

Bluesman anomalo, Lynwood qui si fa accompagnare dalla Igor Prado Band, il più famoso gruppo di jump blues di San Paolo, Brasile. Un connubio fuori dalle convenzioni con il californiano Slim alle prese con sonorità molto colorite. Un cocktail di jazz e blues decisamente poco convenzionale.

Canadese, fratello di Roxanne, Potvin ci consegna un solido disco di blues elettrico, che prende spunto da sonorità classiche. Tre le sue fonti ispirazione, Potvin cita Gatemouth Brown, Muddy Waters e Freddie King. Molto seguito in patria, Mark esce allo scoperto, grazie ad un lavoro prodotto in modo professionale, che evidenzia la sua bravura. Un disco di blues elettrico diverso dal solito.

C'è ben poco di religioso, anche se lui si fa chiamare reverendo e la sua band The Chain Smokin' Altar Boys. Siamo di fronte ad un classico disco di blues elettico, e Raven si ispira a modelli come Little Charlie and the Nightcats o il compianto William Clark. Ritmo e sudore, chitarre ed armonica.

Registrato dal vivo al Festival di Newport, 1958. Registrazioni inedite di Chuck Berry with The Blues Band, Big Maybelle with The Blues Band, Joe Turner e Pete Johnson Blues Band etc

Rare registrazioni, anni cinquanta e sessanta, di Hal Paige, Ursula Reed, Larry Dale, Wild Bill Moore, Adams Bros, Lester Young, Tarheel Slim, Hal Paige & The Wailers etc

Brani rari, tratti dagli archivi della Delmark, l'etichetta blues antonomasia. Big Joe Williams, Sleepy John Estes, Magic Sam, Luther Allison, J.B. Hutto, Mighty Joe Young, Robert Jr Lockwood, Otis Rush, Lonnie Brooks, Jimmy Johnson etc

Bluesman, produttore, cantante e chitarrista. Whiteley è una delle figure più importanti della scena blues canadese.

Beverly Jo Scott interpreta Janis Joplin

Un classico per il King.

Raro album dal vivo, registrato a New Orleans nel 1988. Con Nappy Brown Band, Earl King, Ronnie Earle & Band, James Thunderbird Davis.. Da tempo fuori catalogo.

Rare registrazioni di Champion Jack Dupree, Morris Lane, Red Prysock, Sonny Terry & Brownie McGhee, Tiny Grimes, Robert Ross Singers, ed altri.

Maxi session blues, registrata in studio negli anni novanta e proposta ora in un scintillatte digipack della JSP inglese. Partecipano a questa festa del blues texano musicisti del calibro di Bobby Gilmore, Henry Qualls, Up Wilson, Andrew Jones, J B Wynne, Bob Kirkpatrick, Chuck Rainey, Hash Brown e CB Scott.

Blues, con venature roots, che arriva dal Texas. Base solida ed elettrica, il mandolino di Del Grosso e la fiera chitarra elettrica di Del Toro. Non sono venuti fuori dal nulla, ma hanno suonato in passato anche con grandi del blues come Pinetop Perkins, Hubert Sumlin ed Otis Taylor. Mischiano blues e radici in modo diretto, suonando per il piacere di suonare. Disco decisamente raro, introvabile daz tempo.

Dopo avere lavorato in Treme, Robicheaux torna prepotentemente in scena con un disco di blues, voodoo e musica di New Orleans, secondo i suoi dettami più classici. Ma c'è anche del blues psichedelico e forti influenze jazz. Partecipano al disco, molto difficile da reperire, Willie Green ( Neville Brothers ), Tim Green, Irene Sage, Dave Easley e James Singleton.

Chitarrista del Tennessee, Robinson unisce una notevole perizia nel suonare, con solide radici da uomo del Sud. Rock, blues, soul e gospel sono nel suo dna.

Ristampa di un disco, edito nel 2010, con ospiti come i Tower of Power e David Hidalgo dei Los Lobos. Dave Specter è già al nono album ed è uno dei più importanti musicisti della attuale scena di Chicago.

Ruvido rock blues, da parte del batterista cantante Big Joe Maher. Blues elettrico, Texas blues, rock blues: Big Joe passa in rassegna il suo classico repertorio per questo nuovo lavoro, che segna il suo ritorno su Severn Records.

