LP. Beggars Banquet, 1986, UK. Copia originale inglese del quarto disco di studio della band australiana. Nuovo, non sigillato e in condizioni perfette.
LP. Swordfish Records, 1987, UK. Disco solista del chitarrista dei Jacobites di Nikki Sudden. Copia originale inglese in condizioni perfette. Non sigillato.
LP. Criminal Records, 1978, UK. Ristampa su propria etichetta dell'album Decca del 1977 del grande cantautore inglese: un disco di sanguigno e affascinante folk rock con B.J. Cole e Mick Ronson alle chitarre, Keef Hartley alla batteria e Pete Wingfield alle tastiere. Contiene un inserto con foto e crediti.
LP. DSB Italia, 1993, IT. Il non album del gruppo inglese e il primo dopo lo scioglimento nel 1988, quando il violinista originale Billy Currie aveva riformato la band con Tony Fenenelle alla voce, Gerry Laffy alla chitarra, Neal Wilkinson alla batteria, Richard Niles agli arrangiamenti e agli archi e Jackie Williams ai cori.
LP. Newalliance Records, 1989, USA. Disco culto del progetto del chitarrista dei Germs Pat Smear insieme a Gary Jacoby dei Celebrity Skin.
LP. Moving Target, 1986, USA. Ristampa del secondo disco solista del chitarrista dei Television registrato a Stoccolma nel 1985 e uscito in quell'anno con copertina diversa. Copia americana originale sigillata.
2 LP. Nuova pubblicazione d'archivio che documenta le prime escursioni di Young in sella ai Crazy Horse e contiene versioni rare e inedite di classici come Down by the river, Cinnamon girl o Helpless eseguite in un momento in cui l'artista attraversava uno stato di grazia. Include poster e vinile trasparente in edizione limitata.
LP. Rhino Records, 1985, USA. Raccolta di successi curata dalla Rhino Records dedicata alla band beat inglese degli anni '60. Copia originale american asigillata.
LP. Warner, 1989, FR. Stampa europea del quinto album della musicista americana, un lavoro in cui attenua la spinta centrifuga dell'avanguardi per orientarsi alla forma canzone. Copia sigillata.
LP. Il nuovo album solista del chitarrista dei Pink Floyd, probabilmente il disco migliore della sua carriera da solista. Perisno meglio di On an Island, Luck and Strange riesce a coniugare un certo pop sofisticato e atmosfere pinkfloydiane con grande classe e una scrittura e degli arrangiamenti che riescono a discostarsi, a volte anche in modo significativo oda quanto fatto in precedenza. Il risultato sono 9 brani che scorrono via eleganti e piacevoli.
LP. Epic, 1996, UK. Copia originale inglese del quarto album della band britannica. Contiene inserto.
LP. RCA, 1976, USA. ALbum della seconda metà degli anni '70 in cui il funambolico chitarrista celebra l'anniversario del rock'n'roll con una spettacolare Bo Diddley Jam sulla seconda facciata. Copia originale americana sigillata. Cut cover.
LP. Chrysalis, 1987, UK. Il debutto solista del figlio di Frank Zappa prodotto dal padre e da Bob Stone.
LP. Fast Forward, 1987, UK. Raccolta rimasterizzata di demos incisi nel 1978 e mai pubblicati.
LP. Treehouse Records, 1987, USA. Esordio della band prevalentemente strumentale del Minnesota: rock tra new wave e psichedelia. Copia originale americana sigillata.
LP. SST, 1985, USA. L'unico disco della band punk rock californiana che fa capo al chitarrista Chuck Dukowski, un progetto durato giusto un soffio prima che Chuck entrasse nella primissima formazione dei Black Flag. Copia originale americana sigillata.
LP. Epitaph, 1997, EU. Settimo album di studio della band punk di Los Angeles.
