
Beefheart and the Magic Band, Live in Vancouver 1973.

Un minor classic dei T-Birds di Kim Wilson, ristampato in versione rimasterizzata ed a prezzo ultra conveniente. Edito nel 1997 il disco si avvale delle collaborazione di Steve Jordan e Danny Kortchmar. Rockin' the blues.

Sabato 25 Ottobre 1997 Question Mark and the Mysterians sono stati gli headliner nel festival Cavestomp, dove hanno suonato il classico 96 Tears ed altri brani noti come Can't Get Enough of You Babe, I Need Somebody, Beachcomber, Girl, Are You For Real, Ain't It A Shame etc. La band, originaria del Michigan, aveva radici in Texas e musicisti messicani in formazione, il che ha creato il particolare sound che li ha resi estremamente popolari. Il CD contiene anche un demo del 1966 e la versione in spagnolo di 96 Tears.

Mimi Farina ( sorella di Joan Baez e partner del compianto Richard Farina ) all'inizio degli anni settanta ha stretto un sodalizio con il cantautore Tom Jans, incidendo un paio di dischi con lui. Dopo avere pubblicato Take Heart ( 1971), i due hanno girato a lungo gli Usa. Questo concerto, trasmesso per radio nel 1972 è il fedele resconto di quel periodo. Folk, roots, folk rock, da parte di due musicisti di grande spessore. E' il momento di ricordarli.

Materiale raro, anche inedito, ma registrato dal vivo. Tratto dagli archivi di Jack Bruce, scomparso di recente, questo disco allinea registrazioni Live, incise tra il 1980 ed il 2001. Ci sono versioni di classici dei Cream come Sunshine of Your Love o White Room, ma anche Theme From an Imaginary Western, Born Under a Bad Sign, The Loner.

Registrazione inedita della band progressive folk-rock, effettuata negli storici studios di Los Angeles DeLane Lea, nel 1973. La band di Annie Haslam si diverte ad eseguire l'album Ashes Are Burning, ed altre piccole leccornie, in completa libertà e di fronte ad un piccolo gruppo di appassionati. Partecipano alle sessione il cantautore Al Stewart ed Andy Powell dei Wishbone Ash.

Scoperto di recente, questo master tape di un concerto dell'epoca, ci permette di ascoltare la band, già nota per classici come Dirty Water e Sometimes Good Guys Don't Wear White. Il concerto ( registrato in modo professionale alla Università del Michigan nel 1966 ), è uno splendido esempio del suono della band nel suo periodo topico. Qualità superba e la solita professionalità nel packaging da parte della mitica Sundazed. Usa, 2015

2 CD. Johnny Winter ci ha lasciato lo scorso anno. Questo doppio CD, 36 canzoni, contiene le prime registrazioni di Johnny, fatte in Texas, prima ancora di debuttare su major o di pubblicare il classico The Progressive Blues Experiment. 36 canzoni: tutti i singoli incisi tra il 1960 ed il 1967, rarità, b-sides, anche inediti. The holy grail for Johnny Winter fans.
Rimasterizzato ex novo.

Ristampa rimasterizzata per il disco più ricercato dell'ex Byrd. Two Sides of Every story è anche uno dei migliori dischi di Clark, prodotto da Thomas Jefferson Kaye, vede la partecipazione di Emmylou Harris, Byron Berline, Doug Dillard, Al Perkins ed altri maestri. Splendida edizione, ultralimitata (le copie sono numerate), con libro con foto rare (di Ed Caraeff) ed un saggio di John Einarson. Edizione limitata e numerata di 3000 copie con qualità audio eccellente.

CD/DVD. Il famoso album concept, sulla saga di Re Artù. Il CD contiene il disco originale, rimasterizzato e con tre brani inediti aggiunti. Il DVD, audio, il missaggio quadrifonico ed una apparizione ( video) all'Old Grey Whistle Test.

Le prime registrazioni di Waits, precedenti al contratto con la Asylum. 13 canzoni

Le prime registrazioni di Waits, precedenti al contratto con la Asylum. 13 canzoni

Pubblicato alla fine del 1971, questo debut album del quartetto del Tennessee mischiava southern rock con frammenti psichedelici e ballate elettro acustiche. Una ristampa molto attesa.

