
obiettivo dell`opera e` mettere in evidenza le relazioni che si sono stabilite tra le conoscenze mediche e le mentalita`, la filosofia, le scienze e le diverse arti, sottolineando sia l`influenza di queste discipline sullo sviluppo del pensiero medico che l`influenza di questo pensiero sugli altri campi del sapere e sul comportamento umano.

oltre che un profilo della vicenda politica del periodo esaminato, il volume tratta gli aspetti della vita sociale: l`amministrazione dello stato, la giustizia, il sistema fiscale, l`agricoltura, il commercio, il culto religioso. un intero capitolo e` riservato al celebre codice di hammurabi.


da quelle piu` macroscopiche e razziali che discriminano tra popoli, a quelle incardinate sulla diversa fruizione del territorio e della civilta` urbana, a quelle che sui luoghi di lavoro negano le pari opportunita`, fino a quelle piu` sottili affidate alle scale di valori, di stili di vita che conduciamo, di simboli che attraversano i rapporti interpersonali e il vissuto quotidiano, il libro disegna un aggiornato atlante socio-culturale delle disuguaglianze sociali.












































































