
Ristampa rimasterizzata 2016 di un album del 1993. Contiene nuove note di copertina. Edizione in digipack. Registrato dal vivo in Giappone, voce e chitarra.

I New Barbarians erano la formazione di Keith Richards e Ron Wood, che i due Rolling Stones hanno usato, alla fine dgli anni settanta, per suonare dal vivo quando erano liberi da impegni con la band madre. Questo concerto, registrato a New York, Madison Square Garden, 5 Maggio 1979, è l'esempio perfetto della musicalità della band e del non voluto coinvolgimento dei due con gli Stones. Infatti non ci sono brani delle pietre rotolandi, ma canzoni di Wood ( in quel periodo era in uscita Gimme Some Neck ) e Richards, oltre a covers di brani blues ( Willie Dixon e Big Bill Broonzy )e rock and roll ( Chuck Berry). Facevano parte della band: Stanley Clarke, noto bassista funk jazz, Zigaboo Modeliste, percussionista dei Meters, Ian McLagan, ex Faces, e Bobby Keys ( il sesto Stones ) al sax.

18 Giugno 1970, Uddel. La formazione delle Mothers è quella con Mark Volman ed Howard Kaylan ( ex Turtles ). Poi abbiamo George Duke, Ian Underwood, Aynsley Dunbar e Jeff Simmons. Ed il concerto, notevole, mette sul piatto KIng Kong, part 1 e 2, Mom & Dad, The Air, Call Any Vegetable etc.

A metà anni settanta Richie Furay aveva lasciato i Poco per intraprendere la sua carriera da solista. Questo CD contiene il concerto registrato nell'Agosto 1976. Un concerto in cui Furay ( membro fondatore sia dei Poco che dei Buffalo Springfield ) rilegge brani suoi, della sua carriera solista, ma anche canzoni del passato come Kind Woman e I've Got A Reason.

Inciso nel 1974 da Barry Thomas Goldberg, Misty Flats è probabilmente il suo disco più raro. Viene riedito dalla Light in The Attic in una bella versione in digipack, rimasterizzata ad arte, che riprende in tutto e per tutto il disco originale.

Il sito di Tommy Bolin sta mettendo sul mercato una serie di concerti inediti, tra cui questo registrato a Miami. Contiene Post Toaster ( quasi 15 minuti), Teaser, People People, Wild Dogs, You Told Me That You Loved Me ed altre.

2 CD. The Complete Hite & Dorinda Morgan Sessions. Nel lontano Settembre del 1961, diverso tempo prima di firmare per la Capitol, i cinque Beach Boys hanno registrato queste prove a casa di Hite e Dorinda Morgan. Si tratta di prove con brani appena abbozzati, false partenze, versioni senza voce, demos, demos riveduti, sino ai master definitivi. Sessantatre canzoni in totale che però sono poi solo nove, presentate ognuna in diverse versioni. Canzoni diventate poi famose come Surfin, Surfin Safari, Surfer Girl oppure rimaste decisamente oscure come Lavender, Barbie, Judy, Luau, Beach Boys Stomp e What Is A Young Girl Made Of. Splendido oggetto della Omnivore, con note approfondite ed una masterizzazione perfetta. Più di 40 versioni sono inedite !

3 CD. Per la prima volta raccolte tutte le registrazioni dello Spencer Davis Group, dopo Steve e Muffy Winwood. Infatti questo triplo mette in file LP, singoli, outtakes, rarità ed inediti che la formazione di Spencer Davis ( con Eddie Hardin, Phil Sawyer, Ray Fenwick, Nigel Ollson e Dee Murray ( questi ultimi due, poi con Elton John ) hanno inciso nel periodo intercorso tra il 1967 ed il 1969. Ci sono le canzoni della colonna sonora Here We Go Round The Mulberry Bush ( anche in versione alternata ), gli albums With Their New face On e Funky, vari singoli mai su LP, 15 BBC sessions, diverse outtakes ed altre rarità. Gran parte del materiale viene pubblicato in CD per la prima volta.

Registrazione dal vivo inedita: Albany, New York, 19/ 9/ 1976. Il materiale è tratto dagli archivi del musicista. Pubblicato dall'etichetta di Tommy Bolin.

Registrazione dal vivo inedita: Albany, New York, 20 / 9/ 1976. Ci sono anche delle canzoni registrate a New Orleans: 16 / 11/76. Il materiale è tratto dagli archivi del musicista. Pubblicato dall'etichetta di Tommy Bolin.

