Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

un omaggio al grande maestro dell`animazione: una monografia interamente dedicata al cinema e ai personaggi di chuck jones, in un volume che presenta immagini, contributi e interviste. nell`indice: il cinema di chuck jones; il potere del disegno. i cartoni animati di chuck jones; la follia nel metodo; il romance e il carnevale; comico, grottesco e surreale nel cinema di chuck jones; chuck jones o giovanni jones: il problema dell`identita` in bugs & co.; gli anni della formazione; non solo warner. da tom & jerry al grinch; high notes. appunti sulla colonna sonora; vaghe tracce di un debito... cartoni dopo la golden age radiofonica; coyote e rane barocchi; ritratto dell`artista come animatore; bestiario; filmografia; bibliografia.

le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio italiano del novecento. testo originale nell`edizione di karl vorlander. traduzione di francesco capra, revisione di eugenio garin, introduzione di sergio landucci, glossario a cura di vittorio mathieu.

c`e` un`altra via rispetto ai talent show dove tutto diventa spettacolo e dove i talenti sono cannibalizzati dall`ingranaggio che ha a cuore il proprio successo piu` della promozione dei cantanti. e quella legata al web. la costruzione di un percorso identificativo, unitamente alle indicazioni di tecnica e storia del canto, fanno di queste pagine una ricognizione a tutto campo, un avviamento alla tecnica vocale, cosi` come alle tecnologie che oggi possono essere al servizio della voce. francoise goddard ha fatto della voce il suo strumento da molti anni, praticando l`arte del canto (dal rock alla lirica) e quella dell`insegnamento, con curiosita` e interesse per tutti gli aspetti - non solo musicali o storici - ma anche scientifici, psicologici, culturali nel senso piu` ampio del termine.

"una storia elettrica" e` il titolo di un viaggio fra le esperienze progettuali piu` recenti di italo rota e legate al tema dell`energia in tutte le sue forme: produzione, riconversione, energia naturale, etc. al contempo pero` il titolo e` anche un omaggio alle poesie elettriche di corrado govoni, pubblicate circa un secolo fa, proprio per cercare di evitare tutti i luoghi comuni del "funzionalismo ingenuo" che la letteratura - la retorica - sulla sostenibilita` e sull`ecologia continuano a proporre senza sosta. e possibile dunque progettare insieme con la natura e non contro di essa? ed e` possibile ricavare da questa nuova modalita` progettuale anche una inedita linea poetica? a queste domande rota cerca di rispondere in questo libro riccamente illustrato come un rutilante tabloid, accompagnato dalle fotografie di mattia balsamini, giovanni chiaramonte e dello stesso rota.

Influenzato da Muddy Waters, uno dei grandi del blues che, più di 40 anni fa aveva detto a Bob Margolin ( allora membro della sua band ), di preferire il blues acustico a quello elettrico, Bob ha voluto finalmente omaggiare il grande McKinley Morganfield. This Guitar and Tonight è un disco acustico, puro come l'acqua di fonte, con canzoni scritte per l'occasione. Margolin si mostra un maestro anche con la chitarra acustica e porta a termine un disco bello e diretto, a cui partecipano, in veste di ospiti, Bob Corritore e Jimmy Vivino.

grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di internet e` oggi disponibile online una sterminata quantita` di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l`apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. nonostante l`enorme complessita` orizzontale della rete, questi contenuti sono pero` in genere granulari e frammentati: la complessita` verticale che era tipica della cultura del libro sembra almeno in parte sacrificata. l`eta` della rete e` necessariamente anche l`eta` della frammentazione? quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacita` di costruire e utilizzare - anche in digitale - contenuti strutturati e complessi? come cambia il ruolo del libro e della lettura nella scuola di oggi e di domani, in cui ogni studente ha in mano anche, e a volte solo, uno smartphone? gino roncaglia prova a rispondere a queste domande proponendo, con uno stile sempre chiaro e discorsivo, una visione del digitale e della rete assolutamente originale.

