
Antologia della band di Jay Farrar con 5 brani inediti. Copia non sigillata.

Registrato dal vivo alla trasmissione televisiva Austin City Limits: 15 canzoni. Copia non sigillata.

Registrato a Las Vegas al The Sahara con Sam Butera. 13 canzoni inedite. Copia non sigillata.

Band americana ma originaria dell'Argentina e che propone una mescola febbricitante di ritmi latini, reggae, rumba flamenca and rock. Copia non sigillata.

Registrato al The Bottom Line di New York, il 7 maggio 1987 e trasmesso in diretta su radio FM. Copia non sigillata.

Raccolta di tracce rare e precedentemente non pubblicate, per la prima volta su CD, oltre a foto mai viste dei suoi anni Decca e un libretto di 28 pagine.
Le tracce 1 & 17 sono registrate in mono. Copia non sigillata.

Copia non sigillata.

Bizzarro progetto dei Cracker insieme alla band jamgrass dei Leftover Salmon.

Raccolta di rarità, out-Takes & demos degli anni 60 e 70.

Ospiti Buddy Guy, David Gray, Solomon Burke & Erci Clapton, Shane McGowan, Steve Earle, Peter Gabriel, Ronnie Wood e molti altri. Copia non sigillata.

Il progetto messicano del britannico Paul Young. Copia non sigillata.

ALbumm prodotto da James Luther Dickinson. Copia non sigillata.

Il secondo album solista del leader dei Son Volt. Copia non sigillata.

Il primo album del cantautore di Austin Texas. Copia non sigillata.

Il quarto album del cantautore di Nashville. Copia non sigillata.

Il primo disco della band roots rock americana.

Il disco del progetto del leggendario chitarrista americano con il chitarrista lap steel Freddie Roulette e il pianista Pete Sears. Copia non sigillata.

2CD. Pubblicazione non ufficiale con il concerto alla Royal Festival Hall di Londra del 10 novembre 1973 con The Santa Monica Flyers. Include 2 bonus tracks registrate al Rainbow Theatre di Londra il 5 novembre dello stesso anno.

Registrato a Tucson presso lo studio dei Calexico con ospiti membri dei Giant Sand, dei Calexico, dei Friends of Dean Martinez, John Parish, James Chance e Marc Ribot.

Registrato dal vivo al Festival di Glastonbury il 26 giugno 1994. Copia non sigillata.

ALbum dal vivo in Europa con il cantante e chitarrista Tom Pomposello.

Pubblicazione non ufficiale da casa The Godfather di un concerto a The Bottom Line di New York del 16 maggio 1974 e di una trasmissione radiofonica di Radio Ranch di Cleveland Ohio del 12 dicembre 1972.

3CD. Pubblicazione non ufficiale che documenta i concerti con Van Morrison dell 1991 in particolare il concerto al Palaeur di Roma del 6 giugno e quello del Palatrussardi di Milano dell'8 giugno con una bonus track presa dall'esibizione all'Arena Parco Nord di Bologna del 7 giugno.

Singolo giapponese che accompagna l'uscita di The Best of con 4 brani: Things Have Changed (album Version) e Highlands, Blowin' in the Wind e Make You feel my love registrate dal vivo.

Concerto alla Colorado State University di Fort Collins in Colorado del 23 maggio 1976.

Pubblicazione non ufficiale da casa The Godfather di un concerto al Fillmore East di New York del 18 novembre 1970.

2CD. Pubblicazione non ufficiale da casa The Godfather con un concerto a Irving Plaza di New York del 11 aprile 1999.

Registrato al the Fillmore Auditorium 6 Novembre del 1966 a San Francisco, California.

2CD. Doppia raccolta rimasterizzata del periodo anni '60.

Traccia 1 "Piove Col Sole" registrata al "Pareti Sconnesse Recording Studio" di Verona.
Eccher Edizioni Musicali / Warner Chappell Italiana, 2002.
Traccia 2 "Se Ti Tagliassero A Pezzetti" registrata dal "Level's Studio Mobile" di Conegliano (TV) presso il Teatro Antonio Salieri di Legnago (VR) il 10/11/2001.
Jubal / Editori Associati, 1977-1981.
Canzoni tratte dall'album "Il Cavaliere Elettrico Vol. III" (2002), prodotto da Massimo Bubola e Klaus Oblak.