Registrato dal vivo nel 2002, ma edito solo in DVD, diventa finalmente disponibile anche in CD questo concerto dove l'ex Cream suona in una super band con Vernon Reid alla chitarra, Bernie Worrell alle percussioni, Woo Warrior dei Funkadelic alle tastiere. Ed esegue parte dei suoi classici oltre a brani totalmente nuovi per il suo repertorio.

New Roman Times risale al 2004 ed è un disco in cui i Camper Van Beethoven si sono riuniti. Un disco di seconda generazione quindi, considerato però dai fans della band come uno dei migliori del gruppo alternativo. Una sorta di rock opera futurista, piena di riferimenti colti alla musica delle radici ( una specialità dei Camper che sono la prima band di David Lowery, ora leader dei Cracker ). Ristampa rimasterizzata con l'aggiunta di quattro inediti assoluti e di diverse altre canzoni, per un totale di 24 brani.

Diciotto classici. La migliore antologia degli U2.

Ristampa rimasterizzata, album del 2000

Antologia per la band di Philadelphia. Rimasterizzato e con brani inediti

La formazione originale, quella più classica, catturata agli inizi della carriera, nel 1990. I fratelli Robinson al meglio, attraverso una manciata di brani storici, ma anche di sororese come la splendida versione di Honky Tonk Women dei Rolling Stones, oppure Jealous Guy e Hard to Handle.Ci sono anche futuri classici come Stare it Cold, Twice As Hard, Jealous Again. Eccellente concerto, trasmesso via radio all'epoca.

Leggendario disco dal vivo, registrato negli anni sessanta, quando gli Staple Singers hanno cantato in onore di Martin Luther King, che stava facendo una marcia della pace a Selma, Alabama. Con l'uscita del film, Selma appunto ( molto bello), la Sony ha riedito questo storico concerto, stampandolo per la prima volta nella sua completezza. Ci sono brani non tagliati, ma anche una buona quantità di inediti ( ben 7), che rendono il disco ancora più interessante. Pops Staples e sua figlia Mavis erano nella band.

Album culto per eccellenza, Gone di Jerry Williams era stato edito dalla Warner alla fine degli anni settanta. Ma è scomparso quasi subito dal mercato discografico. Musicista culto, Williams non ha mai raggiunto il successo ( è morto di recente ), ma le sue registrazione sono via via diventate sempre più ricercate, cominciando sopratutto da Gone, un cult classic. La sua musica, rock fortemente venato di Blues, viene qui resa ancora più saporita grazie alla partecipazione di gente come Duck Dunn e Steve Cropper. Da rivalutare assolutamente: Eric Clapton, Bonnie Raitt e Stevie Ray Vaughan sono alcuni dei musicisti che hanno ripreso le canzoni di Jerry Williams.

2 CD. Pacific High Studios, San Francisco, 1972. Il primo show passato per radio di Jerry Garcia, al di fuori dei Dead. Sono con lui Merl Saunders, Bill Kreutzmann e John Kahn. Jerry esegue 11 canzoni, tutte piuttosto lunghe ( tra i sette ed i tredici minuti ), Più di due ore di musica improvvisata, tra blues, elementi jazz ed una manciata di canzoni da urlo: When I Paint My Masterpiece, It Takes a Train to Cry ( entrambe di Dylan ), That's All Right Mama, Imagine, Lonely Avenue, I Was Made to Love Her, How Sweet it Is etc. Qualità audio eccellente. Copia non sigillata.

Eccellente concerto, trasmesso per radio all'epoca, 1973. I Doobies in formazione orignale, eseguono una manciata dei loro classici. Tom Johnson, chitarrista supremo, era il vero leader rock della band. Testimonianza di un suono ancora molto valido. Registrato dal vivo negli studi Ultrasonic di West Hempstead, New York, il 31 maggio del 1973

I successi di Lennon, dopo i Beatles. 12 canzoni. Imagine, Starting Over, Instant Karma, Stand By Me, Jealous Guy, Give Peace A Chance ed altre

2 CD. Datato 1979, questo il primo disco solista del cantante dei Family, prima, e degli Streetwalkers, poi. Un disco di rock, venato di blues, con la formidabile voce di Chappo a rendere tutto più prezioso. Ristampa ruimasterizzata in preziosa confezione a libretto rigido, con un secondo CD di inediti, outtakes e rarità, tra cui spicca una spettacolare versione di Let's Spend the Night Together degli Stones.

