2 CD. Con la partecipazione di Clark Terry, JJ Johnson, Stan Getz, Benny Carter, Cannoball Adderley, Mel Lewis, Charlie Ventura etc. Registrazioni fatte tra il 1960 ed il 1962.
Con Chris Potter, Terrell Stafford, John Beasley, Rick Margitza, Charles McNeal.
Jazzista emergente, ma con una personalità ben definita. Wilkins, al secondo album in pochi mesi, sempre per la Blue Note, denota grandi miglioramenti. Un disco che farà parlare di sè, a lungo.
Le classiche registrazioni con Charlie Byrd. Edizione rimasterizzata con libretto di 20 pagine.
Il nuovo lavoro di Tim Berne, 2022
Ethan Iversion, leader dei Bad Plus, non ha certo bisogno di presentazioni ulteriori. Questo CD segna il suo esordio per la Blue Note
Nuovo album per la ECM per il pianista Kit Downes. Questa volta Downers suona assieme a Petter Eldh al basso e James Maddren alla batteria.
Oscar Peterson canta. Un disco dove, al contrario del solisto, il pianista diventa cantante. Decisamente originale.
4 CD. 8 classici album, editi dalla Blue Note, su 4 CD: Open Sesame, Going Up Hub Cap, Ready For Freddie, Hub-Tones, Here to Stay, Breaking Point, Mosaic etc.
Nuovo album per Quentin Angus, uno dei più promettenti c chitarristi della attuale scena jazz. Con Michael Mayo, Czan IOlgun, Desmond White, Nate Smith.
2 CD. Live ad Amburgo, 1986, con Gil Evans band leader ed una super band, in cui suonano musicisti del calibro di Lew Soloff, Miles Evans, John Clark, Hiram Bullock, Bill Evans, Mark Egan, Marylin Mazur ed altri.
European Quartet Live
Batterista, Schnelle è uno dei migliori della attuale generazione di jazzisti. Con Jeff Babko, Josh Nelson, Alex Boneham, David Binney ed altri.
2 CD. My Favorite Things è uno dei classici assoluti di John Coltrane. Un disco la cui importanza, ma anche bellezza, è pari a quella di A Love Supreme. John suona con il suo quartetto: McCoy Tyner (piano), Steve Davis (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria) ed esegue una bella serie di standard del great American songbook. My Favorite Things di Rodgers & Hammerstain, Ev'ry Time We Say Goodbye di Cole Porter e Summertime e But Not For Me di George & Ira Gershwin. Nuova edizione rimasterizzata, che comprende sia la versione Stereo e quella Mono,
2 CD. Il famoso album del 1958, quello dei Jazz Messengers con Thelonious Monk. Un classico che viene presentato in una nuova veste. Il disco originale sul primo CD, mentre il secondo presenta sei versioni inedite, tra cui una mitica di Blue Monk ed una altrettanto notevole di Eividence. Atlantic Records, 2022,
2 CD.L'ultimo lavoro del grande jazzista, 2020.
CD / DVD. Si tratta di registrazioni inedite, fatte all'inizio degli anni ottanta nella chiesa metodista newyorkese di Washsington Square. Frippertronics, ciioè improvvisazione, cioè loop registrati su nastro e sovrapposti ad assoli e fraseggi di chitarra elettrica.Improvvisazioni fondate sulla tecnica esecutiva che prevede l'aggiunta o la sottrazione di suoni e rumori che variano l'atmosfera e l'intensità della performance, sperimentata in precedenza con brani noti e non. Mixato da David Singleton.
Agosto 1958. Solo qualche mese dopo aver pubblicato l'album Ella Fitzgerald Sings The Irving Berlin Songbook, Ella Fitzgerald esegue dal vivo una serie di canzoni tratte da quel disco. Il concerto avviene nel famoso Hollywood Bowl, dove la cantante viene accompagnata da una orchestra, diretta da Paul Weston. 15 canzoni, scritte da Irving Berlin ed arrangiate in modo spettacolare da Weston. Tra le canzoni eseguite: How Deep Is The Ocean ?, Alexander's Ragtime band, Puttin' on The Ritz, Let's Face The Music and Dance, Top Hat, Russian Lullaby, Cheek to Cheek, Supper Time. Queste sono alcune delle canzoni, senza tempo, eseguite in una serata decisamente speciale. Il nastro è stato scoperto da poco negli archivi di Norman Granz.
2 CD. Concerto inedito per il grande chitarrista jazz. Accompagnato dalla sezione ritmica irlandese, che usava quando andava a suonare a Dublino, cioè Kevin Brady e Dave Redmond, Coryell esegue brani come Alone Together, Someday My Prince Will Come, Bumpin' on Sunset, The Dragon Gate, A Hundred Years, Morning of The Carnival e In A Sentimental Mood