Concerto radiofonico di Jacksonville in Florida del 1987. Copia non sigillata.

Sono passati sette anni dal suo ultimo lavoro in studio, ma John non mostra i suoi anni e ci regala ancora grandi canzoni. La voce è integra, il suono superbo e, con qualche ospite di grido (Mark Knopfler, ma anche Benmont Tench, Jerry Douglas ed Alex Acuna ) torna a farci vibrare come ai tempi dei Creedence. Deja Vu è degno della miglior tradizione della band californiana. Nuova versione in CD, rimasterizzata 2018.

Recorded Live at the New Orleans House, Berkeley 1969. Ristampa rimasterizzata e potenziata del primo, e più bello, album della band nata da una costola dei Jefferson Airplane. Un live imperdibile per chiunque ami il blues.Rimasterizzato e con 5 brani inediti aggiunti, rispetto all'originale, sul primo CD. Questa nuova versione, edita dalla Icon Classic, su licenza RCA, contiene inoltre un secondo CD, completamente inedito, registrato sempre nello stesso periodo (19 settembre 1969). Fomidabile serata con classici a go-go, riletti da Kaukonen e Casady. Brani senza tempo come Keep Your Lamps Trimmed and Burning, Candy Man, Come Back Baby, Sea Child, Death Don't Have No Mercy, Keep on Truckin, That'll Never Happen No More ed altre ancora. Qualità audio superba.

Il famoso album A, nella nuova versione rimasterizzata e potenziata a cura di Steven Wilson. Il disco originale, più cinque tracce che fanno parte delle session originali, aggiunte per l'occasione.

2 CD. Edito originariamente nel febbraio del 1972, viene ristampato il versione Deluxe il mitico secondo album dei Little Feat. Si tratta di Sailin' Shoes, dove troviamo la seconda versione di Willin', quella defibnitiva. Un classico assoluto della band di Lowell George ed una delle canzoni più belle di sempre I Little Feat, capitanati da Lowell George, rivistano a modo lro la musica Americana, la musica delle radici, attraversio una serie di canzoni che hanno fatto epoca: Easy To Slip, Teenage Nervous Breakdown, Cold, Cold, Cold, Triple Face Boogie, A Apolitical Blues, Texas Rose Cafe', Sailin' Shoes, rimaste a lungo nel repertorio live del gruppo. Oltre al disco, rimasterizzato, la Rhino offre un secondo CD con demos, alternate versions e un concerto registrato il 28 agosto del 1971 al Palladium di Los Angeles

Con Johnny Cash, John Hiatt, Bernie Leadon, Chet Atkins, Earl Scruggs, Ricky Skaggs, Levon Helm, Carter Family, Emmylou Harris, Roger McGuinn, Chris Hillman, Bruce Hornsby etc

Uno show radiofonico leggendario, riportato attraverso registrazioni inedite di Cheryl Wheeler, Joel Rafael, Guy Davis, Kate Wolf, Bryndle, The Alpha Band, Jackson Browne, Katy Moffatt & Rosie Flowers, Loreena McKennitt, David Lindley & Wally Ingram etc.

Uno show radiofonico leggendario, riportato attraverso registrazioni inedite di Nanci Griffith, Peter Case, Tom Waits, Lucinda Williams, Stephen Fearing, Eliza Gilkyson, Vince Gill, Greg Brown, Tom Russell, Chris Hillman, Jim Lauderdale, Stan Rogers etc

Raro album degli anni novanta. Rock con influenze acide.

Mitico doppio LP, ora in un solo CD, registrato dal vivo coi White Trash e con la partecipazione di Johnny Winter e Rick Derringer.

Colonna sonora del film di Jim Jarmush. Nuova edizione, rimasterizzata 2019. Le prime copie sono in digipack. Stampa Usa.

2 CD. The Complete Early Man 1968-69. Le radici dei Man, la nota band gallese. Contiene Revelation e 20zs Of Plastic With A Hole in the Middle.