Nuova ristampa del catalogo della band del periodo Paisley Underground. I Game Theory, guidati da Scott Miller, erano certamente una band anomala, una pop-rock band con radici nei Beatles e nei Beach Boys. Hanno avuto un certo culto che, al contrario di altre band contemporanee, è poi cresciuto nel tempo.Oggi i Game Theory sono considerati alla stregua di una band contemporanea, viste le continue ristampe la risposta costante del pubblico. Una bella rivincita per Miller e Soci.

Concerto inedito, preso da una trasmissione radio del 1974: Registrato alla Freedom Hall, Louisville, Kentucky, 12 Giugno 1974. I Chicago, ancora molto popolari, eseguono una manciata di classici: Saturday in The Park, Beginnings, 25 or 6 to 4, Feeling Stronger Everyday, Call on Me. Ma anche brani meno noti. Incisione ottima.

Session di studio inedita per l'ex leader dei Byrds. Roger Mc Guinn, accompagnato da una band di Tampa Bay, The Headlights ( il leader era Steve Connelly ), esegue undici brani, tra cui Turn Turn Turn, Mr Tambourine Man, Eight Miles High. Ma ci sono anche brani meno noti. Incisione eccellente, tratto da una trasmissione radio dell'epoca.

77 minuti, registrati dal vivo alla radio, 15 Dicembre 1981, al Country Club di Reseda, California. Ci sono buona parte dei classici del BOC.

Una bella antologia che raccoglie registrazioni originali Ode, incise dalla King negli anni settanta, dopo il classico Tapestry. In pratica questo è il meglio della grande cantautrice, con classici quali You've Got A Friend, I Feel The Earth Move, It's Too Late. Con James Taylor ospite.

3 CD. Ci sono delle serate che definire speciali è persino riduttivo. Questa, il 18 Marzo 1973, è stata veramente speciale. I New Riders of The Purple Sage, ancora nella formazione base con Marmaduke Dawson leader della band, si sono esibiti in un lunghissimo concerto, dove hanno eseguito ben 48 canzoni. Alla serata, incredibile, hanno partecipato i Grateful Dead, che hanno reso il favore della sera precedente, ma anche Ramblin' Jack Elliott ed altri che si sono avvicendati. Incisione eccellente, tratta da una trasmissione radio dell'epoca.

Concerto inedito, trasmesso all'epoca per radio, registrato nel 1995 a Los Angeles. Diverso dai precedenti Live di Joni, questa performance contiene brani del periodo post Asylum. Serata inedita quindi, con canzoni come Just Like This Train, Song For Sharon, Sunny Sunday, Cherokee Louise, Loves Cries, Night Ride Home, Moon at The Window etc.

Dopo il doppio dal vivo dedicato a Willie Nile ecco il secondo volume. Si tratta dei Brecker Brothers, la registrazione risale al 6 Marzo 1976. Suono eccellente, tratto dai master tapes originali del Bottom Line.

2 CD. La prima vera antologia della band di Jerry Garcia. Per i cinquanta anni di attività, la Rhino ha assemblato un doppio CD con 32 canzoni. Ci sono gran parte dei brani più noti, compresa la suite di Terrapin Station (tutta, più di 16 minuti). Una antologia esaustiva che ci permette di attraversare la carriera del gruppo dghli inizi psichedelici sino al suono country rock dei primi settanta e poi attraverso le varie evoluzioni del gruppo. Splendida la confezione, con copertina in rilievo, libretto con foto e note approfondite. Anche per chi già li conosce, una antologia coi fiocchi: contiene la studio version di Dark Star. Copia non sigillata.

CD/DVD. Raro concerto del chitarrista inglese, registrato al Rockpalast, WDR Studio, Colonia, 1 Aprile, 1975. Sia il CD che il DVD hanno poi anche dei brani registrati nel 1978, alla Grughalle di Essen.

Un disco da dieci milioni di copie, rimasterizzato 2015

Un classico di Glen Campbell, in stile country. Tra i suoi dischi più famosi, edito originariamente nel 1975, rimasterizzato 2015. La riedizione in CD contiene diverse canzoni in più: cinque.