Venerdi 5 Dicembre 1980, Al Di Meola, John McLaughlin e Paco De Lucia registrarono un disco fondamentale, un capolavoro, uno dei dischi più venduti di sempre: Friday Night in San Francisco. Per 40 anni nessuno si è immaginato che esistesse anche la registrazione dello spettacolo di sabato, il 6 Dicembre 1980. Sino ad ora !!!
Lo spettacolo, straordinario come il suo predecessore, è stato approvato dagli artisti stessi e rimixato e novo. Versione limitatissima SACD Hybrid. DSD Super Audio. Stampa Usa.
Nuovo lavoro del pianista norvegese Jan Balke, assieme a musicisti di varia estrazione come Derya Turkan, Biarte Eike, Helge Norbakken, Per Buhre etc. Tra jazz, music etnica ed innovazioni. Molto interessante. ECM 2022.
Disco dal vivo di John Scofield, edito originariamente nel 1978, ma da tempo introvabile. Nel disco Scofield suona con Richard Beirach, George Mraz e Joe Labarbera. Tra i brani eseguiti, ricordiamo Gray and Visceral, Leaving, Jeanie ed Softly As In A Morning Sunrise.
Nuovo album, 2022, inciso durante la pandemia.

Justin Time 1995
Paul Bley / Gary Peacock / Tony Oxley / John Surman - ECM 1993
Le registrazioni dei due grandi sassofonisti, assieme

Il famoso Prestige Swing ville, 1960, con Tommy Flanagan, Vic Dickerson ed altri.
2 CD. Coleman Hawkins 1927-1956. RCA, per la prima volta su CD.
4 CD. The essentiasl Keynote Collection. Registrazioni con Teddy Wilson ed Earl Hines.
Concerto in omaggio a Charlie Parker, con Ray Brown, Milt Jackson, Hank Jones, Philly Joe Jones, James Moody.
All Star Big band, con James Moody, Jimmy Heat, Slide Hampton, Roy Hargrove, Antonio Hart, Cyrus Chestnut, Lewis Nash etc
Un classico della Verve. Gillespie dal vivo con il suo quintetto, registrato a New York, 1961.
Un classico di Dizzy, 1964, con James Moody, Kenny Barron,

Dizzy Gillespie, Freddie Hubbard, Clark Terry Meets The Oscar Peterson Big 4
Le famose registrazioni di Roy Eldridge e Dizzy Gillespie, targate 1954 Il CD contiene entrambi i dischi dell'epoca.
The final recordings, live at Blue Note New York, con Benny Golson, Paquito D'Rivera, Jackie M,cLean ed altri
Mitica session del 1959, con Sonny Rollins, Sonny Stitt e Dizzy Gillespie. Ristampa Verve, digipack
Dizzy Gillespie And The Mitchell-Ruff Duo
In omaggio al grande Dizzy Gillespie, con Jon Faddis, Cyrus Chestnut, Antonio Hart, etc
In omaggio al grande Dizzy Gillespie, con Jon Faddis,James Moody, Slide Hampton, Mulgrew Miller, Chuck Loeb etc. 1999
Live 1974

I grandi trombettisti incontrano Joe Turner.
Alcune tra le migliori registrazioni di Dizzy Gillespie: Con Charlie Parker, Charlie Mingus, Ray Brown
Alumni All Star Big Band, con Jon faddis, James Moody, Slide Hampton, Jimmy Heath, Frank Wess, Antonio Hart, John Lee e molti altri
2 CD. Le migliori registrazioni su Verve, Antologia rimasterizzata, 19 brani
3 CD. Il meglio di Dizzy Gillespie su Verve, con Kenny Barron, Benny Carter, Roy Eldridge, Stan Getz, Coleman Hawkins, Wynton Kelly, James Moody, Charlie Parker, Bud Powell, Sonny Rollins etc
Dizzy, dal vivo al Blue Note, New York, 1992. Con Don Cheatham, Jon Faddis, Wynton Marsalis, Red Rodney, Wallace Roney e Charlie Sepulveda.
con Phil Woods, Art Farmer, Bob Berg, Tito Puente, John Scofield, Robben Ford, Benny Golson, Charlie Haden, Bernard Purdie etc
Live BBC
Dizzy Gillespie, con Sonny Rollins e Sonny Stitt. Duetti tra i tre grandi, con anche degli inediti. Verve Records, 1988
Sonny Rollins at his best. Milestone 1993, con Clifton Anderson, Tommy Flanagan, Bob Cranshaw e Jack DeJohnette con Jon Faddis, Byron Stripling.
Un classico, 1956
1951
Il meglio, su Blue Note.
Con Ron Carter, Herbie Hancock, Candido, Thad Jones.
Recorded live in Europe, 1963
Recorded live in Europe, 1963
Un classico per il sassofonista jazz, con Ray Bryant, Walter Booker e Mickey Roker.
On Impulse!/There Will Never Be Another You, due LP in un CD
Con Herbie hancock, Jim Hall, Ron Carter etc.
Con Don Cherry e Billy Higgins.
Sonny Rollins quintet, Thad Jones quintet e Sextet, con Elvin Jones, Quincy Jones, Frank Foster, Frank Wess
1981, con Clifton Anderson, Mark Suskin, Jerome Harris, Bob Cranshaw, Steve Jordan.
Sassofonista emergente, Larson è considerato tra i migliori musicisti della attuale scena musicale jazz Usa. In questo disco Larson suona con un trio, composto da Ben Leifer e John Kizilarmut. Outside Music CD, edizione Usa.
23 Giugno 1990, Chiesa di Silkebork, Riverboat Jazz Festival.
Registrato di recente al festival del jazz di Detroit, questo disco vede il grande Wayne Shorter eseguire alcuni classici, come Someplace Called Where, The Stuff That Dreams Are Made, Endangered Species e Encontros & Despedidas. Sono con lui sul palco: Esperanza Spalding, Terry Lyne Carrington e Leo Genovese.