2 CD.Il disco d'esordio, Grin, ed i due seguenti: 1+1 e All Out. Gli inizi di Nils Lofgren. Edizione UK, rimasterizzata.

The Sting, New Britain CT, 17 Ottobre 1994. L'intero concerto, per Sheryl Crow e la sua band. Con brani suoi, alcuni hits, una cover dei Led Zeppelin ed un pubblico entusiasta a gustare nota dopo nota.

All'inizio degli anni novanta la fama di Paul Simon era cresciuta a dismisura, grazie sopratutto al successo di Graceland. E tutte le date finivano con l'essere delle serate trionfali. Come questa del 12 Ottobre 1991, al Tokyo Dome
Un concerto notevole in cui Paul rilegge una bella manciata di canzoni composte di sua mano: Kodachrome, Me And Julio Down By The Schoolyard, Bridge Over Troubled Water, Graceland, Diamonds on The Soles of Her Shoes, The Boxer, The Sound of Silence ed altre.

Band of Gypsys, 1970, è stato l'ultimo disco pubblicato quando Hendrix era ancora in vita. Ora è la volta di un concerto inedito, quello della sera di capodanno. Mentre l'atro sceglieve i brani, questo presenta l'intera performance del 31/12/1970. Un concerto notevole, facile dirlo, che mette in fila brani come Hear My Train A Comin, Ezy Rider, Burning Desire, Bleeding Heart, Machine Gun, Power Of Soul, Izabella, Earth Blues, tra le altre. Hendrix, assieme a BIlly Cox e Buddy Miles, è in grande forma.,

3 CD. Dopo la pubblicazione di Good Times !, il disco nuovo della band californiana, uscito lo scorso mese di Giugno, la Rhino mette sul mercato un triplo album, una sorta di antologia definitiva che serva da introduzione alla band. 50 canzoni, con tutti i classici, ma anche brani rimixati ex novo, registrazioni dal vivo, brani rari ed altre leccornie. Per chi non ha nulla della band californiana, ma anche per chi ha già qualcosa, ma nulla di così esaustivo.

Il disco d'esordio, come solista, per il leader degli Who. Rimasterizzato 2016, in digipack.

Rimasterizzato 2016, in digipack.

Una piccola gemma della formazione originale dei Renaissance. Keith Relf e Jim McCarty, reduci dall'esperienza con gli Yardbirds, hanno fondato, alla fine degli anni sessanta, i Renaissance. La band, completata da Jane Relf; sorella di Keith, Louis Cennamo e John Hawken, con un solo disco alle spalle ( Renaissance ), ha cominciato a suonare in giro per il mondo. Dopo qualche data in Europa, sono andati in tour in Usa. Questo CD contiene quattro canzoni, il set di apertura ( poi suonava la Butterfield Blues Band ), dei Renaissance al Fillmore di San Francisco, nel 1970. Il resto del CD è completatato dall'inedita Statues e da tre altre canzoni, tre demo di studio del 1969.

Ristampa rimasterizzata 2016, con tre bonus tracks.

Un disco incredibile. 13 demos, solo voce e chitarra, scoperti di recente, assolutamente inediti. Si tratta di registrazioni di canzoni che poi sono andate a finire su Goodbye & Hello. Registrate nel 1967, queste canzoni sono particolarmente interessanti e 5 sono inediti assoluti, mai pubblicati prima di oggi (She's Back Again, Marigold, Lady Give Me Your Key, Contact, Sixface). Più che di un disco inedito, si tratta di un miracolo. Light in The Attic 2016,

Dopo il successo del suo disco d'esordio, El Rayo X, David Lindley ha messo su una band (El Rayo-X) ed è andato in tournèe. Nella band suonava gente come Jorge Calderon, Bernie Larsen e Ian Wallace. Questo disco, edito nel 1983, è il suo primo Live e contiene brani come Wooly Bully, Mercury Blues, Talk to The Lawyer. Ristampa rimasterizzata 2023.

CD/DVD. Il disco, rimasterizzato 2016, più un DVD audio con il missaggio dell'edizione del 30° anniversario e un video registrato in studio. Edizione Usa.

