Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

2 CD. Registrazione inedita del leggendario batterista Art Blakey, con una formazione classica dei Jazz Messengers: Lee Morgan, Wayne Shorter, Bobby Timmons e Jymie Merritt. Il concerto è stato registrato il 14 Gennaio 1961 presso Hibiya Public Hall a Tokyo, nel corso del primo tour della band in Giappone. Co prodotto da Zev Feldman e David Weiss, che hanno trasferito l'audio dai nastrfi originali. Un concerto splendido.

Uno dei dischi più noti di Art Blakey and Jazz Messengers. Un classico del suono hard bop, registrato a New York nel 1957, con Johnny Griffin, Junior Mance, Bill Hardman ed altri. Bethlehem Records, vinile 180 grammi. BLACK VINYL.

Un classico della Art Ensemble of Chicago, pubblicato originariamente nel 1972. Edizione limitata,Vinile audiofilo, 180 grammi. Stampato a Pallas, Germania.COKE BOTTLE CLEAR VINYL EDITION

CD / DVD. Art Garfunkel catturato dal vivo. La grande voce del famoso duo folk dei sixties, riprende proprio i classic di quel periodo. Bridge Over Troubled Water, The Sound of Silence, Homeward Bound, Scarborough Fair, El Condor Pasa, Mrs Robinson, Cecilia, The 59th Street Bridge Song etc.

Con la partecipazione di Maia Sharp & Buddy Mondlock.


Torna la voce vellutata di Art Garfunkel, qui interprete di una bella serie di standards. Da Someone To Watch Over Me a It Could Happen To You, da Easy Living a You Stepped Out of a Dream.

2 CD. Antologia, 2012, con il meglio del partner di Paul Simon, in versione solista. 34 canzoni, cinque decadi: i classici di Simon & Garfunkel, i duetti con James Taylor e due canzoni nuove di zecca.


LP. Record Store Day 2022.
Contemporary, 1957, USA, Mono. Uno dei classici di Art Pepper. Edito dalla Contemporary nel 1957, Meets The Rhythm Section è stato inciso assieme a Red Garland, Paul Chambers e Philly Joe Jones.

Registrato nel 1956, pubblicato l'anno seguente, Art Pepper Quartet ( con Russ Freeman, Ben Tucker e Gary Frommer), è considerato un classico minore nella discografia del sassofonista jazz. Questa ristampa, rimasterizzata, contiene 5 brani aggiunti, tutti inediti. Le versioni alternate di Pepper Pot e Blues at Twilight, e ben sei versioni di Val's Pal, divise in tre brani.

2 CD. Registrato dal vivo a Los Altos,California, il 14Febbraio 1975. Pepper con il quartetto, con Smith Dobson al piano. Concerto inedito.

Primo volume di una serie di tre CD, inediti, registrati dal vivo. Questo contiene due lunghe suites. Red Car ( 16.52) e Blues for Blanche ( 17.57). Registrato a Seattle, 28 Gennaio 1981, con Micho Leviev, David Williams e Carl Burnett.

Terzo volume di una serie di tre CD, inediti, registrati dal vivo. Questo contiene tre lunghi brani: Make A List ( 24.40), Everything Happens to Me ( 8.36), Arthur's Blues ( 10.27). Registrato in Giappone, 1981, con George Cables, David Williams e Carl Burnett.

Secondo volume di una serie di tre CD, inediti, registrati dal vivo. Questo contiene tre lunghi brani. Mambo Koyoma ( 18.39), Over The Rainbow ( 14.37), Allen's Alley ( 9.17). Registrato in Giappone nel 1981, con George Cables, David Williams e Carl Burnett.

2 CD. Undicesimo volume delle registrazioni inedite del sassofonista, serie curata dalla moglie. Registrato nel Novembre 1980. Con George Cables, Tony Dumas e Carl Burnett.

2 CD. Nuovo CD della serie curata da Laurie Pepper, moglie di Art. Si tratta di un Live inedito, 14 Marzo 1981, The Croydon Concert. Con Milcho Leviev, Bob Magnusson e Carl Burnett.

2 CD. Inedito. The complete Abashiri Concert, November 22, 1981. Registrato in Giappone con George Cables, David Williams e Carl Burnett. Una delle sue ultime esibizioni.

2 CD. Concerto iinedito, registrato il 22 Novembre 1981. Art Pepper con George Cables, David Williams e Carl Burnett. Eccellente performance dove Art esegue, tra le altre, Besame Mucho, Goodbye, Landscape, Straight Life, Body and Soul, Road Waltz .

