

Ristampa rimasterizzata, con bonus tracks


Rare registrazioni Capitol di Miles Davis and Metronome All Stars, Shorty Rogers and His Giants e The Gerry Mulligan Tentette.

2 CD. Il nuovo lavoro dell'alto sassofonista, registrato dal vivo al Village Vangaurd, con Jonathan Finlayson, Miles Okazaki, Anthony Tidd, Sean Rickman. 2018

Nuovo lavoro per il brillante pianista brasiliano. Undici brani tra jazz e ritmi brasiliani, con un tocco di classe, tipico di Camilo

Disco importante. su Leo Records, per il pianista italiano, 2011

Nuovo lavoro per il trombonista nord americano, con la partecipazione di Mitchell Rouse, Lester Walker, Kevin Smith, Kenny Banks, Clarence Levy etc

Con Maynard Ferguson

Eccellente album, registrato dal vivo al Blue Note di NewYork. Il sassofonista Donald Harrison, accompagnato da Ron Carter e Billy Cobham.

Registrato assieme al pianista Kevin Hays ed al compositore Patrick Zimmerli, questa nuova opera contiene brani composti dai tre ma anche da Ornette Coleman, Philip Glass e Steve Reich. Un Mehldau diverso, ma sempre molto interessante.

Nuovo album, 2011, per la famosa band fusion. Uno dei gruppi storici del genere, dove ritmi caraibici e samba vanno di pari passo con motivi soul e jazz.

Brad Mehldau trio, dal vivo al Village Vanguard. Un classico, uno dei dischi migliori del pianista jazz.

Registrato a Barcellona, 1993

Con Brad Mehldau e Kurt Rosenwinkel.

Il nuovo lavoro del jazzista inglese, con influenze world music, 2011

3 CD. Retrospettiva sul grande organista jazz, con Melvin Sparks, Carlos Garnett, Bernard Purdie, Irene Reid etc

3 CD. David Newman aveva tutto: potere, bravura, soul e swing. Antologia sulla carriera per uno dei migliori sassofonisti jazz, con Steve Turre, John Hicks, Cedar Walton, Peter Bernstein, Curtis Fuller etc

CD / DVD. Nuovo lavoro per l'eclettico tastierista americano, ora in coppia con la giapponese Keiko Matsui. Un meeting unico di musica classica e jazz. Il DVD contiene un concerto dal vivo.

Terzo album per il musicista di New York che questa volta si sposta al Sud. Influenzato da Allman Brothers, Johnny Winter e John Fahey, Friedlander ha messo su una nuova band, con il chitarrista Doug Wamble, ed esplora le nuove alchimie tra cello e slide guitar, il tutto immerso in una profonda atmosfera southern.

Nuovo lavoro, 2011, per il jazzista brasiliano

Nuovo lavoro, 2011, per il trombettista

Registrato dal vivo al Dizzy's Coca -Cola di New York, un disco brillante, colorito, in cui il pianista mischia jazz e musica caraibica.

Atteso album in duo

Un classico

Concerto inedito, registrato in Svezia nel 1959. Appena riscoperto, qualità audio eccellente. Con Jan Johansson

2 CD. Registrato dal vivo a Los Altos,California, il 14Febbraio 1975. Pepper con il quartetto, con Smith Dobson al piano. Concerto inedito.

Interessante collaborazione tra il trombettista Avishai Cohen ed alcuni giovani jazzisti italiani: Luca Necciari, doublebass, Matteo Addabbo, piano e Francesco Petreni, batteria.

Nuovo album del sassofonista, assieme ai Cordoba Reunion. Con Gerardo Di Giusto, Carlos Buschini e Gabriel Garay.

2 CD. Attesissimo, ecco il nuovo album di Keith Jarret, il pianista jazz più importante e venerato della scena attuale. Quaranta anni fa Jarrett ha esordito su ECM con l'album Facing You e poi ha bissato con il mitico The Koln Concert. Ora, dopo un breve tour in sudamerica, Jarrett pubblica l'ultimo dei concerti dati in Brasile, a Rio De Janeiro,di fronte ad una platea estasiata. Musica pura, creativa, geniale, con una serie di bis finali incredibili. Come il capolavoro Koln Concert, Rio è solo piano: e Jarrett mostra di non avere perso la grinta e la felice vena creativa, anzi è ancora in grado di darci dei dischi indimenticabili.