La formazione di Rumour e dell'omonimo Fleetwood Mac, quella originale ( per quanto riguarda il periodo di maggiore successo), catturata in un performance del 1975, Inedita.-

Formazione hard rock /progressive/psichedelica, nata dallo smembramento degli Iron Butterfly. Originari di Los Angeles, Captain Beyond si sono formati all'inizio dei settanta con Larry Reinhardt e Lee Dorman (ex Iron Butterfly), Rod Evans (ex Deep Purple) e Bobby Caldwell. Questo live inedito, inciso nel 1972, l'anno in cui è stato pubblicato il loro primo album, è un collector's item a tutti gli effetti. CD in edizione limitata ed in una confezione molto originale. Poche le copie disponibili. Edizione numerata a mano, 600 copie!

28 Novembre 1986, trasmesso via radio. Robert Gordon, rocker del pelo duro, è ancora molto famoso e Chris Spedding, chitarrista inglese, è uno dei migliori axemen sulla piazza. Il concerto vede i due, supportaai dalla band di Gordon,eseguire una manciata di classici come Lonesmoe Train, Twenty Flight Rock, Breaking Out Tonight, Rockabilly Boogie, FIre, Mystery Train, It's Only Make Believe, There You Go, Blue Christmas, Black Slack e Blue Suede Shoes, Tra le altre, Tra Elvis, Carl Perkins, Little Richard, il classico rock and roll e schitarrate alla Link Wray.

2 CD. Registrato dal vivo, nello show di Skip Weshner, tra il 1968 ed il 1970. Gordon Lightfoot e la sua band, alle prese con le prime canzoni della carriera del canadese. Bitter Green, Minstrel of Dawn, Looking at The Rain, Talking Your Sleep, The Seabird Song, The Last Time I Saw Her, Me and Bobby McGee (rarissima, nella versione di Lightfoot), Cobwebs and Dust, Sit Down Young Stranger e molte altre. Copia non sigillata.

Robbie Robertson pubblica, a metà Novembre, la sua autobiografia, intitolata Testimony. Questa antologia è il companion album della sua biografia e contiene materiale tratto dai suoi dischi come solista, ma anche brani con The Band, Ronnie Hawkins, The Hawks e, ovviamente. Bob Dylan. Interessante materiale d'archivio, brani di Levon & The Hawks, registrazioni Live con The Band, brani rari con Bob Dylan (Obviously Five Believers ed una versione particolare di Rainy Day Woman).

2 CD. Il classico doppio album di The Band, rimasterizzato in occasione del quarantesimo abnniversario della sua pubblicazione. Nuova veste grafica, suono spettacolare. Il concerto poi è uno dei classici assoluti. Bob Dylan, Van Morrison, Neil Young, Joni Mitchell, Staple Singers, Dr. John. Ronnie Hawkins, Neil Diamond, Eric Clapton, Paul Butterfield, Muddy Waters, Bobby Charles, Emmylou Harris ed altri.

Ristampa rimasterizzata 2016 del primo disco solista di Yoko Ono: Plastic Ono Band. Introvabile da anni, edizione in digipack.. La formazione è superba: Yoko Ono, John Lennon, Ringo Starr, Klaus Voorman e la leggenda del free jazz Ornette Coleman.

2 CD. Edizione Deluxe con il disco originale sul primo CD, mentre il secondo contiene 11 missaggi alternati ed altre dieci canzoni, tra inediti, outtakes e prove di studio. Rhino Usa.

2 CD. La nuova raccolta di David Bowie, 2016. Contiene 40 canzoni, duetti con Mick Jagger, Pet Shop Boys, Queen, Pat Metheny Group. C'è anche un nuovo missaggio di Life on Mars ?

Periodo ricco per i fans di Tim Buckley. Dopo l'eccellente Lady, Give Me Your Key, disco completamente inedito, scoperto di recente, la Omnivore, che si sta candidando come la migliore etichetta per quanto riguarda le ristampe, mette a punto una raccolta di singoli, di 45 giri, che copre tutta la carriera del cantautore. Dal 1966 al 1974. 21 canzoni, tutti i lati A e B, con addirittura un singolo inedito, Once Upon A Time & Lady, Give Me Your Key ( in versione diversa rispetto al disco inedito), ed un brano raro aggiunto, Who Could Deny You. Un disco che passa in rassegna tutta la carriera del cantante che, comunque, non ha mai avuto un singolo in classifica.

15 canzoni originali, totalmente inedite. Si tratta di registrazioni di Randy California e Spirit, registrate tra la fine degli anni ottanta ed i primi anni novanta. Il disco è da tempo fuori catalogo.

