




lethierry, un vecchio armatore che vive sulle coste della manica, e` il primo ad acquistare un motore a vapore per il battello che deve collegare saint malo` a guernesey. quando la sua nave fa naufragio, de`ruchette, nipote di lethierry, promette di sposare l`uomo che portera` in salvo il motore della nave. gilliat, il piu` derelitto dei marinai, decide di cimentarsi nel recupero del motore, per conquistare de`ruchette della quale e` perdutamente innamorato. comincia cosi` una vera e propria lotta dell`uomo contro il mare, una lotta d`amore con un finale imprevisto. il romanzo, scritto da victor hugo durante il suo esilio, fu pubblicato a bruxelles nel 1866. e forse una delle opere meno conosciute dello scrittore francese.

lei e` mary. quando insieme a john abitava nel piccolo appartamento di new york faceva l`arredatrice. ora vive a riveredge, l`esclusivo quartiere residenziale sull`hudson, e fa la moglie. tutto sembra andare per il meglio fino alla mattina in cui lui manda in frantumi la caffettiera e la sveglia urlando e l`accusa di non fare niente. comincia cosi` questa travolgente commedia che mette in scena la crisi matrimoniale di una coppia newyorkese. quando insieme a mary abitava nel piccolo appartamento di new york sognava di diventare uno scrittore. ora vive a riveredge, l`esclusivo quartiere residenziale sull`hudson, e fa il pubblicitario. tutto sembra andare per il meglio fino alla mattina in cui la caffettiera va in frantumi e lei lo manda al diavolo rinfacciandogli tutte le sue debolezze... virginia rowans e` uno degli pseudonimi di edward everett tanner iii scrittore americano che ha pubblicato, complessivamente, sedici romanzi firmandoli con diversi pseudonimi, il piu` famoso dei quali e` patrick dennis.









"uccidi gli italiani" era la parola d`ordine dei paracadutisti britannici durante l`operazione husky che diede inizio, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, all`assalto alla fortezza europa. nel dopoguerra fu accreditata l`immagine di un`occupazione quasi pacifica della sicilia, una marcia trionfale dei liberatori acclamati dalla popolazione. le cose andarono diversamente, e queste pagine raccontano, ora per ora, la battaglia di gela: l`accanita e determinata resistenza dei reparti italiani impegnati contro le forze da sbarco statunitensi, le incertezze e gli errori dei tedeschi, la violenza, spesso cieca e brutale, delle truppe del generale patton. un affresco non abbastanza conosciuto di quella lontana estate che determino` la crisi del fascismo e pose le premesse per l`armistizio dell`8 settembre.








lei e` una donna di quarantacinque anni, portati niente male. vita normale, marito, due figli, un lavoro nella pubblica amministrazione. lui e` un "bastardo" carcinoma infiltrante. al colon. lei lo scopre un giorno d`estate che sembra uguale a tanti altri e che invece e` l`inizio di un viaggio che nessuno vorrebbe mai fare ma se ti capita allora e` meglio affrontarlo come la protagonista di questa storia: con ironia, con uno sguardo dissacrante, con una incrollabile voglia di vivere. questo e` il diario di un`estate insolita e di una malattia raccontata con una capacita` decisamente fuori dal comune di coglierne gli aspetti tragici e comici: le crude descrizioni delle terapie e le parole inadatte degli altri, gli imbarazzi dei colleghi e il legame con i medici, le amicizie perse e quelle trovate, la banalita` del quotidiano - come i vestiti che non ti vanno piu` - e le paure. dolce e amara, commovente e divertente e` la storia vera di una donna che ha sconfitto il cancro senza rinunciare a essere sempre, in ogni momento, se stessa.










