

Buscadero di Agosto/Settembre 2025. Numero doppio. Copertina dedicata a Bruce Springsteen in occasione dell’uscita di Tracks II - The Lost Albums 1983-2018. Disco del mese: A Tribute to the King of Zydeco. Speciale Louisiana con articoli, interviste e recensioni. Articoli su Peter Sinfield, Nick Drake, R.E.M., Beach Boys. Interviste con Brittany Davis, Marco Matalin (Ducale Music), Mimmo Locasciulli e tanti altri. Recensioni: Mary Chapin Carpenter, Joe Bonamassa, Patty Griffin, David Lowery, Hayes Carll, Nash Hamilton ecc.

Buscadero di Maggio, con copertina e ampia intervista a Jason Isbell. Interviste a Ian Anderson, Mike Scott, Bob Mould e Tommy Castro. Articoli e approfondimenti su Malcolm McLaren e David Johansen. Disco del Mese: Galactic & Irma Thomas e recensioni di Craig Finn, Calvin Russell, Mumford & Sons, The Third Mind e molti altri.

Buscadero di Giugno con copertina dedicata ai Counting Crows di Adam Duritz: disco del mese con intervista e ampio articolo retrospettivo. Articoli su Garland Jeffreys, Chris Isaak, Eugene Ruffolo, Emily Remler e sulle chitarre Vandré. Interviste con Seth Walker, Southern Avenue e molti altri. Recensioni Matt Berninger, Arcade Fire,Alan Sparhawk, Valerie June, Barry Hyde, Marc Ribot, Kassi Valazza, Kronos Quartet e tanti altri.

Buscadero di Aprile con copertina dedicata a The Delines e ampia intervista all'interno. Interviste a Steve Wynn, Eric Bibb e Benjamin Booker. Articoli e approfondimenti su David Lynch e Willie Nelson. Disco del Mese: Charley Crockett - Lonesome Drifter e recensioni di Joe Ely, Jason Isbell, Jim Ghedi, Baba Sissoko, Sheepdogs e molti altri.

Copertina dedicata a Laura Nyro per l'uscita del monumentale cofanettoHear My Song: the Collection 1966 - 1995. Disco del mese: The Delines - Mr. Luck & Ms. Doom. Articoli dedicati a Cracker, Runrig e Laura Nyro. Interviste a Joan Armatrading, Son of the Velvet Rat, Tom Ovans e David Gray. Recensioni di Allman Brothers, Ryan Adams, Sam AMidon, James Talley Jeff Black, Chris Eckman, Neil Young e molti altri.

Copertina dedicata a Bonnie "Prince" Billy per l'uscita del suo nuovo e bellissimo album di studio The Purple Bird, disco del mese sviscerato con un'approfondita intervista al riguardo. Esteso articolo sul cantautore David Blue e ulteriori interviste con De Wolff, Enrico Rava, Larkin Poe e molto altro da leggere.

Esibizione in solitaria registrata nel corso del tour del 2023, Alone Again contiene 15 brani che ritraggono la varietà di scrittura del cantautore con le canzoni più rappresentative del suo repertorio suonate in maniera asciutta e interpretate con passione e intensità. Si inizia con The Devil's right hand e si finisce con Copperhead Road passando per Guitar town,, I Ain't ever satisfied e molti altri classici

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025
2CD. 23 brani dal vivo dell'acclamato Luck and Strange Tour su 2 CD, con un libretto di 24 pagine, contenente fotografie del tour. Prodotto da Charlie Andrew e David Gilmour.

C'era molta attesa, tra gli estimatori ( in continua crescita ) di Enrico Bollero, per questo suo nuovo lavoro. Bollero è un autore con la maiuscola, scrive bene e canta anche meglio e, last but not least, è accompagnato da una band splendida, con alcuni tra i migliori musicisti nazionali. In questo nuovo lavoro, Enrico è accpmagnato da Band of Brothers, composta da musicisti storici come Carlo Cantini (polistrumentista), Fiorenzo Delegà (basso), Pietro Benucci (batteria) e il nuovo entrato nella formazione Livio Marconi alle chitarre… Di nuovo disponibile.

Secondo capitolo della cosiddetta "Trilogia dell'Artemisia" dopo Lonesome Drifter, il nuovo album della nuova stella dell'outlaw country è già il secondo pubblicato nel corso di questo 2025 a testimonianza dello spirito stacanovista con cui Crockett interpreta il suo ruolo di musicista. Registrato al Sunset Sound Studio 3 di Hollywood in California con la produzione di Shooter Jennings, Dollar a Day è un disco di ispido country-rock venato di soul e honky tonk con una scrittura che non è mai parsa tanto autentica e sincera. Dagli angoli delle strade ai rodei di Houston, Crockett è ormai diventato una stella, tra le più brillanti del nuovo country, pronta per le grandi arene e il grande pubblico.