2 CD. Doppio antologico che comprende le registrazioni fatte per la Mercury verso metà anni settanta. Il doppio contiene il classico Spirit of 76 ( doppio LP ), più brani trattai da Farher Along ( 76), Son of Spirit (76) e Future Games ( 77). Anche questo doppio è da tempo fuori catalogo.

5 CD. Contiene Private Parts V: Twelve, VI: Ivory Moon ( Piano Pieces 1971-1985), VII: Slow Wave Soft Stars, VIII: New England. Quindi Private Parts & Extra Pieces II ( Alternate Mixes ).

2 CD. La storia rimette a posto uno dei suoi tasselli più misteriosi. Per anni il concerto di Manchester 1966, avvenuto qualche giorno prima di questo, 26 Maggio, è stato presentato erroneamente come concerto alla Royal Albert Hall. Ora che abbiamo tra le mani il fantastico cofanetto di 36 CD, The 1966 Live Recordings, i concerti sono finalmente segnalati come erano avvenuti. Questo è uno dei due concerti alla Royal Albert Hall di Londra di quel mitico tour, dove Dylan, accompagnato da The Hawks, cioè quattro quinti di The Band ( Robbie Robertson, Rick Danko, Richard Manuel e Garth Hudson con Mickey Jones alla batteria) ha fatto uno dei migliori concerti di quella tournèe. Da She Belong to Me al classico Like A Rolling Stone. E' storia, la storia della nostra musica in uno dei suoi momenti più sublimi. Copia non sigillata.

2 CD. Nel Giugno 2016 il leggendario chitarrista Ritchie Blackmore ha fatto il suo attesissimo ritorno al rock, con alcuni spettacoli in Germania ed Inghilterra. Ritchie ha ripreso classici dei Deep Purple e dei Rainbow, dimostrando di essere ancora il numero uno

Band neozelandee, da non confondersi con l'omonima band punk Usa. Antologia con tutti i classici, i singoli ed anche brani rari. 27 canzoni.

Tom Petty riforma la sua prima band e ci regala un disco eccellente, tra rock e radici. Con le chitarre di Mike Campbell e Tom Leadon ( fratello del più famoso Bernie ), Petty torna al rock più classico. Ballate, covers d'autore ( Byrds e Flying Burritos), brani tradizionali. Mudcrutch è più che una bella sorpresa, è un grande disco. Ristampa rimasterizzata, di nuovo disponibile in CD.

15.60 €Aggiungi al carrello
2 CD. Incredibile scoperta, un concerto inedito dei due grandi, in una serata in cui hanno suonato assieme. Siamo vicini a Chicago, 1956, Cahn Auditorium Northwestern University, Evanston. Pete Seeger, scoppiettante, e Big Bill Broonzy, si alternano oppure si uniscono, in una serata assolutamente unica, dove eseguono una trentina di canzoni. Seeger fa la parte del leone, è brillante, anzi debordante, mentre Broonzy, più ordinato, si mette in evidenza ogni tanto. Il repertorio è incredibile: Deep Sea Blues, Que Bonita Bandera, Wimoweh, Michael Row The Boat Ashore, A Soldier's Prayer, In The Evening When The Sun Goes Down, Down By The Riverside, Alberta, Bill Bailey, Willie Mae, Kisses Sweeter Than Wine e molte altre. Incisione eccellente.

Catturati dal vivo, a Brema in Germania, nel 1988, nel periodo migliore per la band Californiana, quando ancora Dick Montana era il leader e, sopratutto, la voce solista del gruppo. I Beat Farmers, energica formazione che ha preceduto il suono americana, mischiavano rock e country, con una attitudine quasi punk. Questo concerto, vitale ed elettrico, propone brani della band, ma anche covers, come un medley sui Led Zeppelin, You Can't Judge a Book By Looking At The Cover (Willie Dixon), il classico California Kid, Never Goin' Back (John Stewart), Rosie (Tom Waits): 19 canzoni in totale.

Rara session, fatta nel 1992. Quattro brani, incisi giusto per questo EP: I Shall Not be Moved, Why Am I Treated So Bad ?, Older Women, Precious Things. Pochissime copie disponibili.

Un concerto, trasmesso per radio nel 1985, dove, caso raro, Carlos Santana e John Lee Hooker hanno suonato assieme. Una serata fuori dall'ordinario, con il vecchio uncino che mette sul paitto alcunio dei suoi classici, con Santana e band alle spalle. Boom Boom, Serves Me Right to Suffer, High Heel Sneakers e BoOgie Chillum. Carlos, dal canto suo, esegue Shake Your Money Maker e I Don't Know.

