


Esilarante omaggio a Graceland di Paul Simon. El Vez, noto fan ed imitatore di Elvis Presley, omaggia il disco di Paul Simon infarcendolo di musica messicana e nortena.

La raccolta di successi dell'Elvis Presley d'oltreconfine.

El Vy sono una nuova band, formata da Matt Berninger dei National e da Brent Knopf dei Ramona Falls. Un esemble rock originale. Nel disco c'è anche un cameo del musicista di Portland Ural Thomas.

Nuovo album per la band di Justine Frischmann.

Peter Erskine,Nguyen Le,Michel Benita.

Il terzo album del giovane pianista fenomeno. Secondo il New York Times " Eldar combina la velocità sovrumana di Art Tatum con echi della grandeur di Oscar Peterson ".

Il nuovo lavoro del pianista prodigio. Questa volta in trio, con ospiti come Joshua Redman e Nicholas Payton.

Eleanor Friedberger è al suo terzo lavoro come solista. E' americana e, sino a qualche anno fa, faceva parte dei Fiery Furnaces. Ma da quando si è messa a fare dischi da sola qualcosa è cambiato. New View è stato inciso a New York ( le prove le ha fatte a Los Angeles ) e, vuoi per la maturazione dell'autrice, vuoi perchè ha lavorato con musicisti migliori, risulta essere un signor disco. Un album con ballate, bello e ben costruito, con elementi rock, folk e Americana. Il produttore Clemens Knieper dà al disco un suono classico, abbellito dagli interventi del chitarrista Dorian DeAngelo ( Icewater). Di nuovo disponibile, uno dei dischi dell'anno.

Nuovo album per la cantautrice, ma anche folk singer, irlandese. Con la copertina curata dal pittore Chris Gollon, la Mc Evoy, nota per canzoni come Sophie ed Only A Woman's Heart, confeziona un disco di tutto rispetto, in cui brillano nuovi standards quali Wrong so Wrong, Heaven Help Us, The Thought of You.

Folk-rock singer con influenze irish

Creata da Michael Bloomfield, che pero è stato nel gruppo solo nel disco d'esordio, A Long Time Comin', gli Electric Flag hanno inciso ben poco: due dischi a loro nome, più la soundtrack di The Trip, ed una reunion negli anni settanta. Bloomfield, grande chitarrista, ha gettato le basi per un suono tra blues, soul ed anche funky, in una band in cui hanno suonato anche Nick Gravenites, Buddy Miles, Harvey Brooks, Barry Goldberg. Questo disco raccoglie nove brani, tutti importanti nella storia della band: da Groovin' is Easy a You Don't Realize.

2 CD. Due concerti inediti: Whiskey A Go-Go. West Hollywood, Settembre 1967 e Carousel Ballroom, San Francisco, Maggio 1968. Gli Electric Flag originali, con Michael Bloomfield, Nick Gravenites, Buddy Miles, Harvey Brooks, Barry Goldberg ed altri. Una riscoperta di grande valore storico, che ci permette di sentire la band, al tempo capitanata da Michael Bloomfield, catturata dal vivo. Fatto più unico che raro, visto che tutte le registrazioni conosciute degli Electric Flag erano in studio. Incisione ottima, Rockbeat Records Usa. Copia non sigillata.

Singolo Reprise - Sundazed, stampa Usa, con due brani inediti: la title track e World of Darkness. Due registrazioni del 1966. Sundazed, stampa Usa, eidione promozionale.

45giri. Record Store Day 2016.

Nuova edizione in vinile del concerto che la band californiana ha fatto a Stoccolma nel 1967, trasmesso all'epoca per radio. Non si tratta di un bootleg, ma di un disco edito dalla band stessa. Edizione molto limitata, vinile 180 Grammi, stampa Eu. Nuova veste grafica, cosniderato uno dei migliori dischi di psichedelia dal vivo.


LP. Record Store Day 2021.
2 LP. Ristampa limitata del disco edito nel 2014, AZTAKEA GREEN Vinyl.

Una cantata per solisti, coro ed orchestra, basata sul testo di uno sconosciuto poeta del diciottesimo secolo, originario dell'isola di Chios. ECM, 2016

Affermata cantautrice, originaria di Los Angeles, Eleni Mandell è stata spesso paragonata anche a Tom Waits. La sua visione musicale, profonda ed interiore, sfiora la canzone d'autore per posizionarsi su stilemi diversificati e molto personali. Scende in profondo nell'ascoltatore, suscitando emozioni rare.

