
Blues elettrico, potente e roccato. Brown non è un raffinato, pesta duro sulla chitarra, ma sa farsi valere.

Bella voce, profonda ed incisiva. Blues diretto e potente, con la Gnola Blues Band alle spalle. Disco di difficile reperibilità.

C'era molta attesa per il nuovo lavoro del noto gruppo gospel blues. Ed i BBOA non deludono certamente, anzi vanno oltre con un disco scintillante, inciso a New Orleans in compagnia di musicisti del calibro di Preservation Hall Jazz Band, Allen Toussaint, Hot 8 Jazz Band, David Torkanowsky, Shannon Powell e Ronald Guerin.

Batterista alla corte di Michael Carvin, Eric Bibb, Liz McComb, Popa Chubby ed Elton John. Ora esordisce con un album tra blues e jazz, con un tocco di soul ed un pò di funky. Partecipano al disco Eric Bibb e Popa Chubby.

Blues, Spiritual e Folksongs della parte più rurale della Georgia. Con Eddie Lee Jones e la sua famiglia. Radici blues.

Clay è uno dei grandi blues-soul singer ancora sulla scena. In questo nuovo album mischia soul, gospel e blues e si fa aiutare dai Soul Stirrers e da Carla Thomas.

Hard blues guitar, Texas style. Smokin' Joe Kubek ed il suo partner Bnois King ci presentano un nuovo album di blues 'n' roll con chitarre calde, come si usa in Texas.

Verace rock blues, da parte di un quintetto emergente

Peaches Staten è una prorompente blues singer del South degli States. Gran voce e presenza infuocata. Partecipano al disco Nick Becattini & Band e Sugar Blue. Album di difficile reperibilità.

I bei tempi di Delaney and Bonnie sono lontani, ma Mr Bramlett conferma di essere ancora sul pezzo con questo disco di blues rock elettrico.
Ci sono le sue classiche radici, dal country al gospel. Disco difficile da reperire. Rimane il suo testamento sonoro, Delaney è scomparso alla fine di Dicembre.

Spettacolare album dal vivo della super band di Tommy Castro, Deanna Bogart, Magic Dick e Ronnie Baker Brooks. Con ospiti come Marcia Ball, Curtis Salgado e Elvin Bishop.

Dal profondo South, riemerge questo figlio del suono di Memphis. In bilico tra blues, rock e profumi del Sud, Don Nix continua il suo percorso, attraverso una musica elettrica e densa di chitarre, dove albergano i vari elementi che hanno reso celebre il suono del Sud.

Figlio di Elmore James il grande, Jr ha un certo talento. Suona la chitarra in modo secco, quasi come papà, e si fa accompagnare da un manipolo di musicisti d'esperienza. Cadillac Zack, Oakland Red, Rick Reed, Jeff Turmes, Ron Dziubla, Steve Magalian etc.

Il secondo lavoro del potente shouter blues di Memphis. Gran voce, tra blues e soul.

A tribute to Percy Mayfield. Garrett, bluesman e musicista colto, dà la sua versioni delle splendide soul ballads di Percy Mayfield, un musicista mai valutato per il suo reale valore. Il tributo di Garrett è piento di amore, ma anche di cultura. Un disco ben costruito che riporta alla ribalta un grande chitarrista e vocalist blues bianco.

Omonimo del folksinger Usa, David Wlcox è un chitarrista rock-blues canadese, con già alcuni CD al suo attivo. Blues classico, senza fronzoli, con un tocco personale e qualche svisata country rock.

Dopo un silenzio abbastanza lungo, Kenny Neal torna in sala di incisione. Il suo nuovo lavoro, edito dalla nobile Blind Pig, lo vede assieme a gente del calibro di Lucky Peterson, Bryan Morris, Leroy Harper, Danny Frederick ed altri.
Il classico bayou blues con sapori del sud.