2 CD. Volume 1: con Sonny Stitt. Registrazioni californiane per il grande Art Pepper, con Stitt, ma anche Russ Freeman, Lou Levy, Carl Burnett e Chuck DeMonico. Il doppio CD contiene anche tre tracce inedite. Ristampa rimasterizzata Omnivore 2017.

Volume 2: with Pete Jolly. Secondo volume di registrazioni caiforniane, con Rob Magnusson e Roy McCurdy. Contiene due tracce inedit. Ristampa rimasterizzata Omnivore 2017.

Le famose sessions del 1982 di Art Pepper e Bill Watrous, edite solo in Giappone al tempo. Nuova edizione Omnivore Usa, curata da Laurie Pepper, rimasterizzata e con due tracce inedite aggiunte.

Quinto volume per le session di Art Pepper. Una serie di registrazioni edite, parzialmente, solo in Giappone.- Ed ora disponibili nel resto del mondo. Questo volume contiene registrazioni del Febbraio 1982, con la partecipazione di Jack Sheldon

Sesto volume per le session di Art Pepper. Una serie di registrazioni edite, parzialmente, solo in Giappone.- Ed ora disponibili nel resto del mondo. Questo volume contiene registrazioni del Maggio 1981, con la partecipazione di Shelly Manne, batterista extraordinaire.

Un classico, inciso dai due grandi con un quartetto, copmpletato da Red Callender e Bill Douglass. Versione rimasterizzata, grafica nuova, libretto di 20 pagine e 7 tracce aggiunte. 77.59 di musica.

LP: Kicking Mule Records, 1977, USA. Registrazione dal vivo del folksinger americano effettuata a The Old Town School of Folk Music di Chicago in Illinois. Tutti i brani sono arrangiamenti di materiale tradizionale. Nelle note si dice che questo sia il disco migliore dell'artista per ché concepito nelle migliori circostanze possibili: circondato dagli amici della scuola del folk di Chicago, con la birra che scorreva a fiumi e il pubblico pervaso dallo spirito di una famiglia. Copia americana sigillata.

Dopo l'abbandono della sassofonista Alexa Tarantino, il progetto è ora sostanzialmente un quintetto con Renee Rosnes al pianoforte, Ingrid Jensen alla tromba, Nicole Glover al sassofono tenore, Noriko Ueda al contrabbasso e Allison Miller alla batteria. Le cinque fanciulle recuperano il patrimonio genetico della prestigiosa etichetta Blue Note e propongono un jazz sospeso tra tradizione e modernità di grandi freschezza e verve. Probabilmente si tratta del loro disco più maturo, suonato con fantasia e estro artistico. Come diceva Duke Ellington: il jazz è femmina.

Supergruppo jazz, formato da artiste donne, che esordisce per la Blue Note, Renee Rosnes è la leader, dietro di lei abbiamo Melissa Aldana, Ingrid Jensen, Noriko Ueda, Allison Miller, Anat Cohen e Cecile McLorin Salvant. Magnificato dalla critica americana, Artemis sta conquistando anche il pubblico europeo. E' considerato tra i dischi jazz più belli di quest'anno.

4 CD. Il meglio, o quasi tutto quello (di importante) che ha inciso Arthur Big Boy Crudup, chitarrista blues del Mississippi Delta. Conosciuto come Il Padre del Rpck and Roll, in primo luogo per il suo modo di suonare la chitarra, già negli anni quaranta, quindi perchè considerato una delle maggiori influenze nell'educazione musicale di Elvis Presley (That's Allright Mama, uno dei primissimi hit di Elvis, è sua, ma anche My Baby Left Me). Questo box contiene le registrazioni di Crudup per la Bluebird, Rca Victor, Checker, Fire ed altre etichette minori. 94 canzoni.

LP. Krazy Kat Records, 1982, UK. Raccolta di incisioni effettuate a Atlanta e Chicago negli anni che vanno dal 1945 al 1952.

