

Un classico Chesky Records, con Bucky Pizzarelli, Howard Alden, Johnny Frigo e Michael Moore

In coppia con Frank Vignola, 2005

Registrato a Parigi 1961- 1964. Materiale inedito del grandissimo pianista di colore.

25 brani: registrazioni 1949-1954. Con Max Roach e Ray Brown.


Ristampa incisioni dal 1957 al 1964.

Contiene Piano Interpretations e Blues in the Closet, due classici Verve 1955 - 1956

Uno dei classici del pianista jazz, edito su Blue Note nel 1955. Il disco, in cui suonano Max Roach, Fats Navarro, Roy Haynes, Sonny Rollins ed altri, è considerato un classico. Edizione rimasterizzata usando i nastri analogici, Vinile 180 grammi.

Un classico, Rudy Val Gelder Edition, rimasterizzato.

Le sessioni newyorkesi del 1956 e 1957, edite su RCA. Nuova versione con 22 brani. Due classici Lp del pianista di colore.

L'ultimo disco registrato dall'alto sassofonista. Inciso nel 2009 con Bill Mays, Bob Magnusson e Joe La Barbera.

Il disco d'esordio del gruppo tedesco impegnato a interpretare una musica strumentale ispirata all'immaginario Americana e in particolare a gruppi desertici come Calexico o Friends of Dean Martinez. Non a caso in quest'occasionje si inventano la colonna sonora per il romanzo di Cormac McCerthy Suttree.

Buddy e Julie Miller si ritrovano assieme in studio, dopo quasi dieci anni. Breakdown On 20th Ave. South contiene una serie di composizioni di Julie, prodotte dal marito Buddy. Un lavoro raffinato e molto riuscito che mette in evidenza la scrittura di Julie. Canzoni raffinate, rarefatte, tra rock, country, folk e pura Americana: la qualità è decisamente migliore rispetto al passato. Tra le varie canzoni, vengono segnalate Spittin' on Fire, che ha una cura partcolare nel testo,, quindi War Child, un grido disperato che rischia di non essere ascoltato: che racconta di giovani strappati alle famiglie, e che non rivedranno mai casa propria. Quindi I'm Gonna Make You Love Me ed Everything Is Your Fault, due ballate toccanti A parte la cura nei testi, Buddy Miller ha lavorato molto sul sound ed ha estratto dal suo cilindro sonorità molto curate, tra rock e country, che rendono le canzoni ancora più interessanti.

Questo è il quarto disco che il team di Buddy & Julie Miller incide assieme. Forse il loro disco più importante, con una canzone Don't Make Her Cry, scritta da Julie e Regina McCrary assieme a Bob Dylan. Il disco ha anche altri brani di spessore. Tra gli ospiti, troviamo gente del calibro di Emmylou Harris, Regina McCrary, Gurf Morlix, Larry Campbell & Teresa Williams.Copia firmata dai due musicisti. SEAGLASS COLORED VINYL. Edizione limitata a 1000 copie.

Antologia con brani inediti per la più famosa coppia country del momento

Terzo album del fondatore dei Beat Farmers.

Ristampa di un album del 1961, sessioni milanesi di Buddy Colette, 1961, e Bob Cooper, 1957.

Ristampa rimasterizzata di una session milanese del 1961

Chi è Buddy Emmons ?. Il più famoso chitarrista country, in assoluto. E, per celebrare la sua grandezza, si sono uniti talenti del calibro di: Duane Eddy, Vince Gill, Willie Nelson, Emmylou Harris & Rodney Crowell, Greg Leisz, JayDee Maness, Albert Lee, Raul Malo, Doug Jernigan, Little Jimmy Dickens, John Anderson e molti altri. Registrazioni fatte per l'occasione. A Steel Guitar Album.

Buddy Guy, 86 anni, è uno dei pochi grandi del blues ancora in vita. E, nel pieno delle forze, è in grado di regalarci un nuovo disco, dopo l'ottimo The Blues is Alive and Well del 2018, premiato con il Grammy. In questo disco, un puro omaggio al blues, Buddy Guy mette sul piatto una manciata di grandi canzoni: I Let My Guitar Do The Talking, Blues Don't Lie, We Go Back,Gunsmoe Blues, King Bee, Nel disco ci sono anche ospiti importanti come Mavis Staples, Elvis Costello, Jason Isbell,James Taylor e Wendy Moten. E' lo stesso Guy a pronunciare questa frase: Lo ho promesso a tutti loro: B.B., Muddy, Sonny Boy, sino a quando rimarrò in vita, farò di tutto per tenere vivo il blues.