I primi due album pubblicati dalla band inglese degli anni sessanta, i cui membri avrebbero raggiunto il successo dopo lo scioglimento unendosi a Ian Gillan Band (Ray Fenwick), Joan Armatrading, Phil Collins e Van Morrison (Mo Foster) e Uriah Heep (Les Birks).

2 LP. Ristampa rimasterizzata, vinile 180 grammi, nuova edizione, per il 25° anniversario. Edizione limitata. Heavyweight vinyl, gatefold sleeve, full color inner sleeve.

Copertina a Tom Petty e Benmont Tench. Intervista al pianista degli Heartbreakers, articoli su Byrds, Blue Oyster Cult e Speciale Rockabilly. Disco del mese Rolling Stones Welcome to Shepherd's Bush.

CD. Il tredicesimo album per il duo da Akron è figlio dei celeberrimi Record Hangs, i DJ set organizzati da Dan Auerbach e Patrick Carney durante i quali i due suonano brani pescati dalla loro impressionante collezione di 45 e 33 giri. Il disco alterna sapidi groove, atmosfere vintage e solide ballad, nello stile senza compromessi del duo che nonostante il passare degli anni mantiene viva un'anima pulsante e creativa.

Chris Darrow ci ha lasciato da qualche giorno ( il 15 Gennaio 2020 ), ma il ricordo della sua musica è sempre vivo. Già membro di Nitty Gritty Dirt Band e dei Kaleidoscope, Darrow ha poi iniziato una carriera come solista. Questo disco, edito nel 1980, è considerato uno dei suoi lavori più riusciti ( con lui suonano membri dei Kaleidoscope, ed anche noti session men californiani). Il disco, introvabile da anni, è disponibile presso di noi nella sua versione originale ( è stato prodotto dalla Caru' Dischi ). Ne abbiamo ancora alcune copie disponibili, che vi offriamo ad un prezzo molto conveniente.

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025.
4LP. 23 brani dal vivo dell'acclamato Luck and Strange Tour su 4 LP in 2 custodie doppie e slipcase. Include un libretto di 24 pagine con fotografie del tour. Prodotto da Charlie Andrew e David Gilmour.

Pensato prima del risultato definitivo delle elezioni 2020, che avrebbero portato alla vittoria i Democratici, in una stato del profondo sud come la Georgia, questo omaggio di Jason Isbell allo stato che lo ha adottato è un disco, a dire poco, formidabile. Senza alcun dubbio è il disco migliore di Isbell e, oltre tutto, vede anche diversi ospiti di nome partecipare alle sessions. Jason e la sua band rileggono una serie di canzoni che hanno reso grande la musica sudista: brani di Allman Brothers, Black Crowes, REM, Otis Redding, Drivin' and Cryin', Indigo Girls, Cat Power ed altri. Disco splendido.

DISPONIBILE DAL 26 SETTEMBRE 2025.
CD. L'ex-Led Zeppelin torna con un nuovo straordinario lavoro, che lui stesso definisce “un libro di canzoni perdute e ritrovate”. Saving Grace è nato durante il lockdown, nella campagna inglese, dove Robert Plant ha stretto un forte legame con un gruppo eterogeneo di musicisti: la cantante Suzi Dian, il batterista Oli Jefferson, il chitarrista Tony Kelsey, il banjoista e violinista Matt Worley e il violoncellista Barney Morse-Brown. Prodotto da Robert Plant con la band, e registrato tra l'aprile 2019 e il gennaio 2025 nelle Cotswolds e al confine con il Galles, Saving Grace infonde nuova vita a una raccolta di brani che attraversano un secolo di storia musicale. Un tesoro di canzoni interpretate in passato da Memphis Minnie, Bob Mosley (Moby Grape), Blind Willie Johnson, The Low Anthem, Martha Scanlan, Sarah Siskind e Mimi Parker e Alan Sparhawk dei Low.

Registrato originariamente durante il concerto di Waters alla O2 Arena della Repubblica Ceca il 25 maggio 2023, il doppio CD cattura l'apprezzatissimo spettacolo dal vivo di Waters, con brani iconici come “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. Inoltre, Waters esegue il suo nuovo e acclamato brano “The Bar”.

LP. Warner Bros. records, 1981, USA. Conosciuti anche come Los Incas, gli Urubamba sono un gruppo di musica popolare andina formato a Parigi nel 1956 dal musicista argentino Jorge Milchberg. Raggiunsero notorietà e fama mondiale (soprattutto in America del Nord) per aver accompagnato il duo Simon & Garfunkel nella canzone El Cóndor Pasa (If I Could), inclusa nell'album Bridge over Troubled Water e per aver suonato con Paul Simon nel disco dal vivo Live Rhymin', che produce questo album affascinante sospeso tra ballate folk e musica etnica.

Famosa per aver composto il classico Morning Dew, spesso eseguito anche dai Grateful Dead, e per aver frequentato il Greenwich Village negli anni sessanta, la cantautrice canadese Bonnie Dobson dimostra di non aver perso l'ispirazione e nemmeno la sua splendida voce in questa superlativa collaborazione con la band inglese The Hanging Stars che scontornano con il loro suono cosmic country una manciata di nuove canzoni dell'artista evocando le atmosfere dei dischi di Gram Parsons e della west coast degli anni settanta.