Il Mayor del Greenwich Village, come era chiamato Dave Van Ronk, in trasferta a Philadelphia. Concerto eseguito alla fine degli anni settanta al Bryn Mawr, e trasmessso di conseguenza via radio.Van Ronk, solo sul palco, fa scuola con un repertorio degno di un grande. E Van Ronk era un grande. I Think It's Gonna Rain Today, Pastures of Plenty, Moonshiner, Sunday Street, Mack The Knife, Sportin' Life Blues ed altre.

2 CD. Il famoso doppio dal vivo, registrato al Bitter End di New York nel 1970. Un classico del folk. Riedizione Rhino Usa, 2004, copia rarissima,da tempo fuori catalogo.

2 CD. Bruce Hornsby & The Range sono già sulla cresta dell'onda, grazie al successo dell'album The Way It Is, un disco dal successo strardinario che ha dato subito una bella fama ad Hornsby. In questo concerto, dove il piano è lo strumento guida, Hornsby esegue, oltre a The Way it Is, anche altri brani di quel disco, come Jacob's Ladder, Mandolin Rain ed Every Little Kiss. C'è anche una bella versione di I Know You Rider, antipasto di quello che Hornsby, solo un paio di anni dopo, avrebbbe fatto direttamente come pianista dei Grateful Dead.

remasters 2016

3CD. Il famoso cofanetto, edito nel 1991, che dava inizio alla Bootleg Series. 3 CD completamente inediti (1961- 1991) un disco straordinario.

CD / DVD. Una raccolta che testifica il primo periodo della band di Roy Wood, gli anni sessanta. 21 canzoni sul CD, con tutti i successi, ma anche brani rari, facciate A e B di singoli etc. Molto interessante poi il DVD che presenta materiale video, sempre del periodo, con filmati incredibili, buona parte mai visti, della band. C' è un concerto alla BBC del 1969, rare performances del 1967 ( I Can Hear The Gras Grow ), Fire Brigade ( '68), Blackberry Way ( '69). Inoltre esibizioni live dalla televisione tedesca ( 1967) oppure registrazioni più recenti, 1969 e 1970. Bella edizione in digipack.

Negli anni sessanta Jim Kweskin and The Jug Band erano dei gruppi folk-etnici più popolari. Dopo due dischi di successo, siamo nel 1965, Kweskin pubblica il suo primo lavoro senza la band. Anche se in sede di registrazione ci sono elementi del suo gruppo, Relax Your Mind è un disco diverso, sempre folk ma più cantautorale. Grande successo all'epoca, viene finalmente edito in CD (per la prima volta ), grazie alla Real Gone Music.

3 DVD / CD. Quarto volume con le registrazioni di Bill Wyman e dei suoi Rhythm Kings. Contiene il CD Rocking The Roots e ben 3 DVD: Live At The Embassy Rooms, Mayfair; Live 7th July 2001; Let The Good Time Roll.Tre formidabili video con Rock, rock and roll, blues, soul, country, rhythm and blues. E, anche in questo caso, grandi ospiti: Gary Brooker, Georgie Fame, Albert Lee, Peter Frampton, Mike Sanchez, Terry Taylor e molti altri.

2 CD. Un paio di mesi fa è stato riedito Family Album, il secondo album degli Stoneground. Con questa ristampa, che contiene il prmio ed il terzo Lp, la loro discografia viene completata. La band, guidata dall'ex Beau Brummels Sal Valentino, contava diversi vocalist ( Lynne Hughes, Annie Sampson, Deirdre LaPorte, Tim Barnes, Luther Bildt ) ed aveva un souno folk rock con accenni psichedelici. Una band che, nel tempo, ha acquisito culto ed un solido seguito. Ristampa rimasterizzata BGO, UK, 2017

Barry Goldberg, tastierista e vocalist blues, è sulla scena dai lontani anni sessanta. E' ancora in pista, fa infatti parte dei Rides, la band di Stephen Stills e Kenny Wayne Shepherd. Questo CD raccoglie due dei suoi dischi migliori, incisi per la Buddah tra il 1969 ed il 1971. Street Man ed il più noto Blasts From My Past, con Michael Bloomfield e Harvey Mandel.