Nuovo album del chitarrista blues, uno dei pochi grandi rimasti sulla scena. Con la partecipazione di Eric Clapton, BB King, Jim Keltner, Jimbo Mathus e Tony Garnier.

Classiche registrazioni anni settanta, 20 canzoni

Nuovo atteso lavoro del grande chitarrista blues, uno dei pochi rimasti tra gli originali. Con Eric Clapton, Willie Mitchell, Susan Tedeschi, Derek Trucks, Robert Randolph, Memphis Horns ospiti nel disco. Skin Deep riporta Guy al blues, un blues elettrico, potente e scenico, che riconferma il nostro a livelli molto alti. Classico e moderno, elettrico e pulsante, Guy non delude.

Registrazioni inizio carriera, Paula Records 1957 - 1963

Il meglio di Buddy Guy. Antologia con il meglio della sua carriera: 17 canzoni. Ci sono brani Live, con Junior Wells ed altre chicche. Rimasterizzato

Siamo a Chicago, nel 1958, quando Guy viene messo sotto contratto dalla Cobra. Queste sono le sue prime registrazioni. Chicago blues, ai suoi inizi.

I classici di Buddy Holly. 12 brani, tra cui That'll Be The Day, Peggy Sue, Oh Boy !, Everyday, Not Fade Away, Think it Over, Heartbeat, It Doesn't Matter Anymore etc. Rimasterizzato.

Remastered 2 Lp su 1 CD. Reminishing e Showcase

2 LP in un CD: That'll Be The Day e Remember - Rimasterizzato

La collezione definitiva. 26 canzoni, tutti gli hits. Rimasterizzazione 2006.

2CD. Raccolta di tutti gli EP pubblicati da Holly con i Crickets.

Due cd al prezzo di uno

Nel 2014, nel corso di una crociera musciale verso Cayamo, Buddy Miller si è portato il suo equipaggiamento ed ha registrato delle sessions con ospiti ed amici. Sessions dal vivo, con partecipazione del pubblico, che ora abbiamo la possibilità di ascoltare. Oltre a Buddy, troviamo infatti musicisti del calibro di Kris Kristofferson, Lucinda Williams, Lee Ann Womack, Kacey Musgraves, Richard Thompson, Shawn Colvin, Doug Seegers, Brandi Carlile e Lone Bellow. Le canzoni sono per lo più dei classici: Hickory Wind, Sunday Morning Comin Down, Angel from Montgomery, Wedding Bells, Wild Horses etc. A monte di tutto, un grande disco di country rock !


Il meglio del primo periodo di Buddy Miller, compresi i dischi con la moglie Julie. Canzoni tratte dagli archivi della Hightone. 16 brani per ripercorrere la carriera di uno dei grandi del suono Americana. Con Emmylou Harris, Lee Ann Womack, Jim Lauderdale, Larry Campbell, Al Perkins ed altri.

CD /DVD. Buddy Miller, grande autore e chitarrista di vaglia, unisce le proprie forze a quelle di alcuni maestri della chitarra: Bill Frisell, Marc Ribot e Greg Leizs. Assieme i quattro ripercorrono e rivedono alcune delle più famose canzoni country, in modo decisamente originale ed innovativo. E, per la parte vocale, abbiamo Julie Miller, Emmylou Harris, Lee Ann Womack, Patty Griffin, Shawn Colvin, Anne McCrary e Chocolate Genius.Il DVD contiene un documentario di ventuno minuti e l'esecuzione dal vivo di Why Baby Why.

2 CD. Due dei dischi più belli, riuniti in una doppia confezione rimasterizzata. Your Love and Other Lies e Poison Love. Riedizione 2012.


Edito per il black friday, poi messo in commercio regolarmente, ecco il primo lavoro del grande Buddy Miller assieme al prolifico Jim Lauderdale. Un disco ispirato e creativo, che i due hanno inciso assieme. Americana, radici country, qualche spicciolo di bluesgrass: Buddy Miller tira le fila, oggi è uno dei migliori musicisti americani, mentre Lauderdale è uno sparring partner di tutto rispetto. Di nuovo disponibile.

Il meglio di Buddy Rich & Big Band, su Pacific Jazz. Il suo periodo migliore.

Un classico di Buddy Rich con la sua Big Band, ( Sal Nistico, Sonny Fortune, Kenny Barron, Jack Wilkins, Anthony Jackson etc ) registrato dal vivo New York, nel 1974. Versione completa del concerto, per la prima volta su CD.

