
bruce fogle, esperto di comportamento animale e chirurgo veterinario, presenta un programma olistico per la cura del gatto: come stare con il gatto in modo diverso, come rallegrarsi dei suoi progressi e del suo maggior benessere; capire come i gatti socializzano tra loro, come diventano obbedienti e apprendere i metodi giusti per allevarli in modo corretto; consigli relativi al fabbisogno alimentare del gatto e suggerimenti per una dieta corretta; curare e prevenire le malattie, utilizzando i rimedi alternativi e complementari: dall`agopuntura, all`omeopatia, all`idroterapia.

il gusto e l`interesse per il mobile antico e` andato rafforzandosi in questi ultimi anni e sempre piu` forte si fa presso il pubblico il bisogno di una migliore informazione. questo volume risponde alle nuove esigenze offrendo al lettore un rapido orientamento in un mondo variegato e spesso estremamente specialistico come quello dell`antiquariato.

un manuale per decorare, rinnovare e inventare nuovi capi con uno dei tessuti simbolo del novecento: il jeans. mariarita macchiavelli illustra i materiali da utilizzare, le tecniche piu` diverse per far rivivere il jeans: perline, strass adesivi, colori per stoffa perlati, glitterati o gonfianti, applicazioni di stoffa o de`coupage con tovaglioli di carta per creare zaini, ciabatte da casa, borsette, contenitori milletasche.

una guida per realizzare anche in citta` un piccolo angolo di campagna. accanto ai classici da balcone e terrazzo, come gerani e rose, una vasta gamma di proposte per creare angoli fioriti e profumati o lussureggianti quinte verdi con erbe aromatiche, verdure e piante da frutto. la guida fornisce consigli per ottenere i risultati migliori, dalla scelta delle varieta` alle modalita` di impianto, semina e irrigazione, dalla racolta a eventuali accostamenti in grado di soddisfare vista, olfatto e palato.

le 55 ricette di questo volume sono tutte a base di verdure e tutte molto semplici da realizzare. dai peperoni rossi al cake di zucchine ai ponoli per passare dalle cipolline glassate all`uva passa alla confettura di pomodori verdi e al cavolo rosso alle mele.

dai maya dello yucatan ai dandy londinesi fino ai giorni nostri il mitico sigaro conserva inalterato tutto il suo fascino. conta milioni di appassionati in tutto il mondo e per alcuni e` una vera e propria mania. il libro offre un contributo essenziale alla conoscenza di questo universo: i paesi di elezione, la fabbricazione, le tipologie, gli accostamenti, le contraffazioni, le migliori marche di tutto il mondo. inoltre alcuni consigli pratici: saper scegliere un sigaro per gustarlo meglio, come tagliarlo, accenderlo fumarlo. da ultimo, un utile glossario.

la storia del whisky e` strettamente legata a quella dei suoi principali paesi produttori, cioe` l`irlanda, la scozia e gli usa. a prescindere dalle considerazioni storiche e culturali, e` la qualita` dei whisky a distinguerli da quelli degli altri paesi produttori. il whisky non e` solo parte integrante della loro storia, ma ne permea anche lo stile di vita. nel libro viene presentato un excursus nella storia e nell`elaborazione di questa bevanda, oltre all`analisi organolettica, alla degustazione e alla cultura proprie di ciascuno dei paesi produttori.

sulla shoah hanno ormai scritto in molti - forse in troppi - ma un aspetto fondamentale e` finora rimasto stranamente in ombra: le donne, che nelle selezioni ad auschwitz costituirono, insieme ai bambini, quasi il 70% dei prigionieri inviati alle camere al gas. questo libro, articolato in tre conversazioni con liliana segre, goti bauer e giuliana tedeschi - italiane deportate ad auschwitz e prigioniere nel campo femminile di birkenau nel 1944 - mette in luce la diversa esperienza femminile della prigionia e della testimonianza.

un manuale completo che insegna l`antica tecnica di utilizzo delle perline per creare dei veri e propri oggetti di arredamento, pensati per dare un tocco personale e luminoso alla casa o da regalare agli amici. un`arte che, sfruttando forma, colore e preziosita` propria del materiale, permette di ottenere risultati suggestivi e raffinati.

il de`co-twistart e` una tecnica che unisce la versatilita` e la creativita` del de`coupage alla vitalita`, ricchezza di colori e di sfumature del filo di carta twistart che viene srotolato e incollato sulle superfici piu` incredibili (legno, vetro, plastica, muro, tessuto) per creare particolarissimi effetti. la tecnica e` semplice da realizzare e si adatta a ogni stile e ambiente.

nel bosco jody trova un cerbiatto rimasto senza mamma e ottiene il permesso di tenerlo con se`. ma una volta cresciuto, il cucciolo diventa una minaccia per le colture e bisogna decidere del suo futuro. una scelta difficile e dolorosa. eta` di lettura: da 5 anni.

nella foresta le cose stanno cambiando. l`antico codice d`onore dei cervi viene infranto dai seguaci del tenebroso drail e del suo servo subdolo sgorr. quando il loro piu` fiero avversario, il nobile brechin, viene ucciso a tradimento, tutte le speranze del branco sono riposte nel cucciolo rannoch, nato con una macchia a forma di foglia sulla fronte: forse e` proprio lui il portatore di fuoco di cui parla la profezia, destinato a riportare la giustizia nelle terre di sopra e di sotto. per lettori di tutte le eta`.