Winterland Ballroom, San Francisco, 14 Febbraio 1976. Serata in stato di grazia per Lowell George e soci. La band esegue classici senza tempo come Willin', Teenage Nervous Breakdown, Triple Face Boogie, Dixie Chicken, Cold Cold Cold, On Your Way Down, All That You Dream, Skin It Back ed altre. Registrazione ottima, tratto da una trasmissione radio dell'epoca. Live autorizzato UK.

L'ultimo concerto della band di Minneapolis. Paul Westerberg ed i suoi ragazzi hanno suonato il loro farewell concert, poi trasmesso per radio, al Petrillo Music Shell, Grant Park, Chicago, il 4 Luglio 1991. So long guys. Incisione eccellente.

Ennesimo live inedito di Joni Mitchell. Questa volta l'anno è il 1983, finora mai coperto, ed il luogo il mitico Budokan, Tokyo, 7 Marzo 1983. Mandato per radio propio quel giorno.

2 CD. Il disco d'esordio dei Bad Company, rimasterizzato e potenziato, per la prima volta. Il disco originale sui primo CD, rimasterizzatao usando i master tapes originali. Il secondo CD contiene versioni inedite, remixes, outtakes, tutti brani scOperti di recente, durante la rimasterizzazione del disco originale. Tra le cose più interessanti: Superstar Woman e Easy on My Soul in versione lunga, Can't Take Enough, la prima versione, le demo versions di The Way I Choose e Little Miss Fortune. Bad Company in versione diversa e due b-.sides di singoli usciti al tempo.

2 CD. Il secondo album dei Bad Company, rimasterizzato e potenziato, per la prima volta. Il disco originale sui primo CD, rimasterizzatao usando i master tapes originali. Il secondo CD contiene versioni inedite, remixes, outtakes, tutti brani scoperti di recente, durante la rimasterizzazione del disco originale. Tra le cose più interessanti: Good Lovin Gone Band (alternate vocal and guitar), Feel Like Makin' Love (Early master),Woman No More (versione più lenta ), See The Sunlight (inedita), All Nite Long (inedita), Whiskey Bottle (versione più lenta) ed altre.

Dopo essere stato uno dei top sellers negli anni sessanta, Dion muta pelle e diventa un folk singer, proprio con l'inizio della nuova decade. Abita a New York, nel Village, e si esibisce spesso nei locali del luogo. Il più importante, per i folk singers, è proprio il Bitter End. Questo show, Agosto 1971, cattura Dion in veste di cantautore folk, che esegue alcuni dei suoi classici ( The Wanderer, Ruby Baby, Abraham Martin & John ), ma anche canzoni di Bob Dylan, Paul McCartney, Leonard Cohen, Lightnin' Hopinks ed altri. Belle versioni di classici come One Too Many Mornings, Mama You've Been On My Mind, Sisters of Mercy, You Better Watch Yourself etc.

Uno dei dischi più noti dell soul band californiana.1979. Ristampa rimasterizzata 2015.

Uno dei dischi più noti dell soul band californiana.1978. Ristampa rimasterizzata 2015.

2 CD. Concerto inedito, registrato nel 2010, in Germania. Winter, accompagnato da un quarteto in cui suona come ospite anche Eric Sardinas, esegue una bella manciata di classici, con la solita furia. Hide Away, Johnny B. Goode, Highway 61 Revisited, Mojo Boogie, It's All Over Now, All Tore Down, Good Morning Little Schoolgirl etc

Broadcast radiofonico, registrato all'epoca, nel periodo di maggiore fama del vocalist degli Eagles. Henley, accompagnato dalla sua band, esegue 14 canzoni. I suoi hits ( The Boys of Summer, All She Wants To Do is Dance, Sunset Grill, Building The Perfect Beast, Dirty Laundry etc ), ma anche qualche chicca targata Eagles ( Desperado e Hotel California su tutte ).

2 CD. Storica esibizione dal vivo della band originale, con Gram Parsons. Chris Hillman e Clarence White. Questo live presenta buona parte delle canzoni presente sul famoso debut album della band ( The Gilded Palace of Sin ), quindi Sing Me Back Home ( Merle Haggard ), Buckaroo ( Buck Owens ), Hungry Eyes, Dark End of The Street, She Thinks I Still Care, Long Black Limousine, You Win Again etc. 22 canzoni, qualità audio molto buona.. Copia non sigillata.