Edito nel 1999, questo disco aveva segnato il ritorno a grandi livelli per Kris Kirstofferson. Infatti il cantautore aveva registrato ex novo alcuni dei suoi brani più noti, ri cantandoli spesso in compagnia di altri musicisti. Nel disco appaiono, in veste di ospiti, Jackson Browne, Vince Gill, Alison Krauss, Mark Knopfler, Marc Cohn, Catie Curtis, Matraca Berg e Steve Earle. Kristofferson rifà classici come Me and Bobby McGee, Sunday Morning Coming Down, For The Good Times, Loving Her was Easier, Help Me Make It Through The Night etc. Questa nuova versione ( in digipack) contiene due canzoni aggiunte, tratte dalle sessions originali: Best of All Possible Worlds e Jody and The Kid. Copia non sigillata.

Antologia di rari brani folk, rock, prog, Canterbury e psichedelici, inglesi Registrati tra la fine dei sessanta e l'inizio dei settanta. Canzoni di Matching Mole, Caravan, Spring, Parlour Band, Orange Bicycle, Daevid Allen, John Cale, Offspring, Camel, Prelude, The Way We Live ed altri. Antologia curata da Bob Stanley & Pete Wiggs ACE UK.

Un classico album solista di Gregg Allman, edito nel 1974 e fuori catalogo da una vita. Si tratta di un disco dal vivo. Gregg con la band ed una orchestra alle spalle. Un disco originale, dal suono incredibile.

Richie Havens, qui in una rara esibizione dal vivo, registrata al Village Gate di New York, nel 1991. Sul palco assieme al noto folk singer, c'è anche Cliff Eberhardt, piccola gloria locale, con diversi dischi a suo nome. Richie, voce poderosa, mette sul piatto una serie di classici, interpretandoli alla sua maniera: God Bless The Child, Here Comes The Sun, The Long Road, Lives in The Balance, I Was Educated By Myself etc.

Spettacolare esibizione dl vivo di Gary Us Bonds, catturata nel momento in cui ha collaborato con Springsteen. Registrato dal vivo al Trax, New York, nel 1980, questo album propone classici di Bonds, come Quarter To Three, ma anche brani quali Rock and Roll is Gonna Getcha, Lucille, Tutti Frutti, New Orleans, Rollin' All Night Long, Twist, School is Out. Rock, sudore e lacrime.

Il famoso doppio Lp, rimasterizzato da Matt Pence, nei medesimi studi di registrazione, in Texas, dove è stato registrato. Un disco culto.

Dan Hicks and His Hot Licks. Ex Charlatans, una delle band nobili della scena psichedelica a San Francisco negli anni sessanta, Dan Hicks è poi diventato un musicista a tutto tondo, fautore di uno stile eclettico, originale, decisamente unico.Nelle sua canzoni Dan mischiava blues, folk, ragtime, rock and roll, swing e jazz. Uno stile unico, personale, birllante. Dan Hicks ci ha lasciato un anno fa, ma la sua etichetta, la Surfdog, lo ha voluto ricordare con questa antologia che, attraverso dodici canzoni, tra cui la famosa Where is The Money ?, mette in risalto la sua bravura ed il eclettismo musicale.

Due concerti inediti del grande chitarrista: 15 Settembre 1975 e 27 Agosto 1973.Buchanan, accompagnato dalla sua band, esegue una manciata di classici suoi e non. Su tutte una versione poderosa di The Messiah Will Come Again ( 7.24), quindi Whole Lotta Shakin' Goin' On ( di Jerry Lee Lewis ), Sweet Dreams, Sweet Home Chicago, I Used to Have a Woman ( 7.23), Further On Up The Road, Running Out e Can I Change My Mind ?. Un bel disco, un reperto di grande valore storico e discografico, che ci permette di continuare a ricordare uno dei grandi chitarristi Americani, e non solo, di sempre.

2 CD / DVD. George Thorogood è, più o meno, all'inizio della sua avventura, e questo è il suo primo tour europeo.Dopo lo spettacolare esordio e l'altrettantoo valido Move it on Over. la band del Delaware è pronta per farsi apprezzare nel mondo. Rock blues deflagrante, con una slide incendiaria, un ritmo forsennato ed una serie di brani altamente spettacoleri. Ritmo, cattiveria e sudore. Thorogood è sempre stato così ma, all'inizio della carriera era ancora meglio.15 canzoni, con versioni ( a dire poco ) incendiarie di House of Blue Lights, House Rent Blues/One Bourbon, One Scotch, One Beer, Reelin' and Rockin', Who Do You Love ?, Madison Blues, Hawaiian Boogie, No Particular Place to Go. Sentire ( e vedere) per credere.