Pubblicato in origine dalla Warner Bros all'inizio degli anni settanta, questo disco di Arthur Alexander viene finalmente ristampato, in versione rtimasterizzata e potenziata. Si tratta di un disco culto, molto ricercato dagli estimatori del vero soul. Arthur Alexander, morto a soli 53 anni, era uno dei migliori soul singer ( anche compositore), dei deep sixties. Aveva scritto grandi canzoni ( You Better Move On, su tutte ) interpretate poi da Rolling Stones, Ry Cooder, Otis Redding, Beatles, Bob Dylan, solo per citare i più noti
In questo album abbiamo classici come Burning Love ( poi diventata un successo di Elvis Presley) e Go Home Girl ( ripresa da Ry Cooder ). Un disco molto bello che viene ristampato con l'aggiunta di due inediti e di due singoli pubblicato all'epoca, ma mai apparsi su LP.

Uscito in una scatola di cartone con diversi intarsi, come immagini, note originali e nuove dell'album e una copia del programma per il funerale di Alexander, il 13 giugno 1993.
"Lonely Just Like Me" (tracce 1 a 12) originariamente pubblicato come Elektra/Nonesuch 61475, 30 marzo 1993. Registrato a Nashville, Tennessee allo Studio 19 e al Creative Workshop, dal 7 al 12 febbraio 1992. Mescolato a Nashville al Enactron Truck.
Tracce dalla 13 alla 20 prese da una trasmissione in diretta di "Fresh Air" dalla Convenzione NPR del maggio 1993 a Washington DC Hilton
Tracce dalla 21 alla 24 registrate nel dicembre 1991, nella camera d'albergo di Ben Vaughn a Cleveland.
La traccia 25 è stata registrata il 5 settembre 1991 per "A Bunch Of Songwriters Sitting Around Sing" al The Bottom Line di New York.
La traccia 26 non è stata accreditata su disco in cui Arthur recita una strofa dalla canzone di Neil Diamond, "Glory Road".

Antologia, il meglio di Arthur Alexander (quello di You Better Move On e Detroit City), con 21 canzoni e 7 inediti assoluti.

28 canzoni, il periodo migliorie del soul singer

5 CD. Nuovo cofanetto che prende in considerazione il periodo migliore di Arthur Brown e della sua band. Questo box contiene gli albums Galactic Zoo Dossier, Kingdom Come e Joruney, quindi un album intitolato Jam (cotiene le prime registrazioni, fatte nel 1970 ) ed At The BBC ( che contiene 12 traccie, 9 inedite, registrate tra il 1971 ed il 1972). Ci sono poi altre 13 tracce, inedite, tratte da outtakes di studio e rari singoli, mai editi in CD. Il box contiene anche un libro illustrato.


2 CD. Il disco originale, edito nel 1973 ed un intero secondo CD con tracce inedite: outtakes, singoli, John Peel sessions. Tutte del periodo.

Ristampa rimasterizzata e potenziata ( 3 canzoni ) dell'omonimo album del 1972

2 CD. Registrazione dal vivo inedita per Arthur Brown & Kingdom Come. Manchester, Free Trade Hall, 24 Aprile, 1973

Ther Crazy World of Arthur Brown, Live, 1968. 1972. 1975 Tutto materiale inedito.

Ristampa rimasterizzata Esoteric 2011. Album per The Crazy World of Arthur Brown, 1988. Prima ristampa su CD

Il nuovo album di Arthur Brown, con la sua nuova band: The Amazing World of Arthur Brown

Nuovo gruppo formato da Peter Buck dei REM e Joseph Arthur, affermato solista e singer songwriter con diversi dischi alle spalle. Una collaborazione nata in Messico, alla fine del 2017, a Todos Santos, un paesino dove Buck e sua moglie organizzano un festival ogni anno. Il disco nasce quindi quasi per caso e mischia il talento di scrittore di Arthur con le idee e la perizia strumentale di Buck. Tra le canzoni che appaiono sul disco, undici, vengono citate le seguenti: Summertine, The Wanderer, Wide Awake in November.

L'album più famoso di Arthur Conley, edito dalla Atlantic nel 1967. Il disco contiene Sweet Soul Music scritta da Otis Redding, che poi ha firmato altre canzoni. Atlantic Records, nuova masterizzazione 2022, LIMITED EDITION CRYSTAL CLEAR VINYL.

Arthur Dodge & The Horsefeathers. Dalla profonda provincia americana, un emulo di John Fogerty.


Con Eric Clapton

Antologia.Include Taboo,Yellow Bird,Blue Hawaii etc.

Esordio per questo chitarrista rock blues di New York sponsorizzato da Popa Chubby.

Le registrazioni originali di Arthur Smith, il leggendario autore di Guitar Boogie. 22 canzoni.

