
il dizionario tedesco di economia & finanza si caratterizza per una grande maneggevolezza e facilita` d`uso, unite all`aggiornamento e alla qualita` dei contenuti. offre inoltre una vasta selezione di voci e locuzioni (piu` di 80.000), oltre a esempi d`uso, relativi ai piu` importanti ambiti dell`economia e del commercio.





pepita gia` stringe i pugnetti e suda acido formico, mentre ascolta ciclope, il grande maestro del gioco, esclamare ieratico: qualcuno dice che sei... adesso sei pronto per iniziare il pericoloso e surreale gioco di societa` dei pregi e dei difetti. pepita, emotiva com`e`, ogni volta che gioca e` paralizzata dal terrore e non riesce mai a indovinare chi la disintegra citando un suo difetto ma neanche chi la fa felice, sintetizzandola con un pregio. nasce dalla creativita` dell`artista milanese iaia filiberti la protagonista di questo libro moderno e attuale, graffiante ma allo stesso tempo delicato.

se per i principianti l`acquerello rappresenta il miglior approccio al mondo dell`espressione artistica - richiedendo poco materiale ed essendo molto semplice da applicare -, viceversa i pittori piu` esperti sanno trarne possibilita` stilistiche illimitate, al limite del virtuosismo. questo volume soddisfa entrambe le categorie di lettori: a partire dalle basi essenziali della tecnica fino a coprirne tutti gli aspetti stilistici e tematici, esso offre una gratificante chiave di volta per acquisire o perfezionare la pratica dell`acquerello e riprodurre con efficacia una grande varieta` di soggetti (paesaggi, nature morte, figure).

il corpo nudo resta uno dei pochi dati invariabili dell`esistenza, primo e inscindibile tramite fra noi e il mondo. per questo motivo e` stato la fonte di ossessione, ma anche di ispirazione e di indagine di molti fotografi. il risultato documentato da questo volume e` un`oscillazione continua fra la dimensione ideale, prettamente estetica e la rappresentazione del corpo "vero", concreto. questo affascinante viaggio nel mondo del nudo viene interpretato dalla sensibilita` dei fotografi presenti in questo volume: miguel venturian arana, thomas karsten, jeff dunas, yuri dojc, karin sze`kessy.


gli antichi abitanti dell`egitto hanno saputo esprimere, nella loro arte, il senso dell`eternita` ispirato dal grandioso spettacolo della natura, la serenita` e l`armonia delle loro concezioni religiose e civili, la fiducia nella tutela esercitata sull`egitto da istituzioni sacre e inviolabili. il volume offre ai lettori un panorama ricco e articolato del vastissimo scenario plastico, architettonico e figurativo forgiato da questa prodigiosa civilta`. partendo dalle origini, insigni studiosi e archeologi analizzano le prime fondamentali tappe della storia egizia: la preistoria e il iv millennio a.c., le dinastie dell`epoca tinita, l`antico regno, il primo periodo intermedio, il medio regno, il secondo periodo intermedio e le dinastie hyksos.











































quattordici fiabe classiche, scelte tra le piu` belle, narrate da mary hoffman e illustrate poeticamente da julie downing. "belle fiabe" contiene: cenerentola; il gigante egoista; raperonzolo; jack e il fagiolo magico; la bella addormentata; la sirenetta; il principe ranocchio; la bella e la bestia; diamanti e serpenti; le dodici principesse danzanti; il pescatore e sua moglie; la principessa sul pisello; strepitolino; la regina delle nevi. eta` di lettura: da 4 anni.



Una raccolta affascinante, in cui la scienza di fantascienza prende il sopravvento e la fantasia si rivela per quella che è: una versione più complessa della semplice realtà.








"il racconto biblico in questo caso mette in scena il legame di una suocera e una nuora che non solo si amano e si rispettano, ma fanno a gara per aiutarsi e sostenersi, fedeli al loro affetto nonostante siano state private di ogni figura maschile protettiva." [dall`introduzione di dacia maraini]. la consulenza generale e` di paolo de benedetti, l`appendice storico-critica di agnese cini tassinaro.



la guida propone: 2 itinerari automobilistici che coprono l`intero territorio, con la carta generale dei tracciati proposti; una selezione di 90 localita` principali, arricchite dalla segnalazione di dintorni e altri centri da visitare; 20 carte e piante di citta`; tutte le notizie pratiche e le informazioni utili per visitare il paese; gli indirizzi di uffici turistici, aeroporti, 80 alberghi e altrettanti ristoranti.

la musica del secolo scorso, con tutte le rivoluzioni stilistiche, estetiche, tecnologiche ed economiche che ha conosciuto, richiedeva un approccio immediato e affidato alle nuove discipline. non a caso il primo volume dell`enciclopedia della musica sembra partire dalla fine, poiche` il suo primo volume e` dedicato al novecento.





questa e` la storia di piero, un bassotto pigro e cicciottello, ultimo nato di una bella cucciolata. piero passava tutta la giornata spaparanzato sul divano della fattoria in cui era nato, passando cosi` inosservato alle famiglie che visitavano la fattoria per adottare i cuccioli. un giorno, pero`, fu adottato da un vecchio e burbero cacciatore. il suo compito divenne quello di cacciare i poveri castori del laghetto per il suo padrone... ma questa vita non faceva proprio per lui. allora, un giorno, si allontano` nel bosco e... scappo` verso la liberta`! come finira` l`avventura del piccolo piero? eta` di lettura: da 4 anni.





Canaletto,Bellotto, Guardi, Mareschi, Carlevarijs: il Settecento ha affidato ai vedutisti venerazioni la propria immagine più diretta e intensa. La veduta si sviluppa soprattutto a Venezia,fino a diventare durante tutto il XVIII secolo un fenomeno davvero unico nella pittura e nel mercato artistico d'Europa. I maestri della veduta hanno saputo trovare un affascinante equilibrio tra l'obbiettività "illuministica" e l'estero creativo, sullo sfondo meraviglioso e struggente della Serenissima al tramonto.


il libro biblico attribuito a salomone, celebre lamento sulla vanita` di tutte le cose materiali, presentato nella personalissima prospettiva di una grande scrittrice: doris lessing. "fin dai primi versetti di qohe`let" scrive l`autrice nell`introduzione "si e` trascinati da una corrente di suoni... le orecchie sono incantate, ma nello stesso tempo si e` estremamente vigili". consulenza generale di paolo de benedetti. appendice storico-critica di agnese cini tassinario.
