
Nuovo EP di studio 2024 della band di Chicago con 6 brani inediti registrati nel corso delle sessions per l'ultimo album Cousin e rielaborati per l'occasione: materiale in cui in qualche modo pare quasi di intravedere la spinta piuttosto sperimentale dell'ultimo lavoro e di un disco come A Ghost is Born.

LP. Some Bizzare, 1987, UK. EP di 3 brani prodotto dalla inedita e unica collaborazione tra Marc Almond dei Soft Cell e J.G. Thirlwell in arte Foetus.

LP. WEA, 1986, EU. Singolo 12" che contiene Just Can't Stand It (Maximum K Mix) e Up Front.

LP. Jet Records, 1982, UK. Singolo 12" che contiene le sabbathiane Symptom of the Universe, Iron Man e Children of the grave.

LP. CBS, 1988, UK. Singolo 12" che contiene i brani In Your Room, Bell Jar e Hazy Shade of Winter (Remix).

LP. Virgin, 1986, UK. SIngolo 12" che contiene i brani She Knows, Two into One, Dreams Wide Awake e Darklands.

Portrait, 1985, UK. Singolo 12" del cantante e chitarrista degli Stranglers che contiene One in a Million Remixed Extended Version, One in a Million 7" version e Siren Song.

Lp. Rough Trade, 1989, UK. Singolo 12" della band di Mark Mulcahy che contiene i brani You're the One Lee, Ladies from town, Johnny's Dilemma e You're the only.

LP. Situation Two, 1992, UK. Singolo 12" della band inglese che comprende i brani Tremelo Song Alternate Take, Happen to die unedited version, Then Live e Chewing Gum Weekend Live.

LP. I.R.S. 1989, IT. Singolo 12" della rock band britannica che contiene le canzoni Sold me down the river, Firing Line e Corridors of Power.

MCA Records, 1986, UK. Singolo 12" della punk band inglese che contiene Anything, The Year of the Jackal e Thanks for the night (Rat mix)

Geffen Records, 1985, UK. Singolo 12" che contiene le canzoni Living a Little, Laughing a Little, I'm a real Man, When We Rain e Everybody's Girl.

Arista, 1983, UK. Singolo 12" dell'artista neoromantico che contiene le canzoni Whistle Down the Wind, Whistle down the wind (Instrumental Reprise) e Atlantic Monday.

Chrysalis, 1985, UK. Singolo 12" della band di Manchester formata dall'ex Specials Terry Hall che contiene Castles in the Air (full lenghth Version), Castle in the Air e Your Love was Smashing.

LP. Bullet Records, 1984, UK. Raro mini album del trio hard rock di salt Lake City nello Utah.

Warner, 1984, UK. Singolo 12" che include i brani Out Town, For her love, Monday Morning Rock, Little sister e For her Love (extended mix).

Capitol, 1994, UK. E.P. 10" dal vivo della rock band australiana che contine i brani Locked Out, Distant Sun, Fall at your feet e Private Universe.

LP. Epic, 1986, UK. Singolo 12" che contiene i brani Ambitious, Night Hawks e Escape.

LP. Epic, 1986, UK. Singolo 12" del grande chitarrista che contiene i brani WIld Thing, Nighthawks e Get Us All In THe End.

!0 Records LTD, 1086, UK. Singolo 12" del cantante degli Who che contiene Under a Raging Moon (Fulll Version) con i batteristi Martin Chambers, Roger Taylor, Cozy Powell, Stewart Copeland, Zak Starkey, Carl Palmer e Mark Brzezicki., Move Better in the night e Under a raging moon (edit).

LP. CBS, 1987, UK, Singolo 12" della pop band al femminile USA che contiene i brani Following, Dover Beach e Bangles Hit Mix con Manic Monday, If She Knew what she wants, Walking down your street, Going down to Liverpool e Walk Like An Egyptian.

Enigma, 1990, UK. Singolo 12" con i brani All Women Are Bad e sul secondo lato la Cry Baby Suite che comprende King of the drapes, Teenage rage, High School Hellcats (live 2-track Movie demos) registrate nel marzo 1989.

Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che contiene i brani You Got It, The Only One e Crying in duetto con K.D. Lang.

Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che comprende i brani California Blue, Blue Bayou (Live) e Leah (Live).

Phonogram, 1982, UK. Singolo 12" della band di Julian Cope che comprende i brani Tiny Children, Rachael Built a Steamboat e Sleeping Gas (live) registrata al Club zoo di Temple St. a Liverpool.