Artimus Pyle, leggendario batterista dei Lynyrd Skynyrd, venne ferito nel tragico incidente aereo che che costò la vita ad alcuni membri della band, incidente che avvenne nel 1977 e uccise anche il leader del gruppo Ronnie Van Zant. Adesso, 45 anni dopo, Artimus Pyle ricorda la sua band e lo fa in modo sontuoso con la collaborazione di Warren Haynes, Ronnie Dunn, Lee Brice, Michael Ray, Sammy Hagar, Chris Janson, Marty Raybon, Billy Ray Cyrus, Dolly Partron e molti altri. Le canzoni: Sweet Home Alabama, Simple Man, BaLLad of Curtis Loes, Workin' for MCA, Saturday Night Special,,Call Me The Breeze, Gimme Three Steps etc Una rilettura colta e molto ben strutturata.

Artimus Pyle, leggendario batterista dei Lynyrd Skynyrd, venne ferito nel tragico incidente aereo che che costò la vita ad alcuni membri della band, incidente che avvenne nel 1977 e uccise anche il leader del gruppo Ronnie Van Zant. Adesso, 45 anni dopo, Artimus Pyle ricorda la sua band e lo fa in modo sontuoso con la collaborazione di Warren Haynes, Ronnie Dunn, Lee Brice, Michael Ray, Sammy Hagar, Chris Janson, Marty Raybon, Billy Ray Cyrus, Dolly Partron e molti altri. Le canzoni: Sweet Home Alabama, Simple Man, BaLLad of Curtis Loes, Workin' for MCA, Saturday Night Special,,Call Me The Breeze, Gimme Three Steps etc

© ? 1995 Warner Bros. Records Inc. a Time Warner Company. Made in U.S.A.

Lo scorso Novembre, per due serate di fila, in un teatro di Los Angeles, una manciata di grandi artisti ha celebrato in musica il 75° compleanno di Joni Mitchell. Joni era presente, ma non si è esibita. Hanno invece prestato la loro arte una serie di musicisti di valore, per un tributo di grande forza espressiva, tra i migliori mai pubblicati sino ad oggi.Hanno partecipato alle due serate musicisti del calibro di: Los Lobos con La Marisoul, James Taylor, Diana Krall, Kris Kristofferson / Brandi Carlile, Rufus Wainwright, Glen Hansard, Graham Nash, Norah Jones, Emmylou Harris, Seal, Chaka Khan. Con una super band alle spalle, hanno eseguito alcuni dei classici della Mitchell: Dreamland, Help Me, Amelia, All I Want, Coyote, Big Yellow Taxi, Both Sides Now, A Case of You, Blue, Court and Spark ed altre.

Il nuovo lavoro, 2017, del jazzista alternativo newyorkese. Si tratta del suo primo disco come solista, da 13 anni a questa parte. Lindsay mischia jazz, noise, musica tropicale, sonorità astratte e glamour in un cockail di suoni strano quanto affascinante.

2 CD. Il nuovo album del talentuoso jazzista è una vera sorpresa. Il primo CD, The Best of, raccoglie il meglio delle sue registrazioni da solista. Il secondo, Live solo recordings, ci presenta una serie di registrazioni inedite, dal vivo. Con la partecipazione di Melvin Gibbs, Andres Levin, Vinicius Cantuaria, Stephen Barber, Nana Vasconcelos, Amedeo Pace, Ryuichi Sakamoto, Brian Eno ed altri.

Il jazzista Arturo O' Farrill, bandleader, compositore ed arrangiatore, fa un disco in trio. Disco che mostra la sua abilità come pianista. Accompagnato da Zach O'Farrill ( suo figlio) e Liany Mateo, O'Farriill esegue brani suoi ma anche d Thelonious Monk, Herbie Hancock, Bud Powell, Carla Bley, Sonny Rollins ed altri.

Decca 1967 (D62D4). Sigillato. 4LP. Il box contiene la registrazione di cinque concerti del celebre pianista: Concerto 1 di Tchaikovsky (LSO e dir. Maazel), Concerto 2 di Rachmaninov (Moscow Philharmonic Orchestra e dir. Kondrashin), Concerto 20 di Mozart (LSO e dir. Schmidt-Isserstedt), Concerto 5 (Chicago Symphony Orchestra e dir. Solti), Concerto 2 di Brahms (LSO e dir. Mehta).

Decca 1975. NO MINT. Adesivo della Penguin Stereo Record Guide Recommendation.

