Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

25 canzoni, registrate per la Modern (tra il 1954 ed il 1962): 23 inedite!. Si tratta di registrazioni blues, molto classiche, che il King ha lasciato negli archivi dell'etichetta che lo ha lanciato. Le canzoni sono note, ma queste versioni no. Brillano Going Down Slow (più di 7 minuti), Early in The Morning, Sweet Little Angel, Bad Case of Love, Shut Your Mouth, Catfish Blues, Soul Beat, Partin' Time, Whole Lotta Meat etc.

Remastered! 26 canzoni.

La maestria e l'elevata qualità interpretativi dei musicisti proiettano questo nuovo disco dal vivo del grande bluesman tra i momenti migliori della sua discografia. Registrato nel 1977 al Nancy Jazz Pulsations Festival in Francia, il concerto vede "Lucille" la classica Gibson ES 335 del Re, fare da protagonista indiscussa in tutte le tracce a iniziare da classici come The Thrill is gone, passando per sofferti blues come I Got Some outside Help (I don't really Need) fino a momenti più grintosi e rockeggianti I Like to Live The Love.

Raro concerto, registrato a New York nel 1978

Il classico album King of the Blues del 1960 arricchito con dieci bonus tracks.

Rimasterizzato 2008, un famoso disco dal vivo del King, registrato a New York nel 1991 con la Philip Morris Super Band. Uno dei suoi dischi Live più noti.

Uno dei classici assoluti del King, Live 1964. Rimasterizzato.

Continua la splendida serie della Ace con la ripubblicazione delle prime registrazioni di B.B. King. Ora è la volta del classico More B.B. King del 1961, abbellito da 8 brani in più. Rimasterizzazione eccellente.

King of the Blues e My Kind of Blues, due dei dischi più belli di B.B. King, incisi nel 1960 e pubblicati dalla Crown Records, sono conten uti in queszto CD rimasterizzato. Ed oltre ai due dischi il CD contiene anche 5 bonus tracks. Rimasterizzato.

Rare registrazioni anni cinquanta. 21 canzoni. Da tempo fuori catalogo.

Antologia di singoli pubblicati dalla Kent.

Album originale dei cinquanta, rimasterizzato

2 CD. Le migliori registrazioni inizio carriera del grande chitarrista. 33 canzoni.

Ristampa dell\'album BB King, Crown 1963, con l\'aggiunta di 8 bonus tracks, rare od inedite. Rimasterizzato.

Il meglio del grande chitarrista blues: 16 canzoni.

Bella esibizione, registrata dal vivo nel 1972, in un momento di particolare forma per il grande chitarrista blues. Accompagnato da una solida band, il King esegue un pò dei suoi classici: The Thrill is Gone, Hummingbird, Ain't Nobody Home, Everyday I Have The Blues, How Blue Can You Get ?, Noboidy Loves Me But My Mother, Rock Me Baby. Suono splendido, tratto da una trasmissione radio del periodo.

Live, un classico del 1974. Doppio Lp, su un solo CD.

Popolare formazione africana, al top in Francia.

Nuovo disco del musicista del Mali che con il suo gruppo Mediterranean Blues crea un sound, dove, partendo dalla trasmissione del griot - il linguaggio adoperato dai cantastorie africani - attraversa la musica amadran considerata una progenitrice del blues e arriva al timbro elettrico dei consanguinei forzatamente emigrati in America. Accompagnato da una band di musicisti italiani, l'artista africano crea un ideale ponte tra la musica occidentale e il blues del deserto con strumenti e ritmi importanti in una particolare froma di world music.

3 CD. Cofanetto con tre CD, edito dalla attivissima Esoteric.I Babe Ruth hanno pubblicato, per la Harvest, tra il 1972 ed il 1975, tre dischi ( First Base, Amar Caballero e Babe Ruth ) ed anche alcuni singoli, Tutto il materiale inciso in quel periodo, è stato raccolto in questo cofanetto. La prima parte della carriera della band progressive rock britannica. Band guidata fondata da Alan Shacklock: con la cantante Janita Haan. Il suono, un rock progerssivo decisamente personale, si mischiava al soul ed a scampoli di music western, in brani come Wells Fargo, The Mexican, Black Dog, King Kong. Il loro disco più noto rimane il primo, First Base, ma anche il terzo, Babe Ruth, ebbe notevole successo grazie ad arraangiamenti molto originali di brani quali A Fistful Of Dollars di Ennio Morricone e We The People Who Are Darker Than Blue di Curtis Mayfield.

LP. Arista, 1978, USA. Secondo e ultimo album della band folk rock formata da Eric Bazilian e Rob Hyman che avrebbero dato vita ai ben più celebri the Hooters.