rotondi, quadrati, rettangolari, ovali, spesso realizzati in materiale pregiato e con cinturini in pelli rare, il fascino degli orologi sta nel loro funzionamento, rispondente ai dettami della piu` grande precisione che fa di questi "gioielli" delle autentiche meraviglie meccaniche. ne sanno qualcosa i collezionisti che quando parlano di orologi ricorrono a termini che, non a caso, sono in comune con il mondo delle automobili. meccanismo, ingranaggio, pignone, quadrante, batteria, una volta in movimento, finiscono per trascinarli in una corsa a "circuito chiuso"... alla conquista del pezzo raro, naturalmente.

chi da ragazzo, con in tasca l`ultimo modello di auto in miniatura, non ha sognato corse, vittorie, podi, mentre trasformava il pavimento della cameretta in circuito automobilistico? e chi non ha mai sentito parlare di dinky toys, corgi toys, mercury, meccano, solido? in questo libro troverete piu` di 500 auto in miniatura, quelle automobiline responsabili della vostra attuale passione per il mondo dei motori.

un cane che adora i gelati, un cane abbandonato in un cassonetto. cani contegnosi e cani arresi all`amore per l`uomo. ma anche un dolce vecchio cavallo da circo, una coppia di lontre braccate da un cacciatore, un grande uccello misterioso che una notte bussa alla finestra di un albergo. storie di cani, storie di altri animali. per una bambina, per tutti i bambini che cercano amici. eta` di lettura: da 8 anni.

la mitica storia del jazz dalla sua culla, la new orleans degli anni venti, alla new york degli anni cinquanta, che vide nascere il cool. punto di partenza di questo viaggio musicale sono le citta` in cui il jazz si e` radicato - new orleans, memphis, chicago, kansas city, new york, los angeles e parigi - e, all`interno delle citta`, gli artisti, i club, le serate storiche, le jam session, gli assoli e le band, le voci e gli strumenti.

trimestre per trimestre, l`autrice accompagna le future madri attraverso le gioie e le preoccupazioni della gravidanza suggerendo metodi naturali e sicuri per vivere al meglio la loro esperienza. dall`agopuntura al reiki e allo yoga, le terapie complementari piu` efficaci vengono illustrate nel dettaglio. programmi alimentari completi ed esercizi di ginnastica consigliati, suggerimenti su vari temi, da come accrescere le difese immunitarie a come ridurre le nausee mattutine. il volume spiegainoltre lo sviluppo del bambino settimana dopo settimana. alle spiegazioni si affiancano programmi, suggerimenti e tabelle per vivere una gravidanza naturale e in salute.

aromi e sapori parlano di usanze, tradizioni e storia. un viaggio attraverso couscous, samosas, kuku, mandazi, falafel, paella, tortillas, brownies, bunuelos, sushi, sashimi, pollo cantonese, tapas, crepes, pancakes, quick brads, muffins, shortbread, gazpacho e cosi` via. non solo ricette, ma anche utili consigli sugli ingredienti, su dove reperirli, sulle tecniche di preparazione e di presentazione.

i "colloquia" sono tante cose: innanzitutto un manuale di insegnamento del latino, dove l`arguzia di erasmo si manifesta anche nell`inventare esercizi, nel trovare giochi di parole a scopo didattico; poi un documento su come la cultura classica poteva servire da modello nella vita rinascimentale; infine un pamphlet religioso attraversato da echi riformistici.

una guida naturalistica chiara e dettagliata con taglio sistematico che permette una classificazione sicura, semplice e dirette. descrizioni e fotografie illustrano oltre 300 razze canine.

tradizione e originalita` si uniscono per offrire, di stagione in stagione, i sapori piu` gustosi, gli abbinamenti piu` riusciti. vengono inoltre proposte molte varianti analcoliche per trovare in ogni situazione il cocktail giusto. una serie di quarantotto ricette che illustrano modalita` di preparazione e di degustazione delle bevande della tradizione italiana ed estera.

dai bijoux anni `60-`70, caratterizzati da madreperle, catene, frutta in vetro, bottoni ecc. tanto cari ai "figli dei fiori", al boom dei gioielli fantasia "vintage", ultima tendenza dal sapore un po` re`tro, che annovera esemplari cuciti a mano con miriadi di perline dai tenui colori iridati che ricordano i fondali marini. sfruttando la forma e il colore di perle e cristalli potrete ottenere gioielli di grande qualita`, dalla semplice collana al ciondolo piu` ricco.





la menopausa e` un momento critico nella vita di ogni donna, spesso accompagnato da piccoli disturbi e, talvolta, anche da vere e proprie malattie. una guida per riconoscere i sintomi e i rimedi, le terapie proposte dalla medicina tradizionale e la risposta alternativa della medicina naturale. completano il volume riflessioni e consigli per trasformare questa nuova stagione in un`occasione di crescita e cambiamento.


