
Andrew Bird è un un interprete, multistrumentista. Musicista acclamato per la tecnica ma anche per la bravura nel sapere interpretare qualunque tipo di suono. Fin da giovane, ha avuto il suo primo strumento quando aveva 4 anni, Bird ha mostrato grande talento nel sapere suonare qualunque tipo di musica. dal country al rock, al blues al jazz. Questo nuovo lavoro, inciso assieme a Ted Poor, Alan Hampton, Jeff Parker e Larry Goldings, è un disco di rock con influneze varie che mostra appieno la bravura e la tecnica di Bird.

Richard Thompson torna con un nuovo lavoro, dopo diverso tempo. Ship To Shore è un disco elettrico, prodotto e registrato negli studi Applehead vicino a Woodstock insieme alla sua live band, dove suonano la moglie Zara Phillips, Bobby Eichorn alla seconda chitarra, Taras Prodaniuk al basso e Michael Jerome alla batteria, con in alcuni brani il violino di David Mansfield (era nella band di Dylan, molti anni fa). Un disco più folk, rispetto al precedente, con ballate elettriche ma anche richiami ai Fairport Convention. Un disco che riavvicinerà i fans al suono del grande musicista inglese.

Hannah Merrick e Craig Whittle sono due musicisti innamorati del rock classico americano, un amore testimoniato da un sound che, agli spigoli del post punk, preferisce le atmosfere oniriche e psichedeliche dei Mazzy Star ( la voce di Hannah è la più fascinosa che possiate incontrare proprio dai tempi di Hope Sandoval ), le cavalcate elettriche dei Crazy Horse di Neil Young o quelle più acide dei Dream Syndicate, il calore di ballate folk e blues con lo sguardo posato sui grandi spazi desertici. Difficilmente sentiremo quest'anno un disco di una giovane band, così vicino al rock classico, eppure così fresco, vivo e privo di manierismi. Il futuro della musica che
amiamo passa per gruppi come i King Hannah.

Honeymind è il terzo album (ed il suo debutto su Interscope Records) da parte del musicista (è anche attore) Ben Platt. Intitolato Honeymind, dato il particolare momento in cui l'autore sta vivendo, il disco ha come produttore esecutivo niente di meno che Dave Cobb (Chris Stapleton, Brandi Carlile e moltissimi altri), ed è stato scritto con la collaborazione di Hillary Lindsey, Natalie Hemby ed Alex Hope. Il disco, tra country e folk, canzone d'autore e classic rock, è un album decisamente piacevole e molto interessante. Come dimostrano Andrew, Right Kind of Reckless, All American Queen e Treehouse (con Brandy Clark).

Prodotto e Mixato da Dan Molad, Wildewoman (The New Recordings), ri-immagina ed ampia il debutto dei Lucius, aggiungendo delle canzoni importanti. Il nuovo album, 13 canzoni, presenta Marcus Mumford in Go Home (una nuova registrazione) e Devon Gilfillian in Tempest (altra registrazione nuova). Il disco conta anche la partecipazione di Brandi Carlile nella versione inedita di Housewarming, brano favorito dai fan dei Lucius. In partica, un disco quasi nuovo, considerando anche il fatto che era fuori catalogo.


2005 Park Records.

MPL 1993.

Roadrunners Records 2011.

2 CD. Nuovo e definitivo capitolo dell'esperienza The J. & F. Band che comprende l'ex batterista degli Allman Brothers Jaimoe e il bassista Joe Fonda insieme a un large ensemble internazionale che comprende tra gli altri il batterista Tiziano Tononi, i favolosi chitarristi David Grissom e Bobby Lee Rodgers e il sax di Join Irabagon, un nutrito gruppo di musicisti che consente di abbracciare diversi linguaggi musicali tra cui soul, blues, southern rock, jazz e avanguardia con ampio spazio alle improvvisazioni e agli assolo. Un'Esperienza Musicale Americana cita il sottotitolo cogliendo perfettamente l'ampiezza di vedute della musica contenuta in questi due dischi di straordinaria bellezza. Il secondo CD contiene un tributo a Charles Mingus con un medley di brani del celebre contrabbassista jazz, un pezzo originale a lui ispirato e una funambolica jam finale. "Uno dei dischi più eclettici e appassionati dell'anno" secondo il critico Mauro Zambellini.

