
Nat Myers, bluesman al suo esordio, è originario del Kentucky.
Dotato di una bella voce, Myers, che ha lontane origini coreane,affonda le sue rasdici nei grandi del genere: Blind Lemon Jefferson, Mississippi Fred McDowell e soprattutto Charley Patton, che Myers considera come un maestro. Il disco non è però un lavoro nostagco, bensì un album moderno, suonato in modo diretto e concepito con brani personali e con una produzione decisamente originale. Infatti il disco, prodotto da Dan Auerbach, è pubblicato dalla sua etichetta, Easy Eye Sound. LIMITED EDITION GREEN MARBLE VINYL.

Danny Bryant, con Rise, pubblica Il suo tredicesimo album. Un disco di blues elettrico, diretto e vibrante, che contiene una serie di brani scritti dal protagonista, con la sola eccezione della cover di Bob Dylan I Want You. Co-prodotto con Ian Dowling Rise, conferma ulteriormente la forza di Danny come uno dei leader del blues-rock di marca inglese. Il repertorio di questo nuovo album è ancora più ricercato e blues oriented, rispetto alle precedenti registrazioni, e conferma la forza e la determinazione dell'autore. Vinile 180 grammi, printed in Eu.

Live in 1967, volume 3. Terzo volume con registrazioni inedite della formazione dei Bluesbreakers con John Mayall, Peter Green, John McVie e Mick Fleetwood

2 LP. Splendido album, registrato dal vivo nel 1977, completamente inedito. Muddy Waters, Johnny Winter e James Cotton nella stessa band, in giro a promuovere il disco di Waters Hard Again. Blues elettrico, vitale e pulsante, con voci e chitarre in gran spolvero. Chicago blues at his best con classici come Dust My Broom, Can't Be Satisfied, Gor My Mojo Workin', Caledonia, Rocket '88. Incisione eccellente e performance spettacolare. Imperdibile. Edizione limitatissima in vinile. Friday Music, stampa Usa, PREMIUM VINYL 180 Grammi. Pochissime copie in stock.

2 LP. Norfolk Virginia, 1980. Concerto tratto da una trasmissione radio. Limited edition.

Le radici di Robert Johnson, i musicisti da cui ha tratto ispirazione. Peetie Wheatstraw, Kokomo Arnold, Lonnie Johnson, Mississippi Sheiks, Skip James, Son House, Blind Blake, Leroy Carr, Johnny Temple ed altri. Yazoo- Shanachie vinyl, stampa Usa,

2 LP. Al suo quarto lavoro registrato in studio, il bluesman Gary Clark Jr conferma una decisa e intrigante evoluzione musicale, che lo porta ben oltre a quanto aveva registrato in precedenza. Questo disco conferma una decisa apertura verso sonorità innovative, dove gli stili si mischiano dando luogo a qualche cosa di decisamente nuovo. Basicalmente sempre legato al blues, la sua musica di base, Gary Clark apre i suoi orizzanti mischiando rock, soul, rap, con un virtuosismo chitarristico fuori dall'ordinario, che van ben oltre ogni attesa. Crudo e diretto, Gary mischia la sua musica intrigante ed innovativa,, con una sintesi più ordinata del suo modo di intendere la musica. Riferimenti al jazz, a Thelonious Monk, ai classici del blues ( Muddy Waters, Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson), si uniscono ad intuizioni africane di World Music. Brani come Maktub, Jpeg Raw, Don't Star, This Is Who We Are, Habits, Funk With U, Alone Togheter, confermano l'aertura a sonorità innovative che escono dai canoni del già sentito, per creare qualche cosa di decisamente diverso. Tra gli ospiri del disco abbiamo Valerie June, George Clinton,Keyon Harrold. Poi c'è What About The Children, scritta a quattro mani con Stevie Wonder che ha tutta l'aria di diventare un classico. LIMITED EXCLUSIVE EDITION: PRESSED ON BONE COLORED VINYL.

Burning Hell (Bluesville Acoustic Sounds Series). Ristampa rimasterizzta di un classico album che il chitarrista di colore ha pubblicato nel 1959. Nuova edizione Craft Records, stampa Usa, vinile 180 grammi, stampato presso QRP.

LP. Malaco Records, 1981, USA. Cantante che mischia blues e soul con eguali doti di energia e eleganza qui affiancato da una big band rhythm'n'blues che comprende fiati, archi e cori. Disco originale sigillato.

LP. Matchbox, 1983, UK. Tutte le registrazioni della Dallas String Band, all'inizio del secolo scorso una delle formozioni di blues acustico più importanti insieme ai Mississippi Sheiks. Il chitarrista e cantante Coley Jones era il leader della band originaria del Texas che in molti oggi hanno dimenticato. Un documento storico di valore.

LP. Columbia,1983, USA. Album in trio dello spericolato chitarrista americano con la batteria di Warren Benbow e il violino di Charles Burnham.