28 classici del grande chitarrista blues

2 CD. Il meglio delle sue registrazione blues, sul primo CD. Il secondo contiene un album dal vivo.

Figlia di immigrati italiani, originaria della Pennsylvania, Gina Sicilia, a discapito del cognome, è una blues singer di razza. Questo è il suo terzo disco e la ragazza ha tutti i numeri per emergere. Edito nel 2011, Can't Control Myself è considerato il disco migliore della blues woman.

2 CD/DVD. 21 Aprile 1979, Grughalle di Essen, per la prima volta tutto esaurito. Johnny Winter, in trio, lascia tutti a bocca aperta con una performance tirata e potente.Con Jon Paris e Bobby Torello sparring partners, Winter ci regala una spettacolare Messin With The Kid, ma anche Suzie Q, Johnny B Goode, Hideaway, Rockabilly blues. Chiude una vitalissima rilettura di Jumpin' Jack Flash degli Stones. Nuova edizione 2019, che include CD e DVD assieme, rimasterizzati.

Brani editi su 45 giri, tra il 1966 ed il 1968. 20 canzoni, 56 minuti

La produzione è di Gary Nicholson, le canzoni le ha scritte anche Dan Penn, la band che accompagna la Ball è la solita, con l'aggiunta del chitarrista canadese Colin Linden. Un disco preparato con estrema cura, senza lasciare nulla al caso. La pianista texana, che raramente ha sbagliato il colpo, misura la sua forza interpretativa con materiale di prima qualità e canta ( e suona) con grande estro..

Blues elettrico per Glazer ed i suoi El 34s. Con la partecipazione di David Honeyboy Edwards e John Sinclair.

Già autore di due dischi assieme a Cedric Burnside, Malcolm è una forza della natura. Vigoroso blues elettrico da Clarksdale, Mississippi. Con la partecipazione di Cameron Kimbrough.

Torna ad incidere uno dei migliori chitarristi di colore della scena blues di Chicago. Con l'aiuto di Eddie Shaw, Kinds riporta in auge il suo stile pulito ed essenziale, diretto discendente dei grandi della scena blues della Windy City.

Charlie Musselwhite spende belle parole per Lloyd Jones, un veterano che ha raccolto molto meno di quanto ha seminato. Folk blues, tradizionale, nel puro senso del termine. Jones rilegge John Brim, Willie Mc Tell, WC Handy, BB Broonzy, Cotton, John Hurt, Leadbeally, Sonny Boy Williamson ed altri.

2 CD. Le 41 registrazioni di Robert Johnson, le basi della musica moderna, rimasterizzate in modo inappuntabile per il centesimo anniversario della sua nascita. Un nuovo doppio CD che contiene tutto quanto Johnson ha registrato, in una versione migliorata. Come non lo avete mai sentito.

Bluesman e cantautore, Steve Dawson è una delle figure più interessanti della nuova scena canadese.
Ha prodotto il tributo ai Mississippi Sheiks e fatto da supervisore al video e, in questo disco, oltre alle sue canzoni, rivede proprio un brano degli Sheiks,Gulf Coast Bay. Lo accompagnano Chris Gestrin (Keys), Keith Lowe (Bass), Geoff Hicks (Drums).

Detroit blues rocker al suo esordio in terra d'albione.

Atteso ritorno del chitarrista texano su una etichetta di un certo peso, la Delta Groove, dopo avere girovagato per una serie di indie minuscole

Era da tempo che attendevamo il nuovo lavoro del chitarrista texano. E questa volta, con la produzione di Walt Wiltkins, Strahan ha fatto quel disco che aspettavamo da tempo. Infatti esce dai canoni ristretti del blues per avviarsi verso sonorità più Americana, con influenze anche da parte di Johnny Cash. La voce lo sostiene e la chitarra è, al solito, protagonista.

Il chitarrista e cantante dell'Oregon questa volta si presenta con un disco dal vivo, in cui viene accompagnato da Bob Beach, armonicista. Tra blues, canzone d'autore, folk ballads e svisate di chittarra degne di Leo Kottke, Jacobs-Strain mostra una vena mai palesata prima. Destinato a farsi un nome a livello internazionale.