secondo l`insegnamento di osho, "nella vita di un uomo esistono tre possibilita` di diventare consapevoli. la nascita, ma e` gia` accaduta; la morte, ma non e` prevedibile, per cui potresti trovarti inconsapevole... resta l`amore: non mancare questa opportunita`, non mancare questo incontro". l`amore e la meditazione sono dunque le uniche speranze per il futuro del genere umano. l`amore e` una mano tesa nel vuoto abissale che e` l`esistenza a patto che si sappia distinguerne la profonda essenza ed energia strappando il velo delle illusioni che ci impediscono di cogliere la verita`, come il sesso, il possesso, la gelosia, l`ego. solo in questo modo quell`oscuro intervallo fra la nascita e la morte che e` la vita di ogni uomo trova il suo piu` profondo significato.





il volume raccoglie le sessanta migliori ricette da tutto il mondo e illustra come realizzarle al meglio. le spiegazioni delle ricette appaiono semplici da seguire passo dopo passo, grazie alle fotografie dei procedimenti "step by step" e alle informazioni complete su ingredienti, fasi di realizzazione e presentazione. una sezione manualistica descrive inoltre i valori nutrizionali, i tagli, l`attrezzatura e tutto quanto riguarda l`utilizzo del pollo in cucina, mentre le schede dedicate alle bevande tipiche occidentali e orientali consentono di selezionare il giusto accompagnamento ai piatti presentati: dal vino al te` alla birra.

in questo volume, dedicato al rinascimento, l`attenzione di gombrich si focalizza su un tema centrale per la storia dell`arte: l`opera raccoglie infatti i principali contributi dello storico dell`arte sul tema del simbolismo rinascimentale. i saggi spaziano dalla trattazione sistematica della funzione simbolica nell`arte alla soluzione di specifici enigmi interpretativi, posti dai principali cicli pittorici del rinascimento. tra gli artisti di cui gombrich ha qui analizzato le opere figurano botticelli, mantegna, raffaello e poussin.

il presente manuale insegna a stimolare le riserve energetiche per sentirci piu` forti e dare il meglio ogni giorno.

il mattino del 12 settembre i quotidiani del mondo intero titolano in tutte le lingue: "attacco all`america". un messaggio la cui forza sconvolgente non e` dovuta soltanto all`entita` della sciagura, ma anche alla novita` assoluta dell`attentato al world trade center e al pentagono. questo libro raccoglie gli interventi di noam chomsky nel mese successivo a quel martedi`. si puo` vincere il terrorismo? chi e` il nemico che ha lanciato l`attacco? a queste domande e a molte altre l`autore risponde scansando le interpretazioni troppo semplicistiche che sono state avanzate, su fronti opposti, nelle stesse settimane. chomsky propone una visione complessa dei rapporti fra america, europa e oriente, ricordandoci eventi del passato.

dopo sei mesi passati nelle foreste della germania marco didio falco ritorna alla sua amata roma per scoprire che la sua casa alla suburra e` stata svaligiata e che lui si ritrova senza un sesterzo. la situazione non e` nuova per il nostro eroe. questa volta il denaro gli serve per poter finalmente sposare la sua aristocratica fidanzata, elena giustina. anche i suoi servigi come investigatore sembrano non interessare piu` molti e l`unico cliente disposto ad assoldarlo e` proprio sua madre. qualcuno infatti ha fatto il nome di festus, il defunto fratello di didio, in relazione a certi traffici e sua madre vuole scoprire la verita`.

olanda, 1659. miguel lienzo, abile mercante proveniente dalla comunita` ebraica portoghese perseguitata dall`inquisizione, ha trovato rifugio ad amsterdam, all`epoca patria della tolleranza religiosa. commerciante un tempo tra i piu` invidiati della citta`, ha perso tutto per un repentino mutamento del mercato dello zucchero. caduto in miseria, vive a spese del fratello minore e sogna il modo per riconquistare ricchezza e prestigio. una seducente vedova olandese gli offre la possibilita` di conseguire un ingente guadagno: dovra` congegnare un audace piano fuori dalla legalita` per introdurre sul mercato un nuovo prodotto non ancora diffuso in europa, il caffe`.

in questo volume l`autore unisce le vicende biografiche di silvio berlusconi a tutti i documenti processuali e suggerisce una chiave di lettura della sua storia e delle sue vittorie elettorali che non hanno mai sciolto il nodo dei molteplici conflitti d`interessi tra l`imprenditore e l`uomo di governo, tra l`imputato e il politico in grado di influire sul sistema giudiziario. gianni barbacetto, giornalista, ha lavorato al "mondo" e all`"europeo" ed e` collaboratore di "micromega". dal 1996 inoltre e` inviato di "diario".

i cavalieri sono cinque amici d`infanzia di estrazione sociale e di etnie differenti. due di loro sono figli della rivoluzione castrista, mentre altri due sono legati alle tradizioni ancestrali di cuba e praticano la santeria. in epoca di crisi economica escogitano fantasiosi sistemi per guadagnarsi da vivere: c`e` chi apre un ristorante tipico e chi indaga sui casi di priapismo registrati a causa del consumo di un frutto particolare, sperando di fabbricare una sorta di viagra fatto in casa. ma il dramma e` in agguato: il nitro, uno dei cavalieri, ha sposato l`ex ragazza di un boss malavitoso, che per vendetta fa rapire e violentare i due innamorati, mentre il buitre frequenta balordi e delinquenti. non manca un colpo di scena finale.