2LP. PRT, 1987, UK. Doppia antologia che non è una vera e propria raccolta di successi ma contiene tutte le canzoni pubblicate in Gran Bretagna che non sono mai state incluse negli album uffciali di studio, quindi materiale finito su singoli e EP. 37 brani con qualche hit come All Day and all of the night, qualche cover come Louie Louie e tante canzoni difficilmente reperibili altrove. Copertina apribile.
LP. Polydor, 1992,UK. Album solista anni '90 del chitarrista degli Shadows con Brian May dei Queen ospite in We Are The Champions e Duane Eddy in Tailspin. Contiene anche un aversione strumentale del successo dei Tears for fears Everybody wants to rule the world.
LP. Rhino Records, 1982, USA. Raccolta di brani strumentali dal 1961 al 1963 tra cui Dick Dale, The Chantays, The Pyramids, The Lively Ones, The Sentinals e the Surfaris. Copia originale americana sigillata.
LP. Plant Life, 1982, UK. Album con la band composta dal grande Rick Kemp al basso, da Ritchie Close alle tastiere, da Mick Dyche alla chitarra e da Gary Wilson alla batteria.
LP. Reckless Records, 1991, EU. Album dei primi anni '90 per il funambolico chitarrista che ha concepito le musiche improvvisando liberamente da solo o in compagnia di musicisti come il chitarrista Richard Thompson dei Fairport Convention o il pianista dei Grateful Dead Tom Costanten. Registrato in varie location dal Fillmore di San Francisco fino a Honolulu alle Hawaii.
LP. Dionysus Revords, 1987, USA. Quarto album della band del cantante e chitarrista Rich Coffee orientata al recupero dei sixties e ad un suono saturo e potente tra garage e psichedelia. Copia originale americana sigillata.
LP. Fire Records, 1986, UK. Raccolta di incisioni radiofoniche e registrazioni dei primi anni '80 incluso il classico Hearts and Minds della band originaria di Liverpool e associata alla scena di Madchester con un suono che sta tra indie e rock/pop classico.
LP. DJM Records, 1975, UK. Antologia tratta dagli album Rehearsal, I Think I'll write a song, Songfall e Phillip Goodhand-Tait del cantautore inglese noto soprattutto per i dischi in questione pubblicati negli anni '70.
2LP. Un live inedito del 20 settembre 1969 al leggendario Fillmore East di New York quando David Crosby, Stephen Stills, Graham Nash e Neill Young provavano dal vivo le canzoni che sarebbero finite in Deja Vù. Il concerto del Fillmore, scoperto da poco e stampato dalla Rhino, coglie uno dei primi momenti del tour, con un set acustico e uno elettrico in cui i quattro eseguono classici come Suite: Judy Blue Eyes, Helplessly Hoping, I've Loved Her So Long dei Buffalo Springfield, una Our House ispirata a Joni Mitchell che sedeva tra il pubblico, Wooden SHips, Down by the river o Find the cost of freedom. Prodotto dai quattro, mixato da Young e dedicato a David Crosby, Live at Fillmore East contiene una performance spettacolare.
LP. Takoma, 1979, USA. Personaggio oscuro ma non certo minore della storia della musica, Bernie Krause cominciò sostituendo Pete Seeger nei Weavers, nel corso degli anni '60 divenne uno sciamano psichedelico in compagnia di Pete Beaver producendo quello che viene considerato uno dei primi album di soli sintetizzatori. Registrato nel 1975 e pubblicato 4 anni più tardi dalla Takoma. Citadels...è un disco strano che mescola ricerca, sperimentazione, elettronica e musica etnica in una particolare e unica combinazione sonora. Copia originale sigillata americana.
LP. Curio Records, 1992, EU. L'esordio solista del chitarrista degli MC5 con Mick Farren dei Deviants e John Collins. Contiene il brano Who shot you dutch prodotto da Don Was.
LP. RCA, 1980, USA. Il debutto solista del chitarrista dei Kinks, che qui suona tutti gli strumenti con il solo ausilio di Ron Lawrence al basso e Nick Trevisick alla batteria in Where do you come from, Move over, See the beast e Run. Copia originale americana sigillata.
