
LP. Wolf records, 1984, AU. Il disco del chitarrista di Chicago con la moglie Vera.

LP. Powerhouse Records, 1985, USA. Il debutto del chitarrista di Washington in trio con Stve Wolf al basso e Clark Matthews alla batteria e con tantissimi ospiti tra cui Kim Wilson all'armonica.

LP. Everest. 1990. USA. Cantante baritono tra folk e blues originario del New Jersey che divenne celebre come attore e attivista per i diritti civili.

LP. Biograph Records. 1974, USA. Il disco è una collaborazione tra il bluesman e un giovane David Bromberg e la sua band.

LP. Storyville, 1964, UK. Raccolta dedicata al pianista blues del Mississippi.

LP. Rounder Records, 1975, USA. Raro secondo album su Rounder del musicista di strada non vedente di Americus in Georgia. Nel corso della sua vita si è guadagnato da vivere suonando lungo le strade della zona di Macon e facendosi ispirare da personaggi come Blind Willien Johnson, Eddy Arnold e la Carter Family. Fino agli anni sessanta la sua unica fonte di guadagno è stata la generosità della gente, ma con il revival di quel periodo visse momenti di celebrità suonando a Chicago, Athens, aprendo un concerto di Ry Cooder a Atlanta e incidendo un paio di dischi che rimangono l'inestimabile testimonianza del suo passaggio sulla terra. Il disco rappresenta un documento di inestimabile valore per gli appassionati di blues, di folk e di gospel.

LP. Storyville, 1973, UK. Registrazioni dal vivo voce e chitarra effettuate al Club Montmartre di Copenhagen il 4, 5 e 6 maggio del 1956.

LP. Fresh Air Records, 1975, UK. Il terzo album dell'attore teatrale e televisivo che si fece notare nel mondo della musica con una miscela di blues, gospel, jazz, rock e folk che gli garantì una certa fama nella scena del Greenwich Village dei primi anni '60. Fu solo quando si trasferì a Londra nel '63 che divenne un musicista professionista contemplando una poetica vicina ai problemi legati all'immigrazione.

Era poco più che un bambino quando cominciò a suonare la chitarra e scoprì Freddie King che gli cambiò completamente la prospettiva ed è da quel tempo che Popa Chubby desiderava fare un disco dedicato al suo idolo. Oggi finalmente quel sogno è realtà e più che un disco è una vera e propria celebrazione perché il corpulento chitarrista americano ha invitato accanto a sè molti altri discepoli del Re come Joe Bonamassa, Albert Castiglia, Erci Gales, Christone Kingfish Ingram, Mike Zito, Arthur Neilson e V.D. King per quello che ha tutta l'aria di essre un grandioso festival della chitarra blues.

LP. Gramavision, 1986, DE. Album elettrico con una super band che comprende leggende come Jessie "Ed" Davis alla chitarra, Babatunde Olatunji alle percussioni o Rudy Costa al sassofono.

LP. Adelphi Records, 1969, USA. Il sesto album del pianista blues e boogie woogie della Louisiana, un disco in cui è accompagnato dalla cantante Jeanne Carroll e dal chitarrista B. Sam Firk.

LP. Musidisc, 1965, FR. Ristampa incentrata sulla musica religiosa con una parte dei brani dedicata all'influente bluesman della Carolina del Sud e l'altrea alle The Ronnie Sisters ovvero The Fabulous Davis Sisters, il gruppo gospel fondato da Ruth Brown negli anni cinquanta.

2LP. Fantasy, 1981, USA. Splendida doppia antologia del fondamentale blueman americano Copia americana sigillata.

LP. Great Southern Records, 1986, USA. Il primo album di studio del bluesman originario del Wyoming ma molto vicino alla cultura del sud degli Stati Uniti, non a caso Dr,. John alle tastiere e John Mooney alla chitarra sono ospiti illustri. Copia americana sigillata.

LP. Arhoolie, 1983, USA. Il quarto album della cantante folk blues e il primo per l'etichetta Alligator raccoglie registrazioni dal vivo presa da esibizioni dell'ultimo periodo della musicista quando entrava nei suoi novantanni.

LP. Magnum Force, 1984, UK. Raccolta del grande chitarrista statunitense: i brani che l'hanno trasformato in una leggenda del rhythm'n'blues.