2 CD. Artful Dodger sono una power pop band, antesignana in questo genere, che hanno pubblicato tre dischi per la Columbia, negli anni settanta ( tra il 1975 ed il 1977 ): Artful Dodger, Honor Among Thieves e Babes on Broadway. Sullo stile di Nick Lowe e Dave Edmunds, tanto per fare un esempio, con canzoni come Wayside, It's Over, Honor Among Thieves, Scream etc. Non hanno mai avuto il successo che si sarebbero mertitati. Questa eccellente ristampa ( Real Gone Music ) rende parzialmente giustizia nei loro confronti.

2 CD. FM Broadcast tratto da un concerto registrato a Bonn, 3 Dicembre 1978. Cohen ha già una band importante alle spalle: Roscoe Beck, Mitch Watkins, Bill Ginn, Paul Ostermayer, Steve Meador, Raffi Hakopian, Jennifer Warnes e Sharon Robinson. Tra le canzoni: I Tried to Leave You, Tonight Will Be Fine, Suzanne, The Partisan, Famous Blue Raincoat, The Gypsy's Wife, Chelsea Hotel, Who By Fire, Bird on the Wire, So Long Marianne etc. 20 canzoni in totale.

5 CD. Cinque dischi di catalogo della King, ristampati in un box economico. Cinque dischi introvabili da tempo: Simple Things, Welcome Home, Touch The Sky, Pearls: The Songs of Goffin and King, Love Makes The World.

Dopo che Against The Wind aveva conquistato il pimo posto nella classifiche, vendendo quanto un disco di Seger non aveva mai venduto, il rocker di Detroit ha pubblicato The Distance. Era il 1982 e quel disco, pur non diventando famoso come il precedente aveva contribuito comuinque a rafforzare la fama di Seger. Il tour seguente, più di settanta date, è stato uno dei più importanti in Usa per Seger e la Silver Bullett Band. Questo disco dal vivo, registrato il 28 Dicembre 1983 ad Hartford, Connecticut, rappresenta alla perfezione quel periodo. 12 canzoni, con versioni poderose di Roll Me Away, Ramblin' Gamblin' Man, The Fire Down Below, Nine Tonight, Fire Lake, Tryin' To Live My Life Without You, Turn The Page, Old Time Rock and Roll.

Da molti definito come il disco della sua maturità, Inpasse ( 2002), è scormparso quasi subito. Ricercato da molti, viene finalmente rimesso sul mercato dalla Merge. Un disco intenso e profondo, che evidenzia la forza descrittiva di Buckner, qui al meglio della sua forma, dopo dischi come Since, Devotion & Doubt e Bloomed. Impasse, che viene edito per la prima volta in vinile, è il classico disco che non si dimentica. Digipack limited edition.

2 Maggio 1970, Amsterdam. Concerto mandato per radio, nel momento di maggior popolarità dei due, dopo la pubblicazione di Bridge Over Troubled Water. 71 minuti, 20 canzoni,con quasi tutti i classici: The Boxer, Homeward Bound, I'm A Rock, 59th Street Bridge Song, Scarborough Fair, Mrs Robinson, El Condor Pasa, The Leaves That Are Green, America, So Long Frank Lloyd Wright, Bridge Over Troubled Water, The Sound of Silence, Bye Bye Love etc.

3 CD. Monumentale set dal vivo, registrato a New York. Marshall Crenshaw, accompagnato dalla E Street Band, con Joey Ramone che canta in diverse canzoni. Il repertorio varia dai brani di Crenshaw a covers di Led Zeppelin, Beatles, Bob Dylan, Kinks, Judy Garland, Ronettes.

2 CD. Il meglio di Wilko Johnson, le canzoni che lo hanno ispirato e che ha anche portato al successo. Registrato per lo più tra il 2008 ed il 2012, con Norman Watt-Roy (bass) e Dylan Howe (drums), la stessa sezione ritmica che ha inciso Going Back Home, il disco di grande successo, registrato assieme a Roger Daltrey. 25 caznoni in totale.