Concerto fatto in Canada, Montreal,nel 1976 e passato per radio all'epoca. E' stato il primo concerto mandato in onda a livello internazionale, che ha permesso ai non canadesI di conoscere Winchester dal vivo ( Jesse infatti, in quanto renitente alla leva in Usa, non poteva uscire dai confini canadesi ). Ci sono una bella manciata di classici: Blow On Chilly Wind, Mississippi You're On My Mind, Let The Good Times Roll, Brand New Tennessee Waltz,Let The Rough Side Drag, Yankee Lady etc. Qualità audio superba. Copia non sigillata.

3 CD. Antologia che riguarda l'ultimo periodo della carriera di Clapton, vale a dire dagli anni ottanta ad oggi. 51 canzoni sul triplo CD con ampia scelta di brani in studio e dal vivo, con classici come Tears in Heaven, Gotta Get Over, Call Me The Breeze, Pretending. C'è molto blues ed un intero CD dal vivo. Duetti con JJ Cale, Winwood, BB King ed altri. Il meglio dell'ultimo periodo.Edizione europea.

Uno dei classici della band del Northwest. Edito nel 1967, Revolution ! è stato uno dei dischi di maggiore successo per i Raiders, grazie a canzoni quali Him Or Me - What's It Gonna Be ? ( nr uno in Usa ). Nel disco suonavano musicisti come Ry Cooder, Taj Mahal, James Burton, Hal Blaine, Glen Campbell etc. Ristampa rimasterizzata con l'aggiunta di ben dieci canzoni, tra cui la versione stereo di Him or Me, quindi Ups & Downs, Legend of Paul Revere etc.

Concerto inedito, registrato in Svezia nel 1973. I Canned Heat, nella formazione post Alan Wilson, con Bob The Bear Hite, voce, Henry The Sunflower Vestine, chitarra, Adolfo Fito La Parra, batteria, James Shane, chitarra, Richard Hite, basso e Ed Beyer, tastiere. La band esegue una manciata di classici, tra cui la sempiterna Shake and Boogie, centerpiece della serata, quindi Let's Work Together, On The Road Again, Harley Davidson Blues, Election Blues ed altri.

Negli anni settanta, Andrew Gold era discretamente popolare. Faceva parte di quella cerchia di musicisti sud californiani, a cui faceva capo Linda Ronstadt. Bella voce, Gold aveva scritto anche diverse canzoni. Ora ci siamo un pò dimenticati di lui ( è morto nel 2011 ), ma la Omnivore, specializzata in ristampe scelte, mette sul mercato questo concerto, la data finale del suo tour del 1978, registrato al Roxy Theater di Los Angeles. Gold esegue 14 canzoni, tra cui qualche cover, come l'inossidabile Roll Over Beethoven.

Il 1970 ed il 1971 sono stati due anni fondamentali per il country rock, vuoi per il retaggio degli anni precedenti, vuoi per la scoperta, a livello mondiale, di questo suono, molto legato alle radici. Alcuni dei migliori musicisti di sempre si sono cimentati su questo stile. 39 canzoni, brani classici e non di The Band, Flying Burrito Brothers, Michael Nesmith, Poco, Ry Cooder, Commander Cody, Johnny Cash, Hoyt Axton, Gene Clark, Little Feat, Delaney & Bonnie, John Prine, New Riders of The Purple Sage, etc. Packaging superbo, libretto esteso con foto mai viste, copertina con foto inedita di Gram Parsons

Registrato dal vivo al Fox Theater, Atlanta, 1994.8 brani lunghi, il tour di Vs. Incisione ottima, tratta da una trasmissione radio.