LP. Alligator, 1981, USA. Le sue prime incisioni per l'etichetta Peacock e i suoi spettacoli dal vivo lo annoverano tra le voci più alte della musica religiosa, ma Dixon è rimasto con i piedi per terra e lo si può rintracciare ogni domenica all Chiesa Battista Mount Olive di Los ANgeles a cantare per il Signore. Il disco è una raccolta di quelle canzoni gospel e spirituals interpretate con l'accompagnamento di The Jackson Southernaires.

LP. Columbia, 1990, USA. Raccolta mono delle incisioni effettuate dall'artista considerato il padre del moderno Chicago blues insieme al trio formalo da Bernardo Dennis e Ollie Crawford alla chitarra e Leonard "Baby Doo" Caston alla voce. Copia americana sigillata.

LP. Fabbri Editore, 1979, IT. Raccolta curata dal critico Gian Mario Maletto pubblicata da Fabbri Editori.

2LP. Atlantic, 1972, USA. Ristampa della raccolta che contiene il disco Don't Turn Me from Your Door registrato a Cincinnati in Ohio nel 1953 a cui aggiunge canzoni registrate a Miami in Florida nel 1961.

LP. Malaco Records, 1986, USA. Album di metà anni ottanta registrato in Mississippi con una sezione archi e una di fiati.

LP. Blue Goose, 1975, USA. Il primo album del bluesman inglese all'epoca considerato uno dei più innovativi e talentuosi solisti del genere. A soli 21 anni Hine era un virtuoso della chitarra bottleneck ispirandosi a Robert Johnson e al blues del Delta con covers di brani come When you Got a Good Friend accanto a materiale originale. Copia americana sigillata.

LP. Rounder Records, 1975, USA. Il primo album della cantante gospel Mary Elizabeth Jones, scoperta da Alan Lomax nel 1959 e arrivata alla notorietà dopo il trasferimento a New York. Definita da Lomax "Madre Coraggio delle tradizioni dell'America nera", la cantante è sempre stata impegnata a divulgare e preservare antiche canzoni folk e gospel come accade in questo disco dove si trovano inni immortali come Amazing Grace o la grandiosa Oh Death. Copia americana sigillata.

LP. Arhoolie, 1965, USA. Ristampa di una raccolta di materiale dal vivo del grande chitarrista e compositore blues texano. Copia americana sigillata.

LP. Columbia, 1970, USA. Doppia antologia dedicata alla grande cantante blues statunitense che contiene le prime e le ultime 16 registrazioni.

LP. New World Records, 1976, USA. Esaustiva raccolta dedicata al ragtime con varie incisioni della prima metà del secolo scorso di Blind Blake, Blind Boy Fuller, Blind Willie McTell, Rev. Gary Davis, Merle Travis o Flatt & Scruggs.

LP. Big Bear Records, 1974, UK. Sorta di super session tra 5 bluesman statunitensi: illcantante e armonicista del Mississippi Big John Wrencher, il pianista di New York Cousin Joe, il cantante, chitarrista e armonicista del Mississippi Doctor Ross, il chitarrista di Chicago Eddie Playboy Taylor e il cantante e chitarrista del Mississippi G. P. Jackson.

Lp. Agram, 1980, HO. Raccolta di incisioni del chitarrista di Indianapolis del periodo tra il 1928 e il 1935 da solista o con il pianista Leroy Carr.

LP. Rounder Records, 1972, USA. Pubblicazione dedicata a due oscuri bluesman originari della Gerogia degli anni settanta come Bussey, un falegname, autodidatta allo strumento e con feeling da vendere; e Bunkley, scomparso in un incidente dell'ottobre del 1970 e considerato da più parti come il miglior musicista della contea di Talbot. Copia americana sigillata.

LP. Krazy Kat Records, 1982, UK. Raccolta di incisioni effettuate a Atlanta e Chicago negli anni che vanno dal 1945 al 1952.

LP. Milestone, 1967, USA. Antologia del grande bluesman che comprende una selezione di brani registrati a Chicago e pubblicati originariamente su etichetta Paramount. Copia americana sigillata.

LP. Herwin Records, 1972, USA. Raccolta di brani della cantante gospel che all'inizio del secolo scorso incise una manciata di settantotto giri per le etichette Okeh e Victor. Il disco raccoglie incisioni di tutti i cori in cui cantò Bessie Johnson da McIntorsh & Edwards ai Memphis Sanctified Singers ai Chicago Sanctified Singers. Copia americana sigillata.