2 LP. Il classico assoluto della musica Cubana. Sotto la direzione di Ry Cooder si sono ritrovati i grandi della musica cubana: Compay Segundo, Ruben Gonzales, Ibrahim Ferrer, Omara Portuondo, Pyo Leyva, Cachaito, Eliades ochoa etc. Più di otto milioni e mezzo di copie vendute a livello mondiale. Nuova versione, rimasterizzata per la ristampa in vinile, copertina apribile, 180 grammi, contiene un libro 20 pagine e la donwload card. Di nuovo disponibile.

2 CD. Per celebrare il venticinquesimo aanniversario del disco di World Music più importante di sempre, la World Circuit Records lo ripubblica in versione Deluxe. Il disco, che ci ha fatto scoprire musicisti del calibro di Compay Segundo, Ibrahim Ferrer, Rubén González, Omara Portuondo, è stato registrato a Cuba nel 1996, con la produzione di Ry Cooder e del manager della World Circuit Nick Gold ( e l'aiuto di Juan Marcos Gonzales ), viene riedito in doppio CD con dodici brani ( cinque inediti, ma anche outtakes, versioni diverse etc ) tratti dalle sessions originali del 1996, la rimasterizzazione opera di Bernie Grundman ed un libretto di venti pagine, con testo scritto per l'occasione, ma anche foto inedite ed altre chicche. Il disco rimane un punto fermo per la musica mondiale ed uno dei dischi più importanti di sempre per quanto riguarda la World Music. La versione originale ha venduto più di otto milioni di copie.

La leggenda continua. La World Circuit pubblica un disco inedito della formazione storica dei Buena Vista, quella con Ibrahim Ferrer, Compay Segundo, Ruben Gonzales, Cachaito Lopez, Eliades Ochoa, Omara Portuondo etc. Registrazioni inedite sia in studio che dal vivo (con Ry Cooder) che ci fanno rivivere la magnfica stagione dei grandi cubani. 13 canzoni splendide che confermano il grande valore del disco originale. Imperdibile.

Nuovo lavoro per la band country rock / psychedelic rock californiana. Un ponte ideale tra il sound tipico degli anni settanta ed una rock blues band con influenze psichedeliche decisamente più attuale.

Buffalo Nichols è il primo musicista blues che viene messo sotto contratto dalla Fat Possum, da venti anni a questa parte. Bluesman atipico, basa molto del suo acting sulla parte delle liriche. Personali, motivate, legate alla vita di ogni giorno. Mentre la musica è blues classico, dalla fattura scarna, diretto e concreto. Un musicista su cui contare in futuro.

Buffalo Nichols è il primo musicista blues che viene messo sotto contratto dalla Fat Possum, da venti anni a questa parte. Bluesman atipico, basa molto del suo acting sulla parte delle liriche. Personali, motivate, legate alla vita di ogni giorno. Mentre la musica è blues classico, dalla fattura scarna, diretto e concreto. Un musicista su cui contare in futuro. Come conferma Fatalist dove Nichols torna alle origini del blues, a Charley Patton, per rivedere il suo blues con un manto originario e mischiare bellamente antico e moderno.

Prodotto da Danny Kortchmar e Matt Wallace.

Il famoso secondo album della band di Stills, Furay e Young

Il primo album.

© 1966 Atlantic Recording Corporation
? 1997 Elektra Entertainment Group

4 CD. Il box retrospettivo edito in origine nel 2001. Tre CD con materiale inedito, outtakes, canzoni mai pubblicate, versioni alternate, missaggi differenti. Il quarto CD contiene i primi due dischi della band di Neil Young, Stephen Stills e Richie Furay, rimasterizzati. Versione Long Box.

Il terzo, ed ultimo, album della band di Stills e Young

Il disco d'esordio della rock band di Dublino. Copia non sigillata.

Sono una delle band storiche, nate dalla rivoluzione degli anni novanta. Si sono separati e riuniti più di una volta. Ma ora, sembra, il ritorno sia stabile, visto che Bill Janowitz, leader da sempre della band, ha riportato nel gruppo Chris Colbourn e Tom Maginnis. Fanno del rock abbastanza classico, niente di strano e, finalmente, hanno fatto un disco ben al di sopra della media. La critica li ha osannati, anche dalle nostre parti, ora vediamo il responso del pubblico.

Il primo album della string band folk bluegrass americana


Tra rock e sperimentazione con un pizzico di radici alla maniera degli Sparklehorse.

