
Recorded October 1999 to January 2000.
Track 8 published by Lorenz Hart Publishing/Williamson Publishing, ASCAP, © 1940
? © 2000 Mimsycle Music, ASCAP; © 2000 Signature Sounds Recordings.
www.erinmckeown.com


Chitarrista acustico in merito al quale John Fahey diceva "Troppo al lungo, Woody Mann è stato uno dei segreti meglio custoditi dell'America: Se ci fosse una categoria chiamata semplicemente Grande Musica, il modo di suonare di Woody apparterebbe senza dubbio a quella categoria".

Duo femminile d'ispirazione folk dalle bellissime armonie vocali.

Secondo album 2000

Album del 2012 della brava violinista e folksinger norvegese.

Molto cosniderati in Usa, i Bear's Den sono un duo folk rock molto celebrato. Andrew Davie e Kevin Jones - prodotti nuovamente da Ian Grimble, hanno fatto il loro lavoro più personale di sempre. Folk rock, con intuizioni psichedeliche, per una idea musicale innovativa e decisamente piacevole. Da tenere assolutamente d'occhio.


Compilation dedicata al Jack Kerouac con Morphine, Lydia Lunch, Michael Stipe, Eric Andersen, Jeff Buckley, Hunter S. Thompson e molti altri.

Raccolta curata dall'etichetta Red House con brani inediti di Greg Brown, Tom Paxton, John Gorka, Suzzy Roche, Guy Davis e molti altri.


Il primo album della cantautrice folk rock americana.

Il primo album della cantautrice inglese Helena Costas.

Tracks 10-13 recorded in Burlington, VT in 1987.
Others (not specified by track) recorded at The Bass Station, Jamaica Plain, MA; The Basement, Upton, MA; Zubi Farm, Hadley, MA; Lo Tech, Burlington, VT.
Mixed and mastered at Lo Tech April to June 1994.

CD issue of 1980 album.
Recorded Fall 1979 at Mountainside Studios, Northfield Vermont. Mixed at The Mixing Lab, Newton MA.
Mastered at Northeastern Digital, Southborough MA.

Terzo album fatto assieme per Kieran Kane e Rayna Gellert. The Flowers That Bloom In Spring, è un disco minimalista, legato al folk più profondo. Registrato in uno sperduto casolare, il disco mischia i suoni della natura alle loro melodie. Seguendo le tracce di Woody Guthrie, ma anche dei New Lost City Ramblers, si ispirano al repertorio delle string band tradizionali e dei sonwriters folk di un tempo. Kane e Gellert adattano antichi motivi per violino, interpretano canzoni composte in coppia e rileggono vecchi standard come il classico country Please Help Me, I’m Falling (reso popolare da Hank Locklin),. La loro musica, personale ed intima, trasmette un senso di pace.

Album solista della cantante e chitarrista delle House and Land.

Tributo alle canzoni di Tom Paxton da parte di una delle più belle voci del folk contemporaneo.

(C) 1995 Sony Music Entertainment (UK) Ltd.
(P) 1995 Sony Music Entertainment (UK) Ltd.
Manufactured by Columbia Records, New York, NY.
Studios: Javelina Recording Studios, The Bennett House, Recording Arts, Woodland Digital, Eleven Eleven Sound, GBT Studio (Nashville), Schnee Studio (Hollywood), Whitfield Street Recording Studios (London).
Mastered at Master Mix (Nashville).
"Wherever Would I Be" recorded at WallyWorld and Sony Music Studios, NYC.

il secondo album della folk band inglese.

Il duo del Milwaukee Dead Horses ritorna con Brady Street, il suo secondo lavoro, dopo il piccolo successo di My Mother The Moon, edito nel 2018, Il duo, formato dalla cantautrice Sarah Vos e dal bassista Dan Wolff, si è messo assieme al college Dan ha iniziato a suonare in alcune band punk, ma quando si è incontrato con Sarah hanno cominciato a fare musica assieme.. Hanno creato un sound affascinante che coinvolge un patchwork di influenze classiche e contemporanee che vanno dalle radici nella tradizione all indie-folk, ed ad altri generi di musica contemporanea con canzoni che rivelano frasi piene di immaginazione, poesia, vulnerabilità e redenzione.

Brani selezionati dalla seconda edizione annuale del Greenwich Village Folk Festival con inediti di David Massengill, Pierce Pettis, Christine Lavin, Cliff Eberhardt e altri.