Sull'onda del premio ricevuto nel 2007, quale migliore artista Blues del Canada, JW torna con un album particolarmente ambizioso, pubblicato dalla specializzata Northern Blues. Infatti, assieme alla sua rodata band, JW annovera personaggi come Little Charlie e Junior Watson tra gli ospiti.

Hard blues, da parte di un chitarrista inglese esordiente. Niente male.-

Tra folk rock e blues, con il fantasma di Dylan alle spalle. Dal profondo Sud, un musicista decisamente promettente.

Colonna sonora del film omonimo diretto da Denzel Washington. Ma anche un disco totalmente nuovo per Alvin Youngblood Hart. Carolina Chocolate Drops e Sharon Jones, Tra blues e gospel, richiama le sonorità degli anni trenta. 17 canzoni rigorose e molto legate alla tradizione più pura del blues delle origini.

Torna l'armonicista blues bianco e ci regala il suo disco più solido ed anche amibizioso. Vista la partecipazione della Phantom Blues Band non possiamo essere che concordi.

Fratello di Lee Roy Parnell, Rob Roy è un texano che fa del sano blues. Texas Roadhouse Blues. Disco verace, elettrico, ben suonato. Con musicisti come Stephen Bruton, Lynn Williams, Kevin McKendree, Jonell Mosser ed altri in session.

Bo Diddley Live in France 1989. Ristampa rimasterizzata, con brani aggiunti, di una rara esibizione del grande chitarrista di colore. Con tutti i classici di Bo.

Un altro tassello nella già lunga discografia della cantante italo americana. Questa volta Maria celebra le sue radici blues e gospel con un lavoro molto sentito. Partecipano in qualità di ospiti Bonnie Raitt, Phoebe Snow, Joan Baez, Holly Near e Suzy Thompson. Gli arrangiamenti sono dello specialista David Torkanovski e nella house band suonano Hutch Hutchinson e Shane Theriot

Ristampa rimasterizzata ed in digipack di un noto album del bluesman di LA, completamente strumentale.

Chris Duarte esegue un blues rock elettrico, molto energico, che lo distingue dalla massa di chitarristi blues in circolazione.Personale nei suoni, stringato negli arrangiamenti, Duarte sta incontrando sempre di più il favore del pubblico.

Cantante, chitarrista e blues singer. Rory Block questa volta omaggia Son House e lo fa in modo stringato, solo con la sua chitarra e con l'accompagnamento, in alcune canzoni, dell'armonica di John Sebastian.

Il nuovo album coi Drivers, hard blues elettrico. Thackery è la migliore incarnazione del blues elettrico del nuovo millennio, con influenze southern ed un beat deciso e vibrante.

Il nuovo album della band di Payne /Edmondson. Con ospiti come Mitch Kashmar, Jeff Turnes, Gail Deadrick, Bill Singletary e Nick Otis. Un duo dinamico, quello del cantante Payne e del chitarrista Edmondson, che vira in maniera elettrica le proprie influenze ed mischia ad arte soul e blues.

Vecchie canzoni rivistate con l'ausilio di musicisti come Jimmie Vaughan e Bootsy Collins. I Blind Boys non sono da tempo in formazione originale, ma le voci di Trudeau e Chancellor Jr tengono ancora banco.

Il blues di Chicago incontra New Orleans. Dopo
una lunga gavetta Adelard si sta imponendo come chitarrista blues dal suono pieno e deciso. Pochissime copie in stock.

Leon Chavis è il nuovo re dello zydeco. Hot and spicy: ritmo, fisarmonica e sounds of the south.

Registrato nel 1989, ristampato varie volte, viene ora rimesso in commercio in versione rimasterizzata e con 4 canzoni aggiunte. Un disco di rock blues, per l'ex Delaney & Bonnie.

Insignito come miglior bluesman dell'anno dalla Memphis Blues Ass, White mischia e soul. Ha una voce ben impostata, alla Sam Cooke, ed una chitarra liquida e fluente. Soul for the Blues tiene fede al titolo e mischia abilmente i due generi.

