
4CD. Cofanetto che contiene una raccolta di registrazioni da concerti radiofonici. Copia non sigillata.

Alcune canzoni cantate e suonate con The Heartbreakers. Copia non sigillata.

La colonna sonora del musical ispirato dalla canzone di Bob Dylan con musiche e testi dell'autore. Copia non sigillata.

13CD. Cofanetto in edizione limitata e numerata con oltre 200 canzoni del periodo 68/74 con libretto con indicazioni e dati di registrazione.

13CD. Cofanetto in edizione limitata e numerata con oltre 260 canzoni del primo periodo della band e un libro con dati di registrazione.

Albumm di canzoni per bambini dei Los Lobos insieme a a Lalo Guerrero. Copia non sigillata.

Concerto radiofonico registrato dal vivo a The Syria Mosque, Pittsburgh, PA, il 1 Novembre 1970.

Questa è un'ottima retrospettiva che ripercorre la carriera (con quattro nuove canzoni) con versioni rimasterizzate di alcune delle migliori tracce degli Anderson Council, la band inglese del musicista Peter Horvath.

2CD. Concerto dal vivo registrato nel corso del Buscadero Day del 2016. Copia numerata e limitata 77/100.

Alla fine di un tour mondiale di tre mesi per "Push The Sky Away", nella primavera del 2013, Nick Cave e una versione ridotta dei Bad Seeds hanno eseguito uno spettacolo in California per KCRW di fronte a 180 persone.
Niente prove, niente telecamere, niente sovraincisioni. Questo è il risultato. Registrato per KCRW ad Apogee Studio il 18 aprile 2013.

Registrazioni radiofoniche realizzate nel corso del tour americano del novembre 1986 con i Crazy Horse.

Contiene 6 bonus tracks. Copia non sigillata.

Registrato per la trasmissione su emittente radiofonica americana KSAN-FM.
Confezionato in una custodia standard trasparente che include un libretto di otto pagine con fotografie e articolo del New Musical Express, settembre 1979.
Copia non sigillata.

2CD. Concerto completo del 28 giugno 1988 a Saratoga. Copia non sigillata.

2CD. Pubblicazione non ufficiale di un concerto inedito pubblicato da casa The Godfather Records con uno show dell'estate del 1977 a Santa Cruz in California. Young si esibì con l'estemporanea formazione dei the Ducks composta dall'ex Moby Grape Bob Mosley, da Jeff Blackburn e Johnny Craviotto. Un raro documento di un progetto di cui esistono pochissime testimonianze.

Nuove canzoni di due vecchi amici con ospiti speciali Steve Earle, Emmylou Harris, Tom Morello, Bruce Springsteen, Dar Williams.

Concerto registrato al Capitol Theatre di Passaic, NJ, il 6 ottobre 1979.

Concerto registrato dal vivo al Gershwin Theatre, San Francisco State University, il 19 luglio 2002. Copia non sigillata.

Tributo con Tom Verlaine, Chuck Prophet, Paul Burch, Stephen Bruton e molti altri

Contiene brani impiegati in colonne sonore di film.

2CD. Concerto radiofonico del 77.

CD/DVD. Bridge to Havana è il risultato di un viaggio e uno scambio culturale organizzato dal Dipartimento del Tesoro statunitense che ha inviato 100 artisti a L'Avana per collaborare con i musicisti di Cuba per scrivere, registrare e produrre nuova musica. Qui, cantanti e cantautori come Gladys Knight, Beth Nielsen Chapman, Peter Frampton, Bonnie Raitt, Mick Fleetwood, Joan Osborne, Montell Jordan, N'Dea Davenport, Ruth Merry, Paddy Maloney, e Evan & Jaron collaborano con Gerardo Alfonso, Luis de la Cruz, Alberto Tosca, Edesio Alejandro, Carlos Alfonso, Carlos Varela, Santiago.

CD/DVD. Concerto dal vivo del 21 dicembre 2001 in cui il portentoso chitarrista statunitense esegue nella sua interezza il disco d'esordi New Day Yesterday. In aggiunta il DVD del concerto che aggiunge due brani: Are You experienced di Jimi e Had to cry today dei Blind Faith.

Concerto radiofonico di the Felt Forum, Madison Square Garden, New York, NY del 5 dicembre 1971. I CD sono disponibili in una confezione digipack apribile in tre parti. "Next Time You See Me" è l'ultima traccia sul disco 1, non la prima traccia sul disco due come stampato sul retro. Copia non sigillata.

Concerto radiofonico del 1976 con i Kingfish composti da Bob Weir alla voce e alla chitarra, Robbie Hoddinott alla chitarra, Matthew Kelly alla voce e alla chitarra, Dave Torbert al basso e Chris Herold alla batteria. Copia non sigillata.

Album dal vivo del 2002 della band folk/country americana.

Il quarto album del musicista danese trasferitosi negli Stati Uniti: un ruspante condensato di folk, rock e country.

1997 Raccolta sulla carriera con 18 successi. Copia non sigillata.

Con la partecipazione di Steve Earle, Jerry Douglas, Nanci Griffith, Peter Rowan e la canzone 'Moonlight Kiss' dal film di John Cusack 'Serendipity'. Copia non sigillata e autografata.

I brani dal 12 al 16 sono registrati al The Dome Tufnell Park il giorno di San Patrizio 1993. Copia non sigillata e autografata.

Album solista del chitarrista, banjoista e violinista dei New Lost City Ramblers.

Concerto radiofonico di Jacksonville in Florida del 1987. Copia non sigillata.