LP. Ristampa della raccolta di successi originariamente pubblicata solo in Giappone nel 1970 in occasione del 75esimo anniversario dell'etichetta Elektra. Edizione limitata in vinile color porpora. Copertina apribile.

Dopo due album consecutivi vincitori di Grammy con la sua band Golden Highway e una nomination come Miglior Artista Esordiente, Molly Tuttle pubblica il suo nuovo album solista per la Nonesuch Records. Registrato a Nashville con il produttore Jay Joyce (Orville Peck, Miranda Lambert, Lainey Wilson), il quinto album della cantante, autrice e virtuosa chitarrista segna una svolta sonora rispetto al suo lavoro recente e contiene dodici nuove canzoni: undici originali e una cover di “I Love It” di Charli XCX.

Nuovo lavoro per Paolo Saporiti, cantautore diverso. Prima folksinger, sulle tracce di Nick Drake poi, tramite il disco Alone, ha ampliato la sua visione musicale, evolvendo il suo suono. Suono che ha perfezionato con L'Ultimo Ricatto. Il suo quinto lavoro, quello presentato adesso, è il suo primo in Italiano. Paolo Saporiti, l'album, conferma la piena maturazione dell'autore. Paolo è un musicista di non facile assimilazione ma la sua musica, oltre chè personale, è anche innovativa. Tutto da scoprire.

Buscadero di Luglio con copertina dedicata al grande Tim Buckley a 50 dalla scomparsa. Disco del mese: Van Morrison - Remembering Now. Ampi articoli su Buckley, sull'underground australiano, sul pianista Jon Cleary, sui Beatles, sui North Mississippi Allstars e sui Thin Lizzy. Tante interviste tra cui Tropical Fuck Storm, Richard Thompson e i Luf. Pagine e pagine di recensioni con i giudizi delle nuove opere di James McMurtry, S.G. Goodman, Neill Young, Little Feat, Suzanne Vega, Eugenio Finard, Pulp, Peter Murphy, Doobie Brothers e una moltitudine di altri.

LP. Secondo capitolo della cosiddetta "Trilogia dell'Artemisia" dopo Lonesome Drifter, il nuovo album della nuova stella dell'outlaw country è già il secondo pubblicato nel corso di questo 2025 a testimonianza dello spirito stacanovista con cui Crockett interpreta il suo ruolo di musicista. Registrato al Sunset Sound Studio 3 di Hollywood in California con la produzione di Shooter Jennings, Dollar a Day è un disco di ispido country-rock venato di soul e honky tonk con una scrittura che non è mai parsa tanto autentica e sincera. Dagli angoli delle strade ai rodei di Houston, Crockett è ormai diventato una stella, tra le più brillanti del nuovo country, pronta per le grandi arene e il grande pubblico.

LP. Disco dalla genesi particolare, prodotto dal nostro Paolo Carù nel 1983, come prima uscita per la sua etichetta Moondance Records. Go Fly a Kite è un lavoro acustico ispirato al movimento dell'American Primitive Guitar, nel quale Maurizio Angeletti e la fidata Taylor 855 interpretano 11 tracce originali, in cui possiamo riconoscere l'influenza di giganti del fingerstyle come John Fahey e Leo Kottke. Recuperato dagli archivi, questo pezzo della nostra storia è ora disponibile.

2CD/2DVD/Blue ray. Cofanetto che documenta i sette concerti tutti esauriti che dal 7 al 20 giugno dello scorso anno Vasco Rossi ha tenuto allo stadio di San Siro di Milano.


Ampio collettivo che comprende musicisti italiani, americani e perfino un gallese riuniti per suonare un ciclo di canzoni ispirate al romanzo di Luca Vitali "Il Filosofo del Chiaro di Luna". Nomi noti come Edward Abbiati, Stiv Cantarelli, Jono Manson, Marino Severini dei Gang, Graziano Romani, Mojo Nixon, Ellen River e meno noti suonano un'ariosa sinfonia fatta di rock, americana, blues, country, alternative rock.

Numero di novembre 2024 con copertina dedicata alla band di Los Angeles X: all'interno intervista con Exeme Cervenka e ampia retrospettiva, oltre ad articoli sugli archivi di Neil Young, su Drive By-Trucker, Fairport Convention, il report dall' End of the road Festival in Inghilterra e molto altro. Disco del mese: Gillian Welch & David Rawlings - Woodland. Recensiti inoltre Van Morrison, Jason Isbell, Galaxie 500, The Smile e molti altri.

Il nuovo album 2024 della celebre pop band inglese. Edizione limitata prima tiratura con libretto con tutti i testi e i crediti. Il primo CD ecologico al mondo fatto al 90% con platica riciclata.

