
8LP. Splendido cofanetto curato direttamente dalla grande cantautrice canadese che riguarda il lato più jazz della sua musica. Joni's Jazz presenta brani tratti dall'intero catalogo, incluso il repertorio di pubblicazioni con altri artisti ed etichette. È una dedica e una lettera d'amore ai suoi più grandi collaboratori nel genere tra cui Charles Mingus, Herbie Hancock, Jaco Pastorious e Wayne Shorter. Include rare performance e demos inediti oltre a un libro di 24 pagine con foto esclusive e commenti estesi direttamente dalla Mitchell, da Hancock e Shorter.

2LP. Album dal vivo realizzato dal sassofonista della Sun Ra Arkestra con il progetto Ghost Horizons che comprende il chitarrista dell'Arkestra Dmhotep, Immanuel Wilkins, James McNew degli Yo La Tengo, James Brandon Lewis, Charlie Hall dei War on Drugs e membri dei Wolf Eyes. Copertina apribile. Edizione limitata.

Ristampa rimasterizzata. Ristampa minuziosa che riprende l'artwork originale. Legacy vinyl. Edizione limitata in vinile blue.

LP. Esistono decine se non centinaia di registrazioni dal vivo della grande cantante jazz, nemmeno Ella avesse inventato il concetto di album dal vivo, e nessuna è neanche lontanamente sottotono o meglio non all'altezza delle sue grandi doti di interprete. Non lo sono di certo queste registrazioni inedite che documentano un concerto mai pubblicato prima tenutosi a The Oakland Coliseum Arena il 30 giugno 1967. Ogni notte per la Fitzgerald rappresentava il momento della verità e lo fu di certo la straordinaria performance con l'accompagnamento della Duke Ellington Orchestra qui contenuta.

Il classico del 1962, il disco che definito un genere: jazz samba,. Mastering analogico a cura di Kevin Gray, vinile 180 grammi stampato presso Quality Record Pressing IEdizione limitata in vinile giallo.

Uno dei classici del grande jazzista. Nuova versione in vinile, 180 grammi, vinile audiofilo, rimasterizzato.

LP.Ristampa rimasterizzata in vinile 180gr. Edizione limitat color rosso.

LP. Jubilee Records/ Fresh Sound Records, 1988, SP. Ristampa dell'esordio originariamente in 10" della giovane cantante e attrice americana nata in Tennessee e figlia del chitarrista e cantante Bill Bergen. Secondo la critica capace di identificarsi come nessun altro con la malinconia dei brani qui proposti e "interpretando con un misto di ardore e tenerezza alcuni grandi standards" accompagnata dalle note del pianista e arrangiatore Jack Kelly.

LP. Accord Records, 1982, USA. Antologia della cantante, attrice e donna di spettacolo celebre negli anni cinquanta come interprete di blues, ballate soul e canzoni divertenti per lo più scritte da W.C. Handy.

LP. Bethlehem Records/ Fresh Sound, 1986, SP. Molto attivo nel corso degli anni '50, Max Bennett è un contrabbassista jazz poco ricordato ma basta ascoltare le registrazioni di questo disco in cui è accompagnato da formazioni che comprendono Charlie Mariano al sassofono, Frank Rosolino o Carl Fontana al trombone, Claude Williamson o Dave McKenna al piano, Mel Lewis o Stan Levey alla batteria e Helen Carr alla voce per rendersi conto della altissima levatura del personaggio.

LP. Verve, 1980, HO. Ristampa dell'album originariamente registrato nel 1953/54 e pubblicato nel 1956.

LP. Pablo, 1977, USA. Mentre il primo volume comprendeva tutti standard, in questo secondo il chitarrista sceglie brani a lui contemporanei come Giant steps di Coltrane, o Windows di Corea eseguiti per sola chitarra.

Un classico di Miles Davis, finalmente disponibile in vinile.

2LP. Il capolavoro epocale del Miles elettrico.

LP: Muse Records, 1974, USA. Disco in quartetto del sassofonista americano con Jaki Byard al piano, Richard Davis al basso e Alan Dawson alla batteria.