LP. Mardi Gras Records, 1980, USA. Ristampa del classico assoluto del pianista di New Orleans. Copia americana sigillata.

LP. Austin Records, 1984, USA. Il secondo album del chitarrista texas con il trio elettrico The Howlers che in questo caso sono Bruce Jones al basso e Gene Brandon alla batteria. copia americana sigillata.

LP: C-Five Records, 1991, UK. L'album del ritorno dopo 5 anni di pausa vede ancora i membri originali Colin Cooper al sassofono e alla voce, Lester Hunt al basso e George Glover alle tastiere, accanto a volidi session men come John Rhino Edwards al basso e Jeff Rich alla batteria che sarebbero entrati a far parte degli Status Quo. La formazione rilegge il classico Couldn't Get it right e snocciola altre nove perle blues rock come si usava una volta.

LP. Verve, 1978, UK. Ristampa del classico del 1960 del bluesman americano.

LP. Milestone, 1971, USA. Raccolta di classiche performance della leggendaria "Madre del blues".

Un album inizio anni ottanta della band rock blues anglo americana, con Lonesome Dave, Roger Earl e Erick Cartwright in formazione. Bearsville records, edizione Usa, 1983, copia originale, sigillata.

Un classico degli anni sessanta, ristampato. Uno dei grandi dischi elettrici di John Lee Hooker. La versione in vinile mancava da moltissimi anni. Il disco, considerato tra i più belli album elettrici di Hook, contiene classici come Sugar Mama, It Serve You Right to Suffer, Shake it Baby e Bottle Up and Go. Impulse / Elemental Nuova versione, rimasterizzata 2023. Nel disco John Lee è accompagnato da Milt Hinton, Barry Galbraith, Panama Francis. Vinile 140 grammi, stampa Usa, GATEFOLD RED VINYL EDITION.

Uno dei classici di Robben Ford, Warner Bros, 1988.Nuova edizione, vinile audiofilo 180 grammi, Edizione limitata, 1000 copie numerate singolarmente, in TRASNLUCENT BLUE COLOURED Vinyl.

Nel giro di un paio di anni, e con soli due dischi alle spalle, gli svedesi Blues Pills sono ormai una realtà. Elin Larsson ha una gran voce, oltre che una bella presenza, e la band, con più di centomila dischi venduti, è al posto giusto nel momento giusto. Hard blues, vitale e veemente, intenso e ruvido, con il chitarrista Dorian Sorriaux ( francese), in grande spolvero. Lady in Gold è più vario del disco d'esordio, ma anche più potente ed esaltante. Canzoni belle, equilibrate e potenti, in un disco che è in grado di superare il soprendente risultato del lavoro d'esorioEdizione limitata in vinile, GOLD vinyl. Copertina apribile.

Uno dei classici di Mayall. Edizione rimasterizzata. Nuova versione in vinile Friday Music, stampa Usa, vinile 180 grammi,

Il meglio di Lead Belly, rimasterizzato e ripubblicato in seguito alla serie televisiva American Epic. 14 classici, con brani quali C.C. Rider, Death Letter Blues, Bull Cow, Shorty George, My Baby Quit Me. Third Man Records 2017, stampa Usa, vinile 180 grammi.

Inattivo da alcuni anni, Jonny Lang torna alle sue origini. Torna al blues, lasciando perdere sonorità più commerciali. Signs è un disco più puro, più vero, più blues. La origini di Jonny che, pur avendo solo 36 anni è già un veterano in quanto sulla scena da almeno venti. Riafforiano i suoi miti, da Robert Johnson a Buddy Guy,da B.B.King ad Howlin' Wolf. Gli elementi funk sono ancora presenti, ma in maniera decisamente minore, mentre il blues la fa da padrone. Vinile 180 grammi, stampa Eu.

Un classico di Elmore James, registrato negli anni cinquanta, coi Broom Dusters. Contiene, sul lato 1, il disco originale Blues After Hours. Il lato due presenta invece 9 brani, usciti in origine solo su 45 giri. Edizione limitata in vinile, 180 grammi, stampa EU.