Tutti i successi di studio su un solo CD. Per quanto possa sembrare poco rappresentativa per una band con una vasta discografia come i Dead, la raccolta è un ottimo punto di partenza per scoprirli e un oggetto da collezione per chi già li conosce. Casey Jones, Friend of the Devil, Truckin', Sugar Magnolia, Touch of Grey sono grandi canzoni e messe tutte insieme rappresentano la colonna sonora perfetta per un viaggio sulle highway americane o su quelle della mente. Bellissima copertina: teschio e rose come da tradizione. Prodotto da David Lemieux.

A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.

DISPONIBILE DAL 2 SETTEMBRE 2025
CD. Ride Into The Sun è un album che presenta le rivisitazioni di 6 brani dello sfortunato Elliott Smith, 2 nuove composizioni di Mehldau ispirate dal cantautore da Omaha, e le cover di "Thirteen" dei Big Star e di "Sunday" di Nick Drake. Tra i musicisti coinvolti figurano il cantante/chitarrista Daniel Rossen (Grizzly Bear); il cantante/mandolinista Chris Thile (Punch Brothers, Nickel Creek); i bassisti Felix Moseholm e John Davis (che ha anche curato la progettazione e il mixaggio) e il batterista Matt Chamberlain (Fiona Apple, Tori Amos), più un'orchestra da camera guidata da Dan Coleman. Un disco molto ispirato, con un Mehldau in grande stato di forma e un gruppo di comprimari di altissimo livello.

Buscadero Magazine 468 - Luglio Agosto 2023. Copertina e disco del mese per Lucinda Williams, con l'eccellente Stories From a Rock and Roll Heart ( in cui appare anche Bruce Springsteen ). Approfondimenti: Lou Reed, Barbara Dane, Cormac McCarthy, Lee Clayton. Novità: John Mellencamp, John Coltrane & Eric Dolphy, Rory Gallagher, Bonnie Prince Billy, Bob Dylan, Michael Jerome Brown, Biilly Joe Shaver, Barnestormers, Carole King, Country Westerns.

Buscadero n. 480 Ottobre 2024. Copertina e ampio articolo dedicato a Bod Dylan e all'uscita del monumentale box The 1974 Live Recordings. Articoli riguardanti Joe Grushecky, Mike Campbell, Buscadero Day Report e Woodstock. Disco del mese: Nick Cave & The Bad Seeds - Wild God. Recensioni Novità X, Van Morrison, Ray Lamontagne, Phish, David Gilmour, Steve Earle...

Buscadero n. 482 dicembre 2024. Copertina dedicata a Rory Gallagher in occasione dell'uscita del box At The BBC con ampio oarticolo all'interno. Articoli su Gillian Welch, Richard Ford e Talking Heads. Interviste a Massimo Priviero, John Murry e Elles Bailey. Disco del mese: Jeremy Albino e tante recensioni tra cui Warren Haynes, The Cure, Vinicio Capossella, Crosby Stills Nash & Young, Michael Kiwanuka e molti altri.

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025.
3 DVD. Dall'acclamato Luck and Strange Tour, il concerto filmato al Circo Massimo di Roma,
oltre a documentari dietro le quinte, filmati delle prove del tour e video musicali. Film
diretto da Gavin Elder. Colonna sonora prodotta da Charlie Andrew e David Gilmour.
3 dischi DVD, custodie a colori dedicate, libretto di 24 pagine con fotografie del tour+
adesivi del gatto nero.
DVD 1 presenta la prima parte del concerto al Circo Massimo, con audio in alta qualità
(24 bit/96kHz) disponibile in Stereo, 5.1 Surround e Dolby Atmos. I brani inclusi sono:
5 A.M., Black Cat, Luck and Strange, Breathe (In The Air), Time, Fat Old
Sun, Marooned, Wish You Were Here, Vita Brevis, Between Two Points (con Romany
Gilmour), High Hopes.
DVD 2 contiene la seconda parte del concerto, con lo stesso formato audio. I brani sono:
Sorrow, The Piper’s Call, A Great Day For Freedom, In Any Tongue, The Great Gig In
The Sky, A Boat Lies Waiting, Coming Back To Life, Dark and Velvet
Nights, Sings, Scattered, Comfortably Numb, Credits.
DVD 3 è dedicato agli extra, con audio in stereo. Include:
4 brani filmati durante le prove del tour: Between Two Points, Breathe (In The
Air)/Time, Dark and Velvet Nights, Luck and Strange.
4 documentari: The Rain in Rome, Backstage at the Royal Albert Hall, Backstage In
America, The Making of Luck and Strange.
9 videoclip musicali: A Single Spark Live, Between Two Points (video ufficiale e remix
GENTRY), Wesley On Patrol, The Piper’s Call (video ufficiale e versione live), Luck and
Strange (video ufficiale), Dark and Velvet Nights (video ufficiale e versione animata).

