
3CD. Il famoso cofanetto, edito nel 1991, che dava inizio alla Bootleg Series. 3 CD completamente inediti (1961- 1991) un disco straordinario.

CD / DVD. Una raccolta che testifica il primo periodo della band di Roy Wood, gli anni sessanta. 21 canzoni sul CD, con tutti i successi, ma anche brani rari, facciate A e B di singoli etc. Molto interessante poi il DVD che presenta materiale video, sempre del periodo, con filmati incredibili, buona parte mai visti, della band. C' è un concerto alla BBC del 1969, rare performances del 1967 ( I Can Hear The Gras Grow ), Fire Brigade ( '68), Blackberry Way ( '69). Inoltre esibizioni live dalla televisione tedesca ( 1967) oppure registrazioni più recenti, 1969 e 1970. Bella edizione in digipack.

Negli anni sessanta Jim Kweskin and The Jug Band erano dei gruppi folk-etnici più popolari. Dopo due dischi di successo, siamo nel 1965, Kweskin pubblica il suo primo lavoro senza la band. Anche se in sede di registrazione ci sono elementi del suo gruppo, Relax Your Mind è un disco diverso, sempre folk ma più cantautorale. Grande successo all'epoca, viene finalmente edito in CD (per la prima volta ), grazie alla Real Gone Music.

3 DVD / CD. Quarto volume con le registrazioni di Bill Wyman e dei suoi Rhythm Kings. Contiene il CD Rocking The Roots e ben 3 DVD: Live At The Embassy Rooms, Mayfair; Live 7th July 2001; Let The Good Time Roll.Tre formidabili video con Rock, rock and roll, blues, soul, country, rhythm and blues. E, anche in questo caso, grandi ospiti: Gary Brooker, Georgie Fame, Albert Lee, Peter Frampton, Mike Sanchez, Terry Taylor e molti altri.

2 CD. Un paio di mesi fa è stato riedito Family Album, il secondo album degli Stoneground. Con questa ristampa, che contiene il prmio ed il terzo Lp, la loro discografia viene completata. La band, guidata dall'ex Beau Brummels Sal Valentino, contava diversi vocalist ( Lynne Hughes, Annie Sampson, Deirdre LaPorte, Tim Barnes, Luther Bildt ) ed aveva un souno folk rock con accenni psichedelici. Una band che, nel tempo, ha acquisito culto ed un solido seguito. Ristampa rimasterizzata BGO, UK, 2017

Barry Goldberg, tastierista e vocalist blues, è sulla scena dai lontani anni sessanta. E' ancora in pista, fa infatti parte dei Rides, la band di Stephen Stills e Kenny Wayne Shepherd. Questo CD raccoglie due dei suoi dischi migliori, incisi per la Buddah tra il 1969 ed il 1971. Street Man ed il più noto Blasts From My Past, con Michael Bloomfield e Harvey Mandel.

Edito nel 1999, questo disco aveva segnato il ritorno a grandi livelli per Kris Kirstofferson. Infatti il cantautore aveva registrato ex novo alcuni dei suoi brani più noti, ri cantandoli spesso in compagnia di altri musicisti. Nel disco appaiono, in veste di ospiti, Jackson Browne, Vince Gill, Alison Krauss, Mark Knopfler, Marc Cohn, Catie Curtis, Matraca Berg e Steve Earle. Kristofferson rifà classici come Me and Bobby McGee, Sunday Morning Coming Down, For The Good Times, Loving Her was Easier, Help Me Make It Through The Night etc. Questa nuova versione ( in digipack) contiene due canzoni aggiunte, tratte dalle sessions originali: Best of All Possible Worlds e Jody and The Kid. Copia non sigillata.

Antologia di rari brani folk, rock, prog, Canterbury e psichedelici, inglesi Registrati tra la fine dei sessanta e l'inizio dei settanta. Canzoni di Matching Mole, Caravan, Spring, Parlour Band, Orange Bicycle, Daevid Allen, John Cale, Offspring, Camel, Prelude, The Way We Live ed altri. Antologia curata da Bob Stanley & Pete Wiggs ACE UK.

Un classico album solista di Gregg Allman, edito nel 1974 e fuori catalogo da una vita. Si tratta di un disco dal vivo. Gregg con la band ed una orchestra alle spalle. Un disco originale, dal suono incredibile.

Richie Havens, qui in una rara esibizione dal vivo, registrata al Village Gate di New York, nel 1991. Sul palco assieme al noto folk singer, c'è anche Cliff Eberhardt, piccola gloria locale, con diversi dischi a suo nome. Richie, voce poderosa, mette sul piatto una serie di classici, interpretandoli alla sua maniera: God Bless The Child, Here Comes The Sun, The Long Road, Lives in The Balance, I Was Educated By Myself etc.

