

Ristampa rimasterizzata con 3 canzoni in più. Non sigillato.

Cantautrice che mischia country e bluegrass con uno stile indie folk. E' già al quinto disco e, con il precedente Apple Core aveva già ricevuto ottima stampa. La possiamo avvicinare a Gillian Welch.


2 CD. Quest'anno cade il centesimo anniversario della nascita di Woody Guthrie, e le celebrazioni sono solo all'inizio. In questo disco, un pò come avevano fatto Billy Bragg e Wilco, Jay Farrar ( Son Volt ) e Yim Yames ( My Morning Jacket ), assieme Anders Parker e Will Johnson, si inventano nuovi arrangiamenti per una serie di canzoni, anzi di testi inediti del grande folksinger. Una rilettura semplice, fatta con il cuore, decisamente appassionata. Il secondo CD contiene undici canzoni in versione acustica, undici brani inediti.

Torna la band folk rock ( più rock che folk ) irlandese, ora più popolare in Usa che nella verde Irlanda. Suonano in media più di cento date all'anno, e solo in Usa. Il nuovo disco, edito qualche mese fa in Irlanda, esce ora in tutto il mondo e conferma la vena diretta, elettrica e roccata del gruppo, sempre però con un accentuato senso della melodia inserito in ogni canzone.

2 CD. Bowdoin è un piccolo college del Maine dove, all'inizio degli anni sessanta, Pete Seeger diede questo concerto, inedito sino ad oggi. Un concerto che è una sorta di manifesto personale del musicista, con le sue canzoni più note, canzoni di lavoro, canzoni politiche e sociali, ballate tradozionali, canzoni del west ed della tradizione americana, brani tratti dal songbook mondiale a cui Seeger ha sempre attinto. Una dichiarazione di intenti prima di tutte le varie rivoluzioni sociale, successe negli anni a seguire. Formidabile. Copia non sigillata.

Ristampa di un classico del catalogo Folkways. Woody è accompagnato da Leadbelly, Cisco Houston, Sonny Terry e Bess Hawes. Fuori catalogo.

Le canzoni della seconda guerra mondiale ed il movimento folk per la pace. Canzoni di Woody Guthrie, Pete Seeger, Cisco Houston, Almanac Singers, Leadbelly, Tom Glazer. Josh White etc

Boy on the Bridge rappresenta il debutto come solista di Alan Doyle, leader della band folk rock canadese Great Big Sea.
Tra rock e radici, con spruzzate di folk, Doyle porta a termine un lavoro interessante che, oltre a celebrare il ventesimo anniversario dei Great Big Sea, vede coinvolti musicisti di prim'ordine come Jim Cuddy ( Blue Rodeo ), Colin James, Hawksley Workman, Mike Post e Russell Crowe, che ha scritto per questo disco tre canzoni nuove.

3 CD + Libro di 154 pagine. Per celebrare i cento anni della nascita di Woodrow Wilson Guthrie, uno dei musicisti più importanti del secolo scorso, la Folkways ha pubblicato questo box retrospettivo, ricco nel contenuto. 57 canzoni, 21 performances inedite, 6 canzoni originali mai ascoltate sino ad oggi.

Le classiche registrazioni del grande bluesman per la Folkways, rimasterizzato.

Un gruppo anomalo che arriva da Portland, Oregon. La band è formata da tre dei Decemberists ( Chris Funk, Jenny Conlee e Nate Query) a cui si aggiunge la cantante Annalisa Tornfelt.Prodotto da Tucker Martine, già coi Decemberists, il disco dei Black Prairie presenta una miscela di suoni molto originale: un collage in cui trovano posto la musica degli Appalachi, il country, elementi orientali ed il grande amore per Morricone. Un cocktail originale, che mantiene quanto promette. Copia non sigillata.

