

Warner 2025.

L'unica registrazione dal vivo esistente, per la mitica band californiana. 19 canzoni, tutti i classici, ma anche 10 canzoni inedite. Formazione originale, guidata da Sal Valentino e Ron Elliott. Disco edito dalla band stessa, con materiale tratto dai propri archivi. Poche le copie disponibili.

Released as a cardboard box containing three separate jewel cases and an individually numbered ticket for Beau Brummels concert December 23, 1965.
Disc 1 includes a 22-page booklet including interviews with Ron Elliott, Sal Valentino, Declan Mulligan, Ron Meagher and John Petersen, as well as many photos, a short credits section for the whole box, as well as two pages with credits and short notes for each individual track of CD 1. Disc 2 and Disc 3 each include a 4-page booklet with only the two pages with credits and short notes for each individual track of the respective CD.
"Rarities, Demos, Alternate Takes, Unissued Performances 1964 - '66"
All tracks recorded 1964 - 1966
? & © 1996 Sundazed Music Inc., P.O. Box 85, Coxsackie, NY 12051
Manufactured Under License From Rhino Records.
The version names of some tracks are slightly different in the booklets compared to the rear inlays:
Tracks 1-1 and 1-5 are titled "Version 1" instead of "Early Version"
Tracks 1-10, 1-14, 1-20, 2-6, 2-9 and 2-16 are titled "Demo" instead of "Demo Version"
Track 2-1 is titled "Alternate Vocal: Sal" instead of "Unissued Version W/ Sal Vocal"
Track 2-4 is titled "Alternate Version" instead of ""Village Of The Giants" Version"
Track 2-18 is titled "Alternate Vocal: John" instead of "Unissued Version W/ John Vocal"
Track 3-19 is titled "Instrumental" instead of "Unissued Instrumental Backing Track"
Track 2-20c is a spoken word recording of Dec Mulligan advertising a performance on October 3rd 1964 at Cow Palace for KYA Radio

Il meglio dei Beau Brummels, leggendaria band californiana. Questo CD raccoglie le registrazioni fatte per la Vault, negli anni sessanta, con classici come Laugh Laugh, Don't Talk no Strangers, Just a Little e Good Time Music.

18 canzoni per la band di Ron Elliott e Sal Valentino, registrate tra il 1964 ed il 1968. Rhino Records. E' la migliore antologia della band californiana, rimasterizzata e stampata ad arte.

Il meglio dei Beau Brummels, storica band californiana tra rock e psichedelia. Contiene tutti i classici, da Laugh Laugh a Just a Little, One Too Many Mornings etc. Rhino, stampa Usa, 1986. Copia originale sigillata.

8 CD. La discografia completa della band californiana, sparsa su 8 CD. 228 canzoni, 24 inediti. Libretto di 88 pagine. Con la loro brillante fusione di folk e country, rock and roll e musica anni sessanta, la band californiana ha avuto un seguito notevole, tanto da rimettersi assieme più volte. Il box raccoglie registrazioni fatte per l'etichetta di San Francisco, Autumn Records e poi per la Warner Bros, dove hanno pubblicato i classici Triangle e Bradley Barn. Il box, curato da Alec Palao, è quanto di meglio sia mai stato edito sulla band californiana. Da rivalutare assolutamente.

2 CD. Registrato dal vivo a Baton Rouge, Louisiana, hometown della band di Michael Doucet, Evangeline Waltz è una sorta di summa della carriera della band della Louisiana. Traditional cajun music, rivisitata con grande mestiere da una band superlativa, guidata da Doucet e dalla brillante fisarmonica di JImmy Breaux. Il suono è eccellente e la musica, tra arie tradizionali, brani cajun, come le mitiche Acadian Two-Step, Grand Mamou, Zydeco Gris-Gris e Mardi Gras Song, ci porta in un alveo sonoro fuori dal tempo.

La band inglese di techno Dance che ricevette il permesso da Alan Douglas al tempo curatore dell'eredità di Jimi Hendrix, di campionare qualsiasi canzone volessero del chitarrista di Seattle.

1. Prettiest Eyes (3:49)
2. Why Can't I (3:36)
3. Missing Her Now (2:43)

Album della band alternative country dell'Illinois.

