

Antologia di B-sides.

Antologia di brani incisi tra il 1964 ed il 1969.Include 8 brani inediti.

Antologia di artisti soul Californiani.Brani di:Spyders,The Variations,Wally Cox etc.

Ristampa dell'album pubblicato nel 1966.Include quattro bonus tracks.


Nuovo album del cantautore canadese. Il 27° di una carriera piena di soddisfazioni. Tra gli ospiti Jackson Browne, Sarah Harmer, Colin Linden, Emmylou Harris e Sam Phillips. Testi molto legati al sociale, musica intensa, ballate classiche ed influenze world. Cockburn at his best.



Remaster 2023 per il 30° anniversario dalla coppia inscindibile Waits - Brennan. Stampato su vinile nero 180 grammi, audio preso dai master tapes originnali, packaging riveduto e corretto

Box di 4 CD.Contiene alternate versions,registrazioni radiofoniche,live ed inediti.

Ristampa di un classico di Texan country, prodotto da Lloyd Maines, con Lisa Morales ( delle Sister Morales ).

Ex-leader Wolfstone.

Colonna sonora del film diretto da Nichola Bruce.Ospiti Sinéad O'Connor,Martin Hayes e Dennis Cahill.

14 composizioni di musica Celtica che ruotano attorno al violino di L.Carroll.

Texas blues




Brani strumentali da parte dei Sacred Steel ensemble. C'è Robert Randolph, ormai noto a livello mondiale, quindi Campbell Brothers, Glenn Lee, Aubrey Ghent, Sonny Treadway ed altri

Live 2005 per il veterano country singer

Antologia rimasterizzata, 16 classici: North To Alaska, Battle of New Orleans, Honky Tonk Man, Johnny Reb, When It's Springtime in Alaska etc

Dopo oltre venti anni di silenzio, torna a registrare la moglie di Waylon Jennings. Jessi Colter si affida a Don Was ed il risultato va oltre ogni più rosea previsione. Un album di country ballads, con la spirito fuorilegge del marito, ed un tocco di gospel. Il capolavoro dell'album è Out of the Rain, con Waylon Jennings e Tony Joe White alle voci, ma anche Please Carry Me Home, con Shooter Jennings seconda voce, è un pezzo da novanta. Copia non sigillata.

Honky tonk from Texas. Nuovo album per la band di Lucky Tomblin, 2006.

Due LP in un CD. I due famosi Lp con canzoni italiane, Sings Italian Favorites e More Italian Favorites.

Nuovo tributo a John Fahey. Questa volta con Dale Miller, George Winston, Michael Gulezian, Alex De Grassi, David Doucet, Peter Lang, Terry Robb, Henry Kaiser, Stefan Grossman, Nels Cline, Blind Joe Death ed altri.

Quincy Jones e Harry Arnold. Registrazioni 1953 e 1958.

Il disco della maturità per il country rocker texano. Canzoni solide ed elettriche, ballate honky tonk, il classico sound pulsante. Ma Jack ci mette qualche cosa in più come le canzoni di Radney Foster e Trent Summar e porta a termine un disco in cui country e rock si compendiano alla perfezione.

Nuovo album di Doyle Lawson & Quicksilver, una band veterana del genere bluegrass-gospel.

Il terzo album del giovane pianista fenomeno. Secondo il New York Times " Eldar combina la velocità sovrumana di Art Tatum con echi della grandeur di Oscar Peterson ".

Nuovo lavoro, 2006, per il popolare country singer. High Maintenance Woman e Love Me If You Can sono già dei successi. 11 canzoni nuove prodotte dallo stesso Keith.

Billy Ray Cyrus, Bonnie Raitt, Martina McBride, Alison Krauss, Rascal Flatts, Trisha Yearwood, Bucky Covington, Shedaisy, Little Big Town, Faith Hill, Brad Paisley ed altri. Le canzoni dei film Disney riviste con sound country. Tutte interpretazioni registrare per l'occasione.

Raccoglie 30 classici, usciti in origine suli EP. Ci sono i classici

Album del 1999.

Il cantante Kevin Mahogany ed il sassofonista Tony Lakatos rileggono le canzoni di John Coltrane e Johnny Hartman

Antologia di classici, con 20 brani. Edizione Charly GB, rimasterizzata.