perche` parlare di `femminismi` al plurale? perche` l`emancipazione delle donne negli ultimi due secoli e` stato un processo che ha interessato tutte le societa`, declinandosi in ciascuna di esse secondo modalita` e obiettivi diversi. infatti, i femminismi hanno preso forma anche in opposizione a specifiche dinamiche dei patriarcati locali, spesso intrecciate ad altri tipi di oppressione. nati in un primo momento in un contesto prevalentemente occidentale, si sono poi radicati in tutti i continenti secondo modalita` specifiche e locali di lotta. l`eterogeneita` interna al movimento femminista globale e` stata sinora raramente presa in considerazione, in favore di un approccio nazionale. in questo libro florence rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. cio` consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuita`. una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del settecento a oggi.

elettra ando` in scena a berlino il 30 ottobre 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e tre edizioni del libro andarono esaurite. il successo fu grande, piu` grandi ancora il rumore e lo scandalo, che durarono a lungo e si rinnovarono quando il compositore richard strauss nel 1909 si servi` del testo come libretto per l`opera omonima iniziando una lunga, fruttuosa collaborazione con il poeta. sulle tracce del mito di elettra, hofmannsthal evoca una classicita` ben lontana dall`immagine serena e armoniosa resa iconica da lessing, winckelmann e goethe: una grecia cupa, selvaggia, dionisiaca in cui sono evidenti le suggestioni della teoria di nietzsche sull`origine della tragedia. reintepretato in chiave moderna e psicologica, alla luce dei contemporanei studi di freud, il dramma di elettra diventa emblema dell`impotenza dell`uomo a sottrarsi dalla cieca volonta` del fato, alle oscure, irrefrenabili forza del sangue che di padre in figlio perpetuano violenze, tormenti e pulsioni ancestrali. introduzione di gabriella benci.

Some copies were issued with a gold promotional stamp on the booklet.

Vida Blue di Vida Blue - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Vida BlueFormato: CD25.80 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Recorded at Piety Street Recording, New Orleans, LA, September 2001.
Additional recording at The Barn, VT, November - February 2002.
Mixed at Bearsville Studios, Bearsville, NY, February - March 2002.
Mastered at Absolute Audio, NYC, April 2002.

All songs published by Who Is She? Music, BMI.

?© 2002 Elektra Entertainment Group Inc. for the United States and WEA International Inc. for the world outside of the United States.
Warner Music Group, An AOL Time Warner Company.

LP. Ready Steady Go Records, 1983, UK. L'unico album della band synth pop/ soul inglese formata dall'ex City Boys Lol Manson.

Compilation di varie realtà roots rock come Dan Israel, Ignitors, Revenants, CAVU, Grievous Angels o Ronnie Glover.

Housed in a gatefold jacket with a glossy exterior. The jacket opens vertically to reveal the full Hieronymus Bosch painting "Hell", the third panel of "The Garden of Earthly Delights" c. 1490–1510.
The original album was recorded at De Lane Lea Studios, London during January - March 1969 and it was remastered in 2000 at Abbey Road Studios, London.

Initial copies came with a Vinyl Collector download card containing a code for an [url=https://www.discogs.com/release/12504342-Deep-Purple-Deep-Purple?redirected=true]MP3 version of the album[/url].

All runout details are hand etched. The faintly inscribed Optimal plating marks (e.g. '1V' & '1+') are mirrored.

Song publishers:
A1, A4 to B3: HEC Music Limited
A2: Hec Music. NCB.
A3: Donovan Music. NCB.

[Sticker:]
2014 remaster of the MK1 line-up's 3rd album on 180gram vinyl
Includes download code for MP3 version of the album
www.thisisvinylcollector.com

[Gatefold interior:]
?1969

[Rear jacket:]
File under POPULAR: Pop Groups
Digital remaster ? 2014 The copyright in this sound recording is owned by HEC Enterprises Ltd. under exclusive licence to Parlophone Records Ltd.
© 2016 HEC Enterprises Ltd. [...] © 2016 Parlophone Records Ltd. A Warner Music Group Company. Printed in the EU. 0825646033959

[Labels:]
? 1969
Made in the EU

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi