Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

RCA gold 1990.

Deutsche Grammophon 1981. NO MINT, perfette condizioni.

Deutsche Grammophon 1978.

DG 1965.

Deutsche Grammophon 1978. Mint.

Theorema.

Deutsche Grammophon 1989.

Emi 1992.

Decca 1992.

RCA 1990.

Philips 1994.

Decca 1997.

LAR6. Fonit Cetra 1981. 4LP, sigillato.

DG 2014. 3CD. Thielemann dirige la Sttatskapelle di Dresda. Solisti: Pollini (piano) e Batiashvili (violino).

Decca 2014.

Deutsche Grammophon 2012. Serie Virtuoso.

RCA 2019. Paavo Jarvi e la Deutsche Kammerphilarmonie di Brema.

Decca 1995 (orig. 1963).

Calig 1989.

Virgin 2005.

London 1981. Sigillato.

CD. Memories, 1991, IT. Sinfonia n. 1 in DO minore Op. 68 Haydn Variations Op. 56. eseguita dalla NDR Symphony Orchestra diretta da Wilhelm Furtwangler e registrata dal vivo a Amburgo il 27 ottobre 1951.

RCA 1987.

Columbia 1967. 2LP. Ottime condizioni.

Angel 1961.

Ian Siegal, Ripoff Raskolnikov, Misha Den Haring, Frenk, Livius Varga, Laca Varga, Szabolcs Nagy fanno un sentito omaggio a Tom Waits. La rilettura è personale, bluesata e jazzata, decisamente originale. Tra le canzoni, segnaliamo Goin' Out West, Shore Leave, Jockey Full of Bourbon, Heartattack and Vine, Raindogs, The House Where Nobody Lives, Downtown Train, Union Square.


2 CD. Deluxe Edition. Questo doppio CD contiene In These Silent Days, dello scorso anno, più dieci tracce acustiche, dieci versioni spoglie, tratte dalle sessions di In These Silent Days e la rilettura molto personale di Space Oddity di Davis Bowie. In These Silent Days: Tra rock, roots rock e rockin' country, Brandi Carlile continua il suo percorso. In These Silent Days arriva dopo By The Way I Forgive You, premiato con il Grammy nel 2018. Un disco ben costruito, fresco, godibile, che si avvale della presenza di Tim Hanseroth, Phil Hanseroth, Dave Cobb, Shooter Jennings e Chris Powell. Jess Wolfe e Holly Laessig dei Lucius appaiono come ospiti, alle voci di supporto..La produzione è di Dave Cobb e Shooter Jennings,

Lasciate da parte le manie di grandezza del precedente Live Brandi Carlile, la voce migliore del rock indipendente ( Paste Magazine ), torna alle sue origini. Un disco di rock con ballate classiche, inciso con la sua band e pochi ospiti ( tra cui Matt Chamberlain in diverse canzoni ). Rock semplice, diretto, pulito. con canzoni come That Wasn't Me, Raise Hell, Hard Way Home, Keep Your Heart Young, Rise Again, Just Kids, che ci riconsegnano la rocker che abbiamo amato.

C'era molta attesa attorno al nuovo disco di Brandi Carlile, una delle cantautrici più amate della attuale scena Americana. E Brandi non delude. Il suo nuovo album mette sul piatto dieci canzoni, tutte decisamente interessanti. Dall'iniziale Everytime I Hear That Song a The Joke, da Fulton County Jane Doe a Sugartooth. Quello che rende ancora più interessante il disco è la produzione dell'ormai onnipresente Dave Cobb, qui rafforzata da Shooter Jennings. Il resto lo fa la Carlile, bella voce, autrice forte ed integra, sostenuta da una band in cui ci sono ancora i due fratelli Phil e Tim Hanseroth, più vari ospiti, tra cui lo scomparso Paul Buckmaster.

2 LP. Deluxe Edition. Questo doppio CD contiene In These Silent Days, dello scorso anno, più dieci tracce acustiche, dieci versioni spoglie, tratte dalle sessions di In These Silent Days e la rilettura molto personale di Space Oddity di Davis Bowie. In These Silent Days: Tra rock, roots rock e rockin' country, Brandi Carlile continua il suo percorso. In These Silent Days arriva dopo By The Way I Forgive You, premiato con il Grammy nel 2018. Un disco ben costruito, fresco, godibile, che si avvale della presenza di Tim Hanseroth, Phil Hanseroth, Dave Cobb, Shooter Jennings e Chris Powell. Jess Wolfe e Holly Laessig dei Lucius appaiono come ospiti, alle voci di supporto..La produzione è di Dave Cobb e Shooter Jennings, Vinili 180 graqmmi, TEAL & ORANGE COLORED.