Spettacolare esibizione dl vivo di Gary Us Bonds, catturata nel momento in cui ha collaborato con Springsteen. Registrato dal vivo al Trax, New York, nel 1980, questo album propone classici di Bonds, come Quarter To Three, ma anche brani quali Rock and Roll is Gonna Getcha, Lucille, Tutti Frutti, New Orleans, Rollin' All Night Long, Twist, School is Out. Rock, sudore e lacrime.

Il famoso doppio Lp, rimasterizzato da Matt Pence, nei medesimi studi di registrazione, in Texas, dove è stato registrato. Un disco culto.

Dan Hicks and His Hot Licks. Ex Charlatans, una delle band nobili della scena psichedelica a San Francisco negli anni sessanta, Dan Hicks è poi diventato un musicista a tutto tondo, fautore di uno stile eclettico, originale, decisamente unico.Nelle sua canzoni Dan mischiava blues, folk, ragtime, rock and roll, swing e jazz. Uno stile unico, personale, birllante. Dan Hicks ci ha lasciato un anno fa, ma la sua etichetta, la Surfdog, lo ha voluto ricordare con questa antologia che, attraverso dodici canzoni, tra cui la famosa Where is The Money ?, mette in risalto la sua bravura ed il eclettismo musicale.

Due concerti inediti del grande chitarrista: 15 Settembre 1975 e 27 Agosto 1973.Buchanan, accompagnato dalla sua band, esegue una manciata di classici suoi e non. Su tutte una versione poderosa di The Messiah Will Come Again ( 7.24), quindi Whole Lotta Shakin' Goin' On ( di Jerry Lee Lewis ), Sweet Dreams, Sweet Home Chicago, I Used to Have a Woman ( 7.23), Further On Up The Road, Running Out e Can I Change My Mind ?. Un bel disco, un reperto di grande valore storico e discografico, che ci permette di continuare a ricordare uno dei grandi chitarristi Americani, e non solo, di sempre.

2 CD. Concerto inedito del grande bassista inglese, qui accompagnato da una super band: Clem Clempson, David Sancious, Billy Cobham. Si tratta del secondo show, il late show, del 19 Marzo 1980. Bruce, sul palco del piccolo Bottom Line ( storico locale della grande mela ), esegue una bella serie di classici: White Room, Born Under A Bad Sign, The Loner, Politician, Theme From An Imaginary Western, Childsong, Bird Alone, Sunshine of Your Love.

2 CD / DVD. George Thorogood è, più o meno, all'inizio della sua avventura, e questo è il suo primo tour europeo.Dopo lo spettacolare esordio e l'altrettantoo valido Move it on Over. la band del Delaware è pronta per farsi apprezzare nel mondo. Rock blues deflagrante, con una slide incendiaria, un ritmo forsennato ed una serie di brani altamente spettacoleri. Ritmo, cattiveria e sudore. Thorogood è sempre stato così ma, all'inizio della carriera era ancora meglio.15 canzoni, con versioni ( a dire poco ) incendiarie di House of Blue Lights, House Rent Blues/One Bourbon, One Scotch, One Beer, Reelin' and Rockin', Who Do You Love ?, Madison Blues, Hawaiian Boogie, No Particular Place to Go. Sentire ( e vedere) per credere.

2 CD. FM Broadcast tratto da un concerto registrato a Bonn, 3 Dicembre 1978. Cohen ha già una band importante alle spalle: Roscoe Beck, Mitch Watkins, Bill Ginn, Paul Ostermayer, Steve Meador, Raffi Hakopian, Jennifer Warnes e Sharon Robinson. Tra le canzoni: I Tried to Leave You, Tonight Will Be Fine, Suzanne, The Partisan, Famous Blue Raincoat, The Gypsy's Wife, Chelsea Hotel, Who By Fire, Bird on the Wire, So Long Marianne etc. 20 canzoni in totale.

5 CD. Cinque dischi di catalogo della King, ristampati in un box economico. Cinque dischi introvabili da tempo: Simple Things, Welcome Home, Touch The Sky, Pearls: The Songs of Goffin and King, Love Makes The World.

Dopo che Against The Wind aveva conquistato il pimo posto nella classifiche, vendendo quanto un disco di Seger non aveva mai venduto, il rocker di Detroit ha pubblicato The Distance. Era il 1982 e quel disco, pur non diventando famoso come il precedente aveva contribuito comuinque a rafforzare la fama di Seger. Il tour seguente, più di settanta date, è stato uno dei più importanti in Usa per Seger e la Silver Bullett Band. Questo disco dal vivo, registrato il 28 Dicembre 1983 ad Hartford, Connecticut, rappresenta alla perfezione quel periodo. 12 canzoni, con versioni poderose di Roll Me Away, Ramblin' Gamblin' Man, The Fire Down Below, Nine Tonight, Fire Lake, Tryin' To Live My Life Without You, Turn The Page, Old Time Rock and Roll.