I membri del leggendario quartetto di Joshua Redman, nato nel 1990, cioè Joshua Redman (sassofono), Brad Mehldau (piano), Christian McBride (basso), and Brian Blade (batteria), si riuniscono 26 anni dopo per dare seguito ad un capolavoro con un altro disco simile ( l'ultimo disco in cui avevano suonato assieme risale al 1994, MoodSwing ).
3 CD. That's What Happened 1982-1985 è il settimo volume della serie di album inediti, la Bootleg Series, iniziata nel 2011. Miles Davis prende ispirazione dal momento particolare, inizio anni ottanta, in cui la musica era in continua evoluzione. La radio ma sopratutto MTV. sono alla base della sua ricerca e della sua evoluzione sonora. The Bootleg Series Vol. 7 prende atto di quel periodo e ci consegna un Miles Davis molto diverso da quello degli anni settanta, una esplorazione che trova Miles che inizia a riemergere in un paesaggio creativo molto diverso da quello che aveva lasciato nel 1975. Non solo jazz ma anche rock e funky, con intuizioni decisamente innovative. Il box contiene quasi 4 ore di musica inedita, registrazioni in studio (1982 - 1985 ) con in più un concerto comnpleto, con Davis accompagnato da una delle ultime band al suo servizio, concerto dal vivo al Festival International De Jazz di Montreal, luglio 1983. Edizione stampata in Usa. Tra i musicisti coinvolti nelle sessions abbiamo JJ Johnson, Al Foster, John Scofield, ed anche Mike Stern, Marcus Miller e Daryl Jones. CD stampa Usa.
Noto per un disco inciso assieme a Fred Hersch, Julian Lage, uno dei migliori chitarristi jazz della attuale generazione Usa, debutta su Blue Note con un album in cui è accompagnato da Bill Frisell, Jorge Roeder e Dave King.
2 CD. Ristampa rimasterizzata e potenziata di Blue Train, uno dei dischi più belli e più famosi di John Coltrane. Unico disco di Trane per la Blue Note, Blue Train è stato pubblicato nel 1957. Registrato con una band formidabile ( Lee Morgan, tromba, Curtis Fuller, trombone, Kenny Drew, piano, Paul Chambers, basso, e Philly Joe Jones, batteria ), il disco viene ora ripubblicato per celebrare il suo 65 anniversario. Il disco comprende un secondo CD che contiene outtakes, versioni alternate, ed anche quattro brani completamente inediti. Edizione stampata in Olanda
Le miglkiori performances, tratte da 7 concerti leggendari. Con materiale raro e per lo più inedito, tratto dagli archivi di Claude Nobs. Audio superlativo. Il booklet contiene note esclusive.
Un nuovo album da parte di Ramsey Lewis, pianista jazz di grande spessore. Si tratta di un disco, solo piano, dove Lewis rivede i classici dei Beatles: da Hey Jude a Imagine, Blackbird, Yesterday, Michelle, Let it Be etc.
Nuovo album del Charles Lloyd Trios, con Gerald Clayton e Anthony Wilson. 2022.
Eccllente concerto, della tournèe del 2016,. Tour che ha ricevuto critiche entusiastiche. La stampa francese, recensendo questo concerto, ha fatto dei paragoni con il mitico Koln Concert.
Un disco di piano, solo strumentale, non è certamente quello che ci si aspetta da uno come Daniel Lanois. Invece il musicista e produttore ha fatto una cosa diversa ma anche decisamente personale. Un disco nato dai suoi viaggi, dalle frequentazioni con artisti come Bob Dylan, Brian Eno, Emmylou Harris, Robbie Robertson, Peter Gabriel, Neil Young. Un disco dove l'immaginazione e la sua voglia di esplorare la musica vanno ben oltre quanto era stato fatto in passato. Un disco dalle tonalità cinematografiche dove la musica contemporanea si mischia alle sonorità cameristiche del passato.