LP. Line Records, 1980, DE. Ristampa del secondo album solista del cantante e violinista degli It's a Beautiful Day con un giovane Mitchell Froom alle tastiere.

LP. Appaloosa, 1990, IT. Album dei primi nineties e debutto per l'italiana Appaloosa del compianto Franco Ratti.
LP. Capitol/ EMI, 1981, USA. L'undicesimo album di studio della band americana. Copia americana sigillata.
LP. Il quattordicesimo album della formazione dark inglese, il primo negli ultimi 16 anni, è un disco che segue le traiettorie di opere come Pornography, Disintegration e Bloodflowers riportando i Cure ai massimi livelli della loro discografia. Bio-vinile nero 180gr.
Ep. Narodnik, 1987, UK. Terza pubblicazione, dopo due singoli, della band indie rock scozzese attiva tra il 1985 e il 1990: l'extended play contien eSplashing along, The Rain fell down, I'm up here, Leave you behind e Up on the big wheel.
LP. Venture, 1991, UK. Album dei primi anni '90 della band di Anton Fier con Bill Laswell al basso e Carla Bley all'organo.
LP. Warner Bros., 1988, USA. Il terzo album della cantautrice figlia di Gerry Goffin e Carole King. Copia americana sigillata.
LP. Au Go-Go records, 1985, AU. Antologia che copre gli anni 1981-1982 mettendo insieme successi come Swampland o Fire Escape, 4 canzoni nuove estratte dalla pubblicazione esclusiva per il Belgio Demolition Derby e brani incisi nel corso di una trasmissione radiofonica. Con inserto.
LP. Au Go GO Records, 1984, AU. EP della band australiana di Kim Salmon che comprende le tracce Nitro, Solid Goold Hell, I cried noo tears, Crazy Heart e This Life of yours.
LP. MCA Records, 1985, UK. Antologia con 16 grandi successi dell'artista americano.
LP. Mercury, 1984, USA. Il quattordicesimo album della band californiana.
LP. Registrazioni inedite di un concerto che la bravissima cantante aveva teneuto poco tempo prima della sua triste scomparsa in un piccolo locale del Maryland. Si tratta di una performance molto intima in cui la vocalist interpreta voce e chitarra alcuni classici come Fever, Ain't no sunshine, Summertime, Desperado accompagnata da una piccola band formata da Chris Biondo al basso, Keith Grimes alla chitarra elettrica e Bruno Nasta al violino. Un concerto che emoziona e addirittura commuove come raramente succede.
LP. Wrestler Records, 1985, USA. Il primo album della band alternative country di Los Angeles attiva tra la seconda metà degli anni 80 e i primi 90. Copia originale americana sigillata.
2LP. Il ventunesimo album del musicista country arriva dopo otto anni di inattività anche se l'autore non sembra aver perso un solo grammo del suo smalto riportando in auge il ringhio delle chitarre come si trattasse di un disco in bilico tra Buck Owens e Tom Petty. Da qualunque parte lo si guardi, Brighter days somiglia molto a una rinascita.
LP. Un'altra sorpresa da casa Easy Eye Sound, l'etichetta di Dan Auerbach dei Black Keys, Jeremie Albino è un incrocio di tutto quello che oggi è considerato rock'n'roll che si itratti della voce del primo Elvis, del tono vibrante di Little Richard, del timbro blues di Fats Domino o delle impennate di Jerry Lee Lewis. Our Time in the Sun è un disco che racconta un rock'n'roll anni sessanta vivido e pulsante accompagnando in un meraviglioso viaggio sulle strade dellìAmerica fatte di passioni, sudate aspettative e inevitabili delusioni. Disco del mese per il mensile Buscadero.
LP. Blanco Y Negro, 1988, UK. Il primo album della band alternativa anglo-canadese che al momento della pubblicazione si era già sciolta.