Fratello del ben più famoso ( e compianto ) Stevie Ray Vaughan, Jimmie Vaughan ha comunque una sua carriera.
Indubbiamente bravo ed eclettico, non ha mai sfruttato il nome di Stevie Ray, ma ha sempre fatto la sua musica, previlegiando comunque il blues. Questo album, registrato in un fumoso club di Austin, Texas, è sostenuto da Vaughan, con Mike Flanigin, organo, e Frosty Smith, batteria, dietro le spalle. Il repertorio varia da brani blues e riletture di classici rock ( Can't Buy Me Love dei Beatles), in chiave night jazz. Otto brani medio lunghi per creare una atmosfera molto particolare, tra fumo, alcool e night time, che ben si adatta alla fluidità della musica. Vinile 180 grammi, stampa EU.

2 LP. Nuova pubblicazione nella serie Rockpalast, con ben due concerti: uno di Muddy Waters con la sua sensazionale band, l'altra della sua ( sensazionale ) band, ma senza Muddy ( che ci ha lasciato nel 1983 ). Nel primo e più importante concerto, 10 Dicembre 1978 ( Dortmund), Muddy appare sul palco accompagnato da una band formidabile ( Pinetop Perkins, Willie "Big Eyes" Smith, Calvin Jones, le chitarre di Luther Guitar Jr. Johnson e Bob Margolin e Jerry Portnoy ) ed esegue una manciata di classici: da Hoochie Coochie Man a Mannish Boy e Got My Mojo Workin a cui aggiunge brani meno noti, ma sempre di grande qualità. La quarta facciata contiene una esibizione della Muddy Waters Tribute Band il 23 giugno del 1996 a Loreley, sempre per Rockpalast.

Registrato il 18 Ottobre 1967 a Montreal, Canada. Rara registrazione acustice del 1967, con Otis Spann, Sam Lawhorn, Mojo Buford e Luther Johnson. Fuori catalogo da tempo, solo una copia disponibile.

Un classico di Muddy Waters, introvabile da anni. Nuova edizione in vinile 180 grammi, stampa Eu, 45 giri.

L'ultimo disco registrato da Lightnin' Hopkins, 1969. Nuova edizione, rmasterizzata alla Third Man Records a Detroit e stampata su vinile multicolore mudslide. Edizione Usa, vinile 180 grammi, limited edition.

2 LP. Prima volta su vinile per un documento straordinario. Il trombonista Bunk Johnson ed il folk bluesman Leadbelly sono a capo di una serie di musicisti folk, blues e jazz, per una serata fuori da ogni schema, registrata alla Town Hall di New York nel 1947. Partecipano al concerto, tra gli altri, Omer Simeon, Jimmy Archey, Ralph Sutton e Freddie Moore. Il concerto ha un suono attualissimo, quasi fosse stato inciso adesso, sentire per credere. Artwork creato per l'occasione, rimasterizzazione eccellente opera di Dave Gardner agli Infrasonic Mastering.Edizione molto limitata in vinile, stampa Usa, vinili 180 grammi.

Dopo lo splendido album inciso assieme a Taj Mahal, Keb' Mo' torna a fare il solista. Oklahoma non è solo un disco di blues, ma un album di canzoni, dove lo spirito dell'autore si muove attraverso sonorità diverse. Ci sono vari ospiti, a cominciare proprio da Taj Mahal e proseguendo con Rosanne Cash, Robert Randolph, Jaci Velasquez per chiudere con la moglie del protagonista, Robbie Brooks Moore.Il disco si avvale della produzione esperta di Colin Linden e mischia brani blues a ballate rock, che ci consegnano un disco decisamente piacevole, che si ascolta tutto d'un fiato. Vinile limitato, stampa EU, 180 grammi.

Band rock blues italiana, di Aosta, al secondo album.Guidati da Max Arrigo, i Nandha Blues Band sono un trio che fa del blues elettrico. Sono un power trio che si rifà sia al British Blues che alle sonorità Americane, più ruvide e meno ordinate. Blues chitarristica, elettrico, anzi rovente: colate di blues, duro e puro. Se vi piace il blues elettrico, i Nandha Blues fanno per Voi. La versione in vinile è molto limitata.