2 CD. Non poteva mancare, nell'anno in cui si celebrano i cento anni di Woody Guthrie, un omaggio da parte del suo grande partner. Seeger conobbe Woody quando aveva 20 anni ed il ricordo del grande folksinger è più vivo che mai. Pete celebra Woody reinterpretando le sue canzoni da solo, oppure con Arlo Guthrie, the Work, the Weavers, David Bernz, Cathy Fink, Marcy Marxer ed altri. C'è anche una versione inedita di New York Town del 1940, eseguita da Woody con Cisco Houston. Le canzoni sono inframezzate da brevi ricordi di vita di Pete con Woody.

Taussig, non più giovane, è un formidabile chitarrista acustico, scoperto dalla intraprendente Tompkins Square. Sulle orme di John Fahey, Taussig mette sul piatto dieci canzoni, tra folk ed antiche sonorità rurali. Da scoprire.

The Dust Busters sono la reincarnazione dei mitici New Lost City Ramblers. Non per nulla in formazione c'è John Cohen, che era uno dei Ramblers originali ( grande amico e fotografo di Dylan nel 1962). Folk, old time music, bluegrass, mountain music. Per chi ha amato la colonna sonora di Fratello dove sei ?, un disco che ne continua la tradizione.

Folksinger, chitarrista, autore di canzoni ( più che altro per country o folk rock singers, come Nanci Griffith ), Johnson era lontano dalle sale di incisione del 1997, anno in cui aveva edito Then and Now ( ma il suo disco più noto rimane There is a Breeze ). La Red House se lo prende in carico e fa felici molti music lovers.

Scoperta e prodotta da Richar Shindell, Antje Duvekot vanta una super band alle spalle: il batterista Ben Wittman (Paul Simon, Paula Cole, Jonatha Brooke, Rosanne Cash),il chitarrista Marc Shulman (Suzanne Vega, Jewel, Chris Botti), ed il bassista Lincoln Schleifer (Levon helm, Rosanne Cash, Greg Trooper). John Gorka contribuisce con alcune parti vocali, mentre altri ospiti sono Mark Erelli e la cellista Jane Scarpantoni.Folk rock di grande livello.

Il nuovo album della cantautrice sudista, è dal vivo. E, togliendo The Foundling Alone ( autogestito), questo è il primo Live ufficiale di Mary. Registrato in un piccolo locale in Texas, con l'accompagnamento scarno ma efficace di violino (Tania Elizabeth ) e percussioni ( Mike Meadows ), Live at Blue Rock conferma il valore e la forza dei questa donna, cantautrice intensa, sofferente e profonda. Mary, alle prese con i suoi classici, ci sono anche tre canzoni di Fred Eaglesmith, conferma di essere una delle migliori. Poesia, carattere, forza interiore e una manciata di canzoni che sono in grado di dare la scossa a chiunque.

Tre EP, editi separatamente, formano questo nuovo album, l'ultimo sforzo di Paul Stookey. Per chi non se lo ricordasse, Stookey è il Paul di Peter, Paul & Mary. Ed i tre Ep ( One Voice and One Guitar, Cue The Moon e Capricious Bird ) formano un disco vero e proprio. Il disco che il nostro non faceva da anni e che richiama le splendide atmosfere del trio.

Irish punkl rock band, sullo stile dei Flogging Molly e dei primi Pogues.

Ristampa rimasterizzata Fantasy con due LP in un solo CD. Si tratta di Shepherd of The Highway e Pickin' The City Blues, editi tra il 1963 ed il 1966. Due dischi di folk e blues, con Geoff Muldaur, Jeff Gutcheon e Fritz Richmond coinvolti.

David Massengill, Roger Manning, Ilene Weiss, Pierce Pettis, Christine Lavin, Peter Yarrow, Frank Tedesso, Jane Byaela, Cliff Eberhardt, Maggie Roche, Odetta e Rod MacDonald. Dal vivo.

Inglese, Legg è un emulo di John Fahey.

Irish folk rock, stile Pogues

Originario di Fredericksburg, Virginia, Bachman è un giovane chitarrista fortemente influenzato da Jack Rose. Rose, pure lui nato a Fredericksburg, è scomparso prematuramente, ma ha lasciato una forte influenza alle sue spalle. Bachman, 22 anni, cerca di seguirne le orme, mischia blues, folk, musica degli appalachi e psichedelia. Brani lunghi, improvvisazione, idee ed una manciata di canzoni interessanti. Copia non sigillata.