CD/ BLU-RAY. Concerto dal vivo registrato nel dicembre 2023 e tenutosi davanti a un pubblico ridotto in uno studio londinese con una performance solida e convincente del grande chitarrista inglese con una band formata da Doyle Bramhall alla seconda chitarra, Nathan East al basso, Edward Emory alla batteria, Tim Carmon alle tastiere, due coriste e Steve Winwood e il figlio del Beatle Dhani Harrison come ospiti. Tanti i classici (Layla, Crossroads, The Sky is crying) inclusi River Of Tears, Give me love e l'inedita Prayer of a child. I fondi raccolti dalla vendita del CD verranno devoluti all'aiuto dei bambini di Gaza. Un bel concerto ottimamente bilanciato trarock, blues e ballate con la solita classe di Clapton a fare la differenza.

Nuova pubblicazione d'archivio che documenta le prime escursioni di Young in sella ai Crazy Horse e contiene versioni rare e inedite di classici come Down by the river, Cinnamon girl o Helpless eseguite in un momento in cui l'artista attraversava uno stato di grazia.

Il secondo album della band di Mobile, Alabama prodotto da Dave Cobb: 11 brani per 42 minuti di fiammeggiante rock sudista dagli intensi riflessi country, soul e gospel quasi fossero una via di mezzo tra Chris Stapleton, i Lynyrd Skynyrd e The Band.

3CD. Concerto integrale e inedito del 12 aprile 1978 al Cameron Indoor Stadium della Duke University a Durham in Nord Carolina, la sesta data del tour della primavera di quell'anno. A quel punto il pubblico si aspettava un bel concerto ma la band va ben oltre le aspettative suonando quella che viene considerata una delle migliori performance in assoluto con versioni da antologia di Jack Straw, Dire Wolf e Peggy-o e di una leggendaria e potentissima Truckin', di una pimpante Bertha in medley con Good Lovin' o di una magica Rhythm Devils di oltre 25 minuti. Rimasterizzato dai nastri originali da Jeffrey Norman, Duke '78 è un concerto magico come pochi altri di quel peridodo.

La prima raccolta sulla carriera con 19 grandi successi e le inedite Quizas, Quizas, Quizas e Don't Blame it on Me.

Nuovo album del grande musicista irlandese che raccoglie materiale d'archivio inedito con nuovi arrangiamenti per big band curati da Paul Moran e Chris White e alcuni straordinari duetti con Willie Nelson in What's wrong with this picture e Steal my heart away, con il crooner Kurt Elling in Ain't gonna moan no more e Broken Record, con la giovane souldinger Joss Stone in Someone like you e con il cantante Curtis Stigers in Close enough for jazz. Un disco che Paolo Carù avrebbe sicuramente amato!

Il nuovo album 2024 della celebre pop band inglese. Edizione limitata prima tiratura con libretto con tutti i testi e i crediti. Il primo CD ecologico al mondo fatto al 90% con platica riciclata.

Il nuovo album del side-project dei Radiohead formato da Thom Yorke, Johnny Greenwood e dal batterista Tom Skinner, inciso nel corso delle sessions del precedente Wall of Eyes, rappresenta un ulteriore ampliamento degli orizzonti musicali e stilistici della band.

L'undicesimo album di studio della punk rock band americana, il primo con il nuovo batterista Brandon Pertzborn.

Nato in California e successivamente emigrato in Europa il cantautore Tucker Zimmerman ha pubblicato un paio di dischi di culto prima di scomparire e dedicarsi alla scrittura e alla composizione di colonne sonore. Di recente l'hanno riscoperto i Big Thief, una delle band più celebri del momento, e l'hanno convinto a tornare in studio per questo nuovo album che mette insieme fragranze west coast e malinconie folk in un suono poetico e affascinante che pare echeggiare dalla Laurel Canyon degli anni '60. Probabilmente l'ultimo valzer insieme ai Big Thief di un autore poco considerato ma di indiscusso talento.

2CD. Il nuovo album di studio della band che in qualche modo ha spostato l'asse della storia del rock con un disco epocale come Kick Out The Jams! Oggi lo spirito non è esattamente lo stesso ma il chitarrista Wayne Kramer e il batterista Dennis Thompson, purtroppo da poco scomparsi, fanno ancora un gran baccano e Heavy Lifting risulta un disco più che dignitoso oltre che il testamento sonoro della band di Detroit. Edizione limitata doppia con materiale dal vivo registrato nel corso del tour del 2018.

Un live inedito del 20 settembre 1969 al leggendario Fillmore East di New York quando David Crosby, Stephen Stills, Graham Nash e Neill Young provavano dal vivo le canzoni che sarebbero finite in Deja Vù. Il concerto del Fillmore, scoperto da poco e stampato dalla Rhino, coglie uno dei primi momenti del tour, con un set acustico e uno elettrico in cui i quattro eseguono classici come Suite: Judy Blue Eyes, Helplessly Hoping, I've Loved Her So Long dei Buffalo Springfield, una Our House ispirata a Joni Mitchell che sedeva tra il pubblico, Wooden SHips, Down by the river o Find the cost of freedom. Prodotto dai quattro, mixato da Young e dedicato a David Crosby, Live at Fillmore East contiene una performance spettacolare.