Il nuovo album del trombettista di New Orleans. Payton mischia jazz e sonorità locali, soul e voodoo music. E, ad aiutarlo, troviamo Cassandra Wilson, Chinah Blac, Esperanza Spalding, N'Dambi e Saunders Sermons.

Caine suona Mahler, alla sua maniera.

Uno dei classici del jazzista californiano, ristampa rimasterizzata 2011

Registrazioni newyorkesi 1958-59. C'è anche un famoso concerto, registrato al Birdland 1959

2 CD. Lo spettro di Bill Evans aleggia su questo nuovo doppio album in cui Chick Corea usa la classica sezione ritmica del pianista: Eddie Gomez e Paul Motian. Un trio di grande spessore. Registrato dal vivo nel 2010 al Blue Note di New York, l'album prende spunto da Explorations di Bill Evans ( nel 50° anniversario della pubblicazione ) e passa in rassegna diversi brani della copiosa discografia Evans-iana.

Il nuovo lavoro del sassofonista, 2012. Con Jon Faddis, Wallace Rooney, Claudio Roditi, Freddie Hendrix e Chocolate Armenteros.

Il nuovo album, il primo di Berne per la ECM. 2012. Con Oscar Noriega, Matt Mitchell, Ches Smith.

Felice connubio tra arpa e jazz, ECM 2012. Con Marco Ambrosini e Jane Achtman

Omaggio a Louis Armstrong

Corea è diventato molto attivo, ultimamente. Ha registrato un bellissimo disco in trio, in omaggio a Bill Evans, uno con una orchestra da camera ed un terzo in duo con Stefano Bollani. Anche qui si presenta in duo, con un altro pianista: Nicolas Economou, ma la registrazione è del 1982, pubblicata solo ora, quindi inedita. Si tratta di uno splendido concerto in cui i due pianisti eseguono musica classica, ma anche brani propri.

Il nuovo lavoro del clarinettista/ sassofonista di colore. Savoy Jazz, 2012. Con Dk Dyson, Xavier Davis, Brad Jones, Pheeroan Aklaff.

Eccellente collaborazione tra i due sassofonisti, con la collaborazione di Mike Ledonne, John Webber e Carl Allen. Registrato dal vivo allo Smoke di New York.

Nuovo lavoro per il trombettista, con la partecipazione di Antoine Roney, Adrian Ortiz, George Burton, Doug Carn, Rashaan Carter, Bobby Ward, Shankoor Sanders etc.

Nuovo lavoro, 2012, per la promettete jazzista. Dopo il successo del precedente disco, Chamber Music Society,, che le ha valso anche un Grammy, la Spalding propone un disco sui generis, in bilico tra jazz e rock.Le prime copie hanno un DVD in cui c'è un video per ogni nuova canzone.

Nuovo album per il talentoso pianista jazz, con Stacy Dillard, Dezron Douglas e Willie Jones III

Da parecchi anni a questa parte Chris Botti è il jazzista ( easy listening ) più popolare d'America. In questo nuovo album, Botti suona con Vince Gill, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, David Foster e Mark Knopfler. Impressions contiene canzoni di diverso genere ed estrazione, tratte dal repertori di Randy Newman, Herbie Hancock, R. Kelly, George Gershwin, Frederic Chopin, David Foste ed Harold Arlen.

La Duke Orchestra, sotto la direzione di Laurent Mignard, rivede i classici di Duke Ellington e rivela l'influenza della Francia sulla musica di Ellington

Il nuovo lavoro del giovane chitarrista jazz, figlio d'arte. Come al solito John rilegge classici di vario genere: da In Memory of Elizabeth Reed a Free Man in Paris.

Il suono eccitante del trio blues jazz di Due Robillard. Con una piccola formazione, Robillard misura la sua classe e la sua bravura, tra brani suoi e qualche classico come Hi -Heel Sneakers, All of Me, Back Home Again in Indiana, Things Ain't What They Used to Be, Gee Baby etc

Il nuovo, attesissimo, lavoro del trio di Mark Turner con Larry Grenadier e Jeff Ballard.

Bel ritorno per il vocalist jazz. Sofisticato ed in possesso di un'ottima voce, Al Jarreau questa volta si presenta con un disco dal vivo, registrato in Olanda nel 2011, con la Metropole Orkest, diretta dal geniale Vince Mendoza, uno dei migliori arrangiatori e band leader a livello mondiale.