Nono album per la cantautrice di Los Angeles. Eleni Mandell è molto amata dalla critica americana, tanto che i precedenti dischi (I Can See The Future, Miracle of Love, Wishbone) hanno ricevuto critiche lusinghiere. Inciso a Londra, con la produzione di Neil Brockbank, che in passato aveva lavorato anche con Nick Lowe, l'album conferma ll talento della musicista..

Esordio di una cantautrice molto personale di Los Angeles,legata a Chuck E. Weiss

2015 rune grammofon

City Slang, 1992, DE. Singolo 12" della band americana che contiene le canzoni Makin like a rug, Sunflower e Honeyslide.

LP. City Slang, 1994, DE. Settimo album della band alternativa di Chicago.

His Master's Voice EMI 1975 SLS 5030. 4LP, Philarmonia Orchestra, Hallè Orchestra e Sinfonia di Londra.

Decca 2012. Alisa Weilerstein (violoncello) e Daniel Barenboim che dirige la Staatskapelle di Berlino.

Warner ristampa 2015 (registrazione del 1962-1965).

Warner Classics 2022. 7CD.

EMI 1977. NO MINT, condizioni ottime.

Decca 2017. Daniel Barenboim dirige la Staatskapelle di Berlino e relativo Staatsopernchor. Cantanti: Wyn-Rogers, Hampson.

Columbia 1977. MINT.

Decca 2016. Barenboim dirige la Staatskapelle di Berlino.

Decca 2014. Barenboim dirige la Staatskapelle di Berlino.

Intaglio 1993.

Eli paperboy Reedrilegge le canzoni di Merle Haggard. Una rilettura siolida, tra country e robusto rhythm and blues, con classico come Mama Tried, Silver Wings, Today I Started Loving You Again,, Workin' Man Blues, I'm A Lonesome Fugitive, It's Not Love etc. Vinile 180 grammi, contiene il digital download.

Eli Paperboy Reed è un giovane cantante bianco. Ma fa del soul. Lo fa con forza, molto vigore ed ha un bella voce. Gli manca solo il colore della pelle. Ma Paperboy non ci bada, ci dà dentro alla grande e mischia rock e soul con una vitalità notevole. Ha già diversi dischi al suo attivo, ma questo nuovo album, edito dalla Yep Rock, è superiore ai precedenti.Non ci sono cover ma solo pezzi di Paperboy ma, vuoi per il sound potente, vuoi per la voce, il disco è di quelli che fanno saltare sulla sedia. Edizione limitata in vinile, stampa Usa

Eli Paperboy Reed è un giovane cantante bianco. Ma fa del soul. Lo fa con forza, molto vigore ed ha un bella voce. Gli manca solo il colore della pelle. Ma Paperboy non ci bada, ci dà dentro alla grande e mischia rock e soul con una vitalità notevole. Ha già diversi dischi al suo attivo, ma questo nuovo album, edito dalla Yep Rock, è superiore ai precedenti.Non ci sono cover ma solo pezzi di Paperboy ma, vuoi per il sound potente, vuoi per la voce, il disco è di quelli che fanno saltare sulla sedia.

L'approdo alla Universal, dopo anni di gavetta e dischi indipendenti, ha fatto bene al quartetto texano. Ma loro non hanno mai cambiato, di una virgola, il proprio suono. Country elettrico, diretto e pulsante, con le chitarre che danno asilo a pedal steel e fiddle, senza mai abbandonare il feeling rock che, da sempre, è stato nel suono della band. Pure texan rockin' country.

Giovane band texana, già al terzo album. Eli Young arrontano le chitarre, suonano e sudano. Just good old rock and roll, ma dannatamente piacevole e stimolante. La miglior guitar band texana emergente. Pura Americana.

Era un pò che non avevamo un disco nuovo della Eli Young Band, popolare giovane band country texana. Country classico elettrico, aperto e chiuso dalla stessa canzone, Love Talking, in edizione acustica ed elettrica, canzone che dà anche il titolo alla raccolta e che è, dal vivo, uno dei brani più popolari della band. Rockin' country, elettrico, deciso, sbruffone, con una manciata di canzoni che meritano più di un ascolto, per una band che ha da tempo conquistato il suo spazio, anche fuori dal Texas.

