
LP: Bay Records, 1979, USA. Il primo album registrato insieme dai due canatutori e chitarristi, più versato alla canzone d'autore il primo e più orientato al country e al bluegrass il secondo. Suonano nel disco Taj Mahal, Doc Watson e Merle Watson.

LP. Rounder Records, 1973, USA. Album in duo con Peggy Seeger alla voce, chitarre e banjo che scrive diverse canzoni qui interpretate.

LP. Troubadour Records, 1977, USA. Quarto album della folksinger originaria della Virginia e residente nella valle di Shenandoah nelle Blue Ridge Mountains dove è un'autentica autorità in fatto di dulcimer appalachiano e canzoni della tradizione.

LP. Edsel Records, 1989, UK. Ristampa inglese del primo album del 1970 del cantautore americano.

LP. Sun Storm Records. 1986, UK. Ristampa inglese del quarto album di studio pubblicato nel 1971 dal cantautore Americano. Contiene la bellissima Daydream Believer e un parterre di musicisti considerevole con Chris Darrow al banjo e al dobro, Jennifer Warnes ai cori, Leland Sklar al basso, Russ Kunkel alla batteria e Buddy Emmons alla steel guitar solo per nominarne alcuni.

LP. Sundown, 1987, UK. Terzo album solista dell'ex bassista dei Byrds accompagnato da una band che comprende Herb Pedersen alle chitarre, Bernie Leadon degli Eagles al banjo, Byron Berline aòl violino, Al Perkins alla steel guitar, Kenny Wertz alle chitarre acustiche e Emory Gordy al basso.

LP. Vanguard Records, 1972, UK. Il primo e unico album del duo formato da Erik Darling e Patricia Bennetts, precedentemente membri dei The Rooftop Singers.

LP. Cocò Dischi, 1985, IT. Grande appassionato di chitarristi blues, Roberto Menabò è un talentuoso solista della chitarra acustiche che segue la strada segnata da musicisti come John Fahey, Robbie Basho o Leo Kottke componendo canzoni originali che evocano l'immaginario dell'America rurale dell'inizio del secolo scorso.

LP. Pickwick, 1971, USA. Eccellente raccolta di successi.

LP. Minstrel Records, 1975, USA. Quarto album del folksinger di New York che si accompagna al banjo e alla chitarra, accompagnato da Jay Ungar al violino e al mandolino,l Ed Trickett alla voce e alla chitarra, Abby Newton al violoncello, Lorraine Lee al dulcimer, Lyndon Hardy alla chitarra e Estelle Wade e Jerry Epstein alle voci. Copia originale americana sigillata.

LP. Myrrh, 1976, UK. Nonostante l'aria da duro, Hewitt è un cantautore inglese d'ispirazione religiosa e un sacerdote anglicano che trova ispirazione per i suoi tanti dischi e libri girando il mondo e visitando situazioni di miseria, degrado, conflitti e disastri per portare conforto e sensibilizzare l'opinione pubblica. Il suo terzo album non è da meno con un titolo come Canzoni d'amore per la terra che lascia presagire l'impegno dei contenuti.

LP. Gold Castle, 1987, USA. L'album pubblicato in contemporanea con la biografia della folksinger americana che comprende brani editi sul disco pubblicato solo in Inghilterra intitolato Amazing Grace a cui la cantante ha aggiunto le inedite Trust Your Heart eThe Life You Dream e la cover di Moonfall tratta dal musical Il mistero di Edwin Drood, opera incompiuta di Charles Dickens.

LP. BMG, 1989, USA. Il disco della folksinger americana in collaborazione con il clarinettista di musica classica. Copia americana sigillata.

LP. Folkways Records, 1961, USA. Rare incisioni di traditionals irlandesi eseguiti per sola voce e chitarra.

LP. Appaloosa, 1983, IT. Il secondo album della brava cantautrice inglese prodotto da Dave Peabody.