Kenny Knight ha inciso questo disco nel 1980 ma poi, non si sa bene per quale ragione, il disco è rimasto nei cassetti di una piccola etichetta.Solo poche copie sono circolate, a livello underground. Kenny Knight, ex Marine, aveva inciso questo album di country rock, sotto l'influenza di American Beauty dei Grateful Dead e White LIght di Gene Clark. Considerato un piccolo cult, il disco è stato poi ricercato a lungo dagli appassionati del genere. Finalmente viene riedito dalla Paradise of Bachelors, un indie che sta assurgendo alla fama nazionale. Un disco che, ancora oggi, si fa gustare per la purezza dei suoni e la bellezza cristallina delle composizioni. Classico country rock, Crossroads ha trovato finalmente la via per la notorietà. Anche se con grande ritardo, se la merita tutta.

Forse il concerto migliore, anche meglio registrato, del tour 1992. Undici canzoni, tra le quali Garden, Jeremy, Alive, Once, State of Love and Trust, Black e Porch. Live autorizzato UK

2 CD. Famoso per il disco su Apple, Is This What You Want ?, Jackie Lomax è sempre stata una figura importante, nella scena inglese. Questo doppio CD contiene del materiale inedito, registrato tra gli anni sessanta ed il 2012. Ci sono brani pop ma anche soul, genere molto amato da Lomax, un brano fimato da George Harrison, registrazioni con gli Undertakers e con Heavy Jelly. Brani dal vivo e masters inediti, rimasti nei cassetti per anni. Figura di sicura importanza per conoscere in modo più approfondito il sottobosco musicale inglese che conta.

Il disco del ritorno, 1998, rimasterizzato dalla Rhino e con 5 bonus tracks.

2 CD. Un altro concerto inedito, questa volta completo. 24 canzoni, con Lowell George in forma strepitosa, ma anche Barrere e Payne sugli scudi. Ci sono tutti i classici della band, eseguiti in una serata molto calda, in cui il pubblico faceva sentire la sua partecipazione. Willin', ovviamente, ma anche Teenage Nervous Breakdown, Sailin' Shoes, Spanish Moon, Cold Cold Cold, Dixie Chicken, Triple Face Boogie. Ma anche brani meno noti come: All That You Dream, Day or Night, One Love Stand, Down Below The Borderline, Romance Dance, Bag of Reds etc Incisione ottima, tratto da una trasmissione radio del periodo. Live Autorizzato UK. Copia non sigillata.

Registrato dal vivo a Ebbets Field, Denver, 1975. Un concerto molto particolare. Hillman aveva appena lasciato la Souther Hillman Furay Band e si doveva esibire da solo, così ha chiamato a sè i Firefall di Rick Roberts, al tempo ancora senza contratto discografico. Il tour che i fans avrebbero chiamato poi Firefallin' Burrito Brothers, prende forma proprio quella sera a Denver. Sul palco la band esegue brani di Hillman, dei Flying Burrito, dei Byrds, dei Manassas e della SHF Band. Live autorizzato UK.

Sconosciuto ai più, almeno al giorno d'oggi, Charlie Rich è uno dei grandi della musica Americana. Si può mettere sullo stesso piano di Roy Orbison, Jerry Lee Lewis, anche Elvis Presley. Voce formidabile, rocker e countryman, Rich ha attraversato la musica Americana dagli anni cinquanta agli anni novanta. Poi ci ha lasciato improvvisamwente.Rich era anche iun interprete, come mostra in questro album che raccoglie rare registrazioni anni sessanta, dove riprende brani country e blues, tratti dai repertori di gente come Hank Williams ed altri grandi del genere.

Live at East Orange, 1992. Un concerto inedito di Jeff Buckley, ma anche delle outtakes di studio, Cleveland 1995. La parte Live vede Jeff da solo, quattro canzoni, tra cui All Tomorrow's Parties ( Velvet Underground), I Know It's Over ( Smiths) ed il classico Satisfied Mind. Tre canzoni, con la band, nella parte in studio.

Da molto tempo fuori catalogo, i due dischi vengono riproposti sullo stesso CD dalla BGO inglese, in versione rimasterizzata. Let's Go era stato edito nel 1983, Acoustic nel 1994.

2 CD. Tutte le registrazione del grande rhythm and blues man per la King. 48 canzoni, compresi gli acetati e rarità varie.