Original score del film interpretato da John Travolta.


Reinterpretazioni di brani del Cuarteto Patria.

2 LP. Membro del Buena Vista Social Club. Nuova edizione con 3 bonus tracks. Il disco è una antologia con le migliori registrazioni di Ochoa.

Membro del Buena Vista Social Club. Nuova edizione con 3 bonus tracks. Il disco è una antologia con le migliori registrazioni di Ochoa.


Brava, quanto affascinante, la pianista cantante di origine brasiliana, ma affermata jazzista a livello mondiale, propone un album in omaggio al genio di Chet Baker. Lo rilegge con il suo raffinato stile bossa nova jazz, aiutata dai fidi Steve Cardenas, Rafael Barata e Victor Lewis, Marivaldo dos Santos e da suo marito, il bassista Marc Johnson. Tra gli ospiti Randy Brecker alla tromba ed il chitarrista Oscar Castro-Neves, considerato una delle figure fondamentali nell'ambito della bossa nova.

Eliane Elias interpreta musica classica


Il nuovo lavoro della pianista jazz sudamericana. Eliane Elias ritorna all sue radici bossa nova - jazz, interpretando alla sua maniera brani di Antonio Carlos Jobim, e Dorival Caymmi, tra gli altri.

Il meglio della Elias, inciso per la Denon

Ristampa dell'unico album pubblicato nel 1970 dalla band di rock psichedelico inglese.

Buon sangue non mente. Elijah Ford è il figlio di Marc Ford e, come il padre, ama il blues. Ma la sua musica non è blues classico bensì un cocktail di rock, blues, accenni psichedelici e qualche attacco hard. Un suono deciso e potente, ma anche diverso, con elementi texani inseriti nel profondo. Indubbiamente Elijah ha dei numeri, vista anche la forza delle canzoni, che rispondono a titoli come Relief, Faltering, Blessed, Try As You Might, Hollow Years.

Se il disco precedente, Eliah Ocean, aveva rivelato un musicista interessante, questo nuovo lavoro conferma che Elijah Ocean non è un novellino e si sta facendo conoscere. Va in giro con la band, lui sulla sua macchina, loro su un pulmino. Passano dai deserti alle montagne rocciose, si muovono su rettilinei che scompaiono all'orizzonte. La sua musica è anche la sua vita, rockin' country piacevole e ben suonato. Elijah è un ragazzo che sta diventando famoso, con le sue sole forze e Born Blue è un disco destinato a rimanere.

Forgiving Season segue, a distanza di tre anni, il disco d'esordio di Elijah Wolf, intitolato Brighter Lighting ( in cui appariva Nels Cline dei Wilco alla chitarra ). Inoltre Wolf ha fatto una serie di prestigiose date dal vivo. Per questo disco, spega Wolf, " Ho scritto delle canzoni che parlano di vulnerabilità, a proposito dei meccanisimi di auto protezione, che fanno di tutto per farti perdere tutto quanto di buono esiste attorno a te ". Il risultato è un disco profondo ed intenso, dieci canzoni che sono un testamento di collaborazione e sperimentazione.

Cassetta

Cassetta

Prezioso CD per i fan del folk inglese e per chi ama la bravissima Eliza Carthy. Infatti l'album contiene dei demos di studio, 15 brani o versioni inedite, che non sono mai apparsi su nessun altro disco.

Autrice di vari dischi di un certo successo, come Gospel Plow, Balls, Exodus on Venus, Elizabeth Cook torna con un album in cui rock e country vanno a braccetto. 12 brani prodotti da Butch Walker, tra rock ( Perfect Girls of Pop ) e country ( Bones, These Days, Thick Georgia Woman ). Aftermath è una sorta di nuovo inizio, con la Cooke più libera dai vincoli del country, decisamente meno commerciale ed anche più personale.

26 classici della grande blues-folk singer. Le sue canzoni sono state riprese dai Grateful Dead, Bob Dylan, Taj Mahal e Peter, Paul & Mary.

ALbum del 1994 della brava cantante inglese, la cui carriera solista è cominciata subito dopo lo scioglimento dei Vinegar Joe. Qui a confronto con un repertorio blues che si intreccia ad eleganti inflessioni jazz.