LP: Kicking Mule Records, 1977, USA. Registrazione dal vivo del folksinger americano effettuata a The Old Town School of Folk Music di Chicago in Illinois. Tutti i brani sono arrangiamenti di materiale tradizionale. Nelle note si dice che questo sia il disco migliore dell'artista per ché concepito nelle migliori circostanze possibili: circondato dagli amici della scuola del folk di Chicago, con la birra che scorreva a fiumi e il pubblico pervaso dallo spirito di una famiglia. Copia americana sigillata.

LP. CBS, 1973, IT. L'unico album del duo folk rock britannico composto da Steve Hall e Chas Seward, entrambe al canto e alla chitarre elettrica e acustica, pubblicato esclusivamene in Italia.

LP. Swallow Records, 1988, USA. L'esordio della formazione cajun della Louisiana attiva fin dal 1947 nella piccola città di Eton ma mai entrata in uno studio di registrazione fino agli anni '80, quando provarono con queste dieci canzoni a imprimere su vinile l'euforia e l'esuberanza delle loro incendiarie performance dal vivo. Copia americana sigillata.

LP. Folkways Records, 1959, USA. Raccolta di danze pellerossa della tradizione Navajo, Sioux, Apache o Flathead raccolte da Ronnie & Stu Lipner

LP. Everest Records, 1972, USA. Raccolta di canzoni del periodo della guerra di secessione americana.

LP. Broadside Records, 1970, USA. Raccolta correlata all'eroica pubblicazione folk degli anni '60 con un compendio di sconosciuti folksingers tra cui Wendy Smith, Mike Millius, Frederick D. Kirkpatrick, Anne Romaine, Roland Moussa, Wesley Houston, Tom Parrott e altri.

LP. Sonet Productions, 1979, UK. Registrato in Louisiana il 20 marzo del '79, si tratta dell'unico disco del grande fisarmonicista cajun insieme alla band Crowley Aces formata da Mark Miller al basso, Don Guillory alla batteria, Jo-El Sonnier alla chitarra, Richard Comeaux alla pedal steel e Wilton Babineaux al violino.

LP. Washington Records, 1956, USA. Ristampa del disco in cui il cantante inglese interpreta canzoni tradizionali della natia Scozia e in particolare le ballate che si tramandavano in via orale e il cui palcoscenico era la strada. Un repertorio sempre più raro e pressocché dimenticato di questi tempi.

LP. Bay Records, 1976, USA. Il disco d'esordio della misconosciuta folksinger che ha scritto diversi successi underground per Dave Van Ronk, Rosalie Sorrels, Chuck Pyle e the Hallowell Singers. In seguito avrebbe trovato una certa notorietà esibendosi nei circuiti folk con il pianista Hoyle Osborne.

LP. Folkways, 1964, USA. Raccolta dedicata alle canzoni pubblicate sulla storica rivista folk degli anni sessanta con interpreti poco noti come Larry Estridge, Gary Paris, Paul Kaplan, Rose-Redwoods e Ron Turner.

LP. Xeres Records, 1983, USA. Album annii ottanta del celebre trio folk in quel periodo composto da Bert Schubert alle chitarre e al banjo, Tom Green alla batteria e Steve Kaess al basso: il primo disco con materiale nuovo dal 1966. Copia american asigillata.

LP. Hogeye Records, 1983, USA. Album di debutto della cantautrice folk americana, un disco in cui suonando dulcimer, chitarra e concertina rivisita classici della tradizione, di Jean Ritchie, Tom Paxton, Stephen Foster e Greg Brown con una band che comprende Anne Hill-Burda al canto, Fred Campeau alla chitarra e al banjo, Jan Hills-Burda alla chitarra e alla voce e Bill Taylor al contrabbasso.

LP. RCA, 1975, UK. Il secondo album della cantautrice di ispirazione folk rock che avviò una carriera da attrice televisiva prima di orientarsi alla musica. Nel corso degli anni settanta pubblicò quattro dischi per poi ritirarsi dalle scene e riapparire agli inizi degli anni 2000. Tutte le canzoni sono originali tranne Loving Arms che è stata scritta da Tom Jans e To be alone with You che viene dal repertorio di Bob Dylan.