The Modern Recordings 1947-1953. 24 canzoni, tra le migliori registrazioni di Spoon. Rimasterizzato 2008.

Antologia con brani rari o inediti di alcuni grandi della scena di Chicago. Junior Wells, Otis Spann, Jimmy Reed, Big Bill Broonzy, Magic Sam, Earl Hooker, Fenton Robinson, Otis Rush, Big Joe Williams ed altri. 15 canzoni.

Tra blues e soul, Ray non è al primo disco, ma, sulle scena di Memphis, è considerato uno dei migliori. Da sentire.

Il meglio di Collins su Alligator

Eric Lindell rappresenta il Sud come pochi altri. New Orleans è la sua patria, musicale, ma Eric allarga le sue infleunze anche al resto del golfo del Messico, mischiando blues e soul con ballate solari, un tocco cajun ed un pò di spezie sudiste. Il risultato è una musica decisamente piacevole ma che ha in nuce tutte le qualità che hanno reso unica la musica di quella parte d'America.

Supergruppo di folk blues formato da Ian Anderson ( ex English Country Blues Band ), Lu Edmonds ( Billy Bragg, Mekons etc ) e Ben Mandelson ( Tiger Moth ).

La figlia di Johnny Copeland è destinata a diventare star di prima grandezza nell'universo blues al femminile. Come dimostra questo disco, dove la ragazza si fa accompagnare da bluesmen di valore ma anche da gente come Marc Ribot, Chris Wood & John Medeski ( del noto trio MM &W), Kofi Burbridge ( Derek Trucks band) etc

Chitarrista blues e band leader, proveniente dalla scena di Chicago.

Phelps arriva dalla Pennsylvania. La stampa Usa lo considera una via di mezzo tra il suono robusto di Billy Gibbons e le svisate ad arte di Manolenta Clapton. Solido nelle sue radici, Phelps fa del sano blues, con sax ed armonica in evidenza, oltre alla sua chitarra.

Scoperta da Duke Robillard, esordisce questa cantante blues, con un tocco jazzy. Bella voce, strumentazione ad hoc ( con lo stesso Robillard e Billy Novick ) in un disco godibilissimno in cui swing, blues e jazz vanno a braccetto. E poi Sunny va a pescare nel grande songbook americano....

Le prime egistrazioni per la King del cantante di colore. 24 brani, con inediti, rarità e classici. Contiene la versione di Fever.

Blues e funk, una rilettura trasversale molto interessante. Alvin Jett and the Phat Noiz Blues Band.

Il nuovo album del duo blues, registrato dal vivo, con la partecipazione di John Sebastian

Bluesman texano, al terzo album, Hinkle mischia i suoni della Lousiana con quelli del natio Texas. Un cocktail originale ed un chitarrista di indubbio talento. Basta ascoltare Ball and Chain, Some Day, Bitch on Wheels, Mardi Gras Girl, Slipping Jack, Three-Legged Alligator. Swamp blues, con un tiro notevole e robuste dosi di southern rock.

Un classico del blues di Chicago. Si tratta di un disco dal vivo, registrato nel 1997. Il meglio della scena blues di Chicago fine anni novanta, con performances di John Brim, Billy Boy Arnold, Jimmy Burns, Big Wheeler. Delmark Records, la regina del Chicago Blues.

Con Trè e Harmonica Hinds, classiche registrazioni di Chicago Blues

2 CD / DVD. Il chitarrista svizzero, rock blues hero nostrano, figlio adottivo di JJ Cale, misura la sua bravura sulla lunga distanza. Ed esce in piedi.Rock blues elettrico, covers d'autore ( Green River, etc ), un suono diretto e pulito. Ed il DVD regala sorprese.

Nuovo album, 2009, per il chitarrista blues di Chicago. Registrato lo scorso anno, con Dario Golliday, Marty Binder, Karl Outten ed altri. Eccellente chiatarrista, Campbell è uno degli alfieri della scena attuale di Chicago.