LP.Fountain of Youth, 1985, USA. Il secondo album della band punk rock originaria di Washington.
LP. Poko Rekords, 1986, FI. Debutto discografico della band indie rock finlandese.
2LP 2024. Vinile colorato con effetto velluto prismatico. L'ultimo album del quartetto del Vermont è un disco di canzoni che fluttuano tra bollenti rhythm'n'blues, morbide ballate dalle sfumature country, fiammate funky e rock progressivi. Non ci sono le ampie improvvisazioni che la band sviluppa sul palcoscenico, ma una manciata di celestiali assolo di Trey Anastasio e Page McConnell fanno presagire che dal vivo i brani potrebbero dilatarsi parecchio. Al solito prova di grande stile e solidità. Rispetto al CD aggiunge la bonus track The Well.
LP. Bell records, 1968, USA. L'unico album della cantautrice di Seattle registrato con la band The Turnabouts che raggiunse il successo con il brano Angel of the Morning. Copia americana sigillata.
Album solista dei due cantanti e chitarrista del gruppo australiano Huxton Creepers.
LP. Pacific Arts Records, 1979, USA. Album dal vivo del cantautore e attore comico americano registrato con Tim Timmermans all abatteria, John Girton alla chitarra e Richard Greene al basso. Copia americana sigillata.
2LP. Spettacolare concerto registrato l'8 giugno 1999 nel celebre Shepherd's Bush di Londra, un locale d 1800 posti dove lo spazio ridotto rispetto alle arene e agli stadi, l'intimità di un pubblico quasi da club e la felicità di suonare in casa regalano un feeling paragonabile a quello dei concerti di inizio carriera. Classe, canzoni come Tumbling Dice, Hony Tonk Women (con Sheryl Crow), Route 66 o All down the line, feeling, un suono brillante e pulito, da teatro, e arrangiamenti di fiati di prim'ordine rendono il concerto una meraviglia.
LP. Charly Records, 1976, UK. Il cantautore e chitarrista americano pubblicò il singolo Jungle Rock nel 1958, ma è solo nel 1976 che la canzone viene riscoperta e balza al numero 3 delle classifiche inglesi diventando un successo. E' ovviamente il brano con cui comincia questa raccolta che rimette insieme i pezzi di una carriera fatta di momenti più bassi che alti.
LP: Idiosincratic, 1986, USA. Musiche condottte e composte dall'autore a Berlino nel 1985. Copia americana sigillata.
LP. Castle Communication, 1986, UK. Una raccolta di singoli e EP della band di gothic rock inglese.
2LP.Con canzoni che parlano di vita vissuta, di esperienze personali, degli alti e bassi della vita, Zach Bryan è un cantautore che fa venire in mente la poetica di artisti come Bruce Springsteen o Steve Earle ma anche del Ryan Adams degli esordi. Nella sua musica ci sono elementi di folk, di country e di rock intrecciati a una sensibilità moderna e a una vena maliconica affascinante. The Great American Bar Scene è probabilmente il suo disco migliore con una manciata di ariose ballate Americana e qualche ospite di tutto rispetto come Bruce Springsteen o il chitarrista John Mayer.
2Lp. Beggars Banquet, 1984, UK. Il primo album della rock band inglese con allegato come bonus il disco dal vivo Dreamtime Live at the Lyceum.
LP. United Artists Records, 1977, UK. Album anni settanta della cantante americana e zia del famoso George che si teneva al passo con i tempi interpretando brani di James Taylor (Music), Paul Simon (Fufty ways to leave your lover e My little town) e Eric Carmen (All by Myself).
LP. Enigma, 1987, USA. All'incirca alla metà degli anni '80, erano considerate una delle next big thing della scena di Los Angeles con una miscela di armonie vocali à la Bangles e chitarre in quota rock'n'roll. Purtroppo le cose sono andate diversamente e le due brave cantanti Kristi Callan e Heidi Rodewald sono scomparse dalle luci dei riflettori, ma What We Had, prodotto da Don Dixon, rimane un debutto da tenere in considerazione nell'ambito del Paisley Underground. Copia americana sigillata.
