

Songs for saxophone and piano. ECM 2010.

NUovo lavoro, 2010, per Roscoe Mitchell, qui assieme a The Note Factory. ECM.

2 CD. Il meglio di Rollins su Prestige, Riverside e Contemporary. 21 brani, rimasterizzati

Collaborazione tra Mitchel Forman, Victor Bailey, Chuck Loeb e Wolfgang Haffner.

La strana coppia. Lo straordinario BIll Frisell ed il latino Vinicius Cantuaria in un disco composto a quattro mani, i due chitarristi mischiano mestiere ed esperienza ed esplorano un mondo musicale completamente diverso. Sopratutto per Frisell l'album è un banco di prova per il suo eclettismo, mentre Cantuaria ( che aveva già avuto Bill ospite in alcuni dischi ) affina le sue corde. Vitale ed originale.

Nuovo lavoro per il grande sassofonista jazz, qui assieme agli Us Five, una superformazione che annovera musicisti come Esperanza Spalding, Otis Brown, Francesco Mela e James Weldman. Lovano prende in esame il songbook di Charlie Parker: un disco molto interessante.

Il quartetto jazz rilegge la musica di Jimi Hendrix

Eleganti interpretazioni in chiave jazz di alcuni classici standards della Disney, da parte di artisti come Dave Brubeck, Joshua Redman, Roy Hargrove, Dianne Reeves, Regina Carter, Esperanza Spaulding, The Bad Plus, Mark Rapp etc. Il meglio del jazz contemporaneo ( a parte il grande Brubeck )

Rarissimo CD, edito nel 2001, che segna la collaborazione tra Miroslav Vitous, Vinnie Colaiuta e Aydin Esen.

Il nuovo lavoro del pianista di colore, con Ben Wolfe e McClenty Hunter. Un classico del jazz in trio con Reed che rilegge il grande Thelonious.

Nuovo album dal vivo dell'attuale line up dei Soft Machine Legacy: John Etheridge, Theo Travis, Roy Babbington e John Marshall.

Vachè tromba, Charlap piano. Due grandi si confrontani. 2011

L'eclettico sassofonista di colore rilegge il repertorio spagnolo di Nat King Cole, con un cuban ensemble capitanato da Daniel Melingo.

Già edito, parzialmente, in DVD lo scorso anno, questo concerto dal vivo vede i due grandi, in compagnia di Norah Jones, rifare il repertorio del grande Ray Charles. Ma ci sono delle differenze, infatti alcune canzoni sono prese dalla sera diversa ( il CD è stato tratto da due serate sold out ), il tutto per rendere più appetibile il prodotto. A monte di tutto, un concerto splendido, classe adamantina, tre grandi interpreti alle prese con un repertorio formidabile.

Tra i pianisti più interessanti della attuale generazione jazz, Green esordisce per la Jazz Legacy, con un album in trio, accompagnato da Peter e Kenny Washington.

3 CD. The Clef & Norgran studio albums. Stan Getz Plays. The Artistry of Stan Getz. Interpretations. Interpretations 2. Quartet Session. Interpretations 3. Più diverse bonus tracks. Box limitato, formato 45 giri, con libro.

Il quartetto di Monk, con Coleman Hawkins, Art Blakey e Gigi Gryce. Rimasterizzato 2011 e con tre brani in più ( più di venti minuti di musica aggiunta )

Con Ed Blackwell

Secondo album per il formdabile pianista albanese. Kapedani è un talento naturale, suona ad occhi chiusi ed è in grado di interpretare qualunque cosa. In questo secondo disco Markelian si esibisce in trio e non più da solo. Sono con lui Yuri Goloubev e Asaf Sirkis. In copertina a Musica Jazz !

Il nuovo album, 2011, è una sorta di novità per il bassista bandleader. Al suo decimo disco da solista, Allison fa un album cover, rileggendo brani di Neil Young, PJ Harvey, Samuel Barber, Roger Nichols, Thelonious Monk ed altri.

Con Jim Beard, Victor Bailey, Peter Erskine ed altri.

Bela Fleck, polistrumentista, è il musicista che ha avuto più nominations ai Grammys, e nelle categorie più disparate. Il nuovo album coi Flecktones mostra il suono particolare, decisamente inusuale, addirittura eclettico della band. Fleck ed i suoi pards infatti mettono nella loro musica elementi classici e jazz, bluegrass e blues, ma anche Eastern European folk dances e musica africana. Il risultato è praticamente impossibile da etichettare. Con Victor Wooten e Howard Levy

Hommage a Ole Bull

Con Anja Lechner, Jean -Louis Matinier, Jean -Marc Larchè. ECM 2011

Tium Berne, Jim Black & Nels Cline ( Wilco ). Jazz, improvvisazione, idee e nuove intuizioni.