Amato in Irlanda, Dempsey rimane uno dei migliori interpreti della nuova ondata folk irish. Come dimostra questo lavoro, dove coniuga in modo appassionatto radici roots e sonorità folk.

Peruviana, la Kane vive però da molto tempo a Seattle. Ha fatto parte di alcune band, tra cui West End Girls e Pacifika. In questo lavoro, registrato a suo nome, Silvana rilegge le canzoni che hanno tracciato il suo percorso di autrice, la musica della sua gente, ma lo fa con un tocco roots ed anche quasi jazzy, molto raffinato. Canzoni d'amore e di guerra, pace e rivoluzione, passione e destino.

2012, il nuovo lavoro della chitarrista acustica.

Amica e collaboratrice di Alison Krauss, Angel firma il suo secondo disco. Un album più maturo, grazie alla partecipazione, in veste di produttore e co-autore di diverse canzoni, di Viktor Krauss, fratello di Alison ma anche musicista di indubbio talento. Ballate piane e semplici, su cui Angel costruisce dei riff di chitarra complessi. Un disco che esce dalla mischia.

2 CD. Thompson va a incidere a Nashville, con la produzione di Buddy Miller. Questo incide già positivamente sul disco. Eletric che, come dice il titolo, è un album di ballate elettriche, tra rock e folk, con influenze country. Thompson è in gran forma, suona a canta alla grande e c'è persino Alison Krauss che lo aiuta in The Snow Leopard. Questa versione contiene un secondo CD, con sette canzoni in più: Will You Dance Charlie Boy, I Found A Stray, The Rival, The Tic-Tac Man, Auldie Riggs, Auldie Riggs Dance, So Ben Mi Ch'a Bon Tempo. Copia non sigillata.

Vi piacciono Be Good Tanyas, Wailin' Jennys e Pò Girl ? I Mamuse sono le dirette eredi di questi gruppi al femminile dal suono roots folk. Belle armonie vocali, sonorità accattivanti per un disco, il terzo della band, che le lancia nel firmamento indie folk Usa.

Il 18 Settembre 2005, nella piccola chiesa di St. Stephens a Toronto, è stato fatto un concerto benefico, i cui proventi hanno poi aiutato la chiesa a sopravvivere. Un concerto a cui hanno partecipato alcuni dei migliori musicisti canadesi. Bruce Cockburn ovviamnete, ma anche Jane Siberry, Daniel Lanois, Lori Anna Reid, Molly Johnson ed altri. Un album terso e puro, con l'evento che lo ha causato.

La band folk più famosa d'Irlanda, registra un disco nella chiesa pià nota di Dublino. Un evento storico, in cui musica tradizionale, canzone d'autore e misticismo viaggiano all'unisono. I Clannad riprendono il meglio del loro repertorio, ma anche moltissimi brani tradizionali, per un concerto che farà epoca. Un evento unico

Folkinger di stampo classico, Dunlop è considerato il migliore nuovo talento, nell'ambito della scena folk inglese.
Ha vinto diversi premi. Chitarrista fenomenale, Blair debutta con questo disco molto interessante in cui esegue, tra le altre, un brano inedito di Richard Thompson. Lo accompagnano musicisti di talento come Larkin Poe, Joan Wasser, (the legendary) Ashley Hutchings, Pete Zorn, Tim Harries, Mark Hutchinson, Guy Fletcher. La nuove via del folk inglese !

Il grande Allan Taylor ultimamente ha spostato il suo raggio d'azione in Europa, come dimostra questo nuovissimo album dal vivo, registrato assieme al folksinger tedesco Hannes Wader. I due rileggono canzoni proprie ma anche classici, come Where Have All The Flowers Gone, It's Good To See You, The Green Fields of France etc. Reperibilità difficoltosa.