Blues e grande tecnica. I due musicisti canadesi vanno oltre il blues, misurano la loro bravura con una serie di brani che spazia a trecento sessanta gradi e covers di John Lee Hooker e Bobby Hebb. Di non facile reperibilità

Il Jimmy Buffett di New Orleans, la voce della Gulf Coast, si riaffaccia alla ribalta con un disco fortemente venato di blues, dove la sua voce e la sua Gibson hanno una bella parte. Ma sono anche supportati da gente del calibro di Delbert McClinton, Marc Adams, Myles Weeks, Chris Fitzgerald ed altri strumentisti della Crescent City. Solar blues.

Broussard arriva da New Orleans, e già questo depone a suo favore. E' un cantautore, un rocker che ha uno stile ben definito e decisamente personale: Bayou soul. Infatti la sua musica è un incrocio di rock, funk, blues, R&B e pop,, contrassegnato da forti radici southern. Ha almeno cinque dischi alle sue spalle ed una solida reputazione in quel di New Orleans. In America lo hanno già definito: The Next Big Thing.

Mike Eldred, da Los Angeles, è uno dei più importanti chitarristi in circolazione in questo momento. Il suo trio, che ha come sezione ritmica quella dei Blasters, mischia rock, blues, musica nortena con elementi classici. Un suono vitale, chitarristico, essenziale. Partecipano al disco musicisti del calibro di Cesar Rosas, Scotty Moore, Ike Turner, Kid Ramos, Riley Osborn, Jeff Turmes.

Blues energico da parte di una delle nuove stelle della scena di Chicago, con tastiere e sezione fiati. McCormick è il new breed della chitarra nel Chicago Blues.

Figlia di Eddie Taylor, Demetria ha una bella voce e la fa rendere al massimo, grazie anche all'aiuto di Big Time Sarah, Eddie Shaw, Billy Branch, Eddie Taylor Jr ed altri.

Esordio per una blues band della Pennsylvania. Elettrici, hanno nelle chitarre l'elemento di punta, con chiari riferimenti a Buddy Guy ed Eric Clapton. Ma anche un pizzico di blues roccato alla J Geils Band.

Terzo album per il combo blues and roots di Brad Vickers, qui rinforzato dalla chitarra di Bobby Radcliff. Rock and roots, alla Fabulous Thunderbirds. Una band esuberante, con senso del ritmo, chitarre affilate ed un repertorio tutto da godere che mischia covers ed originali, brani rock blues e canzoni in stile rock 'n country. Come si usava una volta.

Band canadese, già pluripremiata in patria. Fanno del blues ruvido, eletric swamp boogie, con armonica e chitarra sugli scudi, batteria, ma senza basso.Il loro idolo è Hound Dog Taylor ed hanno un suono decisamente ruspante.

The Georgia Songbird, così viene definita l'axewoman sudista. Chitarrista blues, con il rock nelle vene ed un tecnica debordante.Vitale e diretta, la Kight non sembra appartenere al gentil sesso. Lip Service, pubblicato nel 2011, viene ripoposto adesso, grazie anche al fatto che, all'epoca, aveva vinto vari priemi ed aveva portato la Kight in cima alle classifiche di gradimento del pubblico americano. Rock blues potente, con il fantasma di Koko Taylor dentro aI solchi del CD.

Soprannominato Hideaway per la sua somiglianza ( musicale ) con Freddie King, Bridges è un axeman texano di colore che suona già da vari anni. Infatti questo non è il suo primo disco. Bridges mostra di essere un ottimo chitarrista ed un vocalist dotato ed il suo blues, diretto e potente, è tra le cose migliori nella scena texana di questi ultimi anni. Edito nel2011, è stato ripubblicato a grande richiesta

The Blues Brothers, The Blues Brothers Band, Blues Traveler, Lonnie Brooks, Dr. John, Eddie Floyd, BB King, Aretha Franklin, Jonny Lang, Louisiana Gator Boys, Taj Mahal, Junior Wells, Wilson Pickett, John Popper etc

Non più legato solo al blues, Keb Mo sta diventando un musicista a 360 gradi e la sua musica congloba gli stili più diversi: dal jazz al soul, dal blues al rhythm and blues. Un disco che ha richiesto due anni di lavoro, dove Mo collabora con musicisti del calibro di India.Arie, Vince Gill, Marcus Miller, Dave Koz, David T Walker e Mindi Abair.

Ultimamente Mighty Sam McClain, una leggenda nel blues, sta cercando nuove vie e collaborazioni particolari. Questa volta si mette assieme ad un bluesman nordico ( nord Europa ), ed il risultato è un disco di blues e soul a tinte forti, con due culture e due modi di fare musica che si incrociano.

