un`esposizione critica del pensiero di wittgenstein puo` difficilmente essere organizzata `per libri`. egli pubblico` un solo libro e la produzione successiva al 1929 e` un unico grande work in progress. ma non e` facile nemmeno organizzarla `per temi`, dato che non abbiamo a che fare con un pensatore sistematico o comunque orientato a disporre i suoi pensieri secondo partizioni tradizionali - logica, metafisica, etica, filosofia di questo e di quello. l`articolazione che si e` scelta ha lo scopo di dare autonomia e unita` ai singoli contributi, illuminando al tempo stesso la maggior parte degli argomenti della riflessione di wittgenstein.

Arnoldo Mondadori Ed., 1977, IT. L'atmosfera è quella festosa ed euforica che seguì la fine della seconda guerra mondiale; la città, New York, dove sembrava che tutto potesse accadere, senza sapere che molte erano illusioni; il sottofondo è quello del jazz, un mondo fumoso e un po' criptico, pieno di genuini fermenti. Qui una giovane cantante, Francine Evans, e un sassofonista bislacco, Johnny Boyle, s'incontrano e s'innamorano. New York, New York è la storia agrodolce del loro amore, delle loro speranze e sconfitte. Da questo romanzo è stato tratto il film diretto da Martin Scorsese con Robert De Niro.