LP. Burlington, 1980, UK. Brenda Wootton era una poetessa e cantautrice originaria della Cornovaglia, intenta a preservare le tradizioni della sua terra con dischi come questo, realizzato insieme al coro Four Lanes Male Choir, in cui rilegge ballate marinare scritte per lo più dal compositore Richard Gendall, per celebrare il quattrocentesimo anniversario del famoso viaggio intorno al mondo di SIr Francis Drake.

LP. Green Linnet, 1978, USA. Era ancora uno studente, quando il musicista inglese John Wright si appassionò alla musica popolare e in particolare allo stile del canto tradizionale, una passione che approfondì studiando l'arpa e il violino e cominciando a esibirsi nella scena folk del West Midlands. Fu in quel periodo che conobbe la futura moglie Catherine Perrier che era impegnata a riscoprire le sue origini cantando brani della antica campagna francese. La coppia fece diversi album in cui rileggeva materiale tradizionale come accade in questo disco registrato sul campo in cui rivisitano aracane composizioni delle tradizioni inglese, irlandese e francese con un notevole e affascinante salto indietro nel tempo.

LP. Folk Legacy Records, 1976, USA. Tuft è stato un grande sostenitore del folk revival degli anni sessanta prima nella sua città d'origine Philadelphia e successivamente a Denver dove ha fondato un centro dedicato alla cultura folclorica e promosso centinaia di eventi e concerti. Meno famosa ma altrettanto onorevole, la sua opera d'artista è fatta da pochi dischi tra cui questo secondo album in cui più che un'esposizione esegue un'esplorazione delle canzoni suonandole in maniera quieta e riflessiva come fossero i pensieri che gli giravano per la testa. Muovendosi tra folk, country e blugrass come un'avventuriero, il disco è un'efficace introduzione al mondo di uno dei più accurati interpreti del folk revival statunitense degli anni settanta.

LP. Stony Plain Records, 1976, USA. Il primo album solista del musicista di origini nordirlandesi emigrato in Canada e diventato celebre per aver fondato il gruppo ispirato alle musiche del suo luogo di nascita The Irish Rovers: una direzione che mantiene anche in questa prova solista mescolando foilk, country e arie celtiche in una manciata di ballate che lasciano intravedere i meravigliosi cieli d'Irlanda.

Ristampa rimasterizzata, vinile 180 grammi, limited edition in purple vinyl.

LP. Mercury, 1986. UK. Singolo 12" tratto dall'album Back to the Centre che contiene The Island, The Great Pretender e Dance the Romance (Live Version).

LP. Mercury, 1987,, UK. Singolo 12" tratto dall'album Back to the Centre che contiene Deep in your heart, Follow On e Cold Cold Night registrata dal vivo all'Olympia Theatre il 9 settembre 1985.

LP. River City Records, 1986, UK. Il ritorno in sala d'incisione dopo una lunga pausa lascia intravedere la magia del passato con deliziose armonie vocali e un brillante impasto melodico folk rock.

LP. RCA, 1969. NO. Il quarto album della cantautrice nordica: nata in Danimarca, Birgitte ha studiato in America e alla fine si è trasferita in Norvegia dove ha intrapreso una carriera legata alla musica e allo spettacolo. In questo album da vera e propria folksinger con l'accompagnamento del chitarrista acustico Andy Sundstrom rilegge brani tradizionali americani, canzoni di Woody Guthrie e ballate tradizionali svedesi e danesi.

LP. Green Linnet records, 1989, USA. Nipote di Liam Clancy, O'Connell si è distinto sia in seno ai Clancy Brothers sia come solista mostrando doti di compositore e fine interprete delle tradizioni irlandesi in territorio americano, come accade in questo suo secondo album solista in cui interpreta materiale del passato con autorevolezza e passione. Copia americana sigillata.