La grande cantante riprende alcuni classici della musica country e li rilegge con il suo stile unico. Un cocktail intrigante di musica tradizionale e moderna, con la produzine di Steve Buckingham.

5 CD. The Atlantic Classics: The Shape of Jazz To Come, Free Jazz, Change of The Century, This Is Our Music, Ornette!

3 CD. Una panomica di registrazioni rare, tratte dagli archivi di Davis. Con John Coltrane, Milton Jackson, Paul Chambers, Telonious Monk, JJ Johnson, Horace Silver, Art Blakey etc. Registrazioni anni cinquanta.

Ristampa rimasterizzata, con bonus tracks


Rare registrazioni Capitol di Miles Davis and Metronome All Stars, Shorty Rogers and His Giants e The Gerry Mulligan Tentette.

2 CD. Il nuovo lavoro dell'alto sassofonista, registrato dal vivo al Village Vangaurd, con Jonathan Finlayson, Miles Okazaki, Anthony Tidd, Sean Rickman. 2018

Nuovo lavoro per il brillante pianista brasiliano. Undici brani tra jazz e ritmi brasiliani, con un tocco di classe, tipico di Camilo

Disco importante. su Leo Records, per il pianista italiano, 2011

Nuovo lavoro per il trombonista nord americano, con la partecipazione di Mitchell Rouse, Lester Walker, Kevin Smith, Kenny Banks, Clarence Levy etc

Con Maynard Ferguson

Eccellente album, registrato dal vivo al Blue Note di NewYork. Il sassofonista Donald Harrison, accompagnato da Ron Carter e Billy Cobham.

Registrato assieme al pianista Kevin Hays ed al compositore Patrick Zimmerli, questa nuova opera contiene brani composti dai tre ma anche da Ornette Coleman, Philip Glass e Steve Reich. Un Mehldau diverso, ma sempre molto interessante.

Nuovo album, 2011, per la famosa band fusion. Uno dei gruppi storici del genere, dove ritmi caraibici e samba vanno di pari passo con motivi soul e jazz.

Brad Mehldau trio, dal vivo al Village Vanguard. Un classico, uno dei dischi migliori del pianista jazz.

Registrato a Barcellona, 1993

Con Brad Mehldau e Kurt Rosenwinkel.

Il nuovo lavoro del jazzista inglese, con influenze world music, 2011

3 CD. Retrospettiva sul grande organista jazz, con Melvin Sparks, Carlos Garnett, Bernard Purdie, Irene Reid etc

3 CD. David Newman aveva tutto: potere, bravura, soul e swing. Antologia sulla carriera per uno dei migliori sassofonisti jazz, con Steve Turre, John Hicks, Cedar Walton, Peter Bernstein, Curtis Fuller etc

CD / DVD. Nuovo lavoro per l'eclettico tastierista americano, ora in coppia con la giapponese Keiko Matsui. Un meeting unico di musica classica e jazz. Il DVD contiene un concerto dal vivo.

Terzo album per il musicista di New York che questa volta si sposta al Sud. Influenzato da Allman Brothers, Johnny Winter e John Fahey, Friedlander ha messo su una nuova band, con il chitarrista Doug Wamble, ed esplora le nuove alchimie tra cello e slide guitar, il tutto immerso in una profonda atmosfera southern.

Nuovo lavoro, 2011, per il jazzista brasiliano

Nuovo lavoro, 2011, per il trombettista

Registrato dal vivo al Dizzy's Coca -Cola di New York, un disco brillante, colorito, in cui il pianista mischia jazz e musica caraibica.

Atteso album in duo

Un classico

Concerto inedito, registrato in Svezia nel 1959. Appena riscoperto, qualità audio eccellente. Con Jan Johansson

2 CD. Registrato dal vivo a Los Altos,California, il 14Febbraio 1975. Pepper con il quartetto, con Smith Dobson al piano. Concerto inedito.

Interessante collaborazione tra il trombettista Avishai Cohen ed alcuni giovani jazzisti italiani: Luca Necciari, doublebass, Matteo Addabbo, piano e Francesco Petreni, batteria.

Nuovo album del sassofonista, assieme ai Cordoba Reunion. Con Gerardo Di Giusto, Carlos Buschini e Gabriel Garay.