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025
2 Blu-Ray. Dall'acclamato Luck and Strange Tour, il concerto filmato al Circo Massimo di Roma, oltre a un concerto audio di brani del tour, documentari aggiuntivi dietro le quinte, filmati delle prove del tour e video musicali. Film diretto da Gavin Elder. Colonna sonora e concerto audio prodotti da Charlie Andrew e David Gilmour.
2 dischi Blu-ray in custodie a colori dedicate, libretto di 24 pagine con fotografie del tour Luck and Strange + adesivi del gatto nero.
Blu-ray 1 contiene il concerto filmato al Circo Massimo, con audio ad alta risoluzione (24 bit/96kHz) disponibile in Stereo, 5.1 Surround e Dolby Atmos.
Blu-ray 2 include l’audio dei 23 brani eseguiti durante il tour Luck and Strange, con lo stesso formato audio ad alta qualità.
Contenuti extra:
4 brani filmati durante le prove del tour: Between Two Points (con Romany Gilmour), Breathe (In The Air)/Time, Dark and Velvet Nights, Luck and Strange.
4 documentari: The Rain in Rome, Backstage at the Royal Albert Hall, Backstage In America, The Making of Luck and Strange.
9 videoclip musicali: A Single Spark Live, Between Two Points (video ufficiale e remix GENTRY – Editor’s Cut), Wesley On Patrol, The Piper’s Call (video ufficiale e versione live), Luck and Strange (video ufficiale), Dark and Velvet Nights (video ufficiale e versione animata).

Ristampa rimasterizzata del più noto album della band guidata da Mark Knopfler.

3CD. Ristampa in edizione deluxe del disco più famoso dei Dire Straits in occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione con in aggiunta uno spettacolare concerto inedito registrato al Municipal Auditorium di San Antonio in Texas nel 1985 con tutti i classici Sultans of Swing compresa. Contiene un libretto con nuove note di copertina di Paul Sexton, frutto delle sue nuove interviste a Mark Knopfler, John Illsley e Guy Fletcher, oltre ad esclusive art cards.

6LP. Il nuovo inedito album dal vivo dei Grateful Dead è un estratto dal monumentale cofanetto di 60 CD Enjoying the Ride e raccoglie almeno un brano per ognuno dei 20 concerti del box. Le canzoni sono state registrate dal vivo nel corso dell'intera carriera della band dal 1969 al 1994, mai pubblicate in precedenza e prodotte dall'esperto David Lemieux. Tanti i classic tra cui Scarlet Begonias, Touch of Grey, Fire on the Mountain, Althea, Truckin e molte altre. La musica non si ferma mai e nemmeno il mito dei Grateful Dead!

Il quinto lavoro del cantautore originario della valle di San Lorenzo in California è un album di country rock, ispirato cosmic country e rock sudista che mostra maturità e ottima vena artistica. Registrato a Nashville con una band che comprende tra gli altri l'armonicista Charlie McCoy, il tastierista Peter Keys (Lynyrd Skynyrd) e il banjoista Richard Bailey (Steeldrivers), il disco è un concentrato di country suonato con in mente lo spirito dei bei vecchi tempi.

Che Joan Osborne sia un personaggio, è fuor di dubbio. Cantante, autrice, ma anche personaggio in grado di inventarsi cose che gli altri non fanno, come questo disco. Radio Waves raccoglie una serie di parformances che la Osborne ha registrato presso diverse emittenti radiofoniche tra il 1995 ed il 2012. Si tratta si esbizioni inedite, di brani noti, tratti dal suo repertorio, come One of Us o Sant Teresa, o da quello di musicisti che lei ama in modo particolare ( Bob Dylan, Stevie Wonder, Marvin Gaye, Bill Withers, Sly and THe Family Stone ). Il risultato è un disco vario, piacevole e decisamente diverso.

Il nuovo disco del cantautore italiano è ispirato all'incidente del 2003 che lo ha costretto a ridefinere la propria carriera e a riflettere in molte canzoni sulla fragilità e sul carattere effimero della vita in maniera intima e introspettiva come raramente successo in passato.

EP concepito nel corso della realizzazione dell'album Poetry in the Mean-Time raccoglie 6 canzoni d'amore autografe che giravano insistentemente nella testa dell'autore chiedendo di vedere la luce: ballate dai toni intimi e dalle atmosfere notturne a volte virate al blues e altre intrise di suggestioni folk.

Traccia 1 "Piove Col Sole" registrata al "Pareti Sconnesse Recording Studio" di Verona.
Eccher Edizioni Musicali / Warner Chappell Italiana, 2002.
Traccia 2 "Se Ti Tagliassero A Pezzetti" registrata dal "Level's Studio Mobile" di Conegliano (TV) presso il Teatro Antonio Salieri di Legnago (VR) il 10/11/2001.
Jubal / Editori Associati, 1977-1981.
Canzoni tratte dall'album "Il Cavaliere Elettrico Vol. III" (2002), prodotto da Massimo Bubola e Klaus Oblak.