LP. Ceirnini Cladart, 1982, UK. Il primo disco della folksinger irlandese che attraverso composizioni originali diffonde le tradizioni della zona dell'Ulster. Copia sigillata.

LP. Flying Fish, 1986, USA. Il quarto album della formazione americana incentrata sull'arpa di Philip Boulding e sul dulcimer di Pam Boulding che hanno realizzato il disco dopo aver visitato l'Irlanda, un'esperienza che ha evidentemente ispirato le musiche orientate alla tradizione celtica di questo album. Copia americana sigillata. Cut Corner.

LP. Rounder Records, 1979, USA.

Secondo disco di fila registrato dalla grande Rhiannon Giddens assieme al compagno, l'italiano Francesco Turrisi. Registrato nel giro di una settimana, in Irlanda, durante la pandemia, They're Calling Me Home è un disco intenso e profondo che propone memorie del passato, nostalgia, grandi canzoni. C'è una nuova composizione della Giddens, ma il disco più che altro propone dei traditionals, brani del passato e la ripresa di qualche classico come Amazing Grace ed O ' Death. Strumentazione molto ricca e curata, con banjo, violino, fisarmonica, percussioni, ma anche strumenti africani ed irlandesi. Rhiannon Giddens è sempre più brava, anzi unica. Vinile 180 grammi, stampa Eu.

4 LP. Si tratta di materiale inedito tratto dagli archivi della BBC, materiale che copre l'intera carriera di Bert Jansch. 48 canzoni, eseguite dal grande Jansch, da solo o con i Pentangle, in un periodo che va dal 1966 al 2009. Splendida la confezione, in formato di libro rilegato, con un booklet di 40 pagine che presenta collaborazioni con John Renbourn, Johnny Marr, Jacqui McShee, Ralph McTell, Bernard Butler. Il box contiene BBC in concerti, il famoso concerto di St. Luke del 2003 e le celebrate performances del 2004 alla Queen's Hall di Edinburgo. Il download contiene altre 6 ore di musica inedita.

2 LP. Membro del Buena Vista Social Club. Nuova edizione con 3 bonus tracks. Il disco è una antologia con le migliori registrazioni di Ochoa.

La band folk psichedelica dei Dr. Strangely Strange è stata attiva tra il 1979 ed 1971 ed ha pubblicato due dischi, prodotti da Joe Boyd per la Island e la Vertìgo. Kip of The Serenes ed Heavy Petting. Questo disco raccoglie delle sessions inedite, registrate nel 1970 e 1971, puro folk psichedelico. Le sessione sono state incise per i programmi della BBC e di Top Gear. C'è anche Gary Moore, amico della band, ospite nel brano Sign of My Mind. Pure psychedelic folk. Vinile 180 grammi, edizione Usa.

Disco inedito, registrato dal vivo ( concerti sia per radio che per televisione, quindi inediti ), dove la band folk inglese rilegge brani di grandi cantautori: da Bob Dylan a Joni Mitchell, Johnny Cash. Leonard Cohen. Oltre ad alcuni brani del proprio repertorio ( brani tradizionali, ma anche canzoni scritte da Richard Thompson e Dave Swarbrick ).

2 LP. Owsley Stanley, il leggendario fonico, non ha registrato solo i Grateful Dead. Prova ne è questo doppio CD dedicato ai Chieftains, con due splendidi concerti registrati a San Francisco nel 1973 e 1976, con la band irlandese e Paddy Moloney al meglio della forma. Erano gli anni di Chieftains 4 e Chieftains 6: Bonaparte's Retreat. Due concerti formidabili con la band che esegue alcuni dei suoi classici: da Carrickfergus a The Morning Dew, Kerry Slides, The Foxhunt, Golden Gate Medley ( dedicato a San Francisco), The Battle of Aughrim e molti altri. Audio eccellente, come Owsley " Bear " Stanley ci ha abituato.