A&m Records, 1988, UK. Singolo 12" con i brani Tennessee Plates, Georgia Rae (live) e Thank You Girl (live).

WEA, 1988, UK. Singolo 12" della band indie rock britannica che contiene i brani Call me Blue, Freak out, Michael e Plain or Pearl.

Go! Discs, 1991, UK, Singolo 12" che contiene i brani Sexuality, Sexuality Manchetser Remix, Sexuality London remix prodotti da Johnny Marr degli Smiths.

Linn Records, 1989, UK. Singolo 12" della band scozzese che contiene le canzoni The Downtown Lights, The Wires are down, Halfway to Paradise e una stampa numerata individualmente.

Epic, 1988, UK. Singolo 12" della band australiana che contiene le canzoni Hold on to Me, Kiss the Motherlode e Safe in the arms of Love.

Beggasr Bamquet, 1988, UK. Singolo 12" con le canzoni Was there anything I could do?. Rock and roll Friend e Mexican Postcard.

WEA, 1983, UK. Singolo 12" della cantante dei Fleetwood Mac che contiene i brani Stand Back, Garbo e Wild Heart.

EP di 4 brani che contiene le Peel Sessions degli Smog di Bill Callahan presso gli studi radiofonici della BBC Radio 1 il 10 dicembre 2001. L'artista esegue Beautiful Child dei Fleetwood Mac, Cold Discovery, Dirty Pants e Jesus di Lou Reed accompagnato da una band che comprende Jessica Billey al violino, Mike Saenz alla chitarra e il grande Jim White alla batteria.

London, 1985, UK. Singolo 12" della band inglese che contiene Blue, Wade in the water, Blue (Version) e Love for sale.

CBS, 1987, UK. Singolo 12" della band dell'ex Clash Mick Jones che cointiene le canzoni V. Thirteen (Extended Mix), Hollywood Boulevard (Club Mix) e Hollywood Boulevard (Dub Mix). 5099765034165

RSO, 1981, HO. Singolo 12" che contiene la canzone He's a Liar e He's a Liar (instrumental).

CBS, 1985, UK. Singolo 12" del grande chitarrista britannico che contiene la versione di Wild Thing, la canzone scritta da Chip Taylor e portata al successo da Troggs, Jimi Hendrix e centinaia di altri interpreti, Nighthawks tratta dal CD Flash e Gets Us All in the End tratta dalla cassetta e dall'LP di Flash.

Raro 12 pollici, tra rock e psichedelia, con accenni di musica clsssica

Outta My System è uno dei brani chiave del recente Circuital. Questo EP a lunga durata ( e tiratura molto limitata ), contiene quattro versioni rimixate della canzone di Jim James.

10" in edizione molto limitata. Ristampa di un raro album di Bowie, edito nel 1982.

10" molto limitato.Si tratta di un nuovo album, con 5 canzoni inedite, registrate nel corso dell'incisione dell'ultimo lavoro dei Decemberists, I'll Be Your Girl. Come nel caso dei dischi precedenti i Decemberists pubblicano en EP inedito. 5 canzoni: la full band version di Tripping Along, quindi Down on The Knuckle, I Will Not Say Your Name, Midlist Author e Traveling On. 10 pollici di stampa Usa, edizione molto limitata.

L'album della riunione del 1977. Fantasy Records Usa, copia originale, stampa Usa ( con un angolo tagliato ).

12 pollici di stampa italiana contenente tre canzoni: The Last Of The Famous International Playboys, Lucky Lisp e Michaels Bones. EMI, 1989, copia originale.

10" con tre canzoni, due tratte dal prossimo album della band, Whoosh !, in uscita nel mese di Agosto. Throw My Bones, Man Alive e l'inedita The Power of The Moon. 10 pollici in edizione limitata, poche le copie disponibilui.

EP release da parte di Ringo Starr Zoom In è stato registrato nello studio di Ringo, tra aprile ed ottobre del 2020. Cinque canzoni: Here's To The Nights, Zoom In Zoom Out, Teach Me To Tango, Waiting for the Tide to Turn, Not Enough Love In the World. Nel disco appaiono, in qualità di ospiti: Paul McCartney, Joe Walsh, Ben Harper, Dave Grohl, Sheryl Crow, Chris Stapleton, Steve Lukather, Jenny Lewis, Lenny Kravitz, Corinne Bailey Rae, Benmont Tench, Robbie Krieger, Sam Hollander, Bruce Sugar ed altri. Vinyl limitred edition, stampa Usa, 180 grammi.