Superata la crisi creativa e personale che l'aveva bloccato all'inizio della pandemia, il cantante dei The National pubblica il suo secondo disco solista, che fin dal titolo sembra suggerire che la creazione artistica riguardi l'immersione nel profondo della propria interiorità per portare in superficie i frammenti di realtà utili a dare un senso all'intera esistenza. Con il contributo di un nutrito gruppo di ospiti, Get Drunk prende spunto dalle sonorità elettriche della band ma alla fine trova una propria strada con Berninger che canta benissimo, probabilmente come mai prima era successo, e scrive una manciata di canzoni al cospetto delle quali non si può rimanere indifferenti.

Il nuovo, atteso, lavoro di Michele Gazich. Cantautore, poeta, autore letterario, Gazich è uno dei migliori musicisti italiani. E, oltre ad essere autore è anche musicista, nel senso che suona per altri. Proprio durante il tour effettuato in Usa asieme a Mary Gauthier, Michele ha costruito questo disco, dove si narrano drammi di vite vissute, perse e dimenticate.Il titolo del disco è ripreso da uno scritto di Michel Foucault, filosofo e sociologo francese. Un disco intenso e vissuto, non facile, ma sicuramente interessante. Da sentire con molta attenzione.

Mojo Magazine Agosto
In copertina: The Beatles
All'interno approfondimenti su: BLUR, WET LEG, HERBIE HANCOCK, SPRINGSTEEN, RICK WAKEMAN e molti altri.
In omaggio con la rivista cd.
Magazine in lingua inglese

2 CD. Dopo gli Archivi, dopo l’eccezionale Live Way Down In The Rust Bucket, dopo Homegrown, dopo tutto quello che pubblicato negli ultimi due anni, Neil Young ha iniziato una nuova serie di dischi dal vivo: The Official Bootleg Series.Serie che vuole combattere i bootlegs, cosa che Young sta facendo anni.Carnegie Hall 1970, un concerto leggendario, acustico, tratto da un periodo che il canadese considera tra i suoi migliori.Ma, al contrario di quanto avvenuto con i bootlegs ( questo concerto è già stato edito, diversi anni fa, come bootlge e Neil usa la stessa copertina ) Young pubblica la versione integrale: doppio CD, 23 canzoni e doppio vinile.Serata splendida in cui Young ha dato il meglio di sé, consegnando anche dei brani inediti, come Bad Fog of Loneliness e Dance, Dance, Dance.

LP. A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.

All'inizio considerati la risposta britannica ai Guns'n'Roses, i Quireboys hanno dimostrato nel corso di una carriera cominciata nei primi anni '90 di avere piuttosto una maggiore sintonia con le infradiciature soul dei Faces, le sarabande elettriche dei Rolling Stones e le insolenti unghiate blues della J. Geils Band. Ill nuovo album non fa che confermarli campioni di una genuina schiettezza rock tra boogie sfrenati, apocrifi stonesiani, parentesi rocciose e groovy e chitarre sanguinarie.

LP. Record Store Day 2025.
Versione alternativa del secondo album in studio del paroliere dei Grateful Dead Robert Hunter, Tiger Rose, per celebrare il suo cinquantesimo anniversario. Pubblicato originariamente nel marzo 1975, Tiger Rose è stato prodotto da Jerry Garcia e comprende contributi di Garcia, Mickey Hart e Donna Jean Godchaux. Caratterizzato da un nuovissimo artwork, Tiger Rose Rarities include versioni alternative dei brani di spicco One Thing To Try e Tiger Rose, insieme al brano Talkin' Money Tree Blues, che è stato registrato insieme all'album e pubblicato nel 1975 sul Sampler For Dead Heads da 7 pollici.

Ispirato dai preziosi insegnamenti del padre critico musicale e con un secondo nome che fa di lui un predestinato, Stefano è un cantautore e un chitarrista folk che pur seguendo le orme di chi cantava di tempi che stanno cambiando, di settimane astrali, di aria solida o di luna rosa, ha trovato la propria strada e la propria musa imparando a scrivere canzoni e ballate che evocano la tradizione ma con un gusto e una sensibilità del tutto attuali. L'artista esegue brani autografi e qualche cover come la straordinaria Blues Run The Game di Jackson C. Frank, come stesse suonando in un qualsiasi folk club del Greenwich Village all'inizio degli anni '60. Musiche di grande intensità ed emozione.

Sono una delle band country più chiacchierate del momento e il loro ultimo disco esce al momento giusto, al termine di una serie di concerti che li ha consacrati paladini del Red Dirt. Nonostante i successo, il gruppo tira dritto per la sua strada, quella sterrata, di campagna, che non porta a Nashville ma raccoglie consensi all'insegna di un frizzante suono country rock in conflitto con la banalità del contemporaneo.

Uncut definitive UK OASIS
numero speciale dedicato interamente alla band inglese.
Rivista in lingua inglese.

2CD. Il doppio Cd che documenta le 7 date del giugno dello scorso anno allo stadio di Sansiro di Milano.