LP. Arista, 1977, USA. Il debutto della band di New York formata da Carmine Rojas che sarebbe poi andato a suonare con David Bowie e Eric Bazilian e Rob Hyman che avrebbero formato The Hooters. Paragonata a Steely Dan, Todd Rundgren e Ambrosia, la musica della band intreccia rock, folk e progressive in stile anni settanta. Copia americana sigillata.


LP. ASI Records, 1977, USA. L'unico album della band rock del Wisconsin formata dal cantante e chitarrista Bobby Barth che avrebbe subito dopo formato gli Axe.

Nati dalle ceneri della leggendaria garage band The Tropics, originaria della Florida, i Bacchus sino stati un potente psychedelic/ blues - hard rock/ boogie power trio, influenzato da Cream, Hendrix, Allman Brothers ed altri. Hanno pubblicato solo 4 singoli, presenti in questo CD per la prima volta. La band, formata da Eric Turner (voce, chitarra, tastiere e armonica), Charlie Souza (basso) e Bill Peterson (batteria ), è rimasta assieme per pochissimo tempo, ma abbastanza per creare la leggenda sul gruppo. Finalmente le registrazioni del gruppo sono di nuovo disponibili, Il vinile del classico album, rimasterizzato da Tony Reed presso Heavyhead Records. Vinile 180 grammi, stampa Usa.

Virgin Classics 1994.

Decca 2000.

Decca 1997. 2CD.

Supraphon 1978 3LP (1 11 1701/03). Cello: Milos Sadlo. Ancora sigillato.

Sony 2002. Il cofanetto contiene entrambe le registrazioni delle Variazioni Goldberg di Bach interpretate da Gould: quella del 1955, la prima, che gli assicurò fama internazionale e quella del 1981 (un anno prima della sua morte), qui ripristinata e magistralmente migliorata. Il cofanetto è ulteriormente arricchito dalla registrazione dell'ultima intervista di Gould e da altri materiali rari e riproduzioni fotografiche ancora non pubblicate.

CPO 1993.

CPO 1997.

DG 2008.

Collins 1996.

Antes edizioni 1991.

Decca 2017.

Harmonia Mundi 1999.

Teldec 2007. Originale del 1977.

Teldec 1999. Valigetta contenente 12 cofanetti, per un totale di 154 singoli CD contenenti la registrazione dell'intera opera bachiana. I primi quattro cofanetti contengono le cantate sacre, il quinto quelle secolari. Il sesto volume raccoglie le opere sacre (messe, oratori, passioni), mentre il settimo i mottetti e le canzoni. L'ottavo cofanetto contiene le opere organistiche, il nono e il decimo quelle per tastiera e, infine, gli ultimi due contengono rispettivamente le opere cameristiche e orchestrali.

Centaur 1993. David Cope registra nel 1993 in California questo esperimento di intelligenza artificiale musicale. Oltre ad alcune invenzioni sullo stile di Bach, si aggiungono esperimenti sullo stile di altri importanti compositori.

Hungaroton 1977 (Stampa Ungherese) (SLPX11752). Piano: Zoltan Kocsis; Andras Schiff; Sandor Falvai; Imre Rohmann; Flauti: Lorant Kovacs; Istvan Matuz. Orchestra of the Liszt Ferenc Music Academy diretta da Albert Simon.

Concerti Brandenburghesi 1-6 Johann Sebastian Bach. Concentus Musicus Wien (strumenti dell'epoca) e Nikolaus Harnoncourt, registrazione degli anni '80 rimasterizzata per Warner. 180 gr. pressing.

Decca 1992.

Virgin 2000.

Bis 2003.

Bis 1999.

Bis 1996.

Bis 1999.

Bis 1996.

Bis 1997.

Bis 2003. Bach Collegium Japan.

Bis 1998.

Bis 1998.

Bis 1998.

Bis 2003.

Bis 2003.

Bis 2003.

Bis 2003.

Bis 1996.

Bis 2003.


Archiv 2000.

Alpha 2007.

Archiv 2000.

Ricercar 1999.

Deutsche Harmonia Mundi 2000.

Deutsche Harmonia Mundi 1999.

Deutsche Grammophon 1976. NO MINT.

Deutsche Grammophon 1999. Registrazione originale 1953. 4 CD, registrazione MONO.

DECCA 2016 2CD. Ramin Bahrami al pianoforte.

Decca 2015.

Deutsche Harmonia Mundi 1994. 3CD. Andrea Staier.

Archiv Produktion 1981.

Columbia 1972 (Stampa USA M2 31398).

His Master's Voice EMI (Stampa Tedesca C18700532/33).