Basic tracks recorded at Bear Creek, WA.
Overdubs recorded at Avast!, WA and The Manhouse, ID.
Mixed at The Factory, B.C.
Made in U.S.A.

The WEA Mfg. Olyphant catalog number, X18336, signifies a production date in 2002.
A similar pressing, though from Cinram, is found at: [r=15581957].
The Mastering SID Code is found directly below the WEA Mfg. Olyphant text. Occasionally, the CD foiling does not cover it, so it may not be wholly visible. The Mould SID Code may be positioned immediately adjacent to the hole.
May be found issued in a Warner logo case.

Il grande scrittore legge le sue poesie.

Primo album della soulsinger americana

Vi ricordate di Steven Deloupulos ? Dopo una lunga pausa il cantautore newyorkese, di origine greca, ritorna con la sua band originale ( assieme ai vecchi partners John Philippidis e Theodore Pagano) e ripropone quel sound originale che mischiava rock, ballate, folk songs, musica mediterranea ed arie greche. I Burlap to Cashmere hanno fatto da apripista per gruppi come Avett Brothers e Mumford and Sons.
E' ora di fare la loro conoscenza.

Arrivano dalla Pennsylvania, hanno un suono tradizionale, con il fiddle al centro della musica, che però si mischia a sonorità ed intuizioni più moderne, sullo stile di band come Solas e Gaelic Storm. Riprendono brani tradizionali ma anche di Richard Shindell, Peter Ostroushko, Jay Ungar, Ewan McColl etc.

Il quarto album e il primo su etichetta Epitaph della band hardcore punk francese.

Il rispetto e la riverenza per Madre Terra sono sempre stati una parte importante della cultura e del patrimonio dei nativi americani. Unendosi al suono inquietante del flauto dei nativi americani con chitarra, basso e percussioni, Burning Sky crea una suggestiva preghiera musicale per le quattro direzioni e tutti gli elementi della vita.

Secondo album della band roots rock

Nuovo disco a carattere natalizio dei Burrito Brothers, con queste canzoni: Christmas Day, Bethlehem Bell, Santa Looked a Lot Like Daddy, Christmas Moon, The Feast of Stephen, Spirit of the Season, Santa, Christmas, Merry Christmas, Christmas Time is Here Again. Happy New Year. Pochissime copie dispoonibili.

Il maestro del pop leggero incanta ancora con un concerto in cui esegue i suoi classici attraverso una serie di medley. E di classici ne ha scritti tanti.

Burt Bacharach's Collectors' Anthology: 1952-1969. Cantate da Jackie De Shannon,Bobby Vee, Trini Lopez, Gene Pitney, Del Shannon, Big Al Downing, Brook Benton, Dionne Warwick, Doris Day, Marty Robbins, Frankie Avalon, Nat King Cole etc.

2 CD. Antologia nuova di zecca. 40 canzoni, il meglio del meglio di Bacharcah. Canzoni eseguite da Elvis Costello, Diana Krall, Diana Ross, Neil Diamond, Burt Bacharach, Dionne Warwick, Perry Como, Dusty Springfield, Drifters, Aretha Franklin, Tom Jones, Etta James, Patti Labelle, Elvis Presley, Scott Walker e molti altri


CD/ DVD. Nuovo lavoro da solista per l'ex leader dei Guess Who Ballate rock che rievocano il classico sound anni settanta della popolare band canadese. Non c'è una American Woman ma una manciata di canzoni di indubbio spessore che ci fanno capire che Burton non ha mai mollato la presa. Rock d'autore. Edizione limitata con DVD che contiene il making of del disco, con canzoni registrate dal vivo in studio.

LP. Portrait/ CBS, 1978, USA. Il terzo album di studio del cantante della band canadese The Guess Who.


Burton Cummings dal vivo. Solo sul palco esegue le sue canzoni più note, ma anche quelle dei Guess Who, in una serata intensa e molto intimista.

LP. Barclay/Cachalot Records, 1981, USA. Progetto particolarissimo che recupera incisioni effettuate sul campo negli anni sessanta del collettivo di percussioni africane Royal Ingoma Drums of the Burundi che il lbatterista inglese Rusty Egan rielabora in uno studio di Londra aggiungendo pianoforte e nuove percussioni. Il disco riscopre le fonti del suono africano che ha ispiratomolta new wave e no wave nella seconda metà degli anni settanta dai Talking Heads a Brian Eno.

Contiene un brano di Björk e tracce interattive.