
amos oz e`, probabilmente, lo scrittore israeliano piu celebre all`estero. ama la quiete del deserto, ma non e` un uomo che ha scelto di vivere ai margini del mondo. matteo bellinelli, che ha raccolto questa intervista, ha realizzato numerosi documentari per la televisione svizzera in europa, negli stati uniti, in asia e in medio oriente. ha intervistato numerosi protagonisti della letteratura contemporanea.

ne "l`arte e la morte" il genio visionario di artaud si autorappresenta in una sorta di affresco gotico, un racconto per scene visto come la partitura di un dramma interiore, una sorta di rappresentazione tra il sacro e il profano che nel rapporto sessuale e nelle sue implicazioni riflette le movenze di uno psicodramma interiore.



"chiuso. voi uomini c`eravate una volta. siete dei fu, il ricordo di una follia... in futuro nient`altro che ratti". e l`apocalisse prossima ventura cosi come la vede gunter grass, o meglio cosi come gliela rivela in sogno la ratta sapiente, simbolo e presagio dell`era post-umana. un day after a cui concorrono scorie radioattive, piogge acide, fusti che colano veleni, discariche immense e naturalmente l`incombere della catastrofe termonucleare. a salvarsi dalla distruzione sara` solo il grande popolo dei ratti che prospera sui rifiuti dell`uomo e resiste al disastro ecologico nelle fogne diventate rifugi antiatomici. una degenerazione universale in cui e` coinvolto anche il romanzo come struttura narrativa, una matassa di storie che si rincorrono, si perdono, si ritrovano.


Copertina ed intervista esclusiva con i Cowboy Junkies. per via del nuovo album di covers, Songs of The Recollection. Approfondimenti: Eliza Gilkyson, intervista esclusiva ed articolo retrospettivo. The Dead Family: le avventure, come solisti, di Jerry Garcia e Bob Weir. Gene Clark: la carriera dell'ex Byrd. Interviste: Carolyn Wonderland, Nathan East. Cate Le Bon, Son House. Novità: Bob Weir & The Wolf Bros, The Weather Station, Eddie Vedder, John Mayall, Christy Moore, Mike Bloomfield, Joan Baez, Joan Osborne, Jethro Tull, Tha Hanging Stars, Brent Cobb.


Il Castoro, 1979, IT. Volume monografico dedicato al regista e sceneggiatore francese Marcel Carné, tra i principali protagonisti degli anni trenta, quaranta e cinquanta e della corrente del realismo poetico con film quali Il Porto delle nebbie, Alba Tragica e Amanti perduti. Dopo un'introduzione con dichiarazioni del regista, il libro elabora un'analisi critica dell'opera e una dettagliata filmografia.

Formatisi a Tokyo, i Bloodest Saxophone sono una formazione che fa del sanguigno jump blues, rhythm'n'blues e swing guidata dal sassofonista Young Corn Shintaro e coadiuvato da una shouter come Crystal Thomas che dispensa caldi aromi soul sulla esplosiva miscela sonora della band.