La produzione è di Gary Nicholson, le canzoni le ha scritte anche Dan Penn, la band che accompagna la Ball è la solita, con l'aggiunta del chitarrista canadese Colin Linden. Un disco preparato con estrema cura, senza lasciare nulla al caso. La pianista texana, che raramente ha sbagliato il colpo, misura la sua forza interpretativa con materiale di prima qualità e canta ( e suona) con grande estro..



molti dei fatti principali narrati nella bibbia si svolgono su alture. ecco allora che e` possibile leggere le scritture con bussola e carta geografica. in questo testo originale un celebre scrittore profondo conoscitore ed esegeta delle scritture, oltre che appassionato alpinista, e un teologo ci accompagnano in un viaggio straordinario nei luoghi sacri e soprattutto nelle parole della rivelazione.










Atteso ritorno del chitarrista texano su una etichetta di un certo peso, la Delta Groove, dopo avere girovagato per una serie di indie minuscole

Disco importante. su Leo Records, per il pianista italiano, 2011

Terzo album per la promettente folksinger canadese. Prodotto da David Baxter e con la partecipazione di Jim Cuddy ( Blue Rodeo ) e Jadea Kelly, altra folksinger, sempre canadese. La McLellan sa scrivere liriche forti, unite ad una musicalità gentile e molto elegante e, al momento attuale, è una delle promesse della musica canadese.

Incarcerato ingiustamente, Dillon canta, in versione country elettrico, canzoni che parlano di ingiustizia e di come tenere sempre accesa la fiamma della speranza.

Uno dei classici del cowboy / country singer

Nuovo album per la formazione folk grass di Boston, tra le più importanti della emergente scena indie Usa. Un EP con 7 nuove canzoni che confermano la bravura della band, molto considerata dai critici Usa ma anche inglesi.

Hambone's Meditations è uno dei tre dischi nuovi che Luther Dickinson ( chitarrista nei North Mississippi All Stars e nei Black Crowes ) ha pubblicato nel 2012. Si tratta di un disco strumentale che nasce dall'amore che Luther porta nei confronti di John Fahey e del suo discepolo Jack Rose.
Un disco di brani strumentali, legati fortemente alle tradizioni del South, con influenze blues e gospel, suonato con una forza ed una intensità che solo uno della bravura di Luther è in grado di dare alla sua musica. Una bella sorpresa.Fuori catalogo da molto tempo, solo una copia disponibile.

L'attesa collaborazione tra due dei migliori musicisti italiani è finalmente disponibile. Un album che è un atto d'amore nei confronti della musica con la M maiuscola. Priviero e Gazich interpretano, con grande passionalità, alcuni dei brani chiave di musicisti che tutti amiamo profondamente. Bob Dylan, Van Morrison, Neil Young, Jackson Browne, Johnny Cash, Bruce Springsteen, Jerry Jeff Walker, Pete Seeger, sino a brani tratti dalla tradizione Americana. Un disco molto bello, presentato in una versione ricca, con un libro che spiega dettagliatamente il progetto per mano degli stessi autori.





Tommy Malone ( Subdudes) e Dave Malone ( Radiators ), sono fratelli. Hanno messo assieme questa band, al di fuori delle loro, per ripercorrere sentieri tra rock a blues, suonando canzoni corposi quasi tutte sui sei minuti, in cui improvvisano e fanno ottima musica.Un suono fiero e possente.

Contiene Old Number 1 e parte di Texas Cookin'.

Questo secondo disco della band sudista, registrato dal vivo a Lafayette in Louisiana, è una delle cose più belle e sorprendenti che abbiamo ascoltato da diverso tempo a questa parte. Turchi è la band di Reed Turchi ( voce e chitarra), quintetto del Mississippi che prende l'eredità dei North Mississippi All Stars e la porta in un ambito più rock-blues / southern rock. Brani lunghi, jam, improvvisazione, una voce roca, chitarre sempre in evidenza. Il senso del blues mischiato al southern boogie. Un suono sudista, sporco e sudato, bluesato e intenso. Da scoprire, assolutamente.

Country singer, tra i più popolari e longevi nella scena attuale ( è sulla cresta dell'onda da quasi 30 anni ), è arrivato ad incidere ben 40 dischi a suo nome. con 60 canzoni arrivate al numero uno. Il figlio Bubba ed il leggendario songwriter Dean Dillon sono della partita. Classic country with a Texan touch.

Leyla McCalla, che è stata nei Carolina Chocolate Drops, prima di abbracciare una interessante carriera come solista Una bella voce. ed una personalità notevole. In questo album decisamente originale, Leyla fa un omaggio a Langston Hughes ( poeta, scrittore e giornalista afro americano ). Un grande autore. Leyla McCalla mischia le liriche di Hughes con il blues, con la musica di Haiti, le radici africane, il gospel ed il folk. Un disco molto personale, dove letteratura e musica vanno a braccetto e dove la McCalla, musicista di indubbia qualità, trasporta le sue origini haitiane nella musica afro americana.

Folksinger, ma anche rock singer, moderna e dotata di una voce interessante, Shelby Earl esordisce con la produzione adulta di Damien Juradp. Swift Arrows è un disco di folk moderno, eseguito in modo diretto con analogie con musiciste estroverse come Cat Power o Sharon Van Etten.

Texano, Strahan ha già diversi dischi al suo attivo. Di recente ha cambiato la sezione ritmica ( Chris Compton alla batteria e Jimmy Hartman al basso ) e va in giro in trio. Blues spoglio e diretto, con Stevie Ray Vaughan nel cuore e Delbert McClinton nel dna.Blues venato di soul, chitarra sempre in primo piano. Questo è l'ultimo disco di Strahan che, purtroppo, ci ha lasciato di recente.

Canadese, Stafford è un veterano della scena blues locale. Armonicista e chitarrista, accompagnato da una band con il fior fiore dei musicisti di Toronto, Stafford trae ispirazione da Little Walter e Jimmy Reed. Blues classico, elettrico e teso, con membri della Downchild Blues Band ed altri gruppi, coinvolti nella serata. Mellow Down Easy, Sloppy Drunk Blues, Up To The Line, It's Too Late Brother sono alcuni dei brani più importanti del concerto.

Exile and the Sea è il quarto disco della folk-rock band britannica The Lucky Strikes. Il disco è stato costruito esplorando i miti e le leggende di Southend-on-Sea, luogo di origine del gruppo. Il loro sound mischia folk inglese e irlandese con il rock. La band ha un suono elettrico e deciso, con il senso dello storytelling ben inserito nelle canzoni. Diversi, magnetici e molto interessanti: Lucky Strikes sono la nuova frontiera dal folk rock britannico.

Catherine MacLellan è considerata una delle migliori cantautrici, nella attuale scena folk tra Canada e Stati Uniti. Depositaria di un sound intenso ed asciutto, ha registrato questo nuovo lavoro a Woodstock, in compagnia del violinista Andy Leftwick e dei fidi Chris Gauthier e Danny Blume. Folk, canzone d'autore, un suono asciutto: nulla viene lasciato al caso, ma la vena lirica dell'autrice va ben oltre.

You + Me è un duo formato da Alecia Moore & Dallas Green. I due si sono incontrati per caso, Green è amico del marito di Alecia, Carey Hart. Quando Alecia ha sentito cantare Green lo ha invitato a Los Angeles ad incidere un disco assieme. I due hanno scritto diverse canzoni, in stile folk e poi hanno registrato il disco. Un disco di ballate, tranquillo e rilassato, che ci permette di conoscere una nuova band, anche se Green è già conosciuto come leader dei City and Colour, band canadese di successo. Alecia Moore, in un'altra carriera, si fa chiamare Pink. You + Me è un progetto decisamente interessante.
d incidere un disco assieme. I due hanno scritto diver canzoni, in styile folk epoi hanno registrato il disco. Un disco di ballate, tranquillo e rilassatao, che ci permette di conoscere una nuova band, anche se Green è già conosciuto come leader dei City and Colour, band canadese di successo. You * Me è un progetto decisamente interessante.

Dar Williams, Richard Shindell e Lucy Kaplansky. Il famoso album del 1998 che ha venduto più centomila copie ed ha dato una bella mossa ai folksingers

Nuovo lavoro per Tim Berne, con gli Snakeoil. ECM 2015

C'era parecchia attesa per il nuovo lavoro di David Bromberg, prodotto da Larry Campbell, ma completato con il crowfunding. Dal titolo si deduce che si tratta di un disco di blues. Ed è così: un omaggio al blues, profondo, sentito, vissuto, viscerale. Ci sono due composizioni nuove di David, ma il resto presenta una serie di brani d'autore: Robert Johnson, Sonny Boy Williamson, Ray Charles, Deadric Malone, Gary Nicholson, Bobby Charles, più qualche traditional. Come dice David: Il BLues, tutto il Blues, niente altro che il Blues.