Da molti definito come il disco della sua maturità, Inpasse ( 2002), è scormparso quasi subito. Ricercato da molti, viene finalmente rimesso sul mercato dalla Merge. Un disco intenso e profondo, che evidenzia la forza descrittiva di Buckner, qui al meglio della sua forma, dopo dischi come Since, Devotion & Doubt e Bloomed. Impasse, che viene edito per la prima volta in vinile, è il classico disco che non si dimentica. Digipack limited edition.

2 Maggio 1970, Amsterdam. Concerto mandato per radio, nel momento di maggior popolarità dei due, dopo la pubblicazione di Bridge Over Troubled Water. 71 minuti, 20 canzoni,con quasi tutti i classici: The Boxer, Homeward Bound, I'm A Rock, 59th Street Bridge Song, Scarborough Fair, Mrs Robinson, El Condor Pasa, The Leaves That Are Green, America, So Long Frank Lloyd Wright, Bridge Over Troubled Water, The Sound of Silence, Bye Bye Love etc.

3 CD. Monumentale set dal vivo, registrato a New York. Marshall Crenshaw, accompagnato dalla E Street Band, con Joey Ramone che canta in diverse canzoni. Il repertorio varia dai brani di Crenshaw a covers di Led Zeppelin, Beatles, Bob Dylan, Kinks, Judy Garland, Ronettes.

2 CD. Il meglio di Wilko Johnson, le canzoni che lo hanno ispirato e che ha anche portato al successo. Registrato per lo più tra il 2008 ed il 2012, con Norman Watt-Roy (bass) e Dylan Howe (drums), la stessa sezione ritmica che ha inciso Going Back Home, il disco di grande successo, registrato assieme a Roger Daltrey. 25 caznoni in totale.

Nel 1973, con Hot Rod Lincoln in cima alle classifiche e l'omonimo album, tra i più venduti nella classifica nazionale, stillata da Bilboard, Commander Cody and His Lost Planet Airmen erano una band popolare. Proprio quell'anno, nel corso del primo lungo tour Americano, Cody e la sua band andarono a suonare a Denver, all'Ebbets Field, uno dei locali più in del periodo. Qiuesto disco ci presenta quel concerto, trasmesso all'epoca via radio. Ma non si tratta di un bootleg edito in Inghilterra, bensì di un Live legale edito negli Usa e pubblicato dalla Rockbeat, specializzata nel pubblicare dischi rari e materiale inedito, registrato dal vivo.

Nel 1971, grazie a dischi come Flamingo, Teenage Head e Supersnazz, i Flamin' Groovies erano una band abbastanza popolare. E, proprio quell'anno,sono stati invitati ad esibirsi nel corso delle serate che hanno sancito la chiusura del Fillmore West.E' stata anche l'ultima volta che Roy Loney ha suonato dal vivo coi Groovies. Questo album ci presenta quel concerto, trasmesso all'epoca via radio. Ma non si tratta di un bootleg edito in Inghilterra, bensì di un Live legale edito negli Usa e pubblicato dalla Rockbeat, specializzata nel pubblicare dischi rari e materiale inedito, registrato dal vivo.

Il meglio di Michael Nesmith: dai Monkees alla First National Band, alla sua carriera come solista. Con l'uscita delle sua biografia, Nesmith ha voluto questa antologia, una sorta di companion sonoro del libro. 14 canzoni che coprono la sua carriera, iniziando da The New Recruit, registrata come Michael Blessing, per continuare con 3 canzoni dei Monkees, due della First National Band e diverse a suo nome, tra le quali ricordiamo: Different Drum, Some of Shelly's Blues, Rio, Cruisin, Laugh Kills Lonesome.

Il primo disco di John Mellencamp per la Columbia, 1998, dopo quasi un ventennio con Polygram. Il disco non fu un successo, anche se non era niente male. Qualche soluzione modernista ma, nel complesso, una serie di canzoni decise, in cui riaffiorava lo smalto del coguaro. Fruit Trader, Your Life is Now, Miss Missy e Days of Farewell.C'è chi lo paragonava The Lonesome Jubilee. Non siamo a quei livelli, ma poco ci manca. Edizione rimasterizzata con due brani dal vivo aggiunti: Your Life is Now e Eden is Burning.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa. Inciso nel 1987, con l'intenzione di pubblicarlo si vinile, è rimasto poi negli archivi. Rieidizione in picture disc.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa.