LP. RCA, 1978, USA. Disco del trombettista, conduttore, compositore e arrangiatore americano insieme al batterista Mel Lewis e all'orchestra UMO - The New Music Orchestra registrato a Helsinki il 3 e 4 dicembre 1977. Copia originale americana sigillata.

LP. Horo Records, 1977, IT. Album di solo piano pubblicato dal jazzista americano per la mitica etichetta romana Horo di Aldo Sinesio in cui l'artista propone un fantasioso repertorio che comprende classici come I Get A Kick Out of You di Cole Porter, variazioni soul con You Got it bad, girl di Stevie Wonder, tributi alla tradizione con il bellissimo gospel Sometimes I feel like a motherless child e una serie di composizioni originali che contemplano jazz e musica classica. Copia originale sigillata.

LP. Four Leaf Records, 1977, SW. Disco del cornettista, conduttore e arrangiatore americano insieme alla cantante Aura Rully e al batterista Mel Lewis che dirigono l'orchestra jazz della radio svedese. Registrato il 28 e 29 gennaio 1977 nello studio 7 della radio svedese.

LP. Improvising Artists Inc., 1976, USA. Il quarto album di studio del pianista statunitense prodotto da Paul Bley e pubblicato dall'iconica etichetta Improvising Artists è un disco di solo piano registrato a Oslo in Norvegia il 2 e il 5 dicembre del 1975 nel quale l'artista rivisita in solitaria brani di Duke Ellington, Charlie Parker e Jerome Kern ma anche Spinning Wheel dei Blood Sweat & Tears e diverse composizioni autografe. Copia americana originale sigillata.

Uno dei dischi più noti di Trane, edito dalla Blue Note negli anni cinquanta. Nuova edizione in vinile, 180 grammi. Masterizzato usando i nastri analogici originali.

LP. MPS Records, 1974, DE. Album dal vivo della formazione Association Pierre Courbois guidata appunto dal batterista e che comprende Joachim Kuhn al apiano, Toto Blanke alla chitarra, Siggy Busch al basso e qui anche Jeremy Steig al flauto. Fondato nel 1969, il gruppo proponeva un misto di jazz rock e avanguardia imponendosi all'attenzione come "il primo gruppo europeo di jazz-rock".

LP. Atlantic, 1979, USA. Raccolta Atlantic del grande sassofonista che raccoglie materiale dal vivo inciso nel 1966 e 1967 in studio e dal vivo come la grandiosa suite Forest Flower - Sunrise/ Forest Flower-Sunset con una band che comprende Keith Jarrett al piano, Cecil McBee al basso e Jack DeJohnette alla batteria.

LP. BYG Records, 1971, FR. Registrazioni d'archivio del grande clarinettista jazz effettuate a New York il 21 marzo e il 6 aprile del 1940 con il quartetto Bechet-Spanier Big Four composto da Bechet al clarinetto, Muggsy Spanier alla cornetta, Carmen Mastren alla chitarra e Wellman Braud al basso.

LP. Splash, 1987, IT. Il primo album del bravo pianista italiano in trio con Piero Leveratto al basso e Gianni Cazzola alla batteria.

LP. Pablo/OJC, 1991, USA. Ristampa del classico del 1978 del batterista e percussionista statunitense prodotto da Norman Granz: un disco che incarna l'essenza del suono Afro-Cubano con una carica ritmica importante e un'insieme di jazz, musica caraibica e elementi etnici.

2LP. Impulse/ ABC Records, 1978, USA. Doppia antologia dedicata a due spettacolari quintetti: quello del sassofonista Sonny Criss con Ola Hansen al trombone, Wynton Kelly al piano, Bob Cranshaw al basso e Walter Perkins alla batteria e quello del trombettista Kenny Dorham con J.R. Montrose al sassofono, Dick Katz al piano, Sam Jones al basso e Arthur Edgehill alla batteria.

LP. Spotlite, 1973, UK. Secondo album solista registrato nel 1973 del pianista jazz in quartetto con Cecil Payne al piano, David Williams al basso e Al foster alla batteria e in trio con Lloyd Buchanon al basso e Brian Brake alla batteria.

LP. Hprizon/A&m, 1976, USA. Disco del sassofonista e flautista statunitense in duo con il pianista Richard Beirach.