Dopo avere pubblicato alcuni dischi a livello in dipendente, lo scorso anno Whitney Shay ha firmato per la Ruf Records, etichetta specializzata in rock blues al femminile.L'etichetta, che tiene molto ai suoi prodotti,. gli ha affiancato l'esperto Kaz Kazanoff, che ha dato alla Shay un imprint solido e maturo. Ma è il disco stesos ad essere sorprendente. Dinamite pura, ritmo, sudore e lacrime, l'artista di San Diego è pronta a sconvolgere il mondo. Registrato in Texas, con la partecipazione di Marcia Ball, Guy Forsyth, Laura Chavez, The Texas Horns ed altri. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa.

Edito dalla Chess nel 1961, considerato un classico nella discografia di Hooker. Nuova stampa in vinile, 180 grammi, edizione limitata. Vinile 180 grammi, COLOURED VINYL.

2 LP. Dopo il bel disco dedicato al blues, ( All Blues ), Peter Frampton si dimentica le parole e ci offre un disco completamente strumentale. Un disco dove rivista alcuni brani a lui graditi, ma ci mette anche una serie di composizioni proprie. Un disco che evidenzia lo stile chitarristico diretto ed esplicito, con Frampton ben servito da una serie di musicisti di vaglia che rispeondo ai nomi di Adam Lester (chitarra), Rob Arthur (tastiere e chitarra) e Dan Wijciechowski (batteria). Edizione molto limitata in vinile, qualità audio suoperba, inciso su tre facciate.

Le registrazioni per la Fraternity Records, 1963-1967, da parte di uno dei grande della chitarra blues, qui agli inizi della carriera.Lonnie Mack era un manico notevole, come dimostrano classiche registrazioni di brani come Memphis, Baby What's Wrong, Omaha, Honky Tonk 65, No More Pain. Una facciata è cantata, l'altra solo strumentale.

Quinn Sullivan, 20 anni, è un chitarrista blues emergente. E' stato scoperto da Buddy Guy, che lo ha preso sotto la sua ala protettiva. Malgrado la giovane età Quinn è un picker eccellente, non solo secondo Guy, ed ha aperto concerti di gente come BB King, Eric Clapton, Los Lobos e Derek Trucks ed altri. Il Washington Post gli ha da poco dedicato un lungo articolo che termina dicendo che Quinn Sullivan potrebbe benissimo diventare il Clapton della sua generazione. Secondo album, superiore all'esordio Midnight Highway. Edizione limitata in vinile, BLUE / GREEN VINYL

Nipote del grande John Lee Hooker, classe 1949, Archie Lee Hooker è venuto alla ribalta con molta calma, senza usare troppo il suo acclarato cognome. Con la sua Coast to Coast Blues Band, super gruppo formato da musicisti europei e brasiliani, mischia bellamente blues con elementi jazz e soul. attraverso brani espressivi che rispondono a titoli quali: Blinded By Love, Living in A Memory, I Miss You Mama, Parchmand Bound, Sorry Baby, Long Gone, Nightmare Blues e Getaway. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Eu.

Le famose regsitrazioni del pianista blues, cominciando dal classico Lonesome e proseguendo poi con Cold Blooded Woman, Let The Good Times Roll, It's Been Too Long, Big Bertha, Four Walls etc. Limited Edition MAGENTA COLOURED VINYL, fold out cover

Un classico del grande bluesman, finalmente ristanmpato in vinile. 180 gram virgin vinyl, stampa Eu.

Il classico di Muddy Waters, con Johnny Winter e James Cotton. Nuova edizione, vinile 180 grammi, 2500 copie, numerate singolarmente, BLUE VINYL. Edizione del 45° anniversario.

Edito, ma solo in Europa, nel 1981, Road Show Blues ha avuto una vita molto breve. Disco di notevole spessore, molto blues, viene finalmente ristampato, via Cleopatra e con il vinile colorato (RED MARBLED VINYL ). Il disco, che contiene brani come Mexico City e Baby What You Want Me To Do ( entrambe registrate dal vivo ). John Lee Boogie, Mama Talk to Your Daughter, Lost and Gone è tra i migliori dell'epoca e vede finalmente la luce dopo oltre 40 anni.

2 LP. Voce formidabile, paragonabile a Bessie Smtih, Big Maybelle è una delle grandi del blues. Queste registrazioni, effettutate a New York nei primi anni cinquanta, sono le più belle della grande vocalist di colore. Real blues, voce formidabile, con un tocco jazzato. Charly Records, stampa UK, 1983. Copia originale.