milano, primi anni del duemila. una ragazza viene trovata uccisa, nel suo appartamento, con un dente di narvalo. in una calda giornata d`estate, un vecchio criminale torna nel suo quartiere d`origine, il ticinese, dopo aver scontato trent`anni in una prigione americana. la morte del giovane amico di un ragazzo cieco da` avvio a una vicenda che riserva una micidiale sorpresa. tutte e tre le vicende vedono alla guida delle indagini l`ispettore francesco bagni, immerso nel dramma di una citta` irriconoscibile e cambiata per sempre.

all`alba, dal terrazzino di una camera d`albergo, un uomo scruta la collina in cerca di un gruppo di case, il paese in cui e` nato. presenze invisibili lo assediano e lo spingono in un viaggio a ritroso nel tempo. ed eccolo bambino nel povero borgo ligure di mollicciara, nei giorni sereni del gioco, fino allo scoppio della guerra "voluta dal ducione di forli`". in casa, l`esultazione del padre d`incrollabile fede fascista che si scontra con l`antico orrore per la violenza, saldo nel sangue della madre in parte ebreo. il baratro di silenzio che si spalanca tra i due genitori dopo l`8 settembre. e poi il trauma originario - il padre massacrato in quella strisciante guerra civile seguita alla liberazione - che segna per sempre l`autore.

si tratta dell`edizione italiana del volume di howard hibbard su carlo maderno, architetto italiano del secondo cinquecento. il testo di hibbard rappresentava un`opera fondamentale per gli studi sull`architettura italiana tra cinque e seicento, in anni in cui l`interesse sulle attivita` di maderno era limitato agli storici ticinesi e privilegiava l`analisi della facciata di san pietro (1612) e della chiesa di santa susanna (1597-1603). il lavoro ha mantenuto le caratteristiche di uno studio capillare e ben documentato sui molti cantieri diretti da maderno con schede puntuali e calibrate sui problemi di linguaggio, commitenza e funzionalita`.

l`intento della collana "dizionari dell`arte", di cui il volume fa parte, e` quello di fornire una serie di dizionari iconografici dalla scelta tematica curata. si tratta di volumi che consentono al lettore non esperto di avvicinarsi all`iconografia spesso singolare delle opere d`arte. la struttura dei volumi e` percio` tutta tesa alla semplificazione espositiva, con didascalie che contornano le illustrazioni e con una sintetica presentazione dei vari personaggi.

alessandro garassino e marco stoppato guidano i lettori alla scoperta dei fossili, della loro formazione, delle diverse tipologie di ritrovamenti. la trattazione e` suddivisa in schede di riconoscimento illustrate.



la dolorosa esperienza della guerra e del suo tragico epilogo tracciano un solco profondo nella storia del paese, scandiscono in maniera inequivocabile la fine di un`epoca e l`inizio di un`altra. da quella frattura si pongono le basi per la nascita di un diverso sistema dei partiti, per l`introduzione di un nuovo assetto istituzionale, per l`inserimento del paese in una ben definita sfera di influenza, per un cammino, pur incerto e contrastato, verso la democrazia. il 1945 va dunque ricostruito come un anno terribile e straordinario, incerto ed eccezionalmente intenso: di certo, come uno dei periodi di maggiore crisi e risveglio della storia nazionale.

"se la memoria non mi inganna, e` successo due weekend fa, mentre stavo andando a firenze in treno". e se la memoria ci ingannasse? fin dove puo` spingersi l`inganno? quanto possono essere distorti i ricordi? possiamo arrivare, addirittura, a ricordare qualcosa che non e` mai accaduto? se capita, ce ne accorgiamo o ne siamo vittime inconsapevoli? il libro si propone di rispondere a queste domande, descrivendo le illusioni di memoria piu` frequenti e insidiose (false memorie testimoniali, autobiografiche, per parole e oggetti), illustrando i possibili meccanismi che ne sono all`origine e indicando le strategie per difendersi. il testo affronta questi temi alla luce dei piu` recenti sviluppi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, mettendone in evidenza sia il contributo alla conoscenza dei processi di memoria che la rilevanza in campo applicativo, soprattutto in ambito giudiziario (psicologia della testimonianza).

articolato in due sezioni - la prima dedicata alle vicende storiche, la seconda alla letteratura -, questo libro offre un quadro introduttivo del periodo che si apre con il ritorno degli esiliati ebrei da babilonia (538 a.e.v.) e si chiude con la presa di gerusalemme e la distruzione del tempio da parte dei romani (70 e.v.). ampio spazio e` dedicato alla letteratura giudaica extracanonica, un immenso e variegato corpus che va dalla letteratura di qumran all`apocalittica, alla letteratura giudeo-ellenistica, di fondamentale importanza per la comprensione delle molte sfaccettature che caratterizzano questo periodo affascinante e complesso.