Early Johnny Jenkins southern blues recordings.

Nel 2003, accompagnato dai Baby Lemonade e da una orchestra svedese diretta da Rusty Squeezebox, Arthur Lee suona al festival di Glastonbury, eseguendo Forever Changes, il suo capolavoro, pubblicato la prima volta nel 1967, quando era il leader dei Love. Un album classico dove confluivano stili e generi musicali più disparati. dal garage al folk rock, alla psichedelia, persino il flamenco, il rock barocco. Un disco che ha fatto epoca. Lo ha eseguito di fronte ad un pubblico molto numeroso, iniziando con la stupenda Alone Again Or proseguendo con Signed D.C e la splendida 7 & 7 Is.e molte altre canzoni. Un capolavoro riproposto in modo più moderno, ma che non ha perso un minimo del suo carisma. Nuova edizione Rockbeat Usa, rimasterizzata.

3 CD. Splendida registrazione di due show tenuti da Zappa l'undici Ottobre 1971 alla Carnegie Hall di New York. Due concerti molto amati, registrati benissimo, dove si possono ascoltare versioni dal vivo, molto ispirate, di Call Any Vegetable, Dog Breath, Peaches en Regalia, Magdalena, King Kong, Who Are the Brain Police?, Auspicious Occasion, Pound for a Brown, Sleeping in a Jar, Wonderful Wino, The Mud Shark, Cruising for Burgers, Billy the Mountain Pts. 1 & 2 e molte altre. Nuova versione 2020, european price.

Ristampa rimasterizzata di materiale edito in origine solo via web. Materiale tratto dagli archivi personali di Frank Zappa. Materiale registrato dal vivo al Roxy Theater di Los Angeles, nel 1973. Nel disco ci sono estese note firmate da Ruth Underwood, percussionista nella band di Zappa al tempo

Ristampa rimasterizzata di un disco edito nel 1989. Un album che veniva da ben otto anni di silenzio. La band aveva una formazione relativamente nuova con gli originali Ronnie Hammond, Dean Daughtry e Barry Bailey, a cui si erano aggiunti Brendan O'Brien ( poi diventato produttore di successo, leggi Springsteen e Pearl Jam ) e J.E. Garnett

Eccellente concerto, registrato Toronto, Massey Hall, il 9 Novembre 1988. Cohen, che alla Massey Hall era di casa, rilegge una manciata di suoi classici, cominciando da Ain't No Cure For Love, proseguendo con Suzanne, Joan of Arc, Tower of Song, Bird on A Wire, First we Take Manhattan, I Tried to Leave You sino a The Future.

Incredibile concerto, registrato nella serata della chiusura del Winterland, 1978. Registrazione molto buona.

2 CD. Paul Rodgers, Mick Ralphs, Simon Kirke e Boz Burrel. Run With The Pack è uscito nel 1976 ed ha avuto notevole successo. Questa nuova edizione, doppia, contiene il disco originale sul primo CD, mentre il secondo contiene 14 canzoni inedite, tra seconde versioni, inediti reali, outtakes, brani con parti strumentali diverse. Tra le cose migliori l'inedita Let There Be Love oppure la versione estesa della title track.

Captain Beefheart & His Magic Band. Electricity è una raccolta di registrazioni inedite, fatte tra il 1967 ed il 1968. Brani registrati al Midem, a Cannes, nel 1968 ( Electricity, Rollin' N Tumblin', 'Sure Nuff ). Una seconda versione di Electricity che sembra un brano di Howlin' Wolf ed altre chicche.

2 CD. Registrazione dal vivo inedita per Arthur Brown & Kingdom Come. Manchester, Free Trade Hall, 24 Aprile, 1973

Membro fondatore dei Chicago e principale songwriter della band flatistica, Robert Lamm ha avuto, ed ha tutt'ora, una carriera come solista. Questa retrospettiva, che raccoglie anche dei brani inediti, è la prima che riguarda la sua carriera al di fuori della band. 15 canzoni, di cui 5 inedite, con la rielaborazione del classico dei Chicago Does Anybody Really Know What Time It Is ?, quindi brani tratti dalle sue collaborazioni con Carl Wilson dei Beach Boys e Gerry Beckley degli America. Ma anche una versione inedita del classico di Bobby Hebb, Sunny, ed altre belle cose. Ristampa a cura della Omnivore che, assieme alla Real Gone Music, è la migliore etichetta di ristampe, in questo momento in Usa.