Il frontman della band indie rock Futureheads, si dedica al tema della vita in miniera e mette in piedi una bella raccolta di storie, ricordi, impressioni e vicissitudini. Hyde realizza un'opera alternative rock dal suono indie-oriented che non nasconde in alcuni brani influenze popolari. L'autore fa tutto da solo in studio e mette a punto un disco strumentalmente ricco e pieno di pathos.

Il meglio di Ben Bedford. Il meglio di tre dischi, per un cantautore che ha nel suo dna il suono di gente come Townes Van Zandt e Guy Clark. Portraits, ritratti, canzoni che rispondono a titoli come Lincoln's Man, John The Baptist, Amelia, Goodbye Jack. Guinevere is Sleeping. Per conoscere un autore di indubbio valore.

2CD. Brimingham, 4 Febbraio 2017: Lo show finale della più famosa band di heavy metal. Edizione limitata,

LP. Record Store Day 2025.
La cantautrice vincitrice di un Grammy Brittany Howard presenta Live From Austin City Limits, registrato il 29 aprile 2024 al Moody Theater.
Celebrando il suo 50° anniversario, Austin City Limits è la serie musicale più longeva della storia della televisione. L'elettrizzante performance, andata in onda il 26 ottobre 2024, vede la musicista di Nashville supportata dalla sua stellare band di otto elementi, con le coriste Shanay Johnson e Karita Law.
Pubblicata in occasione del Record Store Day 2025, questa edizione limitata è stampata su un vibrante vinile blu elettrico da 12 pollici e offre un'esclusiva esperienza dal vivo, mostrando la potente voce e la dinamica presenza scenica della Howard.

Ristampa rimasterizzata in occasione del 50esimo anniversario del classico Live della band inglese.

2 CD. Elvis Costello. ha sempre rispettato, anzi amato ( dal punto di vista musicale), Burt Bacharach Elvis incontra una prima volta Burt nel 1996, per la canzone God Gives Me Strengh, inserita nel film Grace Of My Heart. I due si trovano molto bene e continuano, nel 1997, a collaborare all’album Painted From Memory, edito poi nel 1998. Nei seguenti anni, Bacharach & Costello hanno saltuariamente collaborato. Questa nuova collezione, curata da Costello, presenta tutto quello che i due musicisti hanno fatto assieme Rimasterizzato dai nastri analogici il disco è una raccolta di 16 brani che mette assieme, oltre a tre nuovi episodi canzoni prese dallo spettacolo teatrale Painted From Memory con Audra Mae e Jenni Muldaur, dall'album di Bill Frisell The Sweetest Punch, in cui il chitarrista coinvolgeva Cassandra Wilson e Don Byron e dalle session di Look Now di Elvis Costello e gli Imposters, assieme a Burt Bacharach.

3CD. Record Store Day 2025.
Nuova raccolta in edizione limitata su etichetta V.P.I. che contiene 54 tracce per lo più inedite che testimoniano l'enorme impatto musicale e culturale che Elvis ebbe negli anni '60.

Willoughby Tucker, I'll Always Love You è il secondo album in studio di Hayden Anhedönia, pubblicato con il suo attuale nome d'arte Ethel Cain. Concepito originariamente come un EP di B-sides, è un concept album che fa da prequel al suo album di debutto, Preacher's Daughter, e, come suggerisce il titolo, si concentra sulla relazione con l'ex fidanzato Willoughby Tucker. Atmosfere soffuse si alternano a momenti più strutturati, con un interessante mix di strumenti acustici ed elettronici; un album di grande fascino.

ll titolo arriva da una novella di Francis Scott Fitzgerald, la musica è una somma di idee, riearca, intuizione e costruzione armonica, più unica che rara. Al terzo disco, e dopo sei anni di silenzio, i Fleet Foxes costruiscono un album splendido. Indubbiamente si tratta di un disco non facile, che va ascoltato a fondo ma che poi esce allo scoperto con una manciata di canzoni affascinanti, coinvolgenti, intriganti. Musica vera, senza filtri, costruita con amore, distillata nota dopo nota. Robin Pecknold e la sua band sono un gruppo unico, non assomigliano a nessuno, anche per questo meritano, come minimo, attenzione.

Nel 2008 hanno fatto conoscere al mondo la propria musica, ora confermano il loro valore, e non solo. Il secondo disco dei californiani Fleet Foxes è uno dei più belli di questa prima parte di anno (anzi il più bello, assieme ai Decemberists). Armonie vocali ricche, melodie splendide, una serie di canzoni formidabili. Helplessness Blues ha tutto per essere considerato un grande disco: più lo si ascolta, più cresce. Pecknold e band hanno fatto un grande disco, hanno lavorato a lungo alle canzoni ed hanno fatto quello che nessuno si aspettava: superare il già grande esordio.

3CD. Concerto televisivo totalmente inedito in formato audio registrato con le Mothers of Invention nel 1974 a Los Angeles negli studi dell'autore e considerato come il Santo Graal delle registrazioni zappiane.