45giri. Record Store Day Black Friday 2013.
Edizione limitata 1000 copie.

Brandi Shearer, pur non essendo al suo esordio, si affaccia per la prima volta alla ribalta con questo nuovo album. La cantautrice californiana mischia sonorità sofisticate alla Norah Jones ad una sensibilità folk rock innovativa. Il risultato è un disco al di sopra della media. Una piacevole sorpresa.

L'avevamo conosciuta con l'ottimo Close To The Dark e la ritroviamo con questo interessante lavoro dove mischia rock e canzone d'autore, vocalità flessuose ed intuizioni jazzy. Una Norah Jones meno sofisticata, Brandi sa dosare emozioni e mestiere e si pone sullo stesso piano di Rachael Yamagata. Un talento in decisa crescita.

Già affermatosi a livello locale, Brendan Jenkins è uno dei rockers country più popolari in Texas. Ora la sua fama si sta allargando, giusto nel momento in cui propone un nuovo lavoro. Bella voce, ruvido nei suoni, Jenkins ha saputo imporre uno stile abbastanza personale in un ambito sonoro che in Texas rimane sempre molto popolare.


CD /DVD. Country rocker texano, Rhyder ha già diversi dischi al suo attivo. Questo nuovo lavoro, dove country e rock si sposano alla perfezione, è forse il suo lavoro migliore. Il DVD mostra la lavorazione del disco e, attenzione, alla fine del CD c'è una splendida canzone nascosta.

2 CD. Rhyder è uno dei texani emergenti. Fa parte di quel new breed country rock che, solo qualche anno fa, ha rinnovato la musica del Lone Star State. Fanno perte del drappello musicisti come Bleu Edmondson, Pat Green, Roger Creager, Cory Morrow, Randy Rogers etc. Rock e country, sano, robusto ed onesto, suonato con forza e passione, cuore e cervello. Rhyder non è un innovatore, ma un workin' musician, nella miglior tradizione texana.

Nuovo album, questa volta dal vivo, per Brandon Santini, considerato in questo momento il miglior armonicista blues emergente. Originario dell'area di Memphis, Santini mischia Blues e southern rock, con un particolare feeling ed un suono maschio e diretto. Dal vivo è ancora più potente, come dimostra questo album, registrato in presa diretta.

Brandon Steadman è un texano atipico. Prima di tutto i musicisti che lo hanno influenzato non sono i soliti, bensì Wade Bowen, James Taylor, Clay Walker, Will Hoge e Sean McConnell.
Poi il sound, un country elettrico, molto più rock che country, con la sua voce al centro, melodie solide e uso continuo di chitarre. Personale nei suoni, Steadman ha anche una buona voce. Tutto da scoprire.

Canzoni, brani jazz, instrumentals, registrati nel corso del Bill Cosby show. Tutte registrazioni inedite, con Branford Marsalis, Herbie Hancock, Cissy Houston, Grover Washington Jr, Dave Valentin, Roy Ayers etc. Columbia records, stampa Usa, 1987. Copia originale, sigillata.

Il nuovo album, con il quartetto.

Un classico di Branford, sotto lo pseudonimo di Buckshot Lefonque. 1997

Branford Marsalis, fratello di Wynton, è un musicista di grande valore, Si esibisce in varie formazioni, ma il suo quartetto presenta sicuramente la sua migliore espressione sonora. Jazz moderno, piacevole e ben strutturato, sostenuto, oltre che dal suono del sax di Branford, dal piano di Joey Calderazzo e dalla sezione ritmica formata da Eric Revis e Justin Faulkner. Secret Between the Shadow and the Soul contiene 7 brani lunghi che documentano alla perfezione il suono del quartetto e la voglia di esprimere le proprie idee innovative, pur restando in un ambito di classic jazz. Kurt Elling appare come ospite.

Decca 1996.

Il nuovo capitolo della saga di Twiilght. Canzoni esclusive di Bruno Mars, Joy Formidable, Iron & Wine etc

The score, musica di Carter Burwell


Eccellente chitarrista blues, già nella band di Lindsey Alexander. Rodio, al suo secondo lavoro come solista, si conferma musicista di ottimo livello. In questo secondo lavoro targato Delmark ( una garanzia ), Rodio viene accompagnato da Monster Miike Welch, Corey Dennison, Kid Andersen e Quique Gomez. Blues elettrico, Chicago style, suonato alla grande come confermano le seguenti canzoni: Pick Up Blues, Dear Blues, I'm A Shufflin' Fool, From Downtown Chicago to Biloxy Bay, Led to A Better Life, A Woman Don't Care.