Tra folk e rock, tra musica irlandese ed influenze gitane . Una fonk band che mischia vari generi, con un ritmo accellerato, pulsioni musicali originali, stacchi e ripartenze. Musica abbastanza complessa, costruita con ritmiche ardite, oasi strumentali affascinanti.

Musica seria, suonata su veri strumenti. Questa la dicitura che sta sotto al titolo: Folk You !. Si tratta di una compilation di nuove folk bands, quelle che stanno dominando la scena mondiale. Non ci sono i Mumford e gli Avett, ma abbiamo ( tutti brani editi ) Edward Sharpe & The Magnetic Zeros, Of Monsters and Men, The Lumineers, Will and the People, First Aid Kit, Noagh & The Whale, Alt-J, Bon Iver ed altri. Per scoprire sonorità nuove e band assolutamente interessanti. 18 canzoni.

3 CD.Un incredibile tour de force di uno dei grandi del mandolino. Orstoushko mette sul piatto 52 brani, tre ore di musica e passa dagli standards Americani alla musica degli Appalachi, al bluegrass, al jazz, alla musica classica ( Bach, Beethoven, Vivaldi ), alla musica etnica ( Brasile musica celtica, francese, italiana ed ucraina ). Oltre alle sue composizioni. Oltre a Peter, partecipano alle registrazioni Norman e Nancy Blake, Johnny Gimble, Peter Johnson, Michael Sutton, Butch Thompson, Marc Anderson e molti altri. Un'opera unica.

Dopo l'ambizioso Twelfth Night del 2009, la band newyorkese si è preso un lungo momento di meditazione, prima di tornare di nuovo in studio. Tra folk ballads e rock songs, gli Hem continuano un percorso personale che non si ispira a nessuno in particolare, ma che ha profonde radici nella musica dei propri padri. Reperibilità difficoltosa.

Folk singer con ambizioni da rocker, Rebecca Loeb è in possesso di una bella voce, sa misurare le canzoni, ha classe e voglia di fare. Questo disco, il suo terzo lavoro, le porterà certamente più notorietà dei precedenti, vista la bellezza della voce e la bravura che dimostra, ma anche la voglia di emergere e di non assomigliare a nessuno.

L'unione tra due dei più importanti gruppi irlandesi: la band folk dei Lunasa e la RTE Concert Orchestra. Registrato nel 2012 alla National Concert Hall di Dublino, questa performance dal vivo è qualcosa di nuovo ed originale nell'ambito del folk revival irlandese.

Ristampa rimasterizzata, famoso album dei settanta

The Bills sono un quintetto che arriva dalla costa ovest del Canada. Noti per la loro maestria strumentale e per gli originali arrangiamenti vocali, dal vivo sono vitali, anzi esuberanti e mischiano un songwriting evocativo con creative interpretazioni di brani tradizionali di tutto il mondo. Alcuni giornali, europei ed Americani, li hanno definiti " La più eccitante ventata di aria fresca venuta dal Canada, dopo The Band ".

Charlie Parr sta diventando un musicista importante. E' partito, solo con la sua chitarra, ha inciso dischi, se li è distribuiti e, nel giro di una manciata di anni, il suo nome è cresciuto, molto. Questo nuovo disco scava profondamente nelle tradizioni folk, blues e bluegrass del Minnesota, dove Parr è cresciuto. E stato registrato con musicisti che lui conosce da molto tempo e presenta una visuale rinnovata delle più antiche tradizioni musicali della sua terra. E, fatto da non trascurare, è un grande disco.

Le registrazioni complete per la Paramount e la Brunswick, 1929: Charlie Poole & The Highlanders. Poole è stato il primo musicista a raggiungere una fama da rock star, malgrado fosse solo un musicista country e folk. Vinile 180 grammi, stampa Usa. Pochissime copie disponibili

Il duo folk progressive, composto da Jeremy Barnes ( Neutral Milk Hotel ) ed Heather Trost ( che ha suonato il violino e cantato nell'ultimo disco di Josephine Foster ) ci presenta un nuovo intrigante lavoro. Infatti i due, con una strumentazione molto ricca, riprendono brani folk della tradizione dell'Europa dell' Est ( Ucraina, Ungheria, Romania etc ) e li mischiano con quella americana. Il risultato è un lavoro originale, in cui splendide melodie prendono forma in modo nuovo ed affascinante.