Dan Auerbach, leader dei Black Keys , ma anche proprietario e factotum della Easy Eye Sound, ha acquistato una bella serie di nastri di proprietà del manager Dick Waterman ( che ha inciso anche Lightnin' Hopkins, John Lee Hooker, Skip James, Arthur Crudup ed altri ). Forever On My Mind presenta una serie di registrazioni inedite di Son House, rimaste in un cassetto per oltre 60 anni. Si tratta di un concerto che il bluesman tenne il 23 novembre del 1964 al Wabash College di Crawfordsville, Indiana, pochi mesi prima di registare per la Columbia il mitico The Legendary Son House: Father Of Folk Blues, disco che lo ha presentato, nel migliore dei modi, a tutto il mondo. Il disco contiene alcuni brani che House aveva registrato per la Columbia, mentre la canzone che dà il titolo al disco fa invece il suo debutto, essendo un inedito assoluto. Performance asciutta e di grande qualità. Stampa Eu, vinile 180 grammi.

Muddy Waters e Johnny Winter, 1977. Un classico di hard blues. Versione rimasterizzata. Vinile audiofilo 180 grammi.
Edizione per il 45° anniversario, BLUE VINYL.

Il brano più famoso di Georgie Fame, Bonnie & Clyde, in un disco con brani blues e rhyhtm and blues: Rosetta, Barefootin', Bring it on Home to Me, Saturday Night Fish Fry, Lawdy Miss Clawdy. Showcase Records, UK, 1986, Copia originale.

2 LP. Gruppo storico della scena blues inglese, The Blues Band sono tra i grandi gruppi del genere. Infatti, oltre alla formazione di grande spessore artistico( Paul Jones, Tom McGuinness, Dave Kelly, Gary Fletcher, Rob Townsend ) questo disco annovera ospiti titolati, quasi fossimo di fronte ad un farewell album: Albert Lee, Zoot Money e Steve Simpson.Il disco offre 16 tracce, tra brani scritti dalla band e covers realizzate per rendere più pregiato il disco ( vedi l'eccellente versione di To Love Somebody ). Un canto del cigno di grande classe che ci permette di apprezzare, una volta per tutte, uno dei gruppi storici della scena blues anglosassone. Edizione molto limitata in vinile. 180 grammi, copertina apribile. stampa UK.

I GA-20, band rock blues originaria di Boston, che suona un originale creativo Chicago Blues, sono tra i migliori ensemble blues in questo periodo in Usa. Sono al terzo disco e mischiano blues tradizionale con elementi rock e country. Una rilettura personale, ma decisamente creativa. un revival blues sudato e trascinante, con rispetto nei confronti della tradizione e, al tempo stesso, al passo con le sonorità attuali. E' lo stesso Matt Stubbs, leader del trio, a definire il suono della band: " Da quando abbiamo fondato la band, ci siamo concentrati sulla storia, sulla melodia e sulla creazione di un’atmosfera. La musica country, soul e funk tradizionale hanno avuto massicci revival in tempi recenti, ma il blues tradizionale finora non lo ha avuto. " Vinile 180 grammi, qualità alta, stampato presso Gotta Groove Records.

Da alcuni anni a questa parte, Dana Fuchs è una delle più accreditate e considerate interpreti di blues e soul. Gran voce, bella presenza, gusto e savoir fair, sono alcuni dei punti a favore di una musicista che, nel corso degli anni, ha saputo crearsi uno spazio. Borrowed Time, prodotto da Bobby Harlow (Detroit Cobras, Samantha Fish), è più rock, rispetto al passato ma, sopratutto, cattura appiene l'energia e la forza che Dana usa esibire nie propri concerti. Vinile 180 grammi.

Shemekia Copeland, considerata una delle migliori cantanti blues dell'immenso panorama americano, viene da due dischi di valore: Uncivil War e America's Child. Ma Done Come Too Far., stando a quanto abbiamo letto sui periodici Americani, è ancora meglio. Prodotto da Will Kimbrough, il disco è stato inciso con sidemen straordinari e musicisti di grande spessore, tra cui citiamo Sonny Landreth, maestro alla slide guitar, Cedric Burnside, uno dei grandi dell'HIll country blues e l’organista della Hi Records Charles Hodges. La voce potente, ma anche raffinata di Shemekia, domina il disco dove la cantante rilegge brani di suo padre, Johnny Copeland e Ray Wylie Hubbard, oltre a proporre canzoni inedite.