Il nuovo album del figlio di Coltrane, prodotto da Joe Lovano. 2012.

Con John Patitucci e Brian Blade

Nuovissima collaborazione tra due maestro del soft jazz. 2012

Il nuovo lavoro del poliedrico jazzista. Questa volta documenta le sue improvvisazioni all'organo e prosegue su disco una attivita inziata da tempo nelle chiese.

2 CD. Il nuovo lavoro, 2012, del promettente jazzista di colore.

Registrato lo scorso anno all'Auditorium Parco della Musica di Roma, questo album presenta una rilettura di Rava e del suo gruppo della musica interpretata da Michael Jackson. Rava si esibisce con Andrea Tofanelli, Claudio Corvini, Mauro Ottolini, Daniele Tittarelli, Dan Kinzelmann, Franz Bazzani, Dario Deidda, Giovanni Guidi, Marcello Giannini ed altri.

Nuovo lavoro in trio per il promettente sassofonista, con Gregg August e Rudy Royston. 2012.

Nuovo lavoro del clarinettista, 2012, con il trio con Benjamin Moussay e Gilles Coronado.

Registrazioni anni trenta, con l'orchestra. Con Charlie Parker e Walter Brown

2 CD. Doppio dal vivo, registrato nel Luglio 2009, al mitico Village Vanguard, per il trio di Bill Carrothers

Un classico del pianista jazz, con John Coltrane. Registrato nel 1957. Rimasterizzato.

Un classico del 1958, rimasterizzato.

Ristampa di un classico del trombettista jazz, registrato dal vivo con Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Billy Childs, Larry Klein. Super formazione !

2 CD. Gerry Mulligan and The Concert Jazz Band, dal vivo a Santa Monica 1960. Con Conte Candoli, Bob Brookmeyer, Gene Quill, Gene Allen, Buddy Clark, Zoot Sims, Mel Lewis e molti altri.

Due classici di Basie, in un solo CD. Kansas City Suite, 1960, e The Legend, 1961. Rimasterizzato.

Brasilian jazz, 2012.

Chitarrista e compositore di vaglia, Geissman viene omaggiato dalla presenza di gente del calibro di Albert Lee, Larry Carlton, Tom Scott, Mike Finnigan, Russell Ferrante, Leland Sklar e Van Dyke Parks. Il meglio dei turnisti di Los Angeles.

Nuovo album per il chitarrista free lance, ora coi Dead, ora coi Widespread Panic, ora jazzista. Qui Herring interpreta musica scritta da lui, ma anche brani di George Harrison, John McLaughlin, Jimmy McGriff. Suonano nel disco Neal Fountain, Etienne Mbappe, Jeff Sipe, Tyler Greenwell, Matt Slocum, Bela Fleck, Bill Evans, Nicky Sanders.

Nuovo lavoro per il chitarrista jazz. Registrazioni in perfetta solitudine, oppure in duo con il chitarrista ritmico Bobby Rose. Martino mostra, ancora una volta, la sua bravura ed il suo talento unico. Martino è ben noto per i suoi virtuosismi e per la velocità con cui sa rendere ancora più preziose le sue esecuzioni.

Nuovo album per la Blue Note, 2012. Prodotto da Robert Glasper

Canadese, Gonzales è un iconoclasta del pano. Ha uno stile tutto suo e non è molto classificabile: infatti passa dal jazz al blues, persino all'hip hop.

Eliane Elias e Marc Johnson, moglie e marito nella vita reale, uniscono le forze con Joey Baron e Joe Lovano per un disco di grande classe. Già in Shades of Jade, 2005, i quattro avevano suonato assieme. In questo nuovo disco si ripete la collaborazione, con risultati più che positivi. Le composizioni vanno da brani scritti dalla pianista brasiliana a classici della tradizione americana come Shenandoah. Affascinante.

Inglese, bandleader di un ensemble che richiama le grandi orchestre degli anni trenta e quaranta, Page è un anacronismo vivente.Infatti la sua visione musicale è ancorata ad un periodo determinato, quello a cavallo della seconda guerra mondiale. Spettacolare nei suoni, Page offre un deja vu di grande classe.

2 CD. Ristampa rimasterizzata BGO di due album del jazzista inglese. Black Marigolds, 1966, The Heart is a Lotus, 1970.