Paul Beaver & Bernard L. Krause on cover, but Beaver & Krause on CD and spine.
Introduction to and survey of electronic music.
All work realised on the Moog Series III Synthesiser.
A pdf file of the booklet could be downloaded from CCM's website.
The track duration is taken from the cover. But the reissue have other track duration's for the most tracks.
(Compared witn Exact Audio Copy log)

LP. 360 Records, 1975, USA. Disco realizzato dal batterista jazz insieme al progetto The 360 Degree Music Experience: un viaggio circolare nella storia del jazz che mescola stili e tradizioni diverse in una musica all'insegna della creatività. In formazione spiccano i nomi di straordinari solisti come il contrabbassista Ron Carter o il pianista Dave Burrell. Copia originale americana sigillata.


Colonna sonora del film omonimo. Contiene canzoni nuove, incise per l'occasione, di Emmylou Harris, Shawn Colvin, The Be Good Tanyas, The Beu Sisters, Leigh Nash etc

Colonna sonora originale del film con The Be Good Tanyas, Emmylou Harris, Shawn Colvin, The Finn Brothers e molti altri.

Il nuovo album di Beck, celebrato come il futuro del rock and roll ed ora tornato nei panni di un normale musicista. Colors conferma pregi e difetti di Beck, taltvolta troppo etereo e poco pugente, altre volte carismatico e caratterizzato. Colors è un disco che sta in mezzo al suo percorso di autore e convince solo in parte. I fans ne saranno entusiasti, altri lo ignoreranno. Edizione limitata in digipack.

EP 12" Record Store Day 2015.
Usa Import. 12 pollici con tre versioni diverse di Dreams, vinile blue. 180 grammi. Strictly limited

45giri. Record Store Day 2020.
Beck + St.Vincent.

Beck Song Reader è un libro che Beck ha scritto due anni fa. Un libro con testi di nuove canzoni, ma senza musica. Ora queste canzoni sono state musicate ed incise. E per portare a termine questo progetto si sono mossi musicisti di prim'ordine: Norah Jones, David Johansen, Jeff Tweedy, Jack White, Lord Huron, Laura Marling, Jason Isbell, Eleanor Friedberger, Swamp Dogg, Loudon Wainwright III, Jack Black, Jarvis Cocker, lo stesso Beck ed altri ancora. Un disco intrigante quanto inatteso.

Trio formato da Gerry Beckley (America),Robert Lamm (Chicago) e Carl Wilson (Beach Boys),alla sua ultima incisione.

LP. Atomic Theory Records, 1988, USA. L'esordio della cantautrice country del Minnesota che coinvolge prestigiosi musicisti come Peter Ostroushko al mandolino e al violino, Willie Murphy e Butch Thompson al piano o Dan Lund alla chitarra solista.



Il debutto della band folk rock anni '90 di San Francisco

Il secondo album della band folk rock di San Francisco.



L'unico album della rock band inglese di Derby.

RCA 1974. 12 LP. MINT.

Emi. 7 LP.

His Master's Voice 1970. 9LP Cofanetto con fascicolo. MINT.

Deutsche Grammophon 1976 (2740 155) 8LP. Sinfonia 1 London Symphony Orchestra; Sinf. 2 Concertgebouw Orkest Amsterdam; Sinf. 3 Berliner Philarmoniker; Sinf. 4 Israel Philarmonic Orchestra; Sinf. 5 Boston Symphony Orchestra; Sinf. 6 Orchestre de Paris; Sinf. 7 Wiener Philarmoniker; Sinf. 8 Cleveland Orchestra; Sinf. 9 Symphonie-Orchester des Bayerische Rundfunks.

CBS 1979. MINT.

CBS 1979 (registrazioni di vari anni). 8 LP Cofanetto in stoffa. MINT.

Philips 1977 (registrazioni degli anni '30). 8LP

Columbia 1965.

Angel Records 1981.

Decca 1975. Sigillato, 9LP.

Decca 1975.

Command Classics 1972. MINT. Cofanetto 8LP.

His Master's Voice EMI 1974 (C147-02506-13). Direttore: Rudolf Kempe; Munchner Philarmoniker.