Seiin combina il talento di due grandi musiciste, nell'ambito del folk celtico. La vocalist Mary Jane Lamond e la violinista Wendy MacIsaac. Tradizione ed attualità, due grandi musiciste si confrontano in modo diretto mettendo ognuna, al servizio dell'altra, la propria bravura.

Spider John Koerner, parte del leggendario trio Koerner, Ray & Glover è di nuovo attivo. Ha firmato un contratto in Inghilterra e questo è il secondo disco che pubblica. Registrato nel 2012, con Chip Taylor Smith e Johnny Bridgwood, l'album mette in fila una serie di standards dell'epoca d'oro del folk

Co fondatrice delle Wailin' Jennys, Ruth Moody è una folksinger gentile e preparata. Come dimostra questo suo secondo lavoro, a cui partecipano musicisti del calibro di Mark Knopfler, Jerry Douglas, Heather Masse etc.

ECM 2013. Si tratta di una registrazione dal vivo del 2006 ( inedita), della grande folksinger albionica June Tabor. June si esibisce con il pianista jazz Huw Warren ed il sassofonista Iain Ballamy. Il gruppo presenta traditional folk tunes, assieme a nuove composizioni.

CD/DVD. Celebrazione del centesimo compleanno del grande Woody Guthrie, registrata dal vivo a Washington, nel 2012. Fanno parte della serata musicisti del calibro di John Mellencamp, Ry Cooder, Ani DiFranco, Old Crown Medicine Show, Rosanne Cash, Lucinda Williams, Judy Collins, Tom Morello, Jackson Browne, Del McCoury, Tim O'Brien, Joel Rafael, Jimmy LaFave, Sweet Honey on The Rock, Donovan, Ramblin Jack Elliott etc. Il video, oltre al concerto, presenta anche un rarissimo filmato di Woody Guthrie in persona che interpreta John Henry, Ranger’s Command e Greenback Dollar. Copia non sigillata.

Finalmente riedito uno dei classici anni ottanta di Johnny Cash. Prodotto da Nick Lowe. Con la partecipazione di Nick Lowe, Dave Edmunds, Billy Joe Shaver, June Carter, Marty Stuart ect

La cantautrice Diana Jones, una tradizionalista convinta qui al terzo album, ha registrato questo disco in un ambiente storico: il museo di Appalachia ( Clinton, Tennessee ), dove sono mantenute le tradizioni di uno dei generi musicali più antichi degli Usa. Accompagnata da Matt Combs e Shad Cobb, Diana offre un eccellente set di materiale originale, ma che trae ispirazione dalle tradizioni.

CD/DVD. Tom Rush celebra i cinquanta anni di carriera con uno straordinario concerto in cui appaiono anche ospiti come David Bromberg, Buskin & Batteau, Trevor Veitch, Jonathan Edwards, Dom Flemons etc. Rush rivede i suoi classici, supportato anche dalla Boston Symphony Orchestra.

Era un pò che non si faceva viva. Patty Larkin, cantautrice e folksinger, con molti dischi al suo attivo ed un forte culto, sopratutto in Usa. Il doppio 25 aveva sancito la celebrazione della sua carriera, questo nuovo lavoro, il primo con canzoni nuove di diversi anni a questa parte, le porta ulteriori lodi e critiche positive da giornali e speaker radiofonici.

Molto attesa, ecco finalmente la colonna sonora del film dei fratelli Coen, prodotta dagli stessi, assieme a T-Bone Burnett. Il film ripercorre un periodo della vita di Dave Van Ronk, proprio nel periodo del boom della musica folk, nel Village, a New York, nei primi anni sessanta. U periodo ricco dal punto di vista musicale, che il disco riprende con cover di alcuni dei brani più noti dell'epoca, eseguiti da musicisti veri come Marcus Mumford, Chris Thile, Nancy Blake.Ma anche dagli attori Oscar Isaac, Justin Timberlake, Carey Mulligan. Il CD contiene anche Farewell di Dylan ( in versione inedita ) ed un classico di Van Ronk ( Green Green Rocky Road ). Cd stampa Usa. Copia non sigillata.