EP 10". Seven Psalm è l’album di Nick Cave con Warren Ellis, in vinile in edizione limitata. Il disco include sette pezzi di spoken word e uno strumentale di 12 minuti, registrati durante le session di Carnage e prodotti da Cave con Luis Almau. Si tratta di una tioratura molto bassa, che dà al disco uklteriore valore collezionistico. Edizione limitata.

12 pollici, edito in UK nel 1988. Contiene 4 canzoni, due edite e due inedite. Le inedite sono registrazioni dal vivo di Poison in The Well e Verdi Cries. Asylum UK, 1988, copia originale.

Pubblicato, nel 1989, ma solo in Giappone ed Australia, è stato inserito di recente nel box Official Release Series Vol. 4, edito lo scorso aprile, l'EP Eldorado di viene ora venduto anche in CD, nella versione originale, cioè con i cinque brani che ne facevano parte. Il mini album, 25 minuti abbondanti, contiene versioni differenti di tre canzoni apparse nell'album Freedom, cioè Eldorado, Don't Cry e On Broadway,,( canzone portata al successo dai Drifters e da George Benson) e due canzoni rimaste inedite, a parte l'EP, cioè Cocaine Eyes e Heavy Love. La band che appare nel disco sono i Restless,: Chad Cromwell alla batteria e Rick Rosas al basso, con Frank "Poncho" Sampedro alla chitarra nel brano che dà il titolo al dischetto.

Il classico di Question Mark & The Mysterians, nella versione degli Stranglers. 12 pollici Epic UK, 1990. Copia originale.

12 pollici, 3 canzoni, tratto dl suo disoc più famoso, Nick of Time. Con Herbie Hancock, Kim Wilson, Michael Landau, Sweet Pea Atkinson. Stampa UK, 1989. Copia originale.

Terzo EP per Ringo Starr con 4 canzoni nuove di zecca:
World Go Round, Everyone and Everything, Let's Be Friends e Free Your Soul. Edizione molto limitata in vinile 10 pollici. Stampa Eu, 2022.

Rarissimo 12 pollici, stampa UK, con 6 canzoni. Factory Records, UK, 1985, Copia originale.

EP 10". Concerto inedito, tratto da una trasmissione radio dell'epoca. Yardbirds con Jimmy Page in formazione. Tra le canzoni eseguite: Shapes of Things, Heart Full of Soul, You're a Better Man Than I, Over Under Sideways Down, Little Games, I'm a Man. Disco legale, il materiale arriva dagli archivi della band. Edizione in vinile, formato 10 pollici, tiratura limitatissima. SPLATTER COLOURED VINYL

Raro 10 pollici di Natalie Cole. Contiene quattro canzoni. The Christmas Song, Nature Boy, At Last e Don't Get Around Much Anymore. Elektra, stampa UK, 1991. Copia originale.

12 pollici, con tre canzoni, tratto dall'album Flying Cowboys. Il terzo pezzo, la cover di Friday on My Mind degli Easybeats, è inedito. Geffen Records, 1989, copia originale.

EP 10". Angry è il singolo di apertura, il brano che precede il lancio del nuovo album degli Stones, Hackney Diamonds, atteso per il prossimo 20 ottobre. Primo disco nuovo da 18 anni a questa parte. Il singolo viene pubblicato a tiratura limitata su vinile 10 pollici. La b side contiene una incisione realizzata con la tecnica dell'acquaforte mentre il lato A riproduce il brano Angry, presentato in anteprima mondiale il 6 settembre scorso con uno spettacolare video Un tipico rock and roll alla Stones, non particolarmente innovativo, ma dal riff coinvolgente e con una super band alle spalle. Da Mick Jagger, in grande forma, accompagnato daigli inossidabili Keith Richards e Ronnie Wood, Steve Jordan, Matt Clifford (piano) e Andrew Watt, Che è anche il produttore del singolo.

12 pollici edito in UK nel 1984. Contiene un rarissimo duetto tra Nick Lowe ed Elvis Costello, nel classico Baby It's You di Burt Bacharach. Più altre due canzoni. F Beat, stampa UK, 1984. Copia originale.

Mini album, 5 canzoni, a tiratura limitatissima. Contiene dei brani resi popolari in livestreams che Noah ha deciso di pubblicare su un EP: Tra cui Maine, A Troubled,Mand e Give Myself Shut. Limited edition COLORED VINYL.