dieci anni dopo la prima edizione, sono stati ritrovati altri nomi (circa un centinaio) e molti dati mancanti delle biografie gia` ritrovate; sono altri tasselli individuali di quell`immane tragedia collettiva che fu la shoah per la quale ancora non esiste, e forse non esistera` mai, un bilancio definitivo. circa 8.900 nomi sono raccolti in queste pagine. nelle scarne note che seguono ogni nome (data dell`arresto, data della deportazione, data della morte o della liberazione) c`e` l`orrore dell`olocausto e delle persecuzioni naziste.











re guerriero e accorto amministratore, mecenate e politico scaltro: teodorico il grande (454-526), re degli ostrogoti, e` un re leggendario che ha lasciato profonde tracce nella storia italiana, un re nella cui vita si intrecciano culture nordiche, sensibilita` orientali e insegnamenti romani. questa biografia ripercorre la sua storia intrecciandola con gli scontri politici, religiosi ed economici che laceravano l`europa di quei tempi.




















dagli appunti di aurelio garobbio, funzionario dell`ufficio stampa di mussolini dal 1933 al 1945 con mansioni speciali, emerge il lavoro continuo del giornalista per contrastare le mire del terzo reich sui cantoni ticino e grigioni. le violazioni della sovranita` italiana, con annessioni di fatto come la creazione - sotto il comando di "gauleiter tedeschi - della regione alpina di trento, bolzano e belluno e della regione di trieste e dell`istria, preoccupavano garobbio che vedeva cosi` concretizzarsi un disegno che comprometteva e contrastava le aspirazioni "annessionistiche" del fascismo.


la documentata testimonianza della presenza della comunita` ebraica nella storia del nostro paese, dal risorgimento alla resistenza.


"tu passerai per il camino" era la minaccia che gli aguzzini di mauthausen lanciavano di continuo ai detenuti del lager maledetto; una minaccia che ogni giorno si concretava atrocemente. oltre settemila furono i deportati italiani che qui trovarono la morte. l`autore, sopravvissuto, racconta in questo libro le atrocita` di quello sterminio.




gloria ghilanti aveva 12 anni la sera dell`8 settembre 1943 quando a roma inizio` la guerra di liberazione nazionale e i 271 giorni dell`occupazione nazista nella citta`. bambina intelligente e sin troppo vivace era figlia di un giornalista antifascista che aveva gia` scontato due anni di confino e faceva parte del gruppo dirigente del movimento comunista d`italia. gloria tenne un diario di quei giorni e quel diario ha attraversato mezzo secolo per giungere a noi. e` la stessa gloria a spiegarci perche` ha aspettato tanti anni per pubblicare il libro: modestia e convinzione di non aver fatto nulla di eccezionale.

l`autore ci narra i dieci sanguinosi mesi che con la 36.a brigata nera lo portarono dal fronte dell`arno pisano, attraverso mezza italia, fino alla disfatta dell`aprile 1945 sul lago di como. il racconto continua poi, con le vicende che attraverso altri mesi di prigionia nelle carceri di san giorgio in lucca e di santa teresa in firenze, dopo due processi lo condussero, diciannovenne, a "riveder le stelle".



questo manuale, dedicato a coloro che si avvicinano alla tecnica subacquea, fornisce schemi di rapida consultazione e disegni tecnici, affiancati a una serie di consigli pratici e accessibili, affinche` l`immersione diventi piu` che mai un`attivita` cui dedicare il tempo libero, nella massima sicurezza.

il 1948 fu la stagione delle scelte per un`italia povera ma dignitosa, uscita da tre anni dalla guerra, ferita ma piena di vita, carica di speranze e di illusioni, divisa dal colore delle bandiere e dalle idee. nel 1948 l`italia premio` de gasperi e condanno` togliatti, disse si` all`america e no all`unione sovietica, compi` il passo decisivo, che avrebbe segnato profondamente il suo futuro. il 1948 fu anche l`anno delle vittorie di bartali al tour e di consolini alle olimpiadi, l`anno di "ladri di biciclette" di de sica e di "mondo piccolo" di guareschi, dell`italia semplice e modesta, ma composta e austera.