I Good Old War sono una band giovane, che arriva dalla Pennsylvania. Un trio folk rock, con forti radici nella canzone d'autore Americana, trio che si è imposto con la pubblicazione di tre album, dal 2008 ai giorni nostri. Sopratutto Come Back As Rain, il precedente lavoro, ha aperto loro le porte del culto e la band ha deciso di fare un disco dal vivo. Le loro esibizioni sono leggendarie, con le voci acappella ma anche la band elettrica alle spalle. Per incidere il disco hanno sceltoPhiladelphia, Union Transfer. Il disco raccoglie il meglio della loro produzione più alcune canzoni nuove.

Folksinger, ma anche rock singer, moderna e dotata di una voce interessante, Shelby Earl esordisce con la produzione adulta di Damien Juradp. Swift Arrows è un disco di folk moderno, eseguito in modo diretto con analogie con musiciste estroverse come Cat Power o Sharon Van Etten.

3 CD. Ambizioso progetto, messo in cantiere parecchi anni fa e portato a termine solo di recente. Un triplo album dal vivo che mette a confronto 40 anni di carriera, attraverso alcune esibizioni dal vivo, catturate in diversi concerti.Tra canzoni note e brani mai realizzati sui suoi dischi, il fuoriclasse della chitarra francese, ci consegna un pezzo della sua carriera su un piatto d'argento. Un triplo dal vivo dove moderno e tradizionale vanno a braccetto.

Trio folk, di provenienza inglese. Arrivano da Liverpool ma, per questo loro nuovo album, sono sbarcati oltre oceano. A Los Angeles, dove Rick Shea ha prodotto il disco, che si avvale di musicisti titolati come il grande Greg Leisz ed altri turritsti della città degli angeli. Sono una sorta di Peter Paul & Mary per l'approccio alla musica, mentre il leader, Peter Davies, ha una forte predilezione per Gram Parsons.

Arrivano dalla Pennsylvania, hanno un suono tradizionale, con il fiddle al centro della musica, che però si mischia a sonorità ed intuizioni più moderne, sullo stile di band come Solas e Gaelic Storm. Riprendono brani tradizionali ma anche di Richard Shindell, Peter Ostroushko, Jay Ungar, Ewan McColl etc.

Petra, Tanya e Rachel Haden, le figlie di Charlie Haden, il grande bassista jazz. Le tre ragazze esordiscono assieme con un disco affascinante, tra folk e intuizioni rock, prodotto da Ry Cooder, che ci suona assieme al figlio Joachim. La cultura musicale in casa Haden è la cosa primaria (ricordate anche Josh Haden, cioè Mr Spain) e Petra ha già fatto qualche disco da sola. Folk, ballate, le idee e la chitarra di Cooder, rendono questo disco assolutamente interessante. Ben oltre la norma.

Il nuovo album della gloriosa formazione folk britannica, sulla scena da quasi mezzo secolo: Maddy Prior, la voce della band per oltre 40 anni, al meglio della sua forma, sostenuta dal violino di Peter Knight e da Rick Kemp al basso, Peter Zorn e Julian Littman alle chitarre e Liam Genockey alla batteria. Gli Span hanno colaborato con Terry Pratchett, nella stesura delle liriche di questio album. l

Texano, Ellis è al suo secondo lavoro, dopo che il disco d'esordio, Photographs, è stato a lungo celebrato dalla stampa Usa. Prodotto da Jacquire King, questo nuovo disco continua il suo viaggio attraverso il folk e le sue contaminazioni rock.Più variegato rispetto al disco d'esordio, Chemical Plant presenta un suono decisamente meno country e più folk rock oriented, con contaminazioni che arrivano da Paul Simon ed altri artisti che hanno creato il genere.