LP. CBS, 1983, USA. Album in trio con Bill Dickens al contrabbasso e Frank Donaldson alla batteria, ma con un ampio parterre di musicisti ospiti in varie canzoni. Il pianista soul jazz si tiene al passo con i tempi da un lato interpretando brani di musica classica come Essence of Love un adattamento di Chopin e dall'altro aprendosi a sintetizzatori e all'eletronica in voga nel periodo.

LP. Cadet/ P-Vine Special, 1976, JP. Ristampa giapponese del concerto di Tokyo del grande pianista soul/jazz statunitense in un classico trio con Cleveland Eaton al basso e Maurice White alla batteria. Completo di OBI.

LP. Verve, 1984, UK. Raccolta di successi della brava vocalist brasiliana.

2LP. Kings of Jazz, 1990,, IT. Antologia del trombettista originario di New Orleans.

LP. Inner city, 1979, USA. Il terzo album della formazione fusion/jatin/ jazz rock americana composta da Randy Masters alla tromba, Denny Berthiaume al piano, Russ Tincher alla batteria, Glenn Richardson al sassofono, Mickey McPhillips al contrabbasso e Lin McPhillips alla voce.

LP. Nilva Records, 1984, CH. Il quarto album del sassofonista tenore americano che suonò a lungo negli ensemble di Sun Ra e Archie Shepp, qui in quartetto con Gene Adler al piano. Walter Booker al basso e Michael Carvin alla batteria.

Lp. Polydor, 1970, USA. L'unico album del sassofonista americano che però in questo disco suona esclusivamente il moog dando vita a una bollente commistione di funk, soul e jazz con un groove che farebbe ballare una statua. Con lui suonano Herbie Hancock alle tastiere, Gerry Jemmott al basso elettrico e Bernard Purdie alla batteria. Uno dei dischi più campionati in assoluto dall'hip hop.

LP. R & W Records, 1985, USA. L'unico album del progetto del cantante e pianista Delmar Brown che mescola ad arte jazz, funk, soul e elettronica.

LP. Sackville, 1980, CA. Il secondo album del batterista con il rio composto da Ray Anderson al trombone e Mark Helias al basso.

LP. Soul NOte, 1986, IT. Album del temibile sassofonista americano inciso per l'etichetta italiana con Enrico Rava alla tromba, Sigfried Kessler al piano, Wilbur Little al basso e Clifford jarvis alla batteria.

LP. Chess/ Green Light, 11956, IT. Ristampa del primo disco in cui il sassofonista americano suona il flauto eseguendo un repertorio che oscilla tra swing e blues.

LP. Prestige, 1989, USA. Ristampa del disco del 1962 del tenor sassofonista americano inciso con Bucky Pizzarelli e Kenny Burrell alle chitarre, Hank Jones al piano, Norman Edge al basso, Oliver Jackson alle percussioni e Al Hayes al bongo per una esplosiva commistione di jazz e musica brasiliana che evoca la vita nella giungla.

Box 3LP, stampa francese. Include 30 brani e un booklet di 12 pagine.

LP. Exel Records, 1988, UK. Bella compilation che mette insieme quattro giganti della tromba jazz come Miles Davis, Donald Byrd, Clark Terry e Freddie Hubbard. Peccato per l'errore tragico in copertina.

LP. Nato Records, 1987, FR. Il secondo album del multi-strumentista autodidatta (con predilezione per pianoforte, batteria e sax alto) attivo principalmente all’interno della scena di improvvisazione jazz, sperimentale e libera con centinaia di opere e collaborazioni da quando ha iniziato ad esibirsi da ragazzo negli anni ’50. A questo disco partecipa la cantante Laura Davis.

LP. Pablo, 1983, USA. Disco in cui il cantante echitarrista francese si confronta con il mondo del jazz interpretando a suo modo classici di Gillespie, Satie e altri con arrangiamenti originali. Copia Americana sigillata.

LP. WEA, 1978, EU. Nono volume della raccolta di lenti del pianista e organista americano insieme alla sua orchestra con una copertina sexy da cui il grafico di Fausto Papetti deve aver imparato tutto.

