 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
 
	 
	
 
	
 
	 
	 
	 
	
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	Bulzoni Editore, 1994, IT. Attraverso l'esame di una parte dell'opera cinematografica di Ettore Scola l'autrice esegue un analisi sotto il profilo della lingua parlata con l'intento di formulare chiavi di interpretazione connesse al metodo di indagine e di stabilire interrelazioni tra la lingua del cinema e l'italiano dell'uso medio.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	Bulzoni Editore, 1985, IT. Tra illusioni di partecipazione e semplice voglia di ascoltare il proprio nome "in onda" la parabola di un pubblico che decreta il successo di programmi che in realtà non conosce e dei quali questo libro cerca di comprendere le strategie che lii hanno generati.
 
	Bulzoni Editore, 1985, IT. La Mega Televisione è forse una fase necessaria dello sviluppo da una TV contenitore sul modello di Domenica In e del Costanzo Show, che rimescola i generi tradizionali in un gigantesco macro-genere, detto in gergo "marmellata", verso una nuova TV di servizio, in cui la serialità fornisca invece scelte individuali di programmi al singolo utente provvisto di videoregistratore e di informazione adeguata sulle disponibilità del mercato?
 
	Bulzoni Editore, 1984, IT. Volume della serie Biblioteca Cinematografica e dei Mass Media.
 
	Bulzini Editore, 1984, IT. Il libro è un lavoro di vasta capacità propositiva, dove la necessaria esposizione delle norme grammaticali e sintattiche che regolano il linguaggio dell'audiovisivo viene continuamente trasferita e verficata sul piano delle sue possibili utilizzazioni educative.
 
	 
	Bulzoni Editore, 1984, IT. Raccolta di saggi critici e di scritti dei registi Jean-Marie Straub e Danièle Huillet.

 
	 
	Bulzoni Editore, 1982, IT. Ampio saggio con immagini su tradizione, idee e forme del cinema ungherese.
 
	 
	 
	 
	Bulzoni Editore, 1982, IT. Raccolta di articoli, recensionie saggi apparsi sulla rivista Cinema negli anni '40.
 
	 
	 
	 
	