Il disco d'esordio del duo folk

Classiche registrazioni anni sessanta

Dietro al nome di derivazione gospel ( Baptism River Ramblers ) si nascondo i musicisti che usualmente accompagnano i Creek Dippers di Mark Olson e Victoria Williams. Bring Me Little Water è uno splendido album di folk songs tradizionali o scritte per l'occasione, interpretate con forza e molta convinzione da Maria e Razz Russell.

Collaborazione tra due noti musicisti folk irlandesi.

Tributo a Pete Seeger vol. 2 con ospiti: Jackson Browne, Joan Baez, Steve Earle, Arlo Guthrie e molti altri.

Nuovo album, 2004, per la band folk rock canadese.

2 CD. Splendido terzo volume della serie dedicata dalla Appleseed alle folk songs del grande Pete. Questa volta Seeger è protagonista in toto assieme a musicisti del calibro di Steve Earle, Billy Bragg, Ani Di Franco, Natalie Merchant, Tom Paxton, Holly Near, Last Forever, Carolyn Hester, Tony Trishka etc.
35 canzoni.

Leader dei Mother Hips e compagno di ventura di Jackie Greene, Bluhm è anche songwriter e folksinger. In questo disco particolarmente ispirato riprende dei canti marinari della tradizione e li ripropone alla sua maniera.

Tra folk e country, vicino a modelli come Johnny Cash e Woody Guthrie. La band di Carl Johns è ( stata) un raro esempio di rigore musicale. Pochissime copie in stock. Album edito nel 1999.

Un disco auto prodotto, edito ad Iowa City. Tra folk e musica d'autore,. un album oscuro ma di indubbio valore.

Ristampa rimasterizzata per il bellissimo disco d'esordio della band di Victoria Williams e dell'ex Jayhawks Marc Olson.

Ristampa rimasterizzata dell'album pubblicato nel 1970.

Nuovo lavoro per la band folk rock anglosassone. 2003

5 CD. 89 canzoni per rappresentare il periodo folk dei primi sessanta: con Bob Dylan ai suoi esordi ma anche Peter La Farge, Tom Paxton, Phil Ochs, The Fugs, Nina Simone, Pete Seeger, Janis Ian, The Freedom Singers, Sammy Walker. Il movimento folk del Village catturato ai suoi esordi. Corredato da un lussuoso libro illustrato

Antologia anni 60. Doppio Lp su un solo CD. Una parte è registrata dal vivo alla Town Hall di New York nel 1965, inedita. Il resto del doppio contiene il meglio delle registrazioni più classiche del folksinger

Con l'aiuto di Phil Cunningham, debutta la fisarmonicista e vocalist folk Harriet Bartlett

Atteso nuovo album per il cantautore irlandese, 2005

Folk songs da parte dell'ex leader degli String Cheese Incident, con la cantautrice Liza Oxnard, ex Zuba.
CD da tempo fuori catalogo

Considerato il più importante disco Folk di tutti i tempi con l'aggiunta di 2 brani inediti, l'ultima volta di Richard thompson e Sandy Denny assieme nei Fairport.

Questo disco è un capolavoro. Dopo tre album prodotti da Rick Rubin, al quarto Cash ed il suo produttore superano sè stessi. Una serie di canzoni straordinarie interpretate in modo magnifico da una delle più grandi voci della scena attuale. Cash non teme confronti e si fa aiutare da musicisti di vaglia e dalle voci di Nick Cave, Fiona Apple e Don Henley. Edizione Usa.

Registrato dal vivo, winter tour 1990.

Il ritorno del grande cantautore, 2001.

Nuovo album della mitica irish band irlandese.

Storica registrazione dal vivo per il famoso gruppo folk di Ian Campbell. Registrato nel 1974.

Eccellente nuovo album per la band folk italiana. Come ospiti Niamh Parsons e Cyril O'Donoghue

Nuovo lavoro per il folksinger scozzese

Folk band canadese con origini irlandesi. Molto popolari in patria

Dopo lun ungo silenzio si riaffaccia alla ribalta il noto trio folk, famosissimo nei sessanta. Il nuovo album è un omaggio al periodo d'oro della band con ballate folk equamente divise tra sociale, politico e contemporaneo. Copia non sigillata.

4 CD + DVD. Spettacolare cofanetto retrospettivo che prende in considerazione la carriera pluri trentennale del più famoso trio folk della nostra musica. 86 canzoni, tutti i successi, molte rarità, brani dal vivo ed un DVD con spezzoni di carriera e parti inedite dal vivo. Il tutto corredato da un corposo libro fotografico di cento pagine. Un must per chi vuole conoscere il grande gruppo folk. Rimasterizzazione digitale e confezione Rhino.