Incredibile, ma vero. Un disco inedito di Tom Rapp e dei Pearls Before Swine. Questo album, edito solo in vinile, in Usa, contiene registrazioni mai ascoltate del leggendario Tom Rapp e della band acid folk dei Pearls Before Swine. The Exaltation of Tom Rapp precede i capolavori One Nation Underground e Balaklava. Rimasterizzato dai reel-to reel tapes originali, il disco è completato da rarissime fotografie, che arrivano direttamente dall'estate di Tom Rapp. LP stampa Usa, tiratura bassissima.

Folk Rock album del noto catautore Paul Roland. Album edito nel 1991 dalla New Rose, con musicisti come Dave Corsby, Martin Reed, Nick Saloman, Derek Hefferman coinvolti nelle sessons. New Rose Records, stampa francese, 1991. Copia originale.

Registrato e pubblicato nel 1990, questo è il 18° album di Bert Jansch. Nuova edizione, rinmasterizzata, veste grafica rinnovata. Vinile 180 grammi. Jansch rilegge ballate tradizionali irlandesi e scozzesi.

2 LP.2 LP. La carriera di Woody Guthrie. 28 canzoni, con buona parte dei classici: Pastures of Plenty, Stakolee, Do Re Mi, John Henry, 1913 Massacre, Hard Travellin', I Ain't Got No Home, Pretty Boy Floyd, Talking Dust Biowl Blues,Vigilante Man, So Long ( It's Been Good to Know You ), This Land is Your Land etc Edizione limitatat, vinile 180 grammi, GREEN VINYL.

Esordio per la cantautrice statunitense Jaimee Harris. Secondo NPR, Jaimee Harris è la prossima regina del folk Americano. Disco bello, ben fatto, con una serie di ottime canzoni. Recensione molto positiva su Buscadero di Febbraio 2023.

2 LP. 25 canzoni, gran parte delle quali decisamente rare, per tornare alle origini di Christy Moore, alla prima parte della sua carriera. Diciamo pure che Moore lo conosciamo sopratutto per quello che ha fatto dagli anni ottanta in poi, ma questo periodo solista è decisamente sconosciuto ai più. Inoltre il doppio LP contiene anche delle regsitrazioni fatte per la rete pubblica irlandese RTE, inedite sino ad oggi. A rendere più appetitosa la raccolta aggiunamo che ci sono diversi musicisti in studio ad aiutare Moore, tra cui ricordiamo Donal Lunny, Mary Black, Paul Brady, Liam O'Flynn ed Andy Irvine. Vinile heayweight 180 grammi, download code included.

Interessante chitarrista acustico, nato e cresciuto sul suono di John Fahey e Jack Rose. Più sperimentale, rispetto a Fahey, Hay è comunque un picker d'eccezione, votato alla ricerca del suono puro e destinato a ricevere il plauso di coloro che amano la purezza della chitarra acustica.

Dopo avere fatto una solida gavetta con i Carolina Chocolate Drops, Rhiannon Giddens ha pubblicato due dischi a suo nome, due dischi che hanno avuto una notevole eco, sia di critica che di pubblico. Tomorrow is My Turn e Freedom Highway. Poi c'è stata la breve esperienza con Our Native Daughters, altro grande disco. Ed ecco ora il terzo album a suo nome, There is No Other. Registrato assieme al polistrumentista italiano Francesco Turrisi, questo album è prodotto da Joe Henry e contiene un cocktail di brani decisamente personale. Oltre a canzoni di Ola Belle Reed e Oscar Brown, Jr's, Rhiannon interpreta anche il traditional italiano Pizzica di San Vito. Un disco diverso dai precedenti, più folk, più asciutto, che deve parte della sua riuscita anche all'abilità di Turrisi, musicista abituato ad incrociare suoni e culture, a mischiare stili e radici musicali. Vinyl limited edition, stampa Usa, 180 grammi, copertina apribile

2 LP. Prima antologia sulla carriera per il grande cantautore inglese. 27 canzoni, Dall'esordio del 1965 sino alle registrazioni più recenti. Antologia compilata con il permesso della Bert Jansch Estate. Stampe Eu, vinili 180 grammi.