Nel 1973, con Hot Rod Lincoln in cima alle classifiche e l'omonimo album, tra i più venduti nella classifica nazionale, stillata da Bilboard, Commander Cody and His Lost Planet Airmen erano una band popolare. Proprio quell'anno, nel corso del primo lungo tour Americano, Cody e la sua band andarono a suonare a Denver, all'Ebbets Field, uno dei locali più in del periodo. Qiuesto disco ci presenta quel concerto, trasmesso all'epoca via radio. Ma non si tratta di un bootleg edito in Inghilterra, bensì di un Live legale edito negli Usa e pubblicato dalla Rockbeat, specializzata nel pubblicare dischi rari e materiale inedito, registrato dal vivo.

Nel 1971, grazie a dischi come Flamingo, Teenage Head e Supersnazz, i Flamin' Groovies erano una band abbastanza popolare. E, proprio quell'anno,sono stati invitati ad esibirsi nel corso delle serate che hanno sancito la chiusura del Fillmore West.E' stata anche l'ultima volta che Roy Loney ha suonato dal vivo coi Groovies. Questo album ci presenta quel concerto, trasmesso all'epoca via radio. Ma non si tratta di un bootleg edito in Inghilterra, bensì di un Live legale edito negli Usa e pubblicato dalla Rockbeat, specializzata nel pubblicare dischi rari e materiale inedito, registrato dal vivo.

Il meglio di Michael Nesmith: dai Monkees alla First National Band, alla sua carriera come solista. Con l'uscita delle sua biografia, Nesmith ha voluto questa antologia, una sorta di companion sonoro del libro. 14 canzoni che coprono la sua carriera, iniziando da The New Recruit, registrata come Michael Blessing, per continuare con 3 canzoni dei Monkees, due della First National Band e diverse a suo nome, tra le quali ricordiamo: Different Drum, Some of Shelly's Blues, Rio, Cruisin, Laugh Kills Lonesome.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa. Inciso nel 1987, con l'intenzione di pubblicarlo si vinile, è rimasto poi negli archivi. Rieidizione in picture disc.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa.

Early Johnny Jenkins southern blues recordings.

Nel 2003, accompagnato dai Baby Lemonade e da una orchestra svedese diretta da Rusty Squeezebox, Arthur Lee suona al festival di Glastonbury, eseguendo Forever Changes, il suo capolavoro, pubblicato la prima volta nel 1967, quando era il leader dei Love. Un album classico dove confluivano stili e generi musicali più disparati. dal garage al folk rock, alla psichedelia, persino il flamenco, il rock barocco. Un disco che ha fatto epoca. Lo ha eseguito di fronte ad un pubblico molto numeroso, iniziando con la stupenda Alone Again Or proseguendo con Signed D.C e la splendida 7 & 7 Is.e molte altre canzoni. Un capolavoro riproposto in modo più moderno, ma che non ha perso un minimo del suo carisma. Nuova edizione Rockbeat Usa, rimasterizzata.

3 CD. Splendida registrazione di due show tenuti da Zappa l'undici Ottobre 1971 alla Carnegie Hall di New York. Due concerti molto amati, registrati benissimo, dove si possono ascoltare versioni dal vivo, molto ispirate, di Call Any Vegetable, Dog Breath, Peaches en Regalia, Magdalena, King Kong, Who Are the Brain Police?, Auspicious Occasion, Pound for a Brown, Sleeping in a Jar, Wonderful Wino, The Mud Shark, Cruising for Burgers, Billy the Mountain Pts. 1 & 2 e molte altre. Nuova versione 2020, european price.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa. Materiale registrato dal vivo al Roxy Theater di Los Angeles, nel 1973. Nel disco ci sono estese note firmate da Ruth Underwood, percussionista nella band di Zappa al tempo

Ristampa rimasterizzata di un disco edito nel 1989. Un album che veniva da ben otto anni di silenzio. La band aveva una formazione relativamente nuova con gli originali Ronnie Hammond, Dean Daughtry e Barry Bailey, a cui si erano aggiunti Brendan O'Brien ( poi diventato produttore di successo, leggi Springsteen e Pearl Jam ) e J.E. Garnett

Eccellente concerto, registrato Toronto, Massey Hall, il 9 Novembre 1988. Cohen, che alla Massey Hall era di casa, rilegge una manciata di suoi classici, cominciando da Ain't No Cure For Love, proseguendo con Suzanne, Joan of Arc, Tower of Song, Bird on A Wire, First we Take Manhattan, I Tried to Leave You sino a The Future.