4 CD. Jerry Garcia, David Grisman, Peter Rowan, Vassar Clements e John Kahn. 40 anni fa, un lunedi sera, i cinque musicisti si esibirono nel piccolo Boarding House di San Francisco, un locale adibito a concerti folk di dimensioni ridotte. Suonarono per alcune sere, poi entrarono in studio a registrare il loro disco d'esordio, un disco che ha segnato la musica folk e bluegrass e che viene tutt'ora giudicato come opera di basilare importanza. L'Acoustic Disc di David Grisman ha riscoperto questi nastri inediti ed ha riportato alla luce i due concerti di quella sera. 55 canzoni, 14 mai pubblicate. Garcia in forma splendida per un box di fondamentale importanza. A prezzo speciale ! Copia non sigillata.

Questo è un disco che ha dell'incredibile. Linda Perhacs aveva esordito, 44 anni fa, con Parallelograms, un disco poi entrato nel mito, per quanto riguarda la canzone d'autore. A 44 anni da quel disco, la cantautrice californiana torna tra noi con un disco bello, intenso, personale. Registrato con l'aiuto di Chris Price e Fernando Perdomo e con ospiti come Julia Holter e Ramona Gonzales (Nite Jewel), il nuovo album della Perhacs è destinato a diventare uno dei cult del 2014.

Vengono dal Sud ed hanno almeno altri due dischi al proprio attivo. Folk, intuizioni rock, grande amore per Brian Wilson ed i Beach Boys. Hanno tentato di mettersi sulla scia degli Old Crow Medicine Show, niente da fare. Buon suono folk, con accelerazioni alla Avett Brothers. Possono migliorare.

Carrie Newcomer, cantautrice colta, è sicuramente uno dei punti ferma nella scena folk rock d'oltreoceano. Ha inciso molti dischi, alcuni anche abbastanza popolari, pur mantenendo sempre un livello qualitativo sopra la media. Dischi come Kindred Spirits, The Geography of Light, The Gathering of Spirits, Before and After stanno a testificare la qualità. Permeable Life non sfugge alla regola e ci presenta sempre una manciata di canzoni solide, in cui poesia e melodia, cuore e religione ( nel senso di musica gospel oriented ), vanno a braccetto.

Jackson C. Frank aveva inciso un solo disco, Blues Run The Game. Amico di Sandy Denny, JC Frank è entrato nella leggenda grazie al suo unico disco, edito negli anni sessanta. Ora viene pubblicata questa raccolta di brani inediti o rari. Frank ha influenzato una legione di musicisti, tra cui Nick Drake, Bert Jansch, Wizz Jones.


Willie Watson, uno dei membri originali degli Old Crow Medicine Show, ha lasciato la band due anni fa per mettersi in proprio. Ed ora, con l'aiuto di David Rawlings ( e Gillian Welch ), ha pubblicato il suo primo lavoro come solista. Si tratta di un disco acustico, voce - chitarra - armonica, in cui Watson rilegge le sue radici, le radici della musica americana. Canzoni senza tempo come Midnight Special, Stewball, Rock Salt and Nails unite a brani meno noti, ma altrettanto validi, quali Keep it Clean, Mexican Cowboy, Long John Dean. Una piccola, grande, sorpresa.

Inattivo da anni, torna a farsi vivo, con un album completamente autogestito, il grandissimo Leon Redbone. Il suo stile inimitabile, folk-blues-jazz-pre war music, è immutato, lo spirito anche. Flying By è un disco d'altri tempi, e con Leon non poteva essere altrimenti, musicato in modo eccelso. Con una full band alle spalle ( Vince Giordano, Andy Stein, Vinny Raiolo, Dan Block e molti altri ), il nostro ritorna a deliziarci con i suoi prelibati blues anteguerra. Unico. Disco non facile da reperire. CD non sigillato.