Registrato a New York, Central Park, 1993. Johnny Cash, Waylon Jennings, Willie Nelson e Kris Kristofferson, nell'ultimo tour che hanno fatto assieme, con la leggendaria formazione degli Highwaymen. 13 canzoni, tra cui Get Rhythm, Big River, Crazy, Desperados Waiting For A Train, Help me Make it Trough The Night, Are You Sure Hank Done This Way ed altre. Una occasione unica per vedere i quattro grandi assieme sullo stesso palco.

2CD. Un inedito concerto in solitaria tenutosi in Germania a Brema nel 2004 è la vivida testimonianza d4el talento cristallino della cantautrice americana che riscosse un certo successo negli anni sessanta e settanta.

Quando Johnny Cash e sua moglie June Carter sono passati a migliore vita, hanno lasciato dietro a loro quello che il figlio John Carter Cash ha usato definire una incredibile serie di cose: musica scritta ma non usata, liriche, lettere, poemi e molte altre cose ancora. Il lavoro di una vita. Negli ultimi due anni un cast di artisti, alcuni di gran nome, ha passato diverso tempo nello studio di Johnny Cash per dare vita ( e musica) ad una serie di testi inediti di The Man in Black. Questi artisti hanno adattato le sue parole alla propia musica, cercando di presentare nel modo più onesto il valore di Johnny Cash come scrittore e storyteller.Le sue liriche sono interpretate e musicate da: Kris Kristofferson & Willie Nelson, Kacey Musgraves & Ruston Kelly, Brad Paisley, Chris Cornell, Alison Krauss & Union Station, T-Bone Burnett, Rosanne Cash, John Mellencamp, Elvis Costello, Jewel, Carlene Carter, Dailey & Vincent, I'm With Her, Robert Glaspar, The Jayhawks, Jamey Johnson. Un parterre de Roi ! Copia non sigillata.

CD/DVD. Un concerto del 25 febbraio 2023 nel corso del quale la storica folksinger ha interpretato per intero il suo album Wildfloers uscito nel 1967 aggiungendo prestigiose cover di Joni Mitchell (Michael from Mountains) e Leonard Cohen (Sisters of Mercy e Hey that's no way to say goodbye) per un meraviglioso concerto che cristallizza il tempo e lo abbatte con voce regale. Il DVD contiene 4 canzoni in più.

Nel 2003, accompagnato dai Baby Lemonade e da una orchestra svedese diretta da Rusty Squeezebox, Arthur Lee suona al festival di Glastonbury, eseguendo Forever Changes, il suo capolavoro, pubblicato la prima volta nel 1967, quando era il leader dei Love. Un album classico dove confluivano stili e generi musicali più disparati. dal garage al folk rock, alla psichedelia, persino il flamenco, il rock barocco. Un disco che ha fatto epoca. Lo ha eseguito di fronte ad un pubblico molto numeroso, iniziando con la stupenda Alone Again Or proseguendo con Signed D.C e la splendida 7 & 7 Is.e molte altre canzoni. Un capolavoro riproposto in modo più moderno, ma che non ha perso un minimo del suo carisma. Nuova edizione Rockbeat Usa, rimasterizzata.

Con un trio formato da Paolo Roscio al basso e Deneb Buscella alla batteria, il cantautore milanese Luca Andrea Crippa realizza un disco dai toni introspettivi che riflette sulla ricerca della poesia in questi tempi davvero miserabili attraverso una manciata di canzoni che spaziano tra rock, folk e blues con un taglio alternative e vaghe influenze seventies.

Capitolo finale per la “trilogia psichiatrica” di Luke Haines (The Auteurs, The Servants, Black Box Recorder) e Peter Buck (R.E.M.). Registrato a Portland, Oregon, il disco ci accompagna attraverso tumultuose digressioni psichedeliche, con brani di grande vigore che si alternano a feroci cavalcate elettriche. Un disco solido, per gli amanti dei suoni onirici.

Edito originariamente nel 2005, viene ripubblicato in contemporanea a Il testamento del Capitano, il nuovo disco del cantautore veronese. Quel Lungo Treno è il primo album dedicato alle canzoni della grande guerra, un lavoro affascinante dove Bubola ripropone classici del periodo. Un disco coraggioso, lontano da ogni idea modaiola. Infatti Massimo unisce le nostre tradizioni con suoni molto Americani, creando così un disco che esce da ogni catalogazione. Copia non sigillata.

Un lavoro che già dal titolo è un manifesto di intenzioni, e le dieci tracce che lo compongono ne sono la conferma. Sotto il profilo testuale, la band guidata da Lorenzo Monguzzi non fa sconti a nessuno, rivendicando la propria identità e le proprie scelte, il lato dal quale schierarsi, oggi più che mai; dal punto di vista compositivo, la varietà di stili, usati per raccontare le loro storie, vanno da un robusto ed evoluto combat-folk al rock, a sapori latinoamericani, fino ad episodi più intimi.