Il nuovo album dell'ex Virgin Prunes e da molti anni raffinato cantautore interrompe un silenzio che dura da molti anni. Relaizzato insieme a Dave Ball dei Soft Cell, Ecce Homo è un disco che rispolvera suoni degli eighties con canzoni dall'anima gotica che esaltano il valore salvifico della musica, vissuta come rivelazione e conforto.

Il nuovo album, l'undicesimo della sua carriera, della brava cantante americana è un disco ispirato e pieno di sentimenti con un suono elettrico e potente che sta in equilibrio tra rock, soul, blue e rhythm'n'blues.

Il nuovo album della formazione dark inglese, il quattordicesimo in carriera e il primo negli ultimi 16 anni, è un disco che segue le traiettorie di opere come Pornography, Disintegration e Bloodflowers riportando i Cure ai massimi livelli della loro discografia. SONGS OF A LOST WORLD è stato scritto e arrangiato da Robert Smith, prodotto e mixato da Robert Smith e Paul Corkett ed eseguito dai Cure - Robert Smith: Voce / chitarra / basso a 6 corde / tastiera, Simon Gallup: Basso, Jason Cooper: Batteria / percussioni, Roger O'Donnell: Tastiera, Reeves Gabrels: Chitarra.

Registrato negli studi di casa con pochi fidati amici tra cui il fisarmonicista Joel Guzman e Bruce Springsteen in un brano, il disco è fatto di canzoni che per un motivo o per un altro sono finite nel dimenticatoio, tutte canzoni che si possono inserire nel filone delle road songs e che rispolverano con anima e magia la poetica del texano.

Il figlio di Gregg Allman prosegue con encomiabile condotta artistica il suo percorso da chitarrista, cantante, tastierista e compositore con un disco che attinge alle radici del southern rock con un tocco di modernità e con un suono elettrico e chitarristico che porta avanti dignitosamente la tradizione di famiglia.

2 LP su 1 CD con la partecipazione di Robert Palmer.

Il disco del progetto di Grayson Capps, Will Kimbrough, Anthony Crawford,Savana Lee,Corky Hughes.

Registrazioni inedite di un concerto che la bravissima cantante aveva teneuto poco tempo prima della sua triste scomparsa in un piccolo locale del Maryland. Si tratta di una performance molto intima in cui la vocalist interpreta voce e chitarra alcuni classici come Fever, Ain't no sunshine, Summertime, Desperado accompagnata da una piccola band formata da Chris Biondo al basso, Keith Grimes alla chitarra elettrica e Bruno Nasta al violino. Un concerto che emoziona e addirittura commuove come raramente succede.

Esibizione in solitaria registrata nel corso del tour del 2023, Alone Again contiene 15 brani che ritraggono la varietà di scrittura del cantautore con le canzoni più rappresentative del suo repertorio suonate in maniera asciutta e interpretate con passione e intensità. Si inizia con The Devil's right hand e si finisce con Copperhead Road passando per Guitar town,, I Ain't ever satisfied e molti altri classici

Un'altra sorpresa da casa Easy Eye Sound, l'etichetta di Dan Auerbach dei Black Keys, Jeremie Albino è un incrocio di tutto quello che oggi è considerato rock'n'roll che si itratti della voce del primo Elvis, del tono vibrante di Little Richard, del timbro blues di Fats Domino o delle impennate di Jerry Lee Lewis. Our Time in the Sun è un disco che racconta un rock'n'roll anni sessanta vivido e pulsante accompagnando in un meraviglioso viaggio sulle strade dellìAmerica fatte di passioni, sudate aspettative e inevitabili delusioni. Disco del mese per il mensile Buscadero.

Album del 2005 del chitarrista che sostituì Robbie Robertson nell'ultimo periodo di The Band.

CD/DVD. Il disco di Costello con il pianista di New Orleans in versione limitata con un bonus DVD che contiene Putting the River in Reverse, un documentario sulla realizzazione del disco.

Album del 2002.

CD non sigillato.

Un disco natalizio a scopo benefico assemblato da Gary Tallent della E Street Band per raccogliere fondi in favore della famiglia Kirk di Nashville le cui figlie Kate e Caroline sono entrambe affette da un grave disturbo genetico. Tra gli artisti coinvolti Steve Earle, Joe Ely, Raul Malo, John Prine, BR549 e molti altri. CD non sigillato.

"un cantautore e uno storyteller con le capacità di uno scrittore o di un regista", Peter Gallway dedica un disco alle canzoni di Laura Nyro, che ammira fin da quando aprì alcuni dei suoi concerti nel 1969.

