
alla fine degli anni zero, milano e` il centro dell`universo: appena cala il sole, una generazione intera si ritrova sottoterra a far festa fino all`alba. sono anni di musica indie e serate leggendarie, di club con la selezione all`ingresso, di sbronze infinite e skinny jeans, di after quando fuori e` gia` giorno e soprattutto di cocaina, tantissima cocaina. l`impero della notte e` caotico e disperato, e proprio per questo non puo` durare. quando g si getta nel vuoto dal sesto piano, e` come se con lui venisse giu` tutto quanto. come se, dopo una lunga caduta, per gli animali notturni fosse arrivato il momento dell`atterraggio. un romanzo sintetico e acido, che e` insieme denuncia e grido feroce. carlotta vagnoli ha scritto senza mai provare pieta`, neanche verso se stessa, ricordandoci a ogni pagina che nessuno di noi e` davvero innocente. se hai vent`anni negli anni zero, le possibilita` sono poche. il mito del lavoro in giacca e cravatta, con mutuo e aspirazioni borghesi, e` pura utopia. vale anche a milano, che pero` vive una doppia esistenza: di giorno e` la citta` grigia degli uffici e del fatturato, dopo il tramonto diventa una metropoli seducente alla quale abbandonarsi. e allora, dato che il futuro non e` piu` un`opzione, non rimane che la notte. e con la notte la musica, l`alcol, la cocaina, i pr, le cubiste, i buttafuori e le file davanti ai locali. e` in queste serate che conosciamo mick, il principe delle feste, e mon cheri, che si guadagna la vita facendo lap dance. e poi c`e` una ragazza coi capelli rossi che in quel mondo luccicante e bizzarro vorrebbe disperatamente capire chi e` davvero. insieme agli animali notturni ci spostiamo in sciame: dai bar dove sbronzarsi ai club sotterranei, dall`aria umida dei night agli after negli appartamenti mentre fuori e` gia` l`alba. l`obiettivo e` partecipare a un party lunghissimo, infinito, perche` se tutti quanti lo desiderano nello stesso istante, magari il giorno dopo il sole su milano non sorgera`. ma quand

Il nuovo album del cantautore del Kentucky è un disco speciale perché da un lato suggella musicalmente il rapporto d'amicizia con il produttore Dave Ferguson e dall'altro è il frutto di una serie di sedute di scrittura con musicisti country quali John Anderson, Pat McLaughlin, Ronnie Bowman, Roger Cook o Tim O'Brien. Registrato negli studi di Cowboy Jack Clements a Nashville con alcuni dei migliori musicisti locali, il risultato di questa collaborazione con artisti che hanno fatto la storia della musica country è un disco brillante, emozionante e godibilissimo che conferma Will Oldham come uno dei più grandi autori della sua generazione. Disco del mese della rivista Buscadero di Febbraio!

CD. La colonna sonora del film diretto da Daryl Hannah, raccoglie incisioni dal vivo effettuate nel corso del solo tour del 2023 lungo la costa ovest degli Stati Uniti. Interessante la selezione dei brani che comprende episodi solitamente poco frequentati come le canzoni di Mirror Ball, Prime of Life da Sleeps with Angels e una lunga e allucinata versione di Revolution Blues da On The Beach, che è sicuramente tra i momenti più entusiasmanti del disco.

LP. La colonna sonora del film diretto da Daryl Hannah, raccoglie incisioni dal vivo effettuate nel corso del solo tour del 2023 lungo la costa ovest degli Stati Uniti. Interessante la selezione dei brani che comprende episodi solitamente poco frequentati come le canzoni di Mirror Ball, Prime of Life da Sleeps with Angels e una lunga e allucinata versione di Revolution Blues da On The Beach, che è sicuramente tra i momenti più entusiasmanti del disco.

Edizione giapponese.