Ristampa molto attesa ( era fuori catalogo da molti anni ) del secondo disco come solista del chitarrista Elvin Bishop. Reduce da almeno quattro dischi con la Paul Buttefield Blues Band, Elvin aveva poi fondato il suo gruppo, The Elvin Bishop Group ed aveva firmato per la Fillmore Records di Bill Graham.Un sodalizio di soli due dischi, vista la breve vita dell'etichetta di Graham. Poi Bishop avrebbe firmato per la Capricorn. Questo disco, tra le sue cose migliori, mischia rock e blues, jam strumentali, un tocco di psichedelia con il suono tipico della San Francisco fine anni sessanta.

2 CD. Ristampa del classico Exodus, per il 40° anniversario. CD 1: Exodus, CD 2: Exodus 40: The Movement Continues

Jesse Ed Davis è un musicista culto che ha suonato ed inciso tra la fine degli anni sessanta ed i primi anni settanta, per poi lasciarci prematuramente in seguito ad una overdose, a soli 42 anni. Jesse Ed Davis, di origine pellerossa, era un chitarrista formidabile, ma ha inciso poco a suo nome, in pratica solo tre dischi, questi due per la Atco ed un terzo per la Epic, Keep Me Comin'. Ma poi ha suonato anche con Ry Cooder, Taj Mahal, Jackson Browne, John Lennon, Ringo Starr, Leonard Cohen e molti altri. Questi due album per la Atco, Jesse Ed Davis ed il mitico Ululu, vedono coinvolti musicisti come Leon Russell, Eric Clapton, Gram Parsons, Merry Clayton, Ben Sidran, John Simon, Dr. John, Duck Dunn, Jim Keltner, Delaney Bramlett ed altri. Da rivalutare assolutamente. Finalmente disponibili !

Edito nel 1979, dopo Now, il disco presenta ( come il precedente ) una delle formazioni migliori dei Groovies. Cyril Jordan, Chris Wilson, Mike Wilhelm ( tre chitarre !), George Alexander e David Wright. Un wall of sound poderoso che si sviluppa alla grande attraverso nuove composizioni della band come Jumpin' in The Night, First Plane Home, Down Down Down e covers scelte con cura. Notevoli le versioni di Werevolves of London ( Zevon), Please Please Me ( Beatles), Absolutely Sweet Marie ( Dylan ), It Won't Be Wrong, 5 D, Lady Friend ( Byrds).

Registrato dal vivo in Giappone, Tokyo, 1980. Un disco decisamente raro, edito solo in Giappone ed Australia, che mostra Rita Coolidge e la sua band, dove suonano Booker T. Jones.Michael Utley ed altri. Nuova edizione in CD, con dei brani aggiunti

Non si tratta di una antologia, ma di un disco inedito, rimasto per anni negli archivi dei Rockfield Studios, dove la band di Nick Lowe andava ad incidere in quel periodo. Le registrazioni infatti risalgono ai primi anni settanta. Ian Gomm, uno dei membri della band, aveva già cercato in passato di pubblicare questo album, ma senza successo. Cosa che finalmente è successo proprio solo qualche settimana fa e It's All Over Now è una bella sorpresa. Il classico disco che non ti aspetti.

I Monks erano un quitetto formato da cinque militari americani, di stanza in Germania negli anni sessanta. Facevano del garage rock, mischiato ad elementi blues e psichedelici, dal suono deciso e vibrante. Con l'album Black Monk Time hanno raggiunto un culto notevole, tanto che i loro dischi vengono perpetuamente ristampati. Questo nuovo mnni album, 5 canzoni, contiene invece materiale inedito, travato negli archivi della band. Registrazioni del 1967, trovate dalla Third Man Records di Jack White.Un piccolo tesoro.

Uno dei dischi più belli di Jansch, 1973, con Ralph McTell, Danny Thompson, Dave Mattacks, Ali Bain etc. Ristampa rimasterizzata

2 CD. Antologia di brani noti ma anche oscuri ed inediti, registrati da Al Kooper tra il 1964 ed il 2001.

Inciso a Dublino nel 1977, questo album è stato considerato perso per oltre venti anni. Finalmente i masters sono stati ritrovati di recente, ma la sua pubblicazione, annunciata lo scorso anno, ha dovuto attendere altri dodici mesi, prima di debuttare sul mercato. Il disco contiene quattro covers e sette composizoni di Shannon. Le covers sono: Today I Started Loving You Again (Merle Haggard), Black is Black (Los Bravos), Oh Pretty Woman (Roy Orbison) e Love Letters (Ketty Lester). La band che accompagna Del è formata da: Michael Smitham, Barry Walker, Trevor Hilton, Kevin Connolly.

Sing It High, Sing It Low: Tumbleweed Records 1971-1973.Le registrazioni per la Tumbleweed Records, una etichetta pre-Americana style dei primi settanta. Etichetta di propietà di Larry Ray e Bill Szymczyk ( grande produttore negli anni settanta per la ABC/ Dunhill ) locata in quel di Denver, Colorado. Canzoni di Dewey Terry, Pete McCabe, Robb Kunkel, Danny Hollen, Arthur Gee, etc.

