
i saggi che compongono questo volume sono il prodotto di uno studio quindicennale dell`autrice sui tre autori di area veneta, buzzati, parise, piovene, aggregati sotto la categoria del "sospetto". si tratta di scritti che indagano su di un campo della letteratura novecentesca che ha visto moltiplicarsi studi e ricerche sullo stile, i modelli e i generi. dapprima piu` di critica stilistica, l`indagine e` andata poi delineandosi verso l`orizzonte dei generi letterari, ovvero i sottogeneri tipici della modernita`: il fantastico e il poliziesco. abbiamo i lavori sul fantastico del primo parise, sulla montagna metafisica di buzzati e sui primi romanzi di piovene. fantastico e poliziesco sono dunque le categorie che accostano i tre autori.


l`avventura dei soldi, dei traffici, degli affari nell`antica roma: un viaggio che inizia con la pesata del bronzo nelle transazioni commerciali e si conclude con una rassegna dei multimilionari dell`epoca. lo studio degli usi e delle realta` commerciali di roma si svolge in forma di racconto. fra debiti e interessi, speculazioni immobiliari e scommesse, beneficenze e prostituzione, si muovono cambiavalute e banchieri, avvocati e magistrati, uomini d`affari e funzionari dell`impero. alcune curiosita`: i privati emettevano "tesserae" che venivano distribuite ai clienti come mancia e potevano essere cambiate con monete vere; marziale parla di "gettoni lascivi" che, gettati fra la folla, davano diritto a un`entrata gratuita al lupanare.




tarzan e` protagonista insieme alla moglie jane di una ennesima avventura. i due coniugi vivono in uno dei possedimenti africani di tarzan e trascorrono giornate circondati dalla valorosa tribu` dei waziri. un giorno, pero`, tarzan e` costretto a lasciare la sua tenuta aristocratica per tornare nella giungla, precisamente nella citta` di opar, il cui tempio e` custode dei tesori della leggendaria atlantide. eventi imprevedibili trasformeranno pero` l`occasione in una pericolosa avventura con situazioni intricate e colpi di scena.




per la prima volta dopo mezzo secolo vengono ricostruiti i due principali bombardamenti che roma subi` nell`estate del `43. in base a materiale inedito e attraverso il racconto in presa diretta dei sopravvissuti: i superstiti del quartiere san lorenzo, i piloti dei caccia italiani che decollarono per intercettare le fortezze volanti, gli aviatori americani della dodicesima air force che partirono dagli aereoporti nord-africani per attaccare la citta` eterna da 6000 metri di quota ("venti angeli" era appunto il codice radio dei bombardieri, che stava ad indicare 20000 piedi d`altezza).


il volume presenta criticamente l`intera produzione poetica di gozzano. e` introdotto dalla prima raccolta in versi pubblicata dal poeta, la via del rifugio (1907), che gli assicuro` successo di pubblico e di critica. a questa segue i colloqui, del 1911, contenente alcune delle sue composizioni piu` note e dove meglio si definisce la poetica di gozzano. una terza parte riguarda le poesie sparse, raccoglie versi rimasti manoscritti, o apparsi su periodici e giornali, oppure di incerta attribuzione ancora in tempi recenti. l`ultima sezione comprende le epistole entomologiche, poemetto in endecasillabi rimasto incompiuto.

e` un dramma pastorale in cinque atti. il pastore aminta ama la ninfa silvia che, seguace di diana, disprezza il suo amore. quando aminta viene a sapere che silvia e` morta, divorata dai lupi, per la disperazione si getta da una rupe. silvia pero` e` viva e, conosciuto il gesto di aminta, capisce di amarlo. il giovane pastore, miracolosamente incolume, riesce cosi` a conquistare la bella ninfa.




francesco ogliari ritorna ancora una volta a parlare di milano, la sua vecchia e sempre giovane passione. con l`abilita` e l`umorismo che lo contraddistinguono, si nasconde dietro o dentro le mille statue di questa meravigliosa citta` per poterne parlare con la massima liberta`. anzi, sono le statue stesse che parlano, in notturni e imprevisti convegni mettendo sul tappeto i sempre risorgenti problemi che gli uomini affrontano e che non sono in grado mai di risolvere, come il problema dello smog, della casa, della viabilita` e del traffico, delle tasse, dell`incuria in cui giacciono i monumenti artistici.

















lo scimmione akut, fedele compagno di tarzan, costituisce lo strumento inconsapevole dell`arrivo clandestino in africa del giovane jack, figlio dell`uomo-scimmia di un tempo. jane, da madre accorta, aveva sempre temuto qualsiasi contatto tra il figlio e il mondo selvaggio di tarzan. jack infatti sente il richiamo della jungla e prende a condurre l`esistenza naturale delle grandi scimmie.

una celeberrima avventura di sandokan, personaggio leggendario che vive a mompracem, un isolotto dei mari del sud, attorniato dai suoi compagni fedeli. sandokan si e` conquistato il titolo di tigre della malesia a causa di rapine varie da lui organizzate nei mari della malesia. ma, da vero eroe, nasconde un cuore generoso e cerca di riscattare con onore e coraggio una vita piena di ingiustizie.







involontario detective, padre brown non e` solo il prete che risolve i casi polizieschi piu` complicati e difficili, ma e` anche e soprattutto il personaggio di cui chesterton si serve per dimostrare la verita` della sua fede e per combattere le idee dei suoi avversari.

















una vagabonda muore, dando alla luce un bambino, oliver twist, che resta fino ai nove anni in un ospizio di mendicita` da cui fugge. arriva a londra e viene introdotto in una banda di borsaioli che deruba il signor bronlow. oliver viene per errore scambiato per il vero ladro e arrestato. bronlow lo discolpa e lo ospita in casa sua. per ordine di fogin, viene di nuovo catturato. in un`impresa ladresca oliver e` ferito e salvato dalla signora maylie. fagin continua a cercare il ragazzo con monks, uno strano personaggio che odia oliver. infine bronlow fa arrestare fagin e si scopre che monks e` un fratellastro di oliver che, per togliergli la sua quota d`eredita`, voleva ucciderlo. alla fine oliver viene adottato dal bronlow che lo educa con affetto paterno.


in una piccola repubblica sudamericana vive un italiano, nostromo, che e` considerato da tutti eccezionalmente coraggioso. durante una rivolta c`e` la necessita` di mettere in salvo l`argento della miniera e nostromo se ne prende l`incarico. riesce a portare l`argento su di un`isola vicina ma, sedata la rivolta, nessuno mostra piu` riconoscenza per quest`impresa. cosi` nostromo, offeso, fa credere che l`argento sia caduto nel mare. per quanto riguarda i sentimenti, ama gisella, ma e` legato a linda, sua sorella, che, terribilmente gelosa, spinge il padre ad uccidere nostromo. cosi` anche il segreto dell`argento non potra` mai essere scoperto.


