Classic rock, da parte di una formazione inglese, molto conosciuta negli anni ottanta. Tre canzoni, tra cui una lunga versione dal vivo di Thank Yiou World ( Live in London). Ensign Records, 1990, copia originale.

EP inedito per Ringo Starr. Quattro nuove canzoni: February Sky, Adeline, Gonna Need Someone, Crooked Boy. Prodotto da Linda Perry.

LP. Creation Records, 1990, UK. Raro singolo a 12" della band inglese su Creation Records. Comprende i brani Everso, Never Learn Not To Love e Wish of You. Copia originale inglese, nuovo, non sigillato e in condizioni perfette.

LP. WEA, 1981, UK. Raro singolo a 12" della band australiana che comprende i brani Part Company, Just a king in the mirror e Newton Told me.

LP. Fontana, 1990, UK. Singolo 12" con i brani Serious Danger, Sleeping Gas e Seven views of Jerusalem.

LP. Beggars Banquet records, 1986, UK. Singolo 12" della band australiana che contiene i brani Head full of steam, Don't let him come back e The wrong road con ospiti Tracey Thorn degli Everything but the girl alla voce e Dean B. Speedwell alle tastiere.

LP. Survival, 1989, AU. Singolo 12" della band di garage punk australiana attiva tra la prima metà degli anni '80 e dei '90 e formata da The Grand Wizard alla chitarra, Jesse The Intruder alla voce, Gorgeous Karl Domah alla batteria e The Unknown al basso. Contien i brani Lunar Chik, Strychnine, Wiseguys e Hot Generation. Copia originale australiana.

Virgin, 1984, UK. Singolo 12" del progetto che comprende l'ex-Sex Pistols John Lydon dei Public Image Ltd e Afrika Bambaataa alle voci, Bill Laswell al basso, Bernie Worrel ai sintetizzatori, l'avanguardista Nicky Skopelitis alla chitarra e Aiyb Dieng alle percussioni. Contiene due versioni del brano World Destruction.

F. Beat, 1984, UK. Singolo 12" che contiene L.A.F.S., (Hey big mouth) Stand up and say that e Baby It's you con Elvis Costello.

F Beat, 1983, UK. Singolo 12" che contiene Ragin Eyes, Cool Reaction (Irregular Version) e Cool Reaction (Regular Version).

Towerbell Records, 1985. Singolo 12" del cantante e chitarrista dei Moody Blues che contiene Silverbird (12" version), Silverbird (7" version) e Take Your Chances.

What Goes On, 1987, UK. Stampa inglese di un EP 12" della band australiana che comprende componenti dei Radio Birdman, dei Celibate Rifles e degli Hoodoo Gurus. 4 brani di selvaggio e primitivo rock'n'roll. Eichetta bianca.

Go! Discs, 1992, UK. Singolo 12" che contiene So You think You're in Love e l'inedita Dark Green energy con Michael Stipe e Peter Buck dei R.E.M..

Warner, 1984, UK. Singolo 12" del cantante degli Who che contiene Parting would be painless, Is There anybody out there? e Won't Be the one to say goodbye.

Jive Records, 1984, UK. Singolo 12" della band new wave/ dark inglese che contiene You Move me (one good reason) long version, Land e Eye of the lens (live version).

F-Beat, 1985, UK. Singolo 12" con The Attractions che contiene Green Shirt, Beyond Belief e Green Shirt Extended Mix.

F-Beat, 1984, UK. Singolo 12" con The Attractions che contiene The Only Flame in Town (version discoteque) e The Commedians con Daryl Hall alla voce e Gary Barnacle ai sassofoni come ospiti.

Silvertone Records,1989, EU. Singolo 12" del chitarrista e cantautore inglese con la band The 5 O'clock Shadows che contiene Wrong decision, All Mixed Up (All harped up version) e Coconut Tree.

CBS, 1985, UK. Singolo 12" della band rock di San Francisco che contiene Last Perfect THing (new york mix) dall'album Between two words, l'inedita Half a lifetime e Chamber of hellos (london mix).

CBS, 1984, UK. Singolo 12" che contiene Everything Must Change (Special Extended remix) e Give me my freedom.

Elevation/WEa, 1987, EU. Singolo 12" del leader degli scozzesi Orange Juice che contiene My (long time) Beloved Girl, Clouds (Fogging up my mind) e My Beloved Girl.

Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che contiene Earth Moving (disco mix), Earth moving (7" version) e Bridge to paradise.

A&M, 1986, UK. Singolo 12" che contiene Straight from the heart dal disco Cuts like a knife, Fits ya good e Straight from the heart live.