Tributo a Alexis Korner, registrato dal vivo negli anni novanta. Con la partecipazione di Tony McPhee ( Groundhogs ), Herbie Goins, Dave Berry, Mike Sanchez, Norman Beaker Band, Brian Knight & Toni Vines, Blues Shouter.

Classico album del 1975. Contiene la studio version di Willin ed altre delizie. George Frayne, aka Commander Cody, at his best.
Rimasterizzato.

Antologia di brani per lo più inediti, registrati alla fine degli anni sessanta, da Clarence White, Gib Guilbeau, Gene Parsons, The Gosdin Brothers, Dennis Payne, Gary Paxton, Kenny Vernon etc

Il classico Live della band di Steve Marriott e Peter Frampton. Contiene una leggendaria versione di I Walk on Gilded Splinters di Dr John che dura quasi 25 minuti. Nuova edizione in CD, remsters 2020. Un classico assoluto ad un prezzo più che abbordabile.

2 CD. Edizione rimasterizzata 2005, De Luxe Edition. Contiene il classico album del 1982 sul primo CD e 14 brani rari o inediti del periodo 1981-1982 sul secondo CD. Più un libro di 20 pagine.

2 LP in un CD. Gary Puckett & Union Gap e Incredible, due LP usciti nel 1968 con classici come Young Girl, Lady Willpower, Mighty Quinn, Woman Woman. Classico pop / rock fine anni sessanta, con un tocco beat. I due Lp sono: Gary Puckett and the Union Gap, featuring Young Girl. The Union Gap featuring Gary Puckett with Woman, Woman.

Uno dei classici con le Mothers, rimasterizzato 2012.

Notevole album solista per l'ex Long Ryders. Stevens coniuga folk e rock, con influenze byrds-iane e tocchi dylaniani. Riedizione di un album stampato in privato alla fine degli anni novanta.

Ristampa in edizione digipack del primo lavoro da solista di Sam Llanas, leader dei BoDeans. Un album di ballate rock dolci ed intense, in cui prevale la vena lirica di Llanas, leader dei Bo Deans.

2 CD. Young Fresh Fellows e Minus 5, un CD a testa. Limited edition.

Raccolta di demos e canzoni appena abbozzate, un disco intrigante, una sorta di "inizio carriera " per un autore che poi non ha avuto molta fortuna, ma che ne avrebbe meritata. Powell è un pop singer, una sorta di giovane Neil Diamond con la verve di Matthew Sweet.

Il disco della band southern - blues - hard rock di Warren Haynes, per la prima volta in formazione a quattro, è un condensato di intelligenza ed energia. Tra rock e blues, hard e southern rock i Gov't Mule regalano lunghe jam, con canzoni che superano anche i dieci minuti. Copia non sigillata.

Ristampa rimasterizzata 2009

Ristampa rimasterizzata 2011

La super band con Dan Baird ( Georgia Satellites ), Eric Roscoe Ambel, Terry Anderson e Keith Christopher. Rock, guitar rock, southern rock. Pochissime copie in stock.

Ristampa rimasterizzata da Steven Wilson, 2023. Il disco originale più altre xsette tracce inedite.

Fuori catalogo da tempo, è il primo ed unico album dal vivo, pubblicato da JJ Cale, quando era ancora in vita. Nuova edizione 2019, rimasterizzata per l'occasione.

Album solista per Jenn Wertz, ex Rusted Root.
Tra folk e psichedelia, con uso di percussioni e intelligenti intuizioni melodiche.

Uno dei classici di Mickey Hart, batterista dei Grateful Dead, qui in versione solista. Nuova edizione, rimasterizzata 2016 ed in digipack.

Edito in origine nel 1996, questo è il primo disco dal vivo che Fogerty ha inciso a suo nome. Un disco dove interpreta sia brani suoi che classici dei Creedence. Un disco che ha venduto moltissimo e che ha ridato uteriore popolarità al rocker di El Cerrito. Nuova versione, rimasterizzata, con le 18 canzoni che lo hanno reso celebre. Ma il suono è ancora più brillante.