Uno dei classici del trio folk, 1967

Due classici, inizio settanta (editi dalla Island) per la band folk di Mike Heron e Robin Williamson. Remasters BGO 2004

Quarto album solista per uno dei membri della Battlefield Band.

Nuovo album per il trio dei Waterson assieme al grande Martin Carthy, 2004

Le classiche matrici Folkways, rimasterizzato 2004. 27 canzoni. Copia non sigillata.

Classiche matrici Folkways, rimasterizzato 2004. 28 canzoni. Copia non sigillata.

Matrici Folkways, rimasterizzato 2004. 27 canzoni.

Ten Man Mop or Mr. Reservoir Butler Rides Again, edito negli anni settanta. Nuova edizione, in digipack.

Registrato dal vivo: festival del violino celtico, con Kevin Burke, Christian Lamaitre, Andrè Brunet e Ged Foley.

Il nuovo album di studio dei Levellers. 2005. Contiene il singolo Make You Happy.

Il famoso album folk della Collins, registrato assieme alla Albion Country Band con Richard Thompson, Nic Jones, Barry Dransfield, Ashley Hutchings, Mike Waterson tra gli altri

2 CD. The Transatlantic Years. CD 1: il meglio del periodo Transatlantic. CD 2: Live a Cambridge 1980 - 1984, inedito.

Album dal vivo per la super formazione folk, 2005

Splendido album benfico (i proventi vanno ai bambini dello Tsunami) in cui musicisti Americani incontrano quelli Irlandesi. Un connubio che funziona benissimo, con la partecipazione di John Prine, Jackson Browne, Darrell Scott, Lunasa, Altan, Jon Randall, Vince Gill, Jerry Douglas, Jim Lauderdale, Maura O'Connell, Solas, Sharon Shannon, Tim O'Brien, Paul Brady, Rodney Crowell e moltissimi altri. Copia non sigillata.

Nuovo album per il violinista irlandese, qui in coppia ( Tandem ) con Ged Foley, chitarrista.

Cantautore intimista, al quinto album. Dondero unisce la sensibilità di Nick Drake all'appeal di Bright Eyes, ma con un tocco di Americana in più

2 CD. nuovo album per la sorella di Mary Black. Ballate ed irish folk songs con la Black Family, Arcady, Kieran Gross, Mary Black, Joannie Madden etc

Album del 35° anniversario della folk band inglese, ristampato dopo quattro anni, rimasterizzato e con due tracce dal vivo in più (registrate 2002 )

2 CD. Il famoso concerto alla Carnegie Hall, 1963, catturato nella sua interezza. Dura più del doppio del disco originale. 40 canzoni ! Un classico assoluto.

Voce e chitarra, coraggio ed ardore. Ani Di Franco torna sulla terra e, con una performances da togliere il fiato, sbatte in faccia la sua musica, con carattere. Brani noti (pochi) e meno noti: Out of Range, ovvio, ma anche In The Way, God's Country, Serpentine, Gratitude. Uno dei dischi più belli della cantautrice di Buffalo

Sull'onda dell'eco formidabile che ha fatto seguito all'ultimo disco di Springsteen, tutto il catalogo di Seeger ha subito una scossa. Ecco quindi il quarto volume, nuovo di zecca, della American Ballads. 28 canzoni, tra cui classici come John Hardy, John Riley, Hole in the Bucket, Farther Along, The Foggy Dew, You Are My Sunshine.

2 CD. Pirate Ballads, Sea Songs & Chanteys. Prodotto da Johnny Depp ed Hal Willner, un tributo alle canzoni dei pirati. Un disco geniale e bizzarro, messo assieme da Hal Willner. Con Sting, Bono, Bryan Ferry, Nick Cave, Lou Reed, Jolie Holland, Lucinda Williams, Richard Thompson, Loudon Wainwright, Stan Ridgway, Martin Carthy, Antony, David Thomas, Gavin Friday, Ed Harcourt etc. 43 canzoni.


Nuova formazione, un trio, che arriva dalla mente di Bill Nershi degli String Cheese Incident. Non si tratta di una jam band, ma di un trio folk con implicazioni Jam. Una serie di canzoni costruite sulle chitarre con Nershi che duetta con la moglie Jilian e Scott Law.

Nuovo tributo a John Fahey. Questa volta con Dale Miller, George Winston, Michael Gulezian, Alex De Grassi, David Doucet, Peter Lang, Terry Robb, Henry Kaiser, Stefan Grossman, Nels Cline, Blind Joe Death ed altri.

Uno dei classici dell'ex Incredible String Band. Rimasterizzato e con 5 canzoni aggiunte, 35 minuti di musica in più