Eccellente omaggio agli NRBQ con le canzoni del quartetto interpretate da musicisti del calibro di Los Lobos, Steve Earle, Mike Mills, Ron Sexsmith, Widespread Panic, Ware River Club, Yo La Tengo, Bonnie Raitt, J Mascis e molti altri.Edizione limitata con CD potenziato.
	
	
	
	
	
	Don Cheadle, alla sua prima regia, interpreta la parte di Miles Davis, in un biopic dedicato al jazzista, per celebrare il suo novantesimo compleanno. Questo CD rappresenta la soundtrack con una manciata di classici di Davis ( registrati tra il 1956 ed il 1981). Inoltre il disco contiene qualche dialogo del film e cinque composizioni nuove di Robert Glasper, scritte per la soundtrack. Tra le quali abbiamo What's Wrong With That?, il brano che chiude la pellicola, dove Cheadle recita a fianco di Wayne Shorter e Herbie Hancock ( compagni del trombettista al tempo) oltre che con Glasper, Gary Clark Jr. ed Esperanza Spalding.
	Gran voce, cultura musicale notevole, Macy Gray debutta su Chesky. E lo fa con un disco di jazz, un disco ben costruito, molto piacevole, con brani di spessore, anche rock. Ma riletti con stile, forza e passione. La parte strumentale è nelle mani di gente come Ari Hoenig, Daryl Johns, Russell Malone, Wallace Roney, musicisti che la sanno lunga. Tra le canzoni, segnaliamo una bella rilettura di Redemption Song, ma anche Nothing Else Matters, Lucy, The Heart, She Ain't Right For You.
	
	Un classico di Davis, 1967, con Ron Carter, Herbie Hancock, Tony Williams e Wayne Shorter. nuova edizione rimasterizzata, vinile audiofilo 180 grammi, 2500 copie numerate in CRYSTAL CLEAR VINYL.
	Rare registrazioni dal vivo di Miles Davis, inedite, sino alla pubblicazione di questi disco. Live at Birdland New York, 1951. Session Disc, stampa Usa, copia originale, sigillata.
	gli esseri umani sono animali sociali e interagiscono continuamente attraverso conversazioni, comunicazioni scritte, simboli e altre forme d`espressione. questo libro e` un`introduzione chiara e coinvolgente all`analisi di tali interazioni e delle molteplici forme e significati che queste assumono. il libro utilizza una serie di esempi tratti da letteratura, politica, pubblicita` e stampa periodica per affrontare questioni fondamentali relative al discorso, alla sua natura e al suo significato sociale. perche` esistono approcci diversi alla comprensione del discorso? in che modo le interazioni individuali sono connesse ai discorsi piu` ampi che fanno da cornice al nostro modo di pensare e di comportarci? come puo` essere indagato e analizzato il discorso? una guida accessibile e autorevole a cos`e` e a come funziona un , di particolare utilita` per gli studenti che si occupano di linguaggio, comunicazione, scienze sociali e psicologia, e per tutti noi.
	il meridiano offre al lettore un ampio numero di testi, allargando la scelta a tutti i campi in cui si e` mossa la ricerca baudelairiana: poesia, prosa, critica. tutte le traduzioni sono nuove, accomunate dal proposito di restare il piu` possibile fedeli ai toni e ai registri fondamentali della scrittura di baudelaire. le singole sezioni sono precedute da brevi introduzioni.
						