Questa è una vera sorpresa. A più di ottanta anni compiuti Harry Dean Stanton, grandissimo attore, esordisce come cantante. E lo fa con un disco di folk, puro ed incontaminato, voce e chitarra. La chitarra la suona Jamie James, mentre Don Was è ospite al basso in alcune canzoni. Stanton rilegge ( con una voce molto particolare, ma di notevole intensità ) classici come Blue Bayou, Everybody's Talkin, Cancion Mixteca, Help Me Make It Through The Night, Danny Boy etc. Un disco splendido, solitario, diverso.

Exile and the Sea è il quarto disco della folk-rock band britannica The Lucky Strikes. Il disco è stato costruito esplorando i miti e le leggende di Southend-on-Sea, luogo di origine del gruppo. Il loro sound mischia folk inglese e irlandese con il rock. La band ha un suono elettrico e deciso, con il senso dello storytelling ben inserito nelle canzoni. Diversi, magnetici e molto interessanti: Lucky Strikes sono la nuova frontiera dal folk rock britannico.

Dopo un silenzio di almeno quattro anni, il grande cantautore indipendente si rifà vivo con uno dei suoi dischi più belli, se non il più bello. Ballate arse dal sole, acustiche ed elettriche, interiori quanto intense, profonde quanto poetiche. Purdy è un vero autore, che non si piega di fronte allo show biz, ma che va dritto per la sua strada. La sua vena poetica, ben lungi dall'essere estinta, è il suo fiore all'occhiello, assieme ad un disco di cui andare fieri, sotto ogni punto di vista. Reperibilità scarsa.

2 CD. Jean Ritichie è una delle madrine del folk, una sorta di Pete Seeger in gonnella. Rigorosa come poche altre, Ritchie ha avuto una carriera straordinaria: ora ha 90 anni e, giustamente, viene celebrata in un ricco doppio CD dove le sue canzoni sono rilette da musicisti di varia estrazione.John McCutcheon, Kathy Mattea, Judy Collins, Sam Amidon, Oscar Brand, Suzy Bogguss, Dale Ann Bradley, Stuart Duncan, Kim & Reggie Harris, Robin & Linda Williams, Janis Ian, Tim O'Brien, Peggy Seeger, Pete Seeger e molti altri. 37 canzoni.

Catherine MacLellan è considerata una delle migliori cantautrici, nella attuale scena folk tra Canada e Stati Uniti. Depositaria di un sound intenso ed asciutto, ha registrato questo nuovo lavoro a Woodstock, in compagnia del violinista Andy Leftwick e dei fidi Chris Gauthier e Danny Blume. Folk, canzone d'autore, un suono asciutto: nulla viene lasciato al caso, ma la vena lirica dell'autrice va ben oltre.

Interessante nuovo lavoro per la cantautrice ( figlia di Greg Brown ). Il disco è stato inciso negli studios di Justin Vernon ( cioè Bon Iver) in soli quattro giorni, e vede la partecipazione dello stesso Vernon, di Greg Brown, Amos Lee e di una band un pò sperimentale, un gruppo che si chiama Sawdust Collective. Originale nella sua esposizione, la Brown non ha mai fatto dischi risaputi.

Esordio per un cantautore che proviene dal Sud, terra molto fertile a livello musicale. Florence, aiutato dalla sorella Kelly ( alle armonie vocali), mischia folk e rock e si ispira a musicisti come Sam Baker e Paul Simon, due opposti in un certo senso. Le sue canzoni sono mature, molto ricche dal punto di vista della strumentazione. Garth Hudson ( The Band ), guida i vari musicisti che si susseguono nel disco, tra i quali citiamo Jon Button, James McAllister e Danny Donnelly.

Di origini etiopi, ma finlandese di adozione, Mirel Wagner è al secondo lavoro e già ha ricevuto il plauso della critica di mezzo mondo. Questo nuovo lavoro, ermetico, quasi acustico, intenso e profondo mette a nudo una serie di canzoni capaci di stare in piedi solo con la forza delle voce e della sua chitarra. Ogni tanto ci sono poi degli strumenti ( violoncello, harmonium ) che danno ulteriore profondità alla musica. I silenzi e gli immensi spazi delle foreste finlandesi emergono nelle canzoni della Wagner, una autrice di cui sentiremo parlare a lungo.