Dopo avere esplorato vari stili, il chitarrista blues torna al suono con cui aveva iniziato, il jump blues, che lui aveva suonato quando era nei Roomful of Blues. Lo aiutano in questo disco Doug James e Rick Lataille dei Roomful, quindi il trombettista Al Basile e Bruce Bears. C'è anche la nuova scoperta di Duke, cioè Sunny Crownover, talentosa cantante che ha da poco debuttato con un disco a suo nome. Jumpin' Blues Revue

Registrato dal vivo nel 2008 questo CD mette a confronto alcuni talenti della nuova scena blues: dai Mannish Boys ai Los Fabulocos, da Phillip Walker a Jakie Payne & Steve Edmondson Band, da The Insomniacs a Mike Zito.

Il nuovo lavoro della band canadese, tra blues swingato e jump blues. Ritmo, chitarre e sudore: i Twisters non si risparmiano.

Per lungo tempo con gli Yardbirds, Jim McCarty torna ad incidere come solista con un lavoro di classico rock blues inglese. Sempre limpido nel suono, McCarty sa scegliere le canzoni e regala ottime versioni di Hummingbird, Blowing Through The Countryside, For Eloise, Sitting on top of Time e Shangri - La.

Il "vecchio" Geoff Muldaur, grande conoscitore di American Music, questa volta si trasferisce in Texas e, assieme ad un band di marpioni, porta termine un album dai suoni antichi. Blues, soul, jug band music, old time music, swing, early rock and roll. Sono con lui il grande Stephen Bruton ( che ci ha lasciato qualche mese fa ), Jim Kweskin, Cindy Cashdollar, Suzy Thompson, Johnny Nicholas, Floyd Domino ed altri ancora. Per nostalgici, amanti dei suoni veri..

Folksinger e bluesman, Smither è una figura nota nei circuiti folk e blues americani. E' il classico cult musician che ha sempre venduto poco ma che conoscono in molti. Meriterebbe certamente di più, come conferma questo disco, elegantemente ancorato ai suoi stilemi classici, che alterna brani suoi a composizioni di Dylan e Knopfler.

The Jazzy side of Blues or the Bluesy side of Jazz. Questa è la definizione che più calza al chitarrista di colore, un veterano della scena blues Usa. Bassett non è mai salito agli onori della cronaca, ma ha sempre lavorato in modo serio e questo nuovo lavoro lo conferma ai vertici di un genere che, dopo Eddie Vinson, non aveva mai avuto un protagonista di questa entità.

Tra easy jazz e blues, il nuovo album dell'ex leader della blues band più famosa del Massachusetts. Con Al Wilson, John Turner, Doug James, Billy Novick, Jeff Stout, Sugar Ray Norcia e John Pierce.

Tra gospel, soul e blues l'ex leader dei Blind Boys of Alabama Clarence Fountain ( 80 anni), fonda una nuova band in compagnia di Sam Butler. Butler è il chitarrista di Solomon Burke, che produce il disco. In studio c'è anche Donald Fagen ad aiutare ( compone e suona). Grandi versioni di I Shall Not Be Moved, Stand By Me e Down to The River.

Soplendido tributo al famoso gruppo folk blues degli anni trenta ( dove militava anche Bo Carter ). Inciso per l'occasione con performances inedite di Bruce Cockburn, North Mississippi All Stars, John Hammond, Van Dyke Parks, Carolina Chocolate Drops, Danny Barnes, Bill Frisell, Madeleine Peyroux, Jim Byrnes, Kelly Joe Phelps, Geoff Muldaur & Texas Sheiks, Bob Brozman, Robin Holcomb e molti altri. Grande album di blues, folk e gospel.

Cantante con la band di Ronnie Earl, Keller è anche un buon chitarrista ed uno scrittore provetto. Il suo rock blues asciutto ed equilibrato ne è la prova lampante.