LP. Virgin, 1982, UK. Raccolta di successi della band post-punk inglese.
LP. Enigma, 1987, CANADA. Prodotto da Mitch Easter, il doppio album di studio è probabilmente il capolavoro della band californiana.
LP. Widescreen Records/ Epic, 1975, USA. Il secondo album del musicista, produttore, ingegnere del suono e drammaturgo anglo-americano che raggiunse il successo scrivendo le canzoni per il film interpretato da Barbra Streisand E' Nata Una Stella. Copia americana sigillata.
LP. RCA, 1989, EU. Raccolta di successi dello storico gruppo glam inglese.
LP. Polydor, 1981, UK. Quarto album di studio del progetto del chitarrista Lol Creme e del batterista Kevin Gosley entrambe precedentemente membri dei 10cc.
LP. President, 1989, UK. Raccolta di brani new age del pianista degli Yes.

LP. One Little Indian/Dischi Ricordi, 1989, IT. Il secondo album della band islandese della piccola Bijork.
LP. FM Records, 1988, DE. Mini LP che contiene i brani Between a rock and a hard place, Another saturday night, At war with the world, Hunger in the night, Easy Money e Rock Boyz, rock.
LP. Columbia, 1984, USA. Secondo album di studio della band rockabilly di Austin fondata dal batterista dei Fabulous Thuinderbirds Mike Buck.

LP. Gusto records, 1983, USA. Raccolta di successi con The Union Gap.
LP. Uno dei classici della discografia della band inglese rimasterizzato e ristampato in vinile 180gr. con copertina apribile.
LP. 2021. Live radiofonico della serie The Classic American Live Radio Broadcast Collection registrato allo Stephen O'Connell Center di Gainesville in Florida il 4 novembre 1993. Edizione limitata vinile magenta. 180gr. edizione limitata.
LP. Slash, 1984, USA. Il secondo album della band dei fratelli Chip e Tony Kinman, che anticipa di qualche anno il fenomeno Americana degli anni '90. Copia americana.
LP. A&M Records, 1977, USA. Primo e unico disco solista prodotto da Jack Nitzsche della moglie di John Phillips e fondatrice dei The Mamas and The Papas. Mentre nel mondo esplodeva il punk, la cantante americana sembrava ancora persa nei sogni dell'estate dell'amore. Copia americana sigillata.
LP. Virgin, 1988, USA. Il disco d'esordio prodotto da T-Bone Burnett della brava cantautrice americana.
LP. Demon Records, 1987, UK. Album della reunion anni '80 della band underground britannica con tutti i membri originali tranne Paul Rudolph sostituito dal chitarrista Andy Colquhoun, originariamente con i Deviants di Mick Farren che qui scrive le note di copertina.
LP. Posh Boy, 1982, USA. Il secondo album del musicista americano. Copia sigillata.
LP. Cherry Red Records, 1984, UK. Il secondo album del musicista/artista d'elettronica tedesco.
LP. 2024. Esibizione in solitaria registrata nel corso del tour del 2023, Alone Again contiene 15 brani che ritraggono la varietà di scrittura del cantautore con le canzoni più rappresentative del suo repertorio suonate in maniera asciutta e interpretate con passione e intensità. Si inizia con The Devil's right hand e si finisce con Copperhead Road passando per Guitar town,, I Ain't ever satisfied e molti altri classici
Ristampa rimasterizzata 180gr..
LP. Black Cat Records. Pubblicazione non ufficiale in picture disc con materiale probabil,mente dal vivo degli antesignani dell'alternative country.
LP. Passport Records, 1979, USA. Il quarto album di studio del compositore e musicista inglese. Copia americana sigillata.