
rileggendo in parallelo gli scritti di heidegger e "la critica del giudizio" di kant, e` possibile eliminare fraintendimenti e scoprire invece consonanze profonde sui temi del senso, della verita`, della poesia. e` sulla base di questo terreno comune che montani si dedica all`esame dell`opera d`arte, e ad una rassegna delle posizioni di croce e jakobson, e poi di quelle di luka`cs, bachtin, ricoeur e freud sulle forme del romanzo e sulle possibili strutture della narrazione.


una riflessione a piu` voci sul rapporto tra genere femminile e psicoanalisi.













questo studio che si avvale dei contributi di autorevoli critici letterari e filosofi italiani approfondisce l`analisi dell`opera bachtiniana sottolineando le relazioni tra bachtin e altri autori e movimenti.


























