Ritorno in sala di incisione per la corpulenta blues woman, dopo una malattia che aveva fatto quasi temere della sua vita. Ma Kandye ne ha cento, di vite, ed è tornata con il vento in poppa, supportata da Laura Chavez, chitarrista di grande spessore catturata nella scena di East Los Angeles. Jumpin rockin blues.

Chicago blues. Vocalist ed armonicista, sconosciuto ai più, Bill ha edito questo disco a metà anni novanta. Con Steve Freund e la sua band dietro le spalle, Barkin' Bill ci regala un solido disco di blues elettrico, ben prodotto da Steve Wagner. Ristampa Delmark.

2 CD. Primo disco, da molto tempo a questo parte, edito a livello nazionale ( dopo una serie di pubblicazioni indie), questo doppio conferma Eric Lindell personaggio di indubbia qualità, sia come blues man che come cantautore. Inciso tra la California e New Orleans, questo generoso doppio ( 18 canzoni ) vede personaggi del calibro di Delbert McClinton ed Ivan Neville coinvolti nelle sessions. Oltre alle sue canzoni, Lindell interpretra anche 2 brani di Curtis Mayfield.

Axewoman di tutto rispetto, Rita Chiarelli è anche un blues woman forte e diretta. Registrato sia in studio che dal vivo.

Rock, folk e blues, chitarre e chitarre. Tom Petty e Jack Johnson i termini di paragone, Eric Clapton la connessione con il blues.

12 nuovi brani di vibrante eletric blues da parte del chitarrista texano. Duarte si è ormai fatto un nOME, grazie alla sua chitarra tagliente ed ai suoi blues elettrici di grande presa. Blues in the Afterburner non cede di un millimetro e mostra che il nostro è più che mai sul pezzo.

Doug Cox and Salil Bhatt sono Slide to Freedom, una band che mischia il blues con la musica dell'India. Una miscela originale ( Bhatt è figlio di V.M. Bhatt, che aveva vinto un grammy con Ry Cooder ) che si fonde coi Cambell Brothers ed il fondatore di Sacred Steel Calvin Cooke. Diverso.

Paul Geremia è uno dei grandi del blues. Bianco, ha una carriera lunghissima e più di venti dischi alle spalle. Registrato dal vivo, questo disco propone Geremia alle prese con classici del blues ( See See Rider, Death Don't Have No Mercy etc ), brani suoi e canzoni prese da repertori ragtime ed anche jazz. Eclettico e personale, Geremia è considerato una icona in Usa.

Bassista sin dagli anni sessanta, ha suonato e partecipato a sessions importanti (John Lee Hooker, Au Cafè A Go-Go). Ora è un band leadear rispettato, con diversi dischi al suo attivo. Questo nuovo Live di classico blues, lo vede interagire con musicisti del calibro di Kim Wilson, Bob Margolin e Willie " Big Eyes" Smith.

2 CD. John O'Leary ha suonato l'armonica con la John Dummer Blues Band e nei Savoy Brown. Poi si è messo da solo. Questo doppio CD contiene l'album Sins, registrato in studio e pubblicato privatamente ed il recente disco dal vivo Live at Mr Kyp's. Classico british blues

Antologia sulla carriera. Undici classici. Ma c'è anche un inedito: Taxman.

Ex vocalist del gruppo soul Chairmen of The Board, Kennedy si è ora affermato come cantante blues, ed ha anche vinto dei premi. E' una presenza reale e tangibile nel circuito blues americano che conta.

Colin Lake, virtuoso sulla lap steel, è originario di Portland, Oregon. Ma, come Eric Lindell ed Anders Osborne, ha trovato l'ispirazione a New Orleans.

Texas songwriter tra folk, blues e old time music. Con Cindy Cashdollar, Dennis Ludiker, Kenny, Franklin, Glenn Fukunaga, Marcia Ball, Spencer Jarman, Matt Mefford ed Aaron Topielskgi, in sessions. Bluesman e folksinger originale, diverso da chiunque.

Nuovo lavoro per la potente vocalist di colore. Tra soul e blues, Sharrie Williams ha avuto anche una nomination ai Blues Music Awards.