William Elliott Whitmore è un folk singer molto personale. Ma questa volta, invece di interpretare il suo materiale, ha scelto una serie di covers, di brani scritti ed interpretati da altri, per farci conoscere il suo vaggio attraverso le canzoni ed i musicisti che lo hanno maggiormente influenzato. Infatti Whitmore rilegge brani di Johnny Cash, Dock Boggs, Bill Withers, Bad Religion, Captain Beefheart, Jimmy Driftwood, Magnetic Fields ed altri. Whitmore le interpreta alla sua maniera, come se fossero della folk songs di derivazione tradizonale al punto che Kilonova sembra proprio un disco suo, di canzoni composte da lui. Vinile 180 grammi, stampa Usa, contiene free download

Summer of Love 1967.Il disco più famoso della band folk, con i loro maggiori successi, 13 canzoni. Riedizione fatta apposta per la celebrazione della Summer of Love 1967 - 2017. Si tratta di un classico album, riedito nel suo cinquantesimo anniversario. Vinile 180 grammi, edizione in Mono, copie limitate in vinile orange. Copertina apribile.

Registrazioni ( in parte ) inedite, fatte in Danimarca tra il 1983 ed il 1985. Jansch torna alla purezza delle prime registrazioni. Pochi strumenti e la sua voce, riflessioni messe in musica sul suo stato attuale. Poche cose, ma scelte ad hoc, per un disco che merita di essere riscoperto. Un autore che, malgrado sia scomparso da qualche tempo, continua ad essere nel cuore di molti e questo disco aumenterà sicuramente la schiera dei suoi fans. Edizione limitata, vinile oro, stampa UK, 180 grammi. Contiene download code.

Nuova edizione in vinile, Cleopatra Usa. Antologia coi brani più noti del folk blues singer. Stampa Usa, vinile 180 grammi

Il classico album di natale di Emmylou Harris. Nuova stampa in vinile, 180 grammi, vinile audiofilo. Rhino Usa. limited edition.

Polaroid Lovers è il settimo album di Sarah Jarosz, musicista con già quattro vittorie nei Grammy Awards. Prodotto da Daniel Tashian, Polaroid Lovers è un disco aperto e creativo dove la Jarosz esplora nuove sonorità. Le 11 canzoni del disco, tutte scritte da Sarah in compagnia di autori del calibro di Daniel Tashian, Jon Randall, Ruston Kelly e Natalie Hemby, toccano temi sia personali che universal: amore, solitudine, amicizia, un posto dove vivere al mondo. Sarah mischia le sue origini cantautorali classiche con armonie vocali e strumentali profonde, creando canzoni belle e struggenti, dalle tonalità romantiche coinvolgenti. Un disco cantautorale molto godibile e decisamente personale. Edizione limitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi

LP. Topic, 1977, UK. Ristampa dell'esordio del chitarrista inglese degli Steeleye Span insieme al violinista dei Fairport Convention Dave Swarbrick originariamente pubblicato nel 1965.

LP. Reprise, 1972, USA. Progetto della cantante Rita Abrams che coinvolge nella realizzazione del disco sopeso tra folk e soft rock le classi di bambini a cui insegnava al tempo raggiungendo un discreto successo con la canzone Mill Valley.

LP. Rounder Records, 1974, USA. Rara collezione di canzoni registrate tra la Virginia e la Nord Carolina nel 1965 al fine di documentare le ultime vestigia della tradizione musicale degli Appalachi e la tecnico e le accordature di uno strumento arcaico come il banjo attraverso le performances di musicisti autoctoni e tutt'altro che noti come Lloyd Carter da Sodom, N.C.; Wade Ward da Indipendence, VA o Sidna Myers da Hillsville, Va. Musiche che fanno venire in mente le sequenze di un film come "Un Tranquillo Weekend di Paura". Copia americana sigillata.