Agosto 1958. Solo qualche mese dopo aver pubblicato l'album Ella Fitzgerald Sings The Irving Berlin Songbook, Ella Fitzgerald esegue dal vivo una serie di canzoni tratte da quel disco. Il concerto avviene nel famoso Hollywood Bowl, dove la cantante viene accompagnata da una orchestra, diretta da Paul Weston. 15 canzoni, scritte da Irving Berlin ed arrangiate in modo spettacolare da Weston. Tra le canzoni eseguite: How Deep Is The Ocean ?, Alexander's Ragtime band, Puttin' on The Ritz, Let's Face The Music and Dance, Top Hat, Russian Lullaby, Cheek to Cheek, Supper Time. Queste sono alcune delle canzoni, senza tempo, eseguite in una serata decisamente speciale. Il nastro è stato scoperto da poco negli archivi di Norman Granz.

EP 12". Record Store Day 2021.
La Verve inizia una nuova serie, Original Grooves, dove il suono è il fattore più importante. Prendendo delle registrazioni classiche di Ella Fitzgerald, di Mack The Knife e Summertime, fatte nel 1960 e 1962, le mette su disco con la tecnica chiamata parallel grooves, dove le canzoni sono prese side-by-side e non una dopo l'altra, come si usa normalmente.

2CD. Doppio ocncerto registrato a Tokyo nel gennaio 1964. Edizione Limitata Hip-O Select.

Il meglio di Ella Fitzgerald, periodo Verve. 13 canzoni, rimasterizzate, con classici quali Cheeck to Cheek, Puttin' on The Ritz, Dream a Little Dream of Me, Someone to Watch Over Me etc.

Formidabile performance della grade cantante jazz, catturata al festival di Montreux del 1969, quando si è esibita, accompagnata da un trio formato da Tommy Flanagan al piano, Ed Thigpen alla batteria e Frank De La Rosa al contrabbasso. Ella passa dal jazz al rock e mostra una varietà di repertorio incredibile. Infatti oltre a classici standard abituali nel suo repertorio, come That Old Black Magic, Give Me The Simple Life, Love You Madly, The Duke, Alright Okay You Win, abbiamo anche brani come Sunshine of Your Love ( Cream ), Hey Jude ( Beatles ), This Girl's In Love With You ( Burt Bacharach), Edizione limitata in vinile, 180 grammi. Prima versione in vinile.

Ristampa rimasterizzata di un classico album anni cinquanta di Ella

Il famoso album, inciso e pubblicato nel 1960, di nuovo disponibile. Nuova edizione, rimasterizzata e potenziata con 4 canzoni, tratte dal medesimo show. 13 brani in totale, più di 70 minuti di musica.

Editio nel 1968, album molto piacevole per la grande cantante jazz, con l'orchestra diretta da Sid Feller. Pickwick records, stampa Usa, 1974, copia sigillata.

Concerto inedito della grande cantante jazz, qui accompagnata da Lou Levy, Herb Ellis, Wilfred Middlebrooks e Gus Johnson. Registrato il 18 Febbraio 1961.

3CD. Antologia sulla carriera e ottima introduzione all'opera della grande cantante.

2 CD. Tutti i duetti, per la prima volta riuniti assieme in un doppio CD, di Ella Fitzgerald con vari pianisti che la hanno accompagnata. Ella, voce e piano, come raramente ha fatto, pura e disincantata.

2 LP. Per la serie Jazz At The Philarmonic, le storiche registrazioni di Ella Fitzgerald, accompagnata da una super band con Hank Jones, Herb Ellis, Ray Brown, Buddy Rich, Roy Eldridge, Charlie Parker e Lester Young, tra gli altri. Tre set diversi: 1949 - 1953 - 1954. Vinile Usa, 180 grammi.

LP. Esistono decine se non centinaia di registrazioni dal vivo della grande cantante jazz, nemmeno Ella avesse inventato il concetto di album dal vivo, e nessuna è neanche lontanamente sottotono o meglio non all'altezza delle sue grandi doti di interprete. Non lo sono di certo queste registrazioni inedite che documentano un concerto mai pubblicato prima tenutosi a The Oakland Coliseum Arena il 30 giugno 1967. Ogni notte per la Fitzgerald rappresentava il momento della verità e lo fu di certo la straordinaria performance con l'accompagnamento della Duke Ellington Orchestra qui contenuta.

2 CD. Il meglio dei vari song books, cioè dei tributi ai vari autori che Ella ha inciso in carriera. 22 canzoni. Rimasterizzato