Band irlandese formatasi sulle ceneri dei Vulgar Boatmen, guidata da Janas Hoyt. Il suono, folk con punte di psichedelia mischiate ad atmosfere classico cameristiche, rimane abbastanza unico. Questo è il loro primo album che contiene la lunga e magica Shooting Star.

Joe D'Urso & The Stone Caravan. Emulo di Springsteen, D'Urso è un rocker americano con un bel seguito, anche dalle nostre parti. Questo album, edito in origine nel 2000, è considerato il suo disco migliore.

2 CD. Pubblicato nel 1981, Tatoo You è considerato da molti come l'ultimo grande disco dei Rolling Stones. Disco essenzialmente rock, contiene brani come Start Me Up, la splendida ballata Waiting On A Friend ( con Sonny Rollins al sax ), Neighbors, Black Limousine e No Use in Crying. Questa nuova edizione, rimasterizzata per l'occasione offre un secondo CD totalmente inedito, con nove canzoni tratte dalle sessions del disco, ma inedite sino ad oggi, tra cui Living In The Heart Of Love, che è la quintessenza del classico suono rollingstoniano. Le nove tracce sono state riviste e completate in studio dalla band, con Mick Jagger, Keith Richards, Bill Wyman, Charlie Watts, Ronnie Wood e Mick Taylor ( appare in due canzoni ) ma anche Pete Townshend, Nicky Hopkins, Billy Preston ed altri.

Ristampa di un introvabile album del 1997. The Park Central Squares. Band capitanata da Donny Thompson, già chitarra solista nei Morells e negli Skeletons, i CPS mischiano rock e blues in modo molto personale.

1996, Lawrenceville, New Jersey. Quaretto che richiama il suono chitarristico dei Feelies, con influenze psichedeliche.

Jam Band USA, molto popolare alla fine degli anni novanta. Un suono intrigante, influenzato da improvvisazioni quasi jazz ( nu jazz), sonorità drum and bass, ritmiche quasi esotiche. Un suono diverso, molto interessante, che sta tornando in auge. Ristampa limitatissima.

Rimasterizzato per il 30° anniversario dalla coppia inscindibile Waits - Brennan. Stampato in versione digipacki, audio preso dai master tapes originnali, packaging riveduto e corretto

2 CD. Rimasterizzato da Jimmy Page, 2014, confezione in digipack Il secondo Cd contiene rarità, inediti ed outtakes.

Asch Recordings Vol 2. 25 canzoni tratte dagli archivi Folkways. Rimasterizzato. Il meglio della sua carriera. Quest'anno cade il centesimo anniversario della nascita del folksinger più famoso d'America.

Contiene outtakes, brani rari e due inediti assoluti: Tin Pan Alley, con Johnny Copeland ( 11.27 ) e The Sky is Crying ( 4.09). Altri brani degni di nota: Texas Flood ( video version) ( 9.44), Blues at Sunrise ( con Albert King, 15.07) e The Things Thast I Used to Do.

2 CD. Antologia, con molti inediti, pubblicata in triplo LP nel 1977. 36 canzoni. Nuova rimasterizzazione 2017.

Rimasterizzato 2004. Un classico

Remastered. Contiene 4 brani in più.

Ristampa dell album edito nel 1968.Con Rod Stewart, Ron Wood e Nicky Hopkins. Nuova versione rimasterizzata 2005 con ln aggiunta di ben otto canzoni, in parte inedite, in parte apparse su rarissimi singoli dei sessanta. Questo rimane il capolavoro di Jeff Beck.

Il disco che John Fogerty ha pubblicato dopo Centerfield, nel 1986. Poco apprezzato all'epoca e poco considerato dallo stesso Fogerty che non ha ripreso i brani di questo disco nei suoi concerti, Eye of The Zombies è invece un disco solido, ben suonato. Forse non ha delle canzoni di grande richiamo ma brani come Change in The Weather, Soda Pop, Going Back Home e la title track sono tutte da scoprire. Rimasterizzato 2018.

Ristampa rimasterizzata 2011, con 3 canzoni in più.
Il disco più bello di Paul Simon. stampa Usa.

2 CD. Antologia sulla carriera rimasterizzata 2003. A Rhino production. 21 canzoni, tutti i classici.