Il classico album del 69, tra psichedelia e blues, ristampa rimasterizzata.

Concerto inedito, voce e chitarra, per il grande Texano. Registrato a San Francisco, nel mitico Great American Music Hall, il concerto ci regala 13 brani, tra i quali L.A. Freeway, Desperados Waiting For The Train, Let Him Roll, Old Friends, The Carpenter, Texas 1941, Homegrown Tomatoes, New Cut Road, The Indian Cowboy, Comes From The Heart ed altre. Autore di grandissimo valore, Clark è sempre stato parco nelle sue pubblicazioni. Anche per questo fatto questa eccellente registrazione merita tutta la nostra attenzione.

Registrazione dal vivo inedita ( eccellente ), incisa al Maritime Hall di San Francisco nel 1995. Si tratta di una performance molto interessante in cui la band esegue classici assodati come In A Gadda Da Vida ma anche composizioni di Doug Ingle mai registrate in studio, come Whispers in The Wind e Silver Screaming.

2 CD. Considerato da alcuni il disco più bello della cantante canadese, Ingenue viene ristampato per il 25° anniversario della sua pubblicazione. Nuova edizione, in elegante cofanetto con il CD originale ed un secondo CD, dal vivo a MTV Unplugged, ovviamente inedito. La confezione contiene anche 4 art cards. Cofanetto in stampa Americana.

Album di inizio carriera per Nick Lowe. Edito nel 1983, The Abominable Showman contiene Man of A Fool, Wish You Were Here, Chicken and Feathers, Paid The Price, Raging Eyes ed altre. Nuova versione Yep Rock Usa, rimasterizzata, in versione digipack e con due rare tracce dal vivo aggiunte: Crackin' Up e ( What's So Funny ' Bout ) Peace Love and Understanding.

Gli anni ottanta sono stati, almeno per Alex Chilton solista, la decade più importante. L'ex leader dei Big Star aveva trovato una sorta di quadratura del cerchio mischiando in modo creativo blues oscuro, R&B, soul al classico songbook Americano. Questo concerto di Baton Rouge, 1985, lo conferma appieno, con Chilton che dai Big Star passa al blues a Dust My Broom, Honkin' Down The Highway, Nobody's Fool, The Look of Love ed altri brani, certamente sconosciuti al grande pubblico.

Assente Bruce Springsteen, Little Steven si prende in carico la E Street Band ed in una serata benefica si esibice accompagnando, sul palco del Count Basie Theatre di Red Bank, New Jersey, una bella serie di amici. Johnny Rivers, Darlene Love, Chuck Jackson, Ronnie Spector, Mitch ryder. Rock and Roll is here to stay. Novembre 1992.

Ristampa della colonna sonora del famoso film underground di Peter Whitehed, con musica di Pink Floyd, Chris Farlowe, Small faces, Vashti Bunyan. Digipack limited edition.

Introvabile da anni. Uno dei dischi migliori del chitarrista degli Stones. Edizione del 1998, con una traccia aggiunta: Somebody Else Might.

Questo album è stato edito originariamente nel 1975 dalla Epic, con il titolo di New Lovers And Old Friends. Ma è fuori catalogo da più di venti anni. Ben venga questa ristampa rimasterizzata dell'ultimo di successo di Johnny Rivers. Successo ottenuto proprio grazie alla versione di Rivers di Help Me Rhonda, noto brano dei Beach Boys. Un disco di classico rock californiano, molto anni settanta, con canzoni come You Better Move On, You Can Get It If You Really Want, Dancing in The Moonlight, Postcards From Hollywood, Can I Change My Mind, It's The Same Old Song, Spare Me A Little.

2 CD. I due Greatest Hits degli Eagles, due dei dischi più venduti di sempre, uniti in un doppio CD. 20 canzoni, rimasterizzato

2 CD. Ristampa di un album dal vivo, il secondo nella discografia della band californiana, edito una prima volta a metà anni novanta. Tratto da due concerti tenutisi in quel periodo per raccogliere fondi per la Wildlife Conservation Society. La band, ancora in buona forma, era diretta dalla voce di Michael Mc Donald ( che rientrava per l'occasione ) e da quelle di Tom Johnston e Patrick Simmons. Nelle serate erano saliti sul palco anche John McFee, Cornelius Bumpus e Keith Knudsen.