Concerto inedito messo assieme con registrazioni effettuate in periodi differentio. Linda, catturata su nastro tra il 1975 e il 1981, regala grandi versioni dal vivo di Love is A Rose, Desperado, Blue Bayou, It's So Easy, Willin', Tumbling Dice, You're No Good etc. In alcune canzoni c'è anche Lowell George. Live autorizzato UK

Trasmesso per radio all'epoca, questo concerto ci presenta la Steve Miller Band nel suo periodo aureo, quando era in testa alle classifiche mondiali. Il concerto presenta classici come The Joker, Fly Like an Eagle ( versione molto sincopata ), Wild Mountain Honey, Going to Mexico, ma anche una vera e propria parte blues con brani quali Mercury Blues, Kitchen Blues, Going to The Country etc. Chiusura quasi psichedilca con Songs For Our Ancestors e Seasons. Live autorizzato UK

Siamo nel 1976, il 28 Febbraio, e questa serata viene trasmessa per radio. Bonnie Raitt è sul palco con la band ed esegue brani tratti dai suoi primi dischi. I primi due, a carattere blues, ma anche i seguenti dove la lezione dei Little Feat amplia il suo suono verso orizzonti più rock. C'è molto uso di piano e di slide guitar e Bonnie esegue una bella manciata di canzoni, tra classici e non. Angel From Montgomery (di John Prine), Sugar Mama, Love Me Like A Man, What Do You Want The Boy To Do ?, Give It Up Or Let Me Go etc. Live autorizzato UK

Incredibile documento, tratto da una trasmissione radio del periodo. Siamo nel 1979, a New York, e questa performance è tratta dall'unico tour che George ha fatto con la sua band ( quindi senza i Little Feat ) per promuovere il suo primo lavoro solista: Thanks I'll Eat It Here. Otto canzoni, alcuni classici dei Feat, riletti in modo abbastanza diverso ( sopratutto nel suono): Willin', Dixie Chicken, Spanish Moon, Fat Man, ma poi abbiamo anche Easy Money, What Do You Want The Girl To Do ?, Can't Stand The Rain ed Honest Man. Una chicca. Live autorizzato UK. Copia non sigillata.

Siamo nel 1973 e la fama di Townes Van Zandt, grande cantautore texano, si sta allargando a macchia d'olio. Townes, solo con la sua chitarra, entra nel piccolo caffè di Minneapolis e comincia a raccontare le sue storie. Tristi, malinconiche, ma piene di poesia. Storie che rispondono a titoli come I'll Meet You in The Morning, Cockoo Song, Broke Down Engine Blues, For The Sake of The Song, Pancho and Lefty. Mr Mudd and Mr Gold, Tecumseh Valley, The Ballad of Ira Hayes ( magica ), Maria. E la serata diventa magica, irripetibile. Live autorizzato UK. Copia non sigillata.

Alice's Restaurant, il disco di Arlo ed anche il film, ispirato dal disco, sono simboli della controcultura negli anni sessanta. Anzi, quel disco di Arlo Guthrie rimane il suo disco più noto: edito nel 1967 ha fatto epoca ed ha anche, in un certo senso, chiuso la carriera di Arlo, che non è più riuscito a ripetersi a quei livelli, pur facendo ottime canzoni. Questo album dal vivo presenta tre diverse versioni di Alice's Restaurant, che variano dai tredici ai venti minuti. Un pezzo di storia della nostra musica. Live autorizzato UK

Ristampa rimasterizzata 2014. Uno dei primi dischi della band sudista, 1984. Introvabile da anni.

Registrazione dal vivo, tratta dagli archivi del, leggendaria rocker di Memphis, più conosciuto al grande pubblico grazie ai dischi incisi coi Big Star ed i The Box Tops. Alex Chilton - Live At The Ocean Club '77, contiene una registrazione inedita, catturata su nastro nel 1977, all' The Ocean Club, New York City. Registrazione tratta dai masters originale, con un suono splendido, pulito e diretto. Durante la performance Chilton esegue molti dei suoi brani, ma anche classici del passato come The Letter (Box Tops) e September Gurls (Big Star). Il 1977 è un anno importante perchè prelude al successo, prima personale, poi del Big Star (rivalutati alla grande dalla stampa di settore). Un successo che Chilton avrebbe poi sfruttato ben poco. Live ufficiale. Copia non sigillata.