LP. GM Recordings, 1986, USA. Raccolta di incisioni inedite e con varie formazioni che mettono in luce lo straordinario talento del sassofonista. Copia americana sigillata.

LP. Soul NOte, 1982, IT. Album registrato in Italia, a Milano, il 25 e 26 novembre 1981 dal grande pianista jazz americano, per l'occasione in trio con Mads Vinding al basso e Ed Thigpen alla batteria.

Lp. Jubilee Records, 1987, SP. Ristampa del primo album del 1956 della pianista e occasionalmente cantante americana che ottenne un grande successo nel secondo dopoguerra interpretando i classici del grande canzoniere americano con un tocco swing e un tiro boogie woogie che al tempo sembrarono rivoluzionari.

Lp. Red Records, 1978, IT. L'unico album prodotto dal progetto del chitarrista e armonicist aMarco Tansini con Piero Bassini al piano, Gianni Grecchi al basso, Roby Colasante e Carlo Rossi alla batteria, Alessandro Moro ai sassofoni e Antonio Montanari alla tromba. Copia sigillata.

5LP. Verve, 1984, DE. Splendido cofanetto riguardante tutte le contaminazioni del grande sassofonista statunitense con la musica sudamericana con le collaborazioni con Antonio Carlos Jobim, Joao Gilberto, Astrud Gilberto, Charlie Bird, Luiz Bonfa, Laurindo Almeida e The Gary McFarland Orchestra. Include 5 brani inediti e versioni dal vivo di Girl from Ipanema e Corcovado. Stampa audiofila tedesca sigillata.

Un classico della Impulse. Questo disco vede il sax di John Coltrane protagonista, assieme alla sua storica band ( McCoy Tyner, Elvin Jones, Jimmy Garrison ), con Eric Dolphy ospite in due brani. Un disco di grande valore Nuova edizione ACOUSTIC SOUNDS SERIES.

Un classico del trio di Ramsey Lewis., Uno dei dischi di maggiore successo degli anni sessanta, stampato presso Third Man Pressing. Album edito in origine nel 1965. Verve, stampa Usa.

Uno dei dischi più belli del chitarrista jazz. Rimasterizzato, vinile 180 grammi,Nuova edizione 2024, Rimasterizzato usando i nastri analogtici originali. Riverside, stampa Usa, Universal 2024.

Uno dei grandi dischi di jazz dei primi sessanta. Il classico di Dolphy, dal vivo al 5 Spot, con Booker Little, Mal Waldron, Richard Davis e Ed Blackwell. Nuove edizione in vinile, 180 grzammi

Un classico di Jackie McLean, pubblicato in origine nel 1962, con Freddie Hubbard, Kenny Drew, Doug Watkins e Pete La Roca. Ristampa in vinile audiiofilo, rimasterizzata dai nastri analogici originali, a cura di Kevin Gray. Vinile 180 grammi

Uno dei dischi più noti del pianista jazz, in trio ( con Paul Motian e Chuck Israels ), registrato nel 1962. Nuova edizione in vinile, 180 grammi. Fantasy Usa.

Un classico del trio di Evans, registrato nel 1962: con Chuck Israels e Paul Motian. Nuova edizione Riverside / Universal, rimasterizzata 2023.

2 LP. Un classsico LP dal vivo, Sinatra con l'orchestra di Count Basie, al Sands di Las Vegas. Gi arrangiamenti sono di Quincy Jones. Edizione limitata in vinile, Reprise Records, stampa Usa

Un classico del grande sassofonista jazz. ristampa rimasterizzata in versione Mono, come l'originale. Edizione limitata in vinile, copertina in cartone duro, rimasterizzata usando i masters originali, vinile 180 grammi. Il disco è intestato a John Coltrane e Don Cherry.

Uno dei classici del pianista jazz, edito su Blue Note nel 1955. Il disco, in cui suonano Max Roach, Fats Navarro, Roy Haynes, Sonny Rollins ed altri, è considerato un classico. Edizione rimasterizzata usando i nastri analogici, Vinile 180 grammi.

Un classico di Davis, 1967, con Ron Carter, Herbie Hancock, Tony Williams e Wayne Shorter. nuova edizione rimasterizzata, vinile audiofilo 180 grammi, 2500 copie numerate in CRYSTAL CLEAR VINYL.