Esordio alla non proprio tenera età di 63 anni della cantautrice originaria dei bassifondi di Birmingham in Alabama. Il disco contiene una genuina miscela di country, blues, gospel e folk.

Settimo album del duo statunitense formato da Robin Dean Salmon e dalla moglie Afton Seekins Salmon che mescola rock e soul con abbondanti dosi di classico country&western.

Nuovo album della band di Goteborg in Svezia: un lavoro che guarda tanto alle praterie americane quanto ai cieli d'Irlanda con un solido suono folk rock che potrebbe essere una via di mezzo tra i Fairport Convention e The Band.

I classici di Van Morrison riarrangiati per quartetto d'archi dai collettivai What Four? e The De Capo Players. CD non sigillato.

Quarto album del cantautore britannico di origini ugandesi che conferma la buona vena che spazia tra varie influenze a partire dal cantautorato nero americano (Marvin Gaye e Terry Callier) al rock inglese (Beatles e Rolling Stones) fino alle più sognanti sonorità pinkfloydiane. Un disco bello, ispirato, sofisticato ma senza sofisticazioni.

L'unico albumm del progetto PreNup che coinvolge la bassista Cait O'Riordan e i due Hothouse Flowers Dave Clarke e Fiachna O'Braonain.

Esordio del produttore newyorkese con ospiti di riguardo come Brian Wilson, Randy Newman, Julia Holter e molti altri.

Il quartoo album di studio del chitarrista di Austin. CD non sigillato.

CD singolo con outtakes di studio: Stray Cat blues, Meet me in the city, The Weight, Goin' Home, Eyes e Skyway. CD non sigillato.

2CD. Bellissima raccolta curata dal Whitney Museum di New York che mette insieme alcune delle canzonii più significative dello scorso secolo a partire da Scott Joplin, Woody Guthrie, Hank Williams fino a James Brown, Patti Smith e Run DMC.

Colonna sonora originale del film con Jeff Bridges e musiche di Jimmy Buffett.

2CD. Terzo album della brava cantautrice australiana dalle sonorità Americana e dalla voce espressiva con uno stile che potrebbe ricordare il prigro ruminare di pensieri di Lucinda Williams. Edizione limitata con un bonus CD di demos acustici. Copia non sigillata.

La reunion dei membri originali della formazione satellite degli X a 20 anni dall'esordio.

Il settimo volume della serie denominata Lou's Jukebox è dedicato ai Beatles e non poteva che essere registrato ai mitici studi di Abbey Road dove Lucinda si è recata per le session per sentirsi più vicina allo spirito dei quattro di Liverpool. Il disco contiene 12 classici attinti più che altro dalla seconda fase di carriera dei Beatles che la cantautrice rivede con grande personalità e senza snaturare lo spirito degli originali e senza paura di mostrare le cicatrici di una vita vissuta con passione e autenticità.

I due ottimi dischi di studio pubblicati nel 2023 facevano presagire che la band stesse attraversando un periodo particolarmente radioso, ma nel caso ci fossero ancora dubbi questo nuovo album dal vivo registrato a Roma nella suggestiva location dell'Auditorium Parco della Musica lo scorso 3 giugno è in grado di fugarli completamente, perché si tratta di una performance spettacolare con brani dal repertorio classico e pezzi nuovi che testimoniano come i National possano essere considerati una delle migliori alternative band in circolazione. 21 canzoni potenti e emezionanti che documentano lo stato di grazia che i National stanno vivendo in questi ultimi tempi.

2CD/DVD. Doppio tributo realizzato in Spagna al grande songwriter canadese che coinvolge il figlio Adam, Jackson Browne, Elliott Murphy e diversi musicisti iberici. Il DVD contiene un concerto registrato al Teatro AUditorium Sant Cugat del Valles di Barcellona nel 2007.

Il nuovo album della band che ha inventato l'alternative country: il tempo è passato veloce ma Maria McKee, Don Heffington, Ryan Hedgecock e Marvin Etzioni paiono non aver perso la freschezza di un tempo. Viva mette insieme una serie di covers eseguite con brio e grande immediatezza: il sogno continua...

2CD. Contiene i 31 brani dell'ultimo album più quattro versioni acustiche.

Sestetto canadese che mescola ballate celtiche, folk tradizionale messicano, una brillante scrittura pop, arie bluegrass e perfino bollori da New Orleans. Copia non sigillata.

Mini album dal vivo con 6 canzoni tra cui una splendida versione di Hey That's No Way To Say Goodbye di Leonard Cohen.

Il debutto della band folk rock americana.

Il debutto della cantautrice australiana. Copia non sigillata.