Chitarra solista nella band di Linsey Alexander per diversi anni, Breezy Rodio esordisce per la Delmark. Rodio ha la voce, è un chitarrista notevole ed ha una band di tutto rispetto. La Delmark non si smentisce.

Una antologia di classici e rarità della cantante di colore. 16 canzoni, più 8 inediti assoluti, tratte dai masters originali della Motown.

Nuovo album per la cantante. Tra country e gospel, Brenda Lee si cimenta in duetti con Dolly Parton, George Jones, Alison Krauss, Vince Gill, Emmylou Harris, Pam Tillis, Kix Brooks, Charlie Daniels, Martina McBride, Ronnie Dunn e Huey Lewis.

LP. Burlington, 1980, UK. Brenda Wootton era una poetessa e cantautrice originaria della Cornovaglia, intenta a preservare le tradizioni della sua terra con dischi come questo, realizzato insieme al coro Four Lanes Male Choir, in cui rilegge ballate marinare scritte per lo più dal compositore Richard Gendall, per celebrare il quattrocentesimo anniversario del famoso viaggio intorno al mondo di SIr Francis Drake.

Prodotto e suonato nella sua interezza da Benson nel suo studio Readymade a Nashville, il disco vede l'artista, nato in Michigan ma ormai fisso a Nashville, e co-fondatore assieme a Jack White dei Raconteurs - rivelare un apporoccio più attuale con la sua musica. Il risultato è una coralità di suono che si palesa più maturo e diretto, sopratutto attraverso canzoni come I Can If You Want Me To e Good To Be Alive, grazie ad una serie di arrangiamenti puliti, privi di inutili orpelli.

Ora che Benson si è fatto un nome come membro dei Raconteurs, torna a fare anche il solista. Classico guitar rock a stelle e strisce,

Rocker onesto, Benson è sulla scena da anni. Ha fatto parte dei Raconteurs di Jack White, ma ha una storia tutta sua da raccontare, ed ha un sound proprio e della canzoni da proporre. Questo è il suo quinto disco da solista, un disco di rock puro e diretto, senza fronzoli, che raccoglie il meglio di certo suono chitarristico americano, dal power pop al guitar rock.

Acclamato rocker, leader del suono power pop nell'attuale scena Usa, partner di Jack White nei Raconteurs, Benson pubblica un disco nuovo. Nuovo anche nel metodo della costruzione, in quanto You Were Right raccoglie una serie di singoli che Brendan ha pubblicato nel giro di un anno, più alcune canzoni nuove. Una scelta originale che permette all'autore di uscire dagli schemi per proporre del rock più aperto e diretto.

Leader dei Broken Social Scene, Canning arriva al suo terzo lavoro some solista. Veterano della scena indie rock, Brendan ha trovato la sua via con il suono particolare dei Broken Social Scene, ma come solista va più sul rock barocco e su certe ricercatezze sonore molto rarefatte. Un disco da balladeer consumato che sorprenderà i molti fans della band.

Silvertone Records,1989, EU. Singolo 12" del chitarrista e cantautore inglese con la band The 5 O'clock Shadows che contiene Wrong decision, All Mixed Up (All harped up version) e Coconut Tree.

Al suo terzo disco, Brendan James è un autore emergente. Originario di New York Brendan rappresenta il classico songwriting a stelle e strisce, con il piano spesso protagonista delle sue canzoni.

Originario di Seattle, Brent Amaker mischia rock e country. Suono elettrico, voce alla Johnny Cash, per un dischetto sorprendente e piacevole.

Texano, Burns è uno dei leaders del tropical rock. Con Jimmy Buffett come icona da celebrare e canzoni come I've Got A Beach in My Backyard, Retired ( duetto con Ray Stevens ), Big Boat Little Johnson e la divertente Vacation Probation, Burns si mette in lista come beach singer di prima categoria.

Giunto al quarto lavcoro da solista, Brent Cobb, come dice il titolo del disco, gira pagina. Infatti questo nuovo lavoro è un disco di gospel, influenzato dal country ovviamente, ma decisamente più gospel. Un disco inatteso e benaugurante, visti i risultati non molto positivi dei due dischi che lo hanno preceduto. L'album contiene una canzone originale ( When It''s My Time ), ed una serie di brani noti. La produzione di Dave Cobb dà lustfro al disco e pernmette a Brent di dare il meglio di sè e di fare un disco decisamente valido.

Keep 'Em on Their Toes è il terzo disco da solista di Brent Cobb, dopo i due editi su Elektra: Shine on Rainy Day e Providence Canyon. Questa volta Brent pubblica il disco sulla sua etichetta personale, O'l Buddy Records, e si fa produrre da Brad Cook (Waxahatchie, Bon Iver). Il disco, al contrario del precedente, segna un ritorno ad atmosfere più rilassate e personali, con canzoni più sulla ballata, in stile Roots- Americana. Un disco che ci rivela il vero animo dell'autore, la sua voglia di criticare il mondo che ci circonda e di mettere sul piatto canzoni di indubbia qualità, come Keep ‘Em on Their Toes, parte Roger Miller, parte James Taylor, oppure Shut Up and Sing, Good Time and Good Lovin', The World is Ending, Somethimes I'm A Clown.