Inglese, ma residente in Canada, Sass Jordan è una cantante rock blues dalla voce viscerale. Non è al suo primo disco ma Bitches Blues è certamente il suo lavoro migliore. In primo luogo l'etichetta, la specializzata Stony Plain, quindi il repertorio, con brani di Rick Derringer ( Still Alive and Well ), oppure Change is Coming e Still The World Goes Round. Sass Jordan è affiancata dalla crema del rock blues made in Canada: i chitarristi Chris Caddell e Jimmy Reid, il batterista Cass Pereira, il tastierista Jesse O'Brien ed il magnifico Mr. Steve Marriner, al basso ed all'armonica. Vinile 180 grammi, stampato in Canada.

Antologia con materiale tratto dal catalogo della band blues: tra le canzoni che appaiono nel disco ricordiamo On The Road Again, Let's Work Together, Spoonful, Going Up The Country, Human Condition, Future Blues etc. Edizione molto limitata, 180 grammi, MARBLED VINYL.

Edito nel 1958 dalla Atlantic, con la produzione di Jerry Wexler. Blues From The Gutter è considerato il disco più bello di Champion Jack Dupree. Nuova edizone in vinile, 750 copie numerati, vinile auduiofilo 180 grammi. GOLD COLOURED VINYL

2 LP. Classiche registrazioni di Hooker in uno dei periodi migliori della sua carriera. Tra le canzoni che appiono nel doppio album, segnaliamo Dimples, House Rent Boogie, Boogie Chillum, Crawlin' Kingsnake, I'm in The Mood, Whiskey and Wimmen, Boom Boom, Hard Headed Woman, Good Rocking Mama etc. 27 canzoni. Rimasterrizzato, vinili 180 grammi.

Per il suo terzo disco il chitarrista blues originario del Sud Eddie 9V, è andato ad incidere dove lo desiderava da sempre: gli studios della Capricorn a Macon, Georgia. Studios dove si resprira l'aria giusta, tra rock e blues, Ed Eddie, dopo avere assemblato un gruppo di musicisti di indubbia qualità, si è tuffato nella musica ed ha registrato il suo terzo disco. Il migliore di sempre, grazie a brani come Beg Borrow and Steal, Yella Alligator, It's Going Down, How Long, Down Along The Cove, Mary Don't You Weep, Missouri. Da sentire assolutamente.

Le famose sessions del 1931, incise da Skip James alla Paramount. Ristampa rimasterizzata, curata da Dave Gardner presso Infrasonic Mastering. Org Music, vinile 180 grammi, stampa Usa. Un classico del blues: notevole la rielaborazione del suono.

2 LP. Connor Selby è un giovane chitarrista blues inglese, che esordisce con questo album, edito dalla Provogue. Un disco di blues, rock, anche southern rock e ballate ma, essenzialmente, di Blues. Premiato copme Young Artist of The Year, negli UK Blues Awards, negli ultimi tre anni ( 2020, 2021, 2022), Selby finalmente rivela il suo talento. Chitarrista eclettico, c reativo ed energico, porta a termine un disco da ricordare. Dieci canzoni, più quattro tracce aggiunte ( tra cui una cover di Ray Charles ( My Baby Don't Dig Me ). Sa sentire assolutamente. Edizione limitata in vinile, 140 grammi, copertina apribile, stampa Eu. BROWN VINYL.

Il meglio di Muddy Waters, 14 brani, registrati tra il 1948 ed il 1956. Classici senza tempo come Got My Mojo Workin', Trouble No More, Mannish Boy, I'm Ready, I'm Your Hoochie Coochie Man, Honey Bee, Rollin' and Tumblin ', Feels Like Going Home etc. Rimasterizzazione superba, vinile stampato in Uk.

Il primo disco del Jeremy Edge Project. Qui il chitarrista, ex Candlelight Red, unisce le proprie forze con Brandon Yeagley (Crobot) e Brett Hestla (Dark New Day), per un disco dove blues e psichedelia si incontrano in modo originale. Registrato e mixato da Mike Feretti (Sevendust, Warren Haynes) a Ringwood, NJ.