Uno dei dischi più belli dei Groovies. Disco pubblicato nel 1978, con brani scritti dalla band ma anche canzoni dei Rolling Stones ( Paint it Black e Blue Turns to Grey ), Byrds ( Feel A Whole Lot Better), Paul Revere and The Raiders ( Ups and Downs ), Beatles ( There's a Place ) e classici quali House of Blue Lights,. Ristampa rimsterizzata

2 CD. Gli Earth Opera, nati alla fine degli anni sessanta sotto la leadership di Peter Rowan e David Grisman, poi destinati entrambi a soddisfacenti carriere come solisti, erano una band di folk psichedelico, nata e cresciuta nel fiorente bacino musicale di Boston. Una scena calda, in cui erano coinvolte varie band ( Beacon Street Union, Ultimate Spinach, Orpheus, Eden's Children per citarne alcune ). Gli Earth Opera svariavano dal folk al rock al jazz, la psichedelia era molto marginale nella loro musica, ma i due dischi che anno fatto ( Earth Opera e The Great American Tragedy ) sono validi e rappresentano bene il periodo. Ristampa rimasterizzata contenente i due dischi al completo più due rari singoli del periodo.

2 CD. I Firefall erano la band di Rick Roberts, uno dei membri dei Flying Burrito Brothers, ai tempi del loro terzo album, quello col titolo omonimo, edito ell'inizio dei settanta. Oltre a Roberts c'era anche Jock Bartley, come musicista di nome. La loro musica era country rock, abbastanza semplice ma ben costruito, molto piacevole. Sulla linea di Byrds, Flying Burrito, senza avere la bravura dei due gruppi citati. Questo doppio CD della Wounded Bird raccoglie tutti e 17 i loro singoli, facciate A e B ( quindi 34 canzoni ). Ci sono brani noti come You Are The Woman e Just Remember I Love You, ma anche Strange Way, Cinderella, Goodbye I Love, Strange Town. Interessante anche perchè gran parte di questo materiale appare per la prima volta su CD.

Da non confondersi con i fratelli Winter, Johnny ed Edgar, la band dei Winters Brothers era un gruppo southern rock, esistito alla fine degli anni settanta e guidato dai fratelli Donnie e Dennis Winters. Originari di Nolensville, Tennessee i Winters Brothers avevano pubblicato due dischi, entrambi su Atco, tra il 1977 ed il 1979: The Winters Brothers Band e Coast to Coast ( per poi riunirsi nel nuovo millennio ). Il disco d'esordio è un classico album di southern rock, con le chitarre al posto giusto, ed una serie di canzoni di spessore che rispondono a titoli come Shotgun Rider, I Can't Help It, Misty Mountain Morning, Smokey Mountain Log Cabin Jones.

2 CD.Edito nel 1972, Honky Chateau è considerato uno dei classici assoluti di Elton John. L'album ha preso questo titolo per ricordare gli studi di registrazione parigini dove il disco è stato inciso: Honky Chateu è un disco semplice e diretto, semza arrangiamenti superflui, con le melodie in decisa evidenza. Questa nuova versione, in doppio CD, contiene il disco originale, quindi una bella serie di demos ed outtakes tratti dalle sessions originali ed intitoklata Honkey at The Chateu. Il secondo CD viene completato da una serie di canzoni registrate dal vivo alla Royal Festival Hall nel 1972.

Unico lavoro solista di Bernie Leadon, ex Eagles, prodotto da Glyn Johns e con la partecipazione di Bryan Garofalo (Joe Walsh/Glenn Frey), David Kemper (Jerry Garcia/T-Bone Burnett) e Steve Goldstein (Joan Armatrading). Un classico album di country rock anni settanta, ristampato con una masterizzazione di alto livello, grazie all'uso dei master tapes originali. Un lost classici che torna finalmente disponibile.

2 CD. Il primo disco di Georgie Fame per la CBS, 1967, ristampato e potenziato. Il doppio CD in questione contiene sia la versione Mono e quella Stereo del disco. Poi ci sono un decina di caznoni inedite e tre versioni in italiano ( La Ballata di Bonnie & Clyde, Tirare la Cinghia e Nel Tuo Mondo ) e diverse bonus tracks ( ( più di dieci), tratte dalle sessione dell'epoca. Una riedizione per culturi di Fame che proprone materiale inedito, a parte qualche canzone, rispetto ai due box pubblicati di recente dalla Universal.

Debutto su CD per la colonna sonora di un film del 1971, diretto da Francois Reinchenbach e prodotto da Martin Scorsese. Il film narra delle avventure itineranti di un gruppo di 154 persone, con tanto di bus, motociclette e gruppi musicali al seguito. La colonna sonora, molto interessante contiene esibizioni dal vivo di Delaney & Bonnie, Stoneground, Youngbloods, B.B. King, Doug Kershaw, Sal Valentino ed Alice Cooper.

The Apple Venus Volume One, Home Demos. Edfizione limitata, da tempo fuori catalogo.