LP. Folk-Legacy, 1976, USA. Secondo volume dedicato al materiale della tradizione del folksinger passato alla storia per aver scritto insieme a Pete Seeger il classico Where have all the flowers gone. Copia americana sigillata.

LP. Folk-Legacy Records, 1976, USA. Considerato il folksinger dei folksingers, Hickerson è stato a lungo responsabile degli archivi delle canzoni folk della Library of Congress,, dove ha potuto apprendere materiale archaico e tradizionale che interpreta con una passione e un rigore straordinari come si ascolta in un disco che comprende classici del blues, del folk e del gospel come Ain't no grave can hold my body down, Casey Jones o Rolling of the stones. Copia americana sigillata,

LP. Claddagh Records, 1982, IR. La colonna sonora originale della serie televisiva britannica con musiche composte da Paddy Moloney e eseguite dai Chieftains.

LP. Saar srl, 1982, IT. Raccolta del grande folksinger americano che include collaborazioni con Cisco Houston e il bluesman Sonny Terry. Copia sigillata.

LP. Pye Records, 1976, USA. L'unico disco della cantante e chitarrista americana tra folk, soul e jazz con un parterre di musicisti incredibile che comprende il sassofonista Michael Brecker, il pianista Don Grolnik e il chitarrista Steve Khan tra gli altri. Copia americana.

LP. Sagem, 1986, UK. Nato in Olanda e cresciuto in Nuova Zelanda, Metsers si è fatto un nome nei circuito dei folk clubs negli anni '80. Pacific Pilgrim è il suo quinto disco di studio.

LP. Front Hall Records, 1976, USA. In questo disco registrato nell'agosto del 1975, il folksinger reinterpreta classici della tradizione folk e blues americana riarrangiandoli secondo il proprio gusto e accompagnandosi alla chitarra, al banjo, alla concertina e all'armonica. Uno dei protagonisti di secondo piano del folk revival degli anni '60,, per un certo periodo Cooney è stato una stella del Newport Folk Festival e del National Folk Festival. Copia originale sigillata.

LP. Demon, 1985, UK. Il debutto del musicista e cantautore inglese che ha spesso fatto parte della band di Richard Thompson. Qui suona tutti gli strumenti e canta brani sopsesi tra folk e canzone d'autore.

LP. Plant Life, 1978, UK. L'ottavo album di studio della folksinger e cantautrice di Manchester in cui si mischiano musica tradizionale, country e vaghe influenze etniche.

LP. Harmony, 1969, USA. Raccolta di successi di Johnny Cash pubblicata dalla sussidiaria della Columbia, Harmony Records a fine anni '60, che contiene alcune storiche performance del periodo con brani come The Long Black Veil, The Streets of Laredo, Don't Think twice it's alright di Bob Dylan e I Still Miss someone. Copia americana sigillata.

Il meglio del Kingston Trio, gruppo storico di folk. La band resa celebre da Tom Dooley, 16 canzoni, tutti i brani più noti del trio. Edizione rimasterizzata, stampa UK, 2024.

Folksinger molto personale, William Elliott Whitmore ci consegna il suo nuovo lavoro, targato 2024.

LP. F.L.V.M., 1980, FR. Gruppo folk francese orientato alla musica cajun.

Un classico per la musicista folk irlandese. un disco di musica tradizionale, suonato in modo diretto dalla Tickell, in compagnia di musicisti di talento come Geoff Lincoln, Ian Carr e Lynn Tocker. Black Crow Records, UK, 1991. Copia originale.

LP. Philo Records, 1978, USA. L'unico album di questo folksinger americano inciso nel 1978 con una band elettroacustica che sviluppa calde sonorità sospese tra folk, country e canzone d'autore americana. Copia americana sigillata.