London 1973. MINT.

In possesso di una voce notevole, Ashland Craft esordice con la produzione adulta di John Singleton, e la partecipazione amicale di Marcus King, con un disco solido di real country, dovre trovano posto anche ballate soul oriented. Un disco in cui non troverere una drum machine, ma solo strumenti reali, per un suono rigoroso. Old Scool country music.

2 LP. Per celebrare il cinquantesimo anniversario, i texani Asleep at The Wheel, band western swing per eccellenza, mettono sul mercato un disco di grande impatto. 19 canzoni, eseguite dalla band attuale, ma anche dai membri che sono stati nella band nel passato e da diversi ospiti. Infatti, tra i musicisti coinvolti, troviamo nomi del calibro di Lyle Lovett, Willie Nelson, George Strait, LeAnn Womack, Emmylou Harris, Bill Kirchen, Johnny Gimble. Le prime undici canozni sono nuove, poi abbiamo materiale che arriva dagli archivi e qualche vecchio brano rimesso a nuovo. Disco creativo e brillante, tra le cose migliori del country texano attuale.Vinile stampa Usa, 180 grammi, copertina apribile.

Per celebrare il cinquantesimo anniversario, i texani Asleep at The Wheel, band western swing per eccellenza, mettono sul mercato un disco di grande impatto. 19 canzoni, eseguite dalla band attuale, ma anche dai membri che sono stati nella band nel passato e da diversi ospiti. Infatti, tra i musicisti coinvolti, troviamo nomi del calibro di Lyle Lovett, Willie Nelson, George Strait, LeAnn Womack, Emmylou Harris, Bill Kirchen, Johnny Gimble. Le prime undici canozni sono nuove, poi abbiamo materiale che arriva dagli archivi e qualche vecchio brano rimesso a nuovo. Disco creativo e brillante, tra le cose migliori del country texano attuale.

Spettacolare concerto di country e western swing della band di Ray Benson qui, in via eccezionale, assieme a membri dei Texas Playboys di Bob Wills. Registrato nel 1992.

Terzo disco dedicato alla musica di Bob Wills and The Texas Playboys. Gli Asleep at The Wheel, eredi diretti del grande Bob Wills, celebrano nuovamente la sua musica, un cocktail di country e swing, jazz e blues, in modo assolutamente brillante. E lo fanno con l'aiuto di alcuni dei migliori musicisti della scena roots e country attuale. Avett Brothers, Lyle Lovett, Old Crow Medicine Show, Pokey LaFarge, Willie Nelson, Del McCoury, George Strait, Brad Paisley, Buddy Miller, Jamey Johnson, Robert Earl Keen, Amos Lee, Devil Makes Three, Carrie Rodriguez, Elizabeth Cook etc

14 classici, antologia curata dallo stesso Ray Benson e pubblicata nel 2004.

Il famoso tributo al re dello swing, con Merle Haggard, Lyle Lovett, Willie Nelson, Dolly Parton, Marty Stuart, Riders in the Sky etc

Originally issued on Warner Bros. 1868, 1970.
Recorded in Salt Lake City on April 3, 1970, at the University of Utah.

Deluxe Expanded Edition.
[m=65468] (Tracks 1 to 12) was originally released in August 1969 as Warner Bros. WS1800 (Stereo)
Track 13 originally released on Warner Bros. WB7372 [r=5291421]
Track 14 originally released on Warner Bros. WB7229 [r=4123232]
Track 15 previously unreleased mix
Tracks 16 & 20 originally released on Warner Bros. WB7305 [r=5019744]
Tracks 17 & 18 originally released on Warner Bros. WB7349 [r=2692270]
Track 19 originally released on Warner Bros. WB7277 [r=5291408]


LP. MPS Records, 1974, DE. Album dal vivo della formazione Association Pierre Courbois guidata appunto dal batterista e che comprende Joachim Kuhn al apiano, Toto Blanke alla chitarra, Siggy Busch al basso e qui anche Jeremy Steig al flauto. Fondato nel 1969, il gruppo proponeva un misto di jazz rock e avanguardia imponendosi all'attenzione come "il primo gruppo europeo di jazz-rock".

LP. Verve, 1978, FR. L'album della maturità della brava cantante brasiliana registrato a New York con un'orchestra diretta da Albert Gorgoni e prodotto da Brooks Arthur.

LP. Verve, 1984, UK. Raccolta di successi della brava vocalist brasiliana.