Jeremiah Johnson e la sua band fanno del southern rock, fortemente venato di blues. Allman Brothers e Lynyrd Skynyrd nel dna, ma anche Delbert McClinton ed addirittura Gov't Mule, per la forza del sound. Non sono al primo disco, già il precedente ( Brand Spank n Blue ) aveva ricevuto ottime segnalazioni, sia dal pubblico che dalla critica.Basta ascoltare brani come Mind Reader, Get In The Middle, Flat Line, Here We Go Again, per capire come mai.

Fuori uscito dai Carolina Chocolate Drops. Robinson cerca una nuova via, tra folk d'antan e blues personalizzato. Con l'aiuto delle Mary Annettes, un quartetto femminile multistrumentista della Carolina del South, Robinson ci invita ad un viaggio intrigante attraverso canzoni e suoni che hanno il marchio della storia. Curioso e diverso.

Laurie Morvan è una axewoman blues molto considerata. Il suo ultimo lavoro, Fire It Up !, aveva acceso un culto che questo nuovo disco non farà altro che alimentare. Laurie ha la voce intrisa di soul ma suona con il vigore di Stevie Ray Vaughan. Blue elettrico potente. CD autogestito.

4 CD. 98 canzoni che coprono l\'intera carriera del bluesman. Corposo libro di 40 pagine, Registrazione eccellente, packaging Proper GB.

Quindici anni dopo il debutto con Santan's Horn, il bluesman di Los Angeles ci offre un secondo album di classico blues elettrico, suonato in punta di dita.

Live, 26 Giugno 1968

Kathi McDonald, veterana della scena di San Francisco, riappare con un nuovo disco dopo anni di slienzio. Kathi ha lavorato con Long John Baldy e coi Big Brother ( nella band post Joplin ). Ha pubblicato diversi dischi a suo nome, tra cui il mitizzato Insane Asylum del 1972. Ha suonato anche con John Cipollina. In questo album, di classico blues, Kathi fa coppia con Rich Kirch, che è stato nella band di Jhn Lee Hooker per molti anni.

Texas blues, con Stevie Ray nel dna. Tillery è un chitarrista tosto che si rifà chiaramente a Vaughan e ci dà un saggio della sua bravura con una bella rilettura di Texas Flood, oltre a mettere sul piatto Voodoo Child, Robert Johnson ( è una canzone ), Rockin' The Blues ( la sua regola di musica ), All Night Long ( quando la mette in opera ).

Il nuovo album, con Rod Piazza, Mike Welch, Guy Davis, David Maxwell, JP Soars, Mr Boogie Woogie e Tommy Schneller

Nuovo album della leggenda blues di Chicago, Eddie C. Campbell. Eddie suona con Lurrie Bell e la moglie Barbara e dà una sua visuale dell'attuale scena blues di Chicago. Produzione Delmark, disco destinato, secondo i ciritici Usa, ai Blues Grammys di quest'anno.

Studebaker John from Chicago. Nuovo lavoro per la Delmark di un musicista che ha sempre tenuto un piede nel blues e l'altro nel rock, ma che ha sempre amato anche il classico suono di Maxwell Street.

Un gruppo decisamente innovativo con tre vocalist, due chitarre, batteria, armonica e quattro fiati potenti. Gli HBO ricollegano il blues del passato con suoni attuali, vanno nel cuore della musica più antica d'America, dal delta alle colline del Mississippi, e rivedono quei suoni secondo idee più attuali.

Un raro album della vocalist blues rock californiana, con Nick Vigarino, Brian Auger, Robben Ford, Nathan East etc

Collezione di brani rari e poco conosciuti del grande bluesman texano. 25 canzoni, con Joel Hopkins, Johnny " Big Moose " Walker e Francis Clay.

Interessante band rock blues italiana. Il leader è Lorenz Zadro, un blues lover molto conosciuto in Italia che, per portare a termine questo disco, si è fatto aiutare da alcuni dei migliori musicisti blues iatliani: Limido Bros, Matteo Sansonetto, Stefano Zabeo, Robi Zonca, Guido Perlini, Dave Moretti. Inoltre ci sono anche le chitarre di Sarasota Slim e Rowland Jones.

Uno dei dischi più attesi dell'anno, l'incontro tra Dr. John e Dan Auerbach ( qui in veste di produttore ). Auerbach ( la mente dei Black Keys ), riporta il Dottore nella New Orleans più oscura, più magica, notturna, voodoo. Reminiscenze di classici quali Gris-Gris e Remedies. Il dottore è tornato alle sonorità voodoo di un tempo, affogate in una salsa blues-soul molto densa.