RSD/ Black Friday 2024. Ideale continuazione di “Basement Blues”, il disco pubblicato da Appaloosa prosegue la ricerca di Fabrizio Poggi nei suoi archivi presentando una serie di brani con il blueman statunitense Guy Davis e aggiungendo canzoni nuove con le voci di Shar White, da anni al fianco di Eric Clapton, e le chitarre di Enrico Polverari. LP 140gr tiratura limitatissima per il RSD.

LP. Matchbox Bluesmaster Series, 1983, UK. Antologia di tutte le registrazioni del bluesman di Atlanta in Georgia che riuscì a comprare la prima chitarra risparmiando i soldi guadagnati raccogliendo cotone nelle piantagioni della zona. Il disco raccoglie materiale perlopiù solista in cui Lincoln sfodera una morbida tecnica chitarrista e un paio di brani dove si fa accompagnare dalla cantante Nellie Florence e dall'altro chitarrista Barbecue Bob.

LP. Yazoo, 1972, USA. Forse meno celebri dei chitarristi, i pianisti blues sono comunque elemento fondamentale nella definizione del genere, questa raccolta contempla alcune oscure figure attive nell'area del Mississippi tra la fine degli anni 20 e i primi anni 30 del secolo scorso: nomi certo poco noti come Bob Call, Barrelhouse Welch, Joe Dean, Montana Taylor, Copia maericana sigillata.

LP. Gusto Records, 1979, USA. Doppia antologia dedicata al grande pianista blues e ai meno conosciuti Pete "Guitar " Lewis e Little Willie Littlefield. Il primno disco è interamente dedicato a Slim una facciata del secondo agli altri due interpreti musicalmente più orientati al rhythm'n'blues. Copia americana sigillata.

LP. Ala Records, 1982, USA. Disco anni '80 del celebre musicista e produttore originario della Virginia: un'eccitante miscela di blues, soul, funk e rhythm'n'blues. Copia americana sigillata.

LP. Blue Star, 1971, FR. Ristampa francese di uno dei classici del grande pianista di New Orleans, probabilmente uno dei musicisti più influenti in quanto a piano blues.

LP. Roots, 1973, AUSTRIA. Raccolta delle leggendarie sessioni di registrazione dell'etichetta Paramount Recordings in ordine cronologico con brani di Son House, Louise Johnson, Willie Brown e Fiddlin' Joe Martin. Testimonianze di valore inestimabile degli albori del blues.

Lp. Sue Records/ ACE, 1982, UK. Ristampo del classico dello scatenato pianista boogie woogie. Copia sigillata.

LP. Blues Classics, USA. Nato in Arkansas, Sam cominciò a suonare in piccole formazioni a Memphis per trasferirsi poi a Chicago dove nel corso degli anni '50 divenne un'innovatore dello stile al pari di Big Bill Broonzy e Sonny Boy Williamson. Copia americana sigillata.

LP. Candid, USA. Ristampa del disco del 1961 del grande pianista blues registrato in trio con Jazz Gillum alla voce e armonica e Arbee Stidham alla voce e alla chitarra. Copia non sigillata con tracce di umidità sul retro.

LP. Goody/ RCA, 1980, FR. Ristampa francese del disco su Delmark del 1969 del pianista blues di Chicago con incisioni del 1962 che secondo le note di copertina documentano i sussulti di un blues di stile taxano suonato e cantato da un uomo disperato e pressocché dimenticato che suonava, cantava e scriveva per pochi amici nella sua camera da letto. Copia american asoigillata.

LP. Tradition Everest, 1974, USA. Raccolta di successi.

LP: RCA, 1976, FR. Antologia del primo periodo della carriera del grande pianista e cantante blues da quando cominciò con lo pseudonimo di Willie Kelly a quando divenne famoso con il soprannome di Honeydripper.

Lp.Flying Fish Records, 1983, USA. Il primo album della cantante, pianista e compositrice blues, soul e gospel di Augusta in Georgia, un disco che nasce dalle esperienze raccolte viaggiando, suonando, cantando e ascoltando attraverso il Sud degli Stati Uniti aal ricerca di una musica che fosse sinonimo di libertà e bellezza.

2 LP. Il classico Best of di Stevie Ray Vaughan & Double Trouble. 17 canzoni. Edizione Europea, vinile 180 grammi.

Il classico da cui è cominciato praticamente tutto o quasi. Vinile 180 grammi, stampa Eu, vinile color turchese.

LP. Yazoo, 1975, USA. Ristampa di una raccolta di materiale di inizio carriera del famoso bluesman del Mississippi. Copia americana sigillata.

LP. Prestige, 1962, USA. Una delle rare registrazioni dal vivo del duo blues inciso nel 1962 in un piccolo locale e in un'atmosfera molto intima.