2 CD. Un doppio CD abbastanza unico: infatti celebra l'incontro avvenuto negli anni sessanta tra Bob Dylan e Johnny Cash e coinvolge anche i musicisti che hanno gravitato attorno a questo fatto. Cash prima e Dylan dopo hanno deciso di incontrarsi, di unire forze ed idee. Dylan è andato a Nashville ad incidere Blonde on Blonde, Cash invece ha scoperto, tra i primi, Dylan, interpretando le sue canzoni. In questo doppio (che contiene una versione inedita di If Not For You di Dylan, registrata assieme a Lloyd Green, ed altre chicche), oltre ai due maestri abbiamo canzoni di Byrds, Gordon Lightfoot, Flatt & Scruggs, Ian & Sylvia, John Hartford, Tracy Nelson, Kristofferson, Leonard Cohen, Simon & Garfunkel, Jerry Jeff Walker, Neil Young e di tutto un mondo che è gravitato attorno ai due grandi.

Siamo nel 1973 e Bonnie Raitt sta lentamente uscendo dall'anonimato. Quella sera a Georgetown, Bonnie apre per i Little Feat e buona parte della band ( Lowell George, Bill Payne e Richie Hayward ) sale sul palco con lei, per darle una mano. Lowell tiene in palmo di mano Bonnie, ma anche gli altri la considerano più che una promessa. La serata è dedicata al blues e Bonnie mette sul piatto una bella manciata di classici. Il clou della serata arriva poi quando sul palco sale anche Arthur " Big Boy " Crudup con l'immancabile That's All Righ Mama. Una serata diversa,. Incisione ottima, tratto da una tramissione radio dell'epoca. Live autorizzato UK

Spslendida performance acustica di Joe Ely, registrata ad Austin nel 1993. Un concerto più unico che raro, visto che il nostro è solito esibirsi con la band. Undici canzoni, tra le qualii alcuni piccoli gioielli che rispondono a titoli come My Eyes Got Lucky, Where is My Love, Row of Dominoes, The Road Goes on Forever, Indian Cowboy, Tennessee's Not The State I'm In. Incisione eccellente, tratto da una trasmissione radio. Live autorizzato UK

2 CD / DVD. Due concerti, registrati nei primi anni ottanta, quando gli Stray Cats di Brian Setzer hanno sconvolto il mondo del rock ed hanno riportato in auge il rockabilly. Due concerti: Loreley Open Air, 1983, sui due CD. Mentre il DVD contiene un concerto ancora più vecchio: Colonia, 16 Luglio 1981. Nuova edizione 2024.

2 CD. Rispetto alle altre pubblicazioni che riguardano la mitica band psichedelica di San Francisco, questo nuovo doppio, registrato nel College Stony Brook di New York (dove hanno suonato anche gli Allman, con Duane), conta la presenza di Nicky Hopkins sul palco. Hopkins dà tutto sè stesso, in una performance calda, in cui esegue anche il suo classico Edward, The Mad Shirt Grinder (tratto da Shady Grove). Ma anche il resto della band non è da meno, partendo da una torrida e molto lunga Who Do You Love, per estendere la propria forza esplosiva anche a brani meno noti
come Baby Baby, Subway, Too Far, Warm Red Wine, Long Haired Lady etc. Non mancano altri classici come Mona, Mojo e Pride of Man.

3 CD. Harry Chapin è stato, almeno negli Stati Uniti, uno dei cantautori più popolari ed influenti, nel corso degli anni settanta. E' scomparso improvvisamente, nel 1981, in seguito ad un incidente automobilistico. Questo album ci presenta due spettacoli, 8 e 10 Gennaio 1981, in cui Chapin esegue gran parte dei suoi classici: da Cat's In The Cradle a Taxi,Halfway to Heaven, Flowers Are Red, Up on the Shelf, Bluesman etc.

Registrato nel corso del tour americano del 1983 e trasmesso via radio da una stazione di Chicago. Un bel concerto con The Band al completo ( con la sola eccezione di Robbie Robertson che, proprio in quel periodo, stava inziando una carriera come solista ). Il suono è classico e le voci ci sono tutte: Levon Helm e Rick Danko sopratutto. Ma anche Richard Manuel e Garth Hudson.Ci sono i classici: The Weight, It Makes No Difference, The Shape I'm In, Rag Mama Rag, I Shall Be Released, Ophelia ed altre. Incisione ottima.