RCA Red Seal 1978. 5LP.

CSB Great Performances 1981. Leonard Bernstein dirige la New York Philarmonic.

Philips 1982. 7 LP. Made in The Netherlands. MINT

DG 1966 11LP, fascicolo (tedesco e francese) con analisi delle singole sonate e un piccolo volantino contenente la descrizione della vita e della carriera di Kempff.

Rca 1981. MINT.

RCA Red Seal LSC3152 1971. Pianoforte: Peter Serkin; New Philarmonia Orchestra diretta da Seiji Ozawa.

Concerto n. 4 in sol di Beethoven. Interprete piano: Artur Rubinstein; direzione: Daniel Barenboim (London Philharmonic Orchestra). RCA Red Seal (ARL1-1419), USA print 1976.

LP. Harmonia Mundi s.a., 1972, FR. MINT. Contiene Concerto Per Piano e Orchestra n.4 in SOL Maggiore Op. 58 e Fantasia Op. 77 in SOL minore eseguiti da Collegium Aureum con Paul Badura-Skoda al piano e Franzjosef Maier al primo violino.

Concerto n. 4 in Sol e Overture dall'opera Leonora. Berliner Philharmoniker, Conrad Hansen al piano, diretta da Wilhelm Furtwangler. Deutsche Grammophon (Historisch) 2535807. Registrazioni (mono) del 1943 e del 1949.

LP. Olympic Records, 1974, USA. MINT. Contiene Eleven Viennese Dances; Wellington's Victory, Op. 91 e King Stephan Overture, Op. 117 eseguiti da The Paris Philharmonic Orchestra diretta da Rene Leibowitz.

Theorema 1957 (reg. originale).

Decca 1990.

Cinque concerti di Beethoven suonati da Glenn Gould; direzione: Vladimir Golschmann (n. 1); Leonard Bernstein (n. 2-4); Leopold Stokowski (n.5). Columbia Masterworks di Sony rimasterizzato 2020. 5xLP in cofanetto. i concerti 1, 3, 4 e 5 sono registrati in stereo, il n. 2 mono.

Philips 1965, Sigillato, 5LP. Arrau e la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam diretta da Bernard Haitink.

LP. Fontana, 1962, It. MINT. Contiene La battaglia di Wellington di Beethoven eseguita dall'Orchestra Sinfonica di Londra e Ouverture Solennelle "1812" di Ciaikovski eseguita dall'Orchestra Sinfonica di Minneapolis entrambe dirette da Antal Dorati.

Columbia Odyssey/Melodia 1977. Sigillato. 2LP. Copia rara di una registrazione celebre delle sonate per violoncello di Beethoven.

Deutsche Grammophon 1987. NON SIGILLATO. Ottime condizioni, mai suonato.

Everyman 1971. Sigillato, 4LP.

DG 1997. Vol. 12 della Complete Beethoven Edition. I quartetti per archi del periodo intermedio suonati dall'Emerson String Quartet.

DG 1996 (orig. 1966). Pierre Fournier al violoncello, Wilhelm Kempff al pianoforte.

DECCA 1984 Stampa Olandese (411 900-1). Vladimir Ashkenazy (Pianoforte) e la Filarmonica di Vienna diretti da Zubin Mehta.

DG 2022.

DG 2017 2CD. Saleem Ashkar al pianoforte.

DG 2013. Maurizio Pollini al pianoforte.

DG ristampa del 1997.

Sony 2014. Ken Nagano dirige l'orchestra sinfonica di Montreal.

DG 2012 (ristampa digitale). Mikhail Pletnev dirige la Russian National Orchestra. Serie Virtuoso della DG.

Sony 1993. Carlo Maria Giulini dirige l'Orchestra del Teatro La Scala.

RCA 1986. Stokowski e London Symphony Orchestra.

CBS 1976.

Decca 1975. Ottime condizioni.

Odyssey 1976. MINT.

Sony 2022. Sinfonia 6 "Pastorale" in fa magg. e trio per pianoforte in do min. (op. 1, numero 3).


Decca 1970. London Symphony Orchestra diretta da Leopold Stokowski.