Musista esordiente, il canadese di colore è un talento straordinario, almeno a detta della stampa d'oltreoceano. Viene accostato a Son House, Robert Johnson, Fred McDowell e Bob Dylan. Chiarrista e banjoista, James si presenta con un album puro e diretto che, se non altro, rivela un background culturale notevole ed un impatto sonoro di sicuro effetto.

Nuovo album, 2009, per l'armonicista blues.

3 CD / DVD. Il meglio di Howlin' Wolf nei primi anni di carriera s, u due CD. I musicisti che hanno influenzato Wolf: Elmore James, Sonny Boy Williamson, Charley Patton, Skip James, Tommy Johnson,Gus Cannon, Mississippi Sheiks, Jimmie Rodgers etc sul terzo CD. Documentario con spezzoni live su Wolf ed interviste ai suoi contemporanei. Libro di 24 pagine.

Si tratta delle prima antologia che riguarda il bluesman texano. Ma non ci sono solo brani editi ( comunque un panorama su una carriera di qualità e con canzoni che vale la pena di avere, sparse altrimenti su vari CD ) ma anche canzoni inedite registrate in studio e quattro spettacolari esecuzioni dal vivo. Per i fans del rock blues più elettrico.

Il primo disco del chitarrista blues, che rivitalizza la tradizione di Son House e Mississippi John Hurt.

Chris Watson è di Denton, Texas. E da buon texano, chitarra tra le mani, dardeggia blues con vigore. Non è Stevie Ray, ma sa suonare ed il suo approccio è vigoroso e sanguigno.

Luther Dickinson, Alvin Youngblood Hart, Jimbo Mathus Un trio formidabile che, sulle orme di Ry Cooder e di Mississippi Sheiks, Gus Cannon e Memphis Jug Band, rinverdisce una tradizione antichissima, quella delle String Band. Tra brani gospel, folk e blues, una rivisitazione pura ed incontaminata, sulla linea del disco solista di Luther Dickinson, grande protagonista anche in questa occasione. Jesse James e Deep Blue Sea, The Carrier Line e Dixie Darling sono tra le canzoni più belle. Old times are back again.

Danny Bryant e la Redeye Band tornano ai fasti del disco dal vivo con cui li abbiamo conosciuti. Blues elettrico, corposo e potente, con la chitarra di Bryant che la fa da padrona. Le canzoni sono tutte di Danny con la sola eccezione di Master of Disaster ( John Hiatt). Shout Out The Light, Blues for Buddy, The Hard Way ed Alone in The Dark le canzoni migliori.

Una delle più note e longeve band di blues e cajun di New Orleans. Il loro suono è un cocktail verace di gumbo, zydeco, blues e cajun: ritmo e melodia.

Dopo l'ottimo Redneck Blues, Mighty Mo descrive il nostro pianeta, come se si trovasse sulla luna, a suon di blues, soul e rock. Un sound personale, che si rifà in parte al grande Howlin' Wolf, con la voce di Rodgers ben sosteunta da una solida band. Blues originale, difficile da etichettare, ma indubbiamente interessante.

Il figlio del grande Elmore, catturato dal vivo al Keynote Lounge di Chicago.

Debordante Live elettrico di Johnny Winter and band, registrato il 25 Aprile 2009 a New Orleans. Johnny esegue alcuni cavalli di battaglia come Highway 61 Revisited, Mojo Boogie, Johnny Guitar, Blackjack, Tore Down, Sugar Coated Love, Warm Up Blues.
Sa ancora essere devastante.

Di nuovo prodotti da Joan Osborne, The Holmes Bros tornano con un disco decissmente soddisfacente, dove interpretano, alla loro maniera, brani blues e gospel. Ci sono anche un paio di sorprese, come la cover di I'll Be Back dei Beatles ( in cui canta anche la Osborne )

Finalmente in stock il concerto del 2 Maggio 2004

Finalmente in stock il concerto del 23 Aprile 2005

Finalmente in stock il concerto del 28 Aprile 2007, del pianista di colore.