Nuova antologia, in digipack, edita nel 2017. Rimasterizzata usando i masters originali, questa antologia propne 16 canzoni, tra cui classici come The Oogum Boogum Song, Gimme Little Sign, Baby You Got It, A Change is Gonna Come, Me and You e I Like The Way You Love Me.

Per il suo sesto disco da solista, il singer songwriter Brett Dennen, uno dei migliori autori della scena attuale, va a Nashville ad incidere. E si fa produrre da Dave Cobb. Scelta intelligente, in quanto Cobb (Anderson East, Southern Family, Chris Stapleton, Jason Isbell), riesce a liberarlo dalle pastoie di un suono un pò ripetitivo e gli dà più libertà e suoni migliori. E poi Dennen scrive come non faceva da tempo. Ascoltate What's The Secret, Cassidy, Bonfire e Strawberry Road.

Poco più che esordiente (questo è il suo secondo disco) Dennen propone un suono decisamente interessante. Tra la canzone d'autore e la ballata solare (ci sono elementi di pop africano caraibico), Dennen si fa notare con un album molto personale. Musica d'autore, canzoni intense. Da tenere d'occhio.

Power trio, blues rock, originario di San Diego, Con giù dieci dischi alle spalle, Brett Ellis si segnala come una delle band più potenti, in ambito rockin' blues, con una chitarra devastante ed un repertorio di assoluto qualità. Le canzoni stanno tra i sei e gli otto minuti, con lunghe jam ed assoli continui. Brett Ellis ha come maestri Jimi Hendrix, Frank Marino e Robin Trower. E' ora di aggiungerlo alla lista di quelli da tenere d'occhio.

6 CD. La carriera di Brett Marvin & The Thunderbolts, attraverso sei dischi. Brett Marvin & The Thunderboltsd ( 1970), 12 Inches of ( 1971), Ten Legged Friend ( 1973), The Rare Thunderbolts ( 1970-1989), Boogie Street ( 1993), Alias Jona Lewie ( 1971-1977)

6 LP. Dopo avere pubblicato un cofanetto deidicato ai Trinity (con Julie Driscoll), la Soul Bank fa la medesima cosa con il periodo dedicato agli Oblivion Express, gruppo jazz-rock con influenze soul, jazz funk ed anche latine. Forse ignorati all'epoca hanno poi avuto una notevole visibilità negli anni a venire, grazie anche alla qualità dei musicisti coinvolti: da Jim Mullen, a Barry Dean, Alex Ligertwood e i percussionisti Robbie McIntosh e Steve Ferrone. Il box contiene: Brian Auger's Oblivion Express (1970), A Better Land (1971), Second Wind (1972), Closer To It ! (1973), Straight Ahead (1974) e Reinforcements (1975). Tutti dischi, escluso forse l'ultimo, che hanno avuto un notevole successo, vendendo siaa l pubblico normale, che agli amanti del jazz.Vinili 180 grammi.




Brian Auger e Jukie Tippets ( ex Driscoll) si ritrovano in studio nel 1977 ed incidono questo comeback album. La Esoteric ristampa, in versione rimasterizzata, CD digipack, un disco introvaile da anni.

4 LP. Curata dallo stesso Brian Auger, ecco la ristampa rimasterizzata e curata nei minimi particolari, dei primi quattro dischi di Auger, con la Driscoll e The Trinity. Tra il 1967 e il 1970, Brian Auger ha vissuto un periodo di quattro anni di creatività senza precedenti: Open ( 1967, con la Driscoll ), Definitely What! ( 1968), il mitico Streetnoise ( doppio LP del 1969 con Julie Driscoll ) e Befour ( 1970 ). Rimasterizzato dallo stesso Auger, il box è in tiratura limitata ed i dischi sono in vinile audiofilo, 180 grammi..


Nuovo lavoro per Brian Blade and The Fellowship Band: con Jon Cowheard, Chris Thomas, Melvin Butler, Dave Devine, Myron Walden. Già autori dell'eccellente Landmarks, Blade e la sua band continuano un percorso jazz intrigante, uscedo spesso da schemi prefissati per creare suoni decisamente innovativi.

Prima registrazione del leggendario batterista in veste di cantante, autore e chitarrista. Blade mostra di avere numeri e talento, per proseguire anche in questa carriera,