

Album di musica ispirata dalle composizioni di Bartok.

Virtuoso delle percussioni.

Conte Candoli con Lee Morgan, registrazioni del 1957 a Hollywood.

Ristampa in edizione digipack del primo lavoro da solista di Sam Llanas, leader dei BoDeans. Un album di ballate rock dolci ed intense, in cui prevale la vena lirica di Llanas, leader dei Bo Deans.

Il suo disco precedente, Death Won't Send a Letter, aveva vinto il premio di Americana album of the year, nel 2010.
Ora Chisel torna con un nuovo lavoro, aiutato dall'amico Brendan Benson e con i Cardinals di Ryan Adams come band. Americana, rock'n country roots, Bob Dylan, liriche visionarie, musica diretta e coinvolgente. Con un vernacolo che riflette gospel, country, old time ma anche vero rock, Chisel è un autore da seguire.

Un classico della musica irlandese. Stampa Usa.

Giovane band al suo esordio. I Dirty Street ci vengono proposti dalla Alive, etichetta che, in tempi recenti, ci ha regalato i dischi di Lee Bains III, Hollis Brown e Buffalo Killers. Quindi già sinonimo di qualità. Giovane band, tra blues rock e psichedelia, che si rifà al blues elettrico di matrice anglosassone degli anni settanta. Da tenere d'occhio.

Registrato nel Marzo 1979 a Denver, Colorado.

Il nuovo album della gloriosa band canadese, capitanata da Stephen Fearing e Colin Linden, è senza alcun dubbio il disco che segna il punto più alto della loro carriera. Infatti in questo disco i Kings si misurano con altri Kings, vale a dire alcuni dei migliori musicisti, americani e canadesi, di rock e country. In ogni canzoni c'è un ospite, una voce di grande spessore: partendo da Bruce Cockburn per arrivare poi a gente del calibro di Vince Gill, Jason Isbell, Rodney Crowell, Raul Malo, Nick Lowe, Buddy Miller, Keb Mo, Eric Church, City and Colour ed altri ancora. La band rilegge vecchie canzoni, ne esegue di nuove, in un album ricco di suoni, idee, sfumature e grandi ospiti. Nuova edizione in digipack, un must per chi ancora non ha questo disco culto.

Disco dal vivo, registrato nel 1968, inedito, per il noto chitarrista funk Dennis Coffey. Uno dei Funk Brothers della Motown Records.

Compilation sul catalogo della band folk scozzese. 72 minuti di grande musica, per celebrare l'introduzne del gruppo nella Scottish traditional Music, Hall of Fame. 19 canzoni. Rimasterizzato e con un corposo libretto illustrato.

A.J. Croce, per il suo nuovo album come solista cambia le carte in tavola e incide un disco di blues e di soul, scegliendo sia il produttore che i musicisti che lo accompagnano. La produzione è affidata a Dan Penn, un grande, mentre la band che supporta Croce in studio è composta da vecchie volpi del South: Steve Cropper, David Hood, Vince Gill, Colin Linden e le McCrary Sisters. A.J. interpreta un brano inedito di suo padre, Jim Croce, The Name of The Game, quindi altre canzoni, tutte legate ad un suono molto southern, molto Muscle Shoals. Edizone limitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi, contiene download code.

Il famoso album del 1991. Ristampa rimasterizzata.

Non sono al primo disco e, almeno negli Stati Uniti, godono già di una certa fama. Questo nuovo lavoro, prodotto dall'esperto Paul Moak (Joy Williams, Ashley Monroe), contiene storytelling onesto, abbellito da arriangiamenti profondi e coinvolgenti. Folk, rock, country: Il suono dei Carolina Story è una sorta di Americana più ampio e, sono già al terzo disco, lo confermano canzoni come Light of The Moon, Lay me Down Easy, Hold Of me, Time Well Spent. C'è chi dice che sono già The Next Big Thing.

Edito a metà anni settanta, è considerato il disco più bello di Jon Anderson come solista.

Chitrarrista formidabile, Earl Hooker è più noto per la parentela che lo lega a John Lee Hooker che per la sua musica. Invece, oltre ad avere collaborato con suo cugino e T-Bone Walker, Sonny Boy Williamson II, Junior Wells, B.B. King e Robert Nighthawk. Earl ha fatto anche dei dischi notevoli. Come questo splendido lavoro di Chicago blues, registrato assieme a Jody Williams. Introvabile da anni.

Benny Bird 1997.


Il disco d'esordio della rock band di Dublino. Copia non sigillata.

Raccolta della band rock anni settanta.