la piccola e sonnacchiosa capitale dello stato pontificio e` diventata, nel corso di poco piu` di un secolo, una delle piu` grandi metropoli europee. nel volgere di pochi decenni il volto della "citta` eterna" ha assunto caratteri moderni che ancora la caratterizzano: i quartieri umbertini, i`eur, cinecitta`, le enormi periferie della ricostruzione. protagonisti di questa grande trasformazione sono speculatori e architetti, uomini politici e impiegati, affaristi e intellettuali. un volume che ci aiuta a comprendere come roma sia venuta ad occupare negli ultimi anni una posizione sempre piu` centrale e quali siano le grandi sfide che sta affrontando.

oggi i vegetariani volontari sono milioni in occidente e la loro forza numerica e` un fenomeno moderno che si manifesta con mezzi altrettanto moderni, come internet, dando luogo anche a una robusta dimensione produttiva e commerciale. gli argomenti dei vegetariani, tuttavia, hanno radici antiche e hanno mantenuto una notevole continuita` nel corso della storia, evolvendo, insieme alla riflessione e al profondo scontro culturale di lunga durata sul rapporto uomo-animale, nel contesto delle tematiche e dei fenomeni distintivi di ciascuna epoca. questo libro, non senza sfatare alcuni miti e stereotipi, ricostruisce la storia delle idee e del movimento vegetariani, le motivazioni plurali, i legami col pensiero critico ed eretico di tutti i tempi, dall`orfismo a leonardo, dalle rivoluzioni inglese e francese e dai medici illuministi alle femministe abolizioniste dell`ottocento americano, fino agli sviluppi solo in parte piu` noti del novecento.

l`india e` una realta` geografica e politica di grande portata, il cui recente e rapido sviluppo economico sta profondamente mutando le geometrie del potere, sia su scala locale sia su scala globale. in questo volume si propone un`analisi relativa ad alcuni aspetti del panorama geopolitico indiano contemporaneo, interpretati attraverso un criterio di indagine costruito sul concetto di inclusione ed esclusione. all`ombra delle dinamiche del separare e unire, includere ed escludere, si vengono infatti a delineare confini che, attraverso processi di consolidamento delle divisioni e delle differenze, contribuiscono alla formazione di veri e propri "compartimenti stagni", utilizzati soprattutto per ottenere e rafforzare il potere: politico, ma anche economico e sociale.

come funziona un archivio? quali servizi offre? quali sono le mansioni dell`archivista? il libro, nel rispondere a queste domande, fornisce gli elementi fondamentali per coloro che desiderano formarsi una conoscenza di base nel campo dell`archivistica. dopo aver raccontato l`evoluzione del concetto di archivio, il testo illustra l`attuale organizzazione dell`amministrazione archivistica italiana e il contenuto delle principali tipologie di archivi presenti in italia. esamina inoltre i piu` importanti servizi a disposizione del pubblico e infine delinea le innovazioni e le problematiche introdotte dall`informatica nel mondo degli archivi.

lo studio della logica, come quello di ogni altro tipo di disciplina, richiede lo svolgimento continuo di esercizi. occorre cimentarsi con modelli, schemi e strategie di risoluzione. lo scopo di questo libro e` guidare il lettore all`uso della deduzione naturale enunciativa e predicativa. il testo presenta il metodo delle derivazioni elaborato da frederick fitch, particolarmente perspicuo ed efficace dal punto di vista didattico. gli esercizi sono svolti passo dopo passo per fare in modo che il lettore acquisti dimestichezza con il ragionamento formale e infine sia in grado di procedere da solo.

il presente volume e` una raccolta di poesie tratte dalla famosa opera di francesco petrarca. ogni poesia, riportata integralmente, e` accompagnata da una parafrasi e da un commento critico utile alla comprensione del componimento.

i manuali scolastici sono il tramite attraverso il quale donne e uomini scolarizzati hanno il loro primo impatto con la storia; di piu`: nonostante la forza crescente dei mass media, per gran parte dell`umanita` rimane ancora la sola occasione di contatto con la storia. e per questa ragione che tra i testi scolastici, i manuali di storia sono quelli maggiormente sottoposti a condizionamenti politici, in quanto e` attraverso di loro che si costruisce, in primis, l`identita` nazionale. attraverso una vasta rassegna di manuali dei cinque continenti, il presente volume intende pertanto offrire un viaggio nella formazione delle identita` nazionali di diverse aree geopolitiche.

in questo volume l`emozione viene studiata in quanto insieme estremamente variegato di fenomeni che si sviluppano e si manifestano su almeno tre piani fenomenico-esperienziale, fisiologico (periferico e centrale) ed espressivo-comportamentale -, nell`intento di superare il quadro "a mosaico" offerto dalla letteratura e ricomporre, nella centralita` della persona, lo studio delle emozioni. caterina lombardo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in psicologia generale e clinica presso l`universita` di palermo. maurizio cardaci insegna a palermo psicologia della personalita` presso il corso di laurea in psicologia, di cui attualmente e` il presidente.

il libro ripercorre il cammino tracciato dal creatore di don chisciotte osservando in prima istanza gli aspetti piu` significativi della sua esistenza e della sua attivita` artistica, dai primi esperimenti poetici e prosastici (la golotea) all`euforia del narrare (nel chisciotte, nelle novelle esemplari e nel persiles), con accenti piu` marcati sui due prodotti (chisciotte e persiles). l`immagine cosi` costruita si staglia, poi, su uno sfondo di smalti italiani per evidenziare alcune questioni di traducibilita` del linguaggio cervantino nell`universo linguistico italiano antico e moderno e per osservare il dialogo intertestuale che cervantes stabilisce con ludovico ariosto e con torquato tasso.