Due anni per scrivere e registrare il nuovo album, dopo il successo mondiale di Shields. Prodotto da Chris Taylor, leader della band, l'album è evocativo e drammatico, profondo e introspettivo. Un disco diverso, anche rispetto ai lavori precedenti.

Edito nel 1984, Nick Lowe and His Cowboy Outfit è considerato il suo disco più "Americano", grazie a canzoni quali Half A Boy and Half A Man, Break Away, Love Like A Glove, Stand Up and Say That, Live Fast Love Hard Die Young e Maureen. Contiene anche due brani rari, mai apparsi su CD: Honky Tonk Hardwood Floor e Walk on By. Riedizione in digipack, rimasterizzata 2017.

2 CD. Scoop è un doppio album che raccoglie una serie di demos, inediti, che Townshend ha registrato nel corso della sua carriera. I demos di Townshend, ed i suoi fans lo sanno benissimo, sono talvolta anche migliori delle canzoni finite. E Scoop ne è la prova lampante.

2 CD. Scoop 3 è un album che raccoglie una serie di demos, inediti, che Townshend ha registrato nel corso della sua carriera. I demos di Townshend, ed i suoi fans lo sanno benissimo, sono talvolta anche migliori delle canzoni finite. E Scoop 3 ne è la prova lampante. Nuova stampa in vinile, rimasterizzata 2017, edizione limitata in vinile colorato. Vinile 180 grammi, stampa EU.

2 CD. Il disco più famoso della band inglese, ristampato in versione rimasterizzata e potenziato un CD inedito. Il primo CD contiene l'album originale, il secondo, tutto inedito, presenta registrazioni dal vivo, effettuate tra il 1997 e 1998, ad Haigh Hll, Washington, Brixton e Manchester.

2 CD, I Los Bravos erano una band spagnola che ha avuto, nel 1966, un brano di successo. Un successo formidabile ( n.2 in UK, n. 4 in Usa ) ed una fama mondiale, oltre chè un milione di copie vendute. Black is Black era la canzone, un brano di stile Motown, blue eyed soul. Bella canzone che ha dato fama alla band spagnola. Questo doppio CD ci permette, dopo decenni di assenza dal mercato, di riscoprire quel brano, e non solo. Il doppio CD in questione contiene la bellezza di 60 canzoni. Ci sono i singoli, le b-sides. le rarità e molto molto di più. Los Bravos erano una bella band, bravi, da considerarsi al pari dei colleghi Inglesi ed Americani. Finalmente possiamo risentirli o, addirittura, scoprirli.

Affascinante antologia di demos incisi a casa, acetati e rarità eseguite alla raaio da solo. Un CD molto particolare, in gran parte inedito, che mette sul piatto 30 canzoni, in versioni che non abbiamo mai sentito. Brani noti come Honky Tonk Blues, Jambalaya, Your Cheatin' Heart, Alone & Forsaken, With Texas in My Eyes, I'm Going Home, Kaw-Liga, My Bucket's Got A Hole In It. Ma anche canzoni meno famose o, addirittura, sconosciute. Un piccolo tesoro.

2 CD. Negli anni ottanta e novanta si tenevano dei Talk show musicali al Bottom Line di New York. condotti da Vin Scelsa. Questo è uno dei più famosi in cui due musicisti completamente diversi come Lou Reed e Kris Kristofferson si dividevano il palco. Brevi parti parlate e poi le canzoni. Ognuno faceva le sue, oltre a dividersi poi dei commenti politico sociali, anche forti. Tra le canzoni eseguite: Me and Bobby McGee, Help Me Make It Through The Night, Betrayed, Sweet Jane ( dove canta anche Victoria Williams ), Legendary Hearts, Sunday Morning Coming Down / The Pilgrim, Sam's Song, Strawman, Why Can' I Be Good, To Beat The Devil ed altre. Il finale, ancora più interessante, propone Bird on A Wire di Leonard Cohen, cantata da Kristofferson, e Tracks of My Teras, di Smokey Robinson & The Miracles, eseguita da Lou Reed e Kristofferson assieme che, comunque, collaborano vocalmente anche in altre canzoni. Un documento di valore storico.

Ristampa rimasterizzata del leggendario albums solista di Chris Bell dei Big Star. Un disco culto, ricercato per anni. Il disco era già stato edito, diversi anni fa, in una versione Deluxe dalla Rhino Hndmade. Quella versione conteneva 12 canzoni sul primo CD e 15 sul secondo. La Omnivore ribalta quella versione mettendo dieci brani diversi, di cui otto inediti assoluti. 16 canzoni sul primo CD e 19 sul secondo, con un running order differente dal disco della Rhino. Must to have.