Traccia 1 "Piove Col Sole" registrata al "Pareti Sconnesse Recording Studio" di Verona.
Eccher Edizioni Musicali / Warner Chappell Italiana, 2002.
Traccia 2 "Se Ti Tagliassero A Pezzetti" registrata dal "Level's Studio Mobile" di Conegliano (TV) presso il Teatro Antonio Salieri di Legnago (VR) il 10/11/2001.
Jubal / Editori Associati, 1977-1981.
Canzoni tratte dall'album "Il Cavaliere Elettrico Vol. III" (2002), prodotto da Massimo Bubola e Klaus Oblak.

2CD. Doppia raccolta rimasterizzata del periodo anni '60.

Registrato al the Fillmore Auditorium 6 Novembre del 1966 a San Francisco, California.

2CD. Pubblicazione non ufficiale da casa The Godfather con un concerto a Irving Plaza di New York del 11 aprile 1999.

Pubblicazione non ufficiale da casa The Godfather di un concerto al Fillmore East di New York del 18 novembre 1970.

Concerto alla Colorado State University di Fort Collins in Colorado del 23 maggio 1976.

Singolo giapponese che accompagna l'uscita di The Best of con 4 brani: Things Have Changed (album Version) e Highlands, Blowin' in the Wind e Make You feel my love registrate dal vivo.

ALbum dal vivo in Europa con il cantante e chitarrista Tom Pomposello.

Registrato dal vivo al Festival di Glastonbury il 26 giugno 1994. Copia non sigillata.

Registrato a Tucson presso lo studio dei Calexico con ospiti membri dei Giant Sand, dei Calexico, dei Friends of Dean Martinez, John Parish, James Chance e Marc Ribot.

2CD. Pubblicazione non ufficiale con il concerto alla Royal Festival Hall di Londra del 10 novembre 1973 con The Santa Monica Flyers. Include 2 bonus tracks registrate al Rainbow Theatre di Londra il 5 novembre dello stesso anno.

Il disco del progetto del leggendario chitarrista americano con il chitarrista lap steel Freddie Roulette e il pianista Pete Sears. Copia non sigillata.

Il primo disco della band roots rock americana.

Il quarto album del cantautore di Nashville. Copia non sigillata.

Il primo album del cantautore di Austin Texas. Copia non sigillata.

Il secondo album solista del leader dei Son Volt. Copia non sigillata.

ALbumm prodotto da James Luther Dickinson. Copia non sigillata.

Il progetto messicano del britannico Paul Young. Copia non sigillata.

Ospiti Buddy Guy, David Gray, Solomon Burke & Erci Clapton, Shane McGowan, Steve Earle, Peter Gabriel, Ronnie Wood e molti altri. Copia non sigillata.

Raccolta di rarità, out-Takes & demos degli anni 60 e 70.

Bizzarro progetto dei Cracker insieme alla band jamgrass dei Leftover Salmon.

Copia non sigillata.

Raccolta di tracce rare e precedentemente non pubblicate, per la prima volta su CD, oltre a foto mai viste dei suoi anni Decca e un libretto di 28 pagine.
Le tracce 1 & 17 sono registrate in mono. Copia non sigillata.

Registrato al The Bottom Line di New York, il 7 maggio 1987 e trasmesso in diretta su radio FM. Copia non sigillata.

Band americana ma originaria dell'Argentina e che propone una mescola febbricitante di ritmi latini, reggae, rumba flamenca and rock. Copia non sigillata.

Registrato a Las Vegas al The Sahara con Sam Butera. 13 canzoni inedite. Copia non sigillata.

Registrato dal vivo alla trasmissione televisiva Austin City Limits: 15 canzoni. Copia non sigillata.

Antologia della band di Jay Farrar con 5 brani inediti. Copia non sigillata.

Registrato dal vivo in America. Copia non sigillata.

Colonna sonora originale del film a carattere sportivo con musiche degli Explosions in the sky. Copia non sigillata.

Album di covers per la bizzarra country band con Norwegian Wood dei Beatles, I'm On fire di Bruce Springsteen, Sweet Home Alabama degli Skynyrd e Where the streets have no name degli U2.

Disco dal vivo della band country grass.

Cantante e chitarrista bahamense che propone una musica gioiosa e solare come quella di Jimmy Buffett.

EP di 5 brani con inediti.

Raro EP di 6 brani inediti.

Tributto alla più celebre auto americana da parte di musicisti prevalentemente d'estrazione blues e country come Monster Mike Welch,Maria Muldaur, Rory Block, The Groundhogs, Rosie Flores, Jim Lauderdale e molti altri.

Antologia multi-label sulla carriera dal 1963 al 1971 del grande cantautore americano. Include un raro duetto con Gram Parsons e note dettagliate di Richie Unterberger.

Raccolta del grande cantante americano con registrazioni tra gli anni 50 me 60 che lo colgono nel momento di maggior splendore della sua carriera.

Il primo album del ruspante coumntry rocker dell'Oklahoma. Copia non sigillata.


Ristampa con 4 bonus tracks registrate dal vivo a My Place di Santa Monica in California.

2CD. Registrazione dal vivo al London Astoria del 2004. Copia non sigillata.

Il terzo album della brava cantautrice americana. Copia non sigillata.

Sessions di studio registrate presso Shangri-La Studios, Malibu, California, luglio 1977. Copia non sigillata

1992. Il disco d'esordio del figlio di Glyn Johns.

CD1: Tracks 15-20 from 12-Hour Hootenanny Special at Riverside Church, WRVR Radio, New York City 1961.
CD1: Tracks 21-24 from Bill Faier Show, WBAI Radio, New York City 1962.
CD2: Tracks 1-11 from Cynthia Gooding Show, WBAI Radio, New York City 1962.
CD2: Tracks 12-13 from Oscar Brand's Folk Song Festival, WNYC Radio, New York City 1961.
CD2: Tracks 14-15 from Broadside Show, WBAI Radio, New York City 1962.