spesso la musica si rivolge alla letteratura proprio per essere piu` facilmente compresa e decodificata: vengono in mente i libretti d`opera, i testi poetici messi in musica a vario titolo e tutto il sistema di indicazioni, avvertenze, didascalie e commenti posto dai compositori a corredo di ogni partitura. a sua volta la letteratura cerca nella musica un mezzo per creare una nuova rete di corrispondenze tra i modi del racconto e la sua ricezione. il volume si concentra soprattutto sulla funzione della musica nella letteratura, in quanto campo ancora poco frequentato degli studi comparatistici.

cosa sono esattamente le arti-terapie? in base a quali principi operano e come e` possibile verificarne l`efficacia terapeutica e la validita` metodologica? il libro, rispondendo a tali quesiti, spiega come gli interventi terapeutici che si avvalgono della musica, del disegno, della danza, del teatro, della poesia, condotti da figure professionali qualificate e in un contesto operativo affidabile, possano essere un prezioso strumento di aiuto per superare disagi psichici e sociali. roberto caterina e` professore associato al dams di bologna. insegna psicologia della musica, psicologia della comunicazione e psicologia della percezione.

la logica e` una disciplina le cui origini risalgono all`antichita` e che si e` molto sviluppata negli ultimi decenni anche per le sempre piu` numerose applicazioni nelle discipline scientifiche e umanistiche. il dizionario, comprendente piu` di 300 lemmi, si rivolge ad un pubblico non specializzato e ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della disciplina. si propone inoltre di far conoscere i piu` importanti teoremi relativi alle teorie formali e le caratteristiche di alcuni sistemi logici che estendono o sono alternativi a quelli classici.

la figura di giacomo puccini e` rimasta a lungo oscurata dalla sua popolarita`. la fortuna di cui gode nei cartelloni dei principali teatri d`opera ha rappresentata per lui il principale ostacolo a un apprezzamento piu` profondo delle sue doti artistiche. troppo spesso scambiando frettolosamente il suo successo per una presunta superficialita`, puccini e` stato guardato con sospetto da superciliosi circoli accademici che in lui vedevano semplice cantore di un`italietta piccolo-borghese e pantofolaia. in questo volume julian budden ci restituisce un`immagine a tutto tondo del percorso artistico e umano del compositore lucchese, fondendo l`analisi musicale delle sue opere al racconto della sua vicenda biografica.

la teoria della relativita`, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno profondamente rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilita` e causalita`, nonche` il rapporto tra universo fisico ed osservatore, nozioni che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. questo volume, opera di valia allori, mauro dorato, federico laudisa e nino zanghi`, non solo intende suggerire nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresi` a rendere espliciti i presupposti filosofici che sono presenti nell`interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico.

in che modo si originano quegli effetti di senso che a loro volta generano comportamenti, estetiche, immaginari, mode? come in un brano degli human league, these are the things that dreams are made of, il libro e` un`indagine su questo mondo. da bono vox sul palco del live aid fino all`effetto-radio in wish you were here, dalle identita` mutanti di david bowie alle identita` celate di gorillaz, esiste un immaginario dove si sviluppa la vita delle comunita` giovanili. attraverso la radio, il cinema, i concerti, la televisione, il videoclip, la pop culture rappresenta un`intera area della cultura contemporanea a denominatore musicale. traduzione continua tra sonoro e visivo, tra forme e pratiche, i testi pop appaiono come versioni di un mito collettivo: dal funk si puo` attraversare la disco fino alla pulsazione techno. cultura di massa, arte, letteratura, tutto puo` essere pop. la metodologia sociosemiotica analizza le connessioni testuali, i riferimenti espliciti tra differenti ambiti discorsivi, le pratiche e le esperienze. il libro prende in considerazione, tra l`altro, la performance dal vivo, la comunicazione tra artista e pubblico, i rituali del corpo, la musica digitale, le nuove forme di testualita` (dalla cover al remix).

strumenti introduttivi alla conoscenza di processi e fenomeni sociali sono oggi particolarmente utili se si intende concepire la formazione non tanto come accumulo di informazioni quanto, come sostiene efficacemente vartan gregorian, come "trasformazione dell`informazione in conoscenza". ma che cos`e` conoscenza? il volume si muove alla luce di questo interrogativo, nell`intento di riavvicinare temi e problemi di base della sociologia dell`educazione, cercando di mostrarne l`importanza anche oggi, ricollocandoli in un terreno epistemologico e metodologico che si e` venuto consolidando nella disciplina sociologica e, soprattutto, trasferendo in essi l`esperienza personale di studio, di ricerca e di didattica degli anni recenti.

il testo propone la lettura analitica e l`ascolto critico di dieci composizioni emblematiche, tali da tracciare un percorso esegetico tanto esteso e variegato quanto necessariamente trasversale: dall`universo remoto dei trovatori medievali (bernart de ventadorn) a quello contemporaneo dei cantautori "popular" (paul mccartney, chico buarque, paolo conte), passando attraverso il canto polifonico rinascimentale (guillaume dufray e cipriano de rore), il lamento rappresentativo e la cantata (monteverdi e handel), il lied romantico tedesco (schubert) e il song americano del primo novecento (gershwin).