Il Belmont Mall Studio è lo studio di registrazione personale di John Mellencamp. Negli anni ottanta John ci ha registrato alcuni dei uoi dischi migliori: Scarecrow e The Lonesome Jubilee. Proprio in mezzo a questi due, nel 1987, assieme alla sua band ha inciso questo piccolo show, senza overdubs. Un concerto, trasmesso poi per radio, dove il coguaro esegue alcuni classici del suo repertorio, come Paper in Fire, Cherry Bomb, Small Town ( in versione acustica ), Pink Houses, R.O.C.K. In The U.S.A. ma anche delle cover curiose come Shama Lama Ding Dong, Happy Birthday, Walk Don't Run, In The Baggage Coach Ahead.


2 CD. Dopo un tour di oltre cinquanta date, le due Indigo Girls hanno registrato questo concerto a Boulder, in Colorado, in una serata da tutto esaurito. Un concerto esaltante, dove le Indigo Girls ( Amy Ray ed Emily Saliers ), rileggono buona parte del loro repertorio, più diversi brani dell'ultimo lavoro, con un veste carica di suoni e di calore, grazie all'apporto unico dell' Orchestra. Infatti le canzoni assumono una veste quasi sinfonica, in alcuni momenti, che dà alle composizioni una struttura armonica decisamente superiore. Canzoni ben note, a chi conosce le Indigo Girls, come Galileo, Closer to Fine, Virginia Wolff, Power of Two, Love of Our Lives, Fugitive, Come A Long Way ed altre ancora.




"il giardino segreto", di frances hodgson burnett, pubblicato nel 1911, e` un piccolo capolavoro della letteratura giovanile ma non solo, un racconto pervaso di magia, di mistero e di natura, dove i giovani personaggi compiono un percorso di trasformazione e di crescita che li portera` ad apprezzare la vita e le sue meraviglie. fulcro del romanzo e` la ricerca di un giardino segreto che la piccola protagonista mary vuole mantenere nascosto e inviolato, un giardino che non deve essere profanato dagli adulti, metafora del nostro luogo piu` intimo e segreto: la nostra anima. protetti dalle alte mura che circondano il giardino, i personaggi prenderanno finalmente coscienza di se`, della forza vitale che permea il tutto e delle meraviglie della natura: la sua sacralita` e il suo potere di guarigione. eta` di lettura: da 9 anni.

Nell'Agosto 2008, Glenn Campbell sale sul palco del leggendario Troubadour di Los Angeles, per quello che sarebbe poi stato l'ultimo show registrato della sua straordinaria carriera. Oltre ad eseguire i classici che Jimmy Webb aveva scritto per lui ( Wichita Lineman, By The Time I Get to Phoenix e Galeveston 9, Glen dà prova di essre un artista cvompleto, ma anche eclettico e propone brani particolari, presi dai repertori di musicisti completamente diversi. Infatti nello show troviamo canzoni di Lou Reed, Tom Petty, Foo Fighters, Paul Westerberg, Green Day. Con una band alle spalle, la voce in grande spolvero, Campbell dà prova di essere un interprete di indubbio spessore, in grado di regalare grande musica.

Cantautrice dotata di indubbio talento, Amy Speace ha coronato uno dei suoi sogni, quello di incidere un disco assieme a The Orphan Brigade, band che lei ama moltissimo e che ha spesso condizionato, in positivo, le sue registraioni più recenti. Il disco, There Used To Be Horses Here, è un'opera intensa e profonda, che parte dalle memorie di gioventù dell'autrice, per approdare al suo arriva a New York ed al non facile, ma coinvolgente, ambientamento nella Big Apple. Un disco di memorie e di attualità, dove Amy mischia il suo non comune talento con quello degli Orphan Brigade.

3 CD. Il meglio di Dizzy Gillespie su Verve, con Kenny Barron, Benny Carter, Roy Eldridge, Stan Getz, Coleman Hawkins, Wynton Kelly, James Moody, Charlie Parker, Bud Powell, Sonny Rollins etc

Singolo promozionale in edizione limitata distribuito con The Very Best Of Jerry Garcia. Contiene 3 brani:That's What Love Will Make You do, The Night They drove old dixie down e Dire Wolf.

2CD. Versione deluxe del disco di debutto della band di Jeff Tweedy e Jay Farrar che comprende 22 rarità e inediti.


?© 2003 Phish.
According to [l1407628] profile, this particular release Glass Mastered in 2005.
Comes in a 3-CD slimline jewel case with 4-page booklet.

L'esordio della band outlaw country di Atlanta in Georgia.