2 LP. Per la serie Jazz At The Philarmonic, le storiche registrazioni di Ella Fitzgerald, accompagnata da una super band con Hank Jones, Herb Ellis, Ray Brown, Buddy Rich, Roy Eldridge, Charlie Parker e Lester Young, tra gli altri. Tre set diversi: 1949 - 1953 - 1954. Vinile Usa, 180 grammi.

Rare registrazioni di Tommy e Jimmy Dorsey, risalenti al 1945. Giants of Jazz Records, UK, 1980.

Ristampa di un disco molto noto, con nuova copertina, opera del fotografo William Claxton. Vinile audiofilo, 180 grammi, stampa Eu, copertina apribile

A Love Supreme è uno dei classici assoluti della musica jazz, come Kind of Blue. John Coltrane ha inciso questo disco con il suo quartetto (in cui militava McCoy Tyner) in sole due sedute di studio. Edizione limitata in vinile colorato, vinili 180 grammi, copertina apribile.

Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su vinile. Dreyfuss Jazz collection, available on vinyl for the first time.

Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su vinile. Dreyfuss Jazz collection, available on vinyl for the first time.

Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su vinile. Dreyfuss Jazz collection, available on vinyl for the first time.

Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su vinile. Dreyfuss Jazz collection, available on vinyl for the first time.

Editio nel 1968, album molto piacevole per la grande cantante jazz, con l'orchestra diretta da Sid Feller. Pickwick records, stampa Usa, 1974, copia sigillata.

Un classico della Art Ensemble of Chicago, pubblicato originariamente nel 1972. Edizione limitata,Vinile audiofilo, 180 grammi. Stampato a Pallas, Germania.COKE BOTTLE CLEAR VINYL EDITION

Performance inedita, scoperta di recente, per il grande sassofonista jazz. Registrato nel 1973, a Colonia, Germania. Contiene la prima registrazione conosciuta di Wave.

Ristampa in vinile per celebrare il 45° anniversario della pubblicazione. Vinile audiofilo 180 grammi

2 LP / DVD. Eccellente tributo al grande songwriter Blues - Jazz. La musica di Mose Allison riveduta, ma non corretta, da Taj Mahal, Iggy Pop, Bonnie Raitt, Jackson Browne, Fiona Apple, Ben Harper & Charlie Musselwhite, Chrissie Hynde, Richard Thompson, Dave & Phil Alvin, Loudon Wainwright III, Amy Allison con Elvis Costello, Robbie Fulks ed altri. Una rilettura moderna, personale, ma decisamente in tema con l'autore. Il doppio vinile contiene anche il DVD con il documentario dedicato a Mose Allison: Ever Since I Stole The Blues. Vinyl limited edition, stampa Usa, vinili 180 grammi, copertina apribile.

Un classico, edito dalla Blue Note nel 1962. Don Wilkerson con Grant Green, Sonny Clark, Butch Warren e Billy Higgins. Nuova edizione rimasterizzata, audiophile vinyl reissue. Mastered from original analog tapes by Kevin Gray. 180 gram vinyl.

Rare incisioni dal vivo dei tre grandi, registrate in Usa, fine anni quaranta. Ozone Records, stampa Usa, 1978. Copia originale sigillata.

Album solista per il sassofonista jazz, con musicisti come Blue Gene Tiranny, Lenny Pickett, Elliot Easton, Tony Garnier, Bob Riley, Ned Sublette etc. Columbia records, stampa Usa, 1987. Copia originale, sigillata

Woody Herman con Al Cohn, Sal Nistico, Bill Perkins, Flip Phillips, George Duvivier ed altri. Concord, LP stampa Usa, 1982. Copia originale sigillata.

Famosa collaborazione, riedita nella celebration centennial collection di Parker, 1920-2020. Limited edition, 180 gram, BLUE Coloured vinyl.

Un classico, Duke Ellington, Charlie Mingus e Max Roach, tre grandi nella stessa seduta di incisione. Ristampa in vinile, 180 grammi, pure virgin vinyl.

Rara registrazione di un tour che i due grandi hanno fatto assieme nel 1956. Vinile 180 grammi, edizione limitata.