2 CD. Attesissimo, ecco il nuovo album di Keith Jarret, il pianista jazz più importante e venerato della scena attuale. Quaranta anni fa Jarrett ha esordito su ECM con l'album Facing You e poi ha bissato con il mitico The Koln Concert. Ora, dopo un breve tour in sudamerica, Jarrett pubblica l'ultimo dei concerti dati in Brasile, a Rio De Janeiro,di fronte ad una platea estasiata. Musica pura, creativa, geniale, con una serie di bis finali incredibili. Come il capolavoro Koln Concert, Rio è solo piano: e Jarrett mostra di non avere perso la grinta e la felice vena creativa, anzi è ancora in grado di darci dei dischi indimenticabili.

Il nuovo album del trombettista di New Orleans. Payton mischia jazz e sonorità locali, soul e voodoo music. E, ad aiutarlo, troviamo Cassandra Wilson, Chinah Blac, Esperanza Spalding, N'Dambi e Saunders Sermons.

Caine suona Mahler, alla sua maniera.

Uno dei classici del jazzista californiano, ristampa rimasterizzata 2011

Registrazioni newyorkesi 1958-59. C'è anche un famoso concerto, registrato al Birdland 1959

2 CD. Lo spettro di Bill Evans aleggia su questo nuovo doppio album in cui Chick Corea usa la classica sezione ritmica del pianista: Eddie Gomez e Paul Motian. Un trio di grande spessore. Registrato dal vivo nel 2010 al Blue Note di New York, l'album prende spunto da Explorations di Bill Evans ( nel 50° anniversario della pubblicazione ) e passa in rassegna diversi brani della copiosa discografia Evans-iana.

Il nuovo lavoro del sassofonista, 2012. Con Jon Faddis, Wallace Rooney, Claudio Roditi, Freddie Hendrix e Chocolate Armenteros.

Il nuovo album, il primo di Berne per la ECM. 2012. Con Oscar Noriega, Matt Mitchell, Ches Smith.

Felice connubio tra arpa e jazz, ECM 2012. Con Marco Ambrosini e Jane Achtman

Omaggio a Louis Armstrong

Corea è diventato molto attivo, ultimamente. Ha registrato un bellissimo disco in trio, in omaggio a Bill Evans, uno con una orchestra da camera ed un terzo in duo con Stefano Bollani. Anche qui si presenta in duo, con un altro pianista: Nicolas Economou, ma la registrazione è del 1982, pubblicata solo ora, quindi inedita. Si tratta di uno splendido concerto in cui i due pianisti eseguono musica classica, ma anche brani propri.

Il nuovo lavoro del clarinettista/ sassofonista di colore. Savoy Jazz, 2012. Con Dk Dyson, Xavier Davis, Brad Jones, Pheeroan Aklaff.

Eccellente collaborazione tra i due sassofonisti, con la collaborazione di Mike Ledonne, John Webber e Carl Allen. Registrato dal vivo allo Smoke di New York.

Nuovo lavoro per il trombettista, con la partecipazione di Antoine Roney, Adrian Ortiz, George Burton, Doug Carn, Rashaan Carter, Bobby Ward, Shankoor Sanders etc.

Nuovo lavoro, 2012, per la promettete jazzista. Dopo il successo del precedente disco, Chamber Music Society,, che le ha valso anche un Grammy, la Spalding propone un disco sui generis, in bilico tra jazz e rock.Le prime copie hanno un DVD in cui c'è un video per ogni nuova canzone.

Nuovo album per il talentoso pianista jazz, con Stacy Dillard, Dezron Douglas e Willie Jones III

Da parecchi anni a questa parte Chris Botti è il jazzista ( easy listening ) più popolare d'America. In questo nuovo album, Botti suona con Vince Gill, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, David Foster e Mark Knopfler. Impressions contiene canzoni di diverso genere ed estrazione, tratte dal repertori di Randy Newman, Herbie Hancock, R. Kelly, George Gershwin, Frederic Chopin, David Foste ed Harold Arlen.

La Duke Orchestra, sotto la direzione di Laurent Mignard, rivede i classici di Duke Ellington e rivela l'influenza della Francia sulla musica di Ellington

Il nuovo lavoro del giovane chitarrista jazz, figlio d'arte. Come al solito John rilegge classici di vario genere: da In Memory of Elizabeth Reed a Free Man in Paris.

Il suono eccitante del trio blues jazz di Due Robillard. Con una piccola formazione, Robillard misura la sua classe e la sua bravura, tra brani suoi e qualche classico come Hi -Heel Sneakers, All of Me, Back Home Again in Indiana, Things Ain't What They Used to Be, Gee Baby etc