il testo costituisce un manuale di introduzione a vari sistemi logici che sono estensioni e/o alternative alla logica classica. la logica classica - detta anche "logica matematica" - infatti si fonda su alcuni presupposti che ne circoscrivono l`ambito di applicazione a una parte limitata del complesso dei ragionamenti umani. l`intento e` offrire una panoramica di ampio respiro dei molteplici settori in cui oggi si articolano le ricerche logiche: le logiche modali, deontiche, epistemiche e temporali, le logiche polivalenti, paracoerenti e della rilevanza, la logica intuizionista, e alcune altre recentemente sviluppate nell`ambito dell`intelligenza artificiale.

nell`antichita` quale era il destino dei libri, una volta pubblicati? abbiamo testimonianze di scritti che raggiunsero una seconda o una terza edizione? esistevano diritti di autore e di editore? ci sono tracce concrete di varianti d`autore gia` nell`antichita`? lo studio delle pratiche compositive di un`opera letteraria e del metodo di lavoro degli autori antichi costituisce un dominio di ricerca affascinante e misterioso. ci possiamo chiedere se gli autori dell`antichita` greca e latina utilizzavano foglietti di papiro o di pergamena o tavolette per prendere appunti o per redigere i brogliacci delle loro opere; come raccoglievano i loro estratti durante le fasi preliminari della composizione; se scrivevano le proprie opere di loro mano oppure le dettavano a un segretario. molti autori antichi avevano in comune la pratica di riservare una parte almeno della loro produzione letteraria a una circolazione limitata, pratica che li portava a rinunciare a pubblicare i loro scritti, nel senso che intendiamo oggi. era comunque in vista di una pubblicazione, cioe` di una diffusione riservata a un pubblico piu` vasto, che gli autori antichi componevano le loro opere. muovendo da questi e altri aspetti il volume intende ricostruire le avvincenti fasi della redazione di un testo nell`antichita`.

in questo libro viene esaminato il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttosto dallo "specifico" del mezzo tecnico; quest`ultimo viene analizzato nella sua evoluzione dalla dagherrotipia al bianco e nero, dal colore alla olografia. al tempo stesso, della materia si e` voluto offrire un panorama storico-critico attraverso una serie di "schede" sintetiche ma esaurienti a proposito dei protagonisti piu` significativi, degli stili e delle ideologie che si sono sviluppati nel corso di un secolo e mezzo: presenze e avvenimenti la cui conoscenza puo` servire - anche mediante l`articolata bibliografia di base che correda le singole schede - a orientare efficacemente il lettore verso la conoscenza e l`approfondimento di un mezzo espressivo che, come pochi altri, connota la cultura del nostro tempo.

il volume e` il primo tentativo di una storia linguistica della letteratura italiana generazionale a partire dal suo sorgere, negli anni cinquanta, fino ad alcune delle piu` recenti, significative manifestazioni: dalla gioventu` "cannibale" dei secondi anni novanta alle giovani narratrici smaliziate in materia di sesso di questo inizio di terzo millennio. gli scrittori selezionati - non sempre anagraficamente giovani - hanno scelto di riprodurre le forme espressive provocatorie o "antigrammaticali", talora veri e propri "universali" giovanili, attinte ai vari ambienti di provenienza o di affiliazione; o si sono invece in qualche modo assimilati ai giovani sperimentando nuovi generi, stili o linguaggi senza pero` vincolarli a una delle tante possibili rappresentazioni del loro universo. tra i "giovani scrittori" e gli "scrittori giovanili" giocano un ruolo di primo piano quelli tra loro che, dalla meta` degli anni ottanta in poi, hanno cominciato a partecipare della svolta operata dai nuovi media: il risultato di questa partecipazione e` spesso una scrittura riprodotta in hi-fi e manovrata da una volonta` di presa diretta, per molti versi televisiva o cinematografica, sul reale.

ii iv libro dei "reali di francia" e` dedicato a buovo d`antona, alla piu` fortunata di quelle vicende che andrea da barberino veniva raccogliendo in versione ciclica nella saga genealogica della prestigiosa dinastia francese, largamente cooptata in scenari italiani. la storia di buovo costituisce indubbiamente il racconto, inizialmente autonomo, che conobbe il maggior numero di redazioni e di adattamenti anche al di fuori di questo polittico romanzesco, in parte anticipato dalla serie franco-italiana denominata "geste francor". nessuno degli altri romanzi utilizzati nella saga di andrea da barberino conosce una diffusione cosi` ampia e una serie cosi` numerosa e vivace di adattamenti e riscritture.

un volume scritto con il proposito di fornire al lettore non specialista una via d`accesso facilitata alla lingua cinese, offrendogli un quadro generale di riferimento. la trattazione e` organizzata in forma di domande e risposte in modo da aiutarlo a focalizzare l`attenzione di volta in volta su temi-chiave specifici, spesso individuati tenendo conto delle curiosita` piu` frequentemente espresse dai non addetti ai lavori, nella speranza che il disegno d`insieme possa emergere in modo naturale dall`accostamento delle tessere del mosaico, senza che cio` richieda al lettore un impegno particolare.

ii peronismo emerge in argentina tra l`espansione della civilta` liberale, borghese e capitalista e le reazioni a essa, nella delicata fase di passaggio dal liberalismo alla democrazia. in questo incrocio, si fa veicolo d`una peculiare via d`ingresso nella modernita`, antiliberale e antiborghese. il richiamo a un immaginario antico, plasmato da secoli di cattolicita`, che postulava l`armonia sociale e l`unanimismo politico, da` forma a un singolare impasto d`integrazione sociale e autoritarismo, consenso e pulsione totalitaria, nazionalismo e socialismo. pur con le sue caratteristiche singolari, peron e il suo movimento trovano posto cosi` nell`album di famiglia delle reazioni antiliberali che spazzarono con tanta forza il mondo latino e cattolico, d`europa e d`america, a cavallo tra le due guerre.

chi sono i bambini "nati per morire"? di quali vicende narrano la drapetomania o i culti del cargo? il testo passa in rassegna i concetti piu` significativi dell`etnopsichiatria, un territorio in cui si incontrano saperi diversi (antropologia, psicanalisi, psichiatria), inquieto per la sua stessa storia (i modi in cui e` stata classificata in epoca coloniale l`alterita` culturale e patologica), la cui rilevanza nasce oggi dalla volonta` di promuovere un approccio critico a formule diagnostiche, interpretazioni o tecniche terapeutiche anche nella psichiatria occidentale. attraverso le varie voci, il dizionario tratteggia gli sviluppi di questo sapere, il contemporaneo profilo dell`altro (immigrati, rifugiati, clandestini) e le fratture dell`esperienza che l`etnopsichiatria esplora.

ii mondo e` una realta` materiale, continuamente rimodellata dalla stratificazione di tracce positive e negative prodotte dall`attivita` degli esseri viventi e dall`azione degli agenti naturali. in queste tracce e nel loro sovrapporsi si conservano capitoli interi della storia dell`umanita`, che possono essere riletti se solo si riesce a riconoscere i segni, materiali o immateriali, che li costituiscono e a interpretarli all`interno della loro rete di rapporti reciproci. il testo mostra come l`archeologia delle tracce permetta di rileggere nelle singole unita` di organizzazione della materia le vicende legate alla loro formazione, alla loro vita, alla loro morte e ai processi che hanno subito dopo essere uscite dal circolo degli usi e dei riusi.

l`universo "lingua" e` composto da piu` livelli collegati fra loro. il punto di partenza e` rappresentato dai suoni, gli elementi minimi che combinandosi insieme permettono di costruire le forme. il libro descrive l`organizzazione dei suoni (la fonetica e la fonologia) e delle forme (la morfologia) dell`italiano, con qualche incursione anche nelle varieta` dialettali parlate all`interno della penisola. non manca un excursus sugli aspetti statici (la grammatica) e dinamici (le tendenze in atto) che caratterizzano l`italiano del presente, per comprendere alcuni dei meccanismi generali che regolano il funzionamento dei suoni e delle forme nelle lingue nel mondo.

le istituzioni pubbliche assorbono molte risorse della collettivita` e in cambio producono beni, servizi, norme, vincoli, opportunita`. l`analisi del percorso che porta da un problema ad una decisione pubblica e alla sua messa in opera serve a mettere in luce il rapporto tra societa` e stato, tra organi diversi della macchina pubblica, tra aspettative dei cittadini e risposte delle autorita`. questa analisi puo` essere utile per chi lavora dentro questo sistema, ma anche per chi, da fuori, ha l`interesse o la curiosita` di capirlo meglio perche` e` qui che la politica si traduce in fatti.

l`offerta di proposte educativo-formative indirizzate alla terza eta` si sta facendo sempre piu` ricca e variegata. gli anziani di oggi sono soggetti attivi che, una volta raggiunta l`eta` della pensione, intendono impiegare in modo proficuo il tempo libero. la presenza di questi "nuovi discenti" richiede alla pedagogia di riflettere sul modo di favorire e valorizzare le occasioni di apprendimento e formazione per garantire agli anziani un ruolo attivo nella societa`. ma quale modello di insegnamento e apprendimento e` piu` adatto, utile ed efficace per i discenti della terza eta`? come si possono promuovere, attraverso l`educazione, contatti tra generazioni diverse? queste sono alcune delle questioni su cui il testo intende riflettere.

con il termine e-book c`e` chi indica i testi scaricabili da internet, chi i dispositivi di lettura, chi i romanzi e i saggi interattivi e chi, infine, specifici prodotti ipermediali ricchi di video e di ambientazioni 3d. obiettivo di questo lavoro e` fare chiarezza in questo ambito confuso e in fermento da cui emergono non solo curiosita` tecniche e continue innovazioni (come la carta elettronica o e-paper), ma anche questioni chiave della cultura occidentale, dal problema del diritto d`autore delle opere digitali (copyright, copy-left, creative commons) fino alla sempre paventata